Comunicazione commerciale
L’Impresa e i suoi Obiettivi
Gli effetti della pubblicità
1
La strategia pubblicitaria
La comunicazione
d’impresa
2
La strategia pubblicitaria
L’impresa comunica:
perché?
Check list di verifica di alcuni dei compiti della pubblicità
mira a concludere una vendita immediata? A chi?
è già convinto, lo è parzialmente, proporre motivi speciali, ricordare, ecc.
cerca di vendere a breve termine?
il consumatore, all’acquisto, chiederà (prenderà, accetterà) la marca
pubblicizzata?
tende a creare fedeltà di marca a lungo termine? Come?
fiducia nell’azienda, nella marca, domanda spontanea, scelta distributori e
organizzazione della rete, notorietà, riconoscimento
La pubblicità al consumo ha anche vantaggi aggiuntivi
assistere e sostenere i venditori
(nuovi clienti, accoglienza, esposizione, maggiori ordini) e migliorarne il morale,
impressionare i negozianti
3
La strategia pubblicitaria
Funzionali
Coordinazione e comunicazione
Aiutare nelle decisioni
Operativi
Vendite
Immediate
Future
(nuovi consumatori, cambiamenti di atteggiamento, miglioramento immagine)
Comportamentali
Nuovi clienti
Fedeltà alla marca
Aumento dell’impiego
4
Gli effetti della pubblicità
5
Gli effetti della pubblicità
Il consumatore –
bersaglio di sollecitazioni molteplici
Trattare degli effetti della pubblicità presuppone tener
presenti gli effetti sul cittadino consumatore di due strutture
che producono, al di là di ogni dubbio, comunicazione in tutte
le sue forme:
La struttura dell’industria culturale
Primaria (scuola, editoria, mezzi di comunicazione) con effetto
ideologicamente tendente al cambiamento
Secondaria (pubblicità e comunicazione) con funzione retorica di
rafforzamento e di utilizzazione mercantile di consumo
La struttura complessa dell’individuo stesso
Industria
Con le sue sensazioni, le sue esperienze,
Culturale la sua cultura, il suo ruolo
Industria
nella società
Culturale secondaria
primaria
SOCIETA
6
Gli effetti della pubblicità
Il consumatore e la pubblicità
Il consumatore reagisce alla pubblicità proporzionalmente all’uso sinergico e
contemporaneo di tutte le altre politiche aziendali
Insieme Profitto 6
delle
Politiche
aziendali
Vendite 5
7
Gli effetti della pubblicità
Il consumatore “elabora” la pubblicità - 1
Modelli classici di elaborazione
DAGMAR
Elaborazione di R. H. Colley, National Advertising Association,1968
Define Advertising Goals
for
Measured Advertising Results
Meccanismo: Conoscenza, Comprensione, Convinzione, Azione
AIDA
Meccanismo: Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione
Hierarchy of effects
Informazioni e fatti
Conoscenza, comprensione (campagne di lancio, annunci descrittivi, jingle, ecc.)
Sentimenti & emozioni
Gradimento, preferenza (campagne competitive, annunci argomentati, immagine)
Desideri & motivazioni
Convinzione, azione (testimonials, offerte limitate, promozioni, stimoli sul POP)
8
Gli effetti della pubblicità
Il consumatore “elabora” la pubblicità - 2
In merito all’ultimo modello presentato (Hierarchy of effects) c’è da
considerare che - in relazione al prodotto (marchio) che si propone - in
letteratura sono ricordate alcune stranezze nel comportamento dei
consumatori, sintetizzato come segue:
1 2 3 4
Situazione di Gerarchie ad Gerarchia Gerarchia a
LIVELLI base Gerarchia alto dissonanza/ basso
dell’apprendimen coinvolgimento attribuzione coinvolgimento
to
COGNITIV A A A A
O
AFFETTIV B B B B
O
CONATIVO C C C C
Basso coinvolgimento
Con questo modello si possono verificare più tipi di comportamento del consumatore e
costruire diversi tipi di messaggio in base al suo livello di coinvolgimento
10
Gli effetti della pubblicità
Apprendimento del discorso di marca
11
Gli effetti della pubblicità
La conoscenza di marca
La conoscenza di marca, base dell’apprendimento, passa attraverso vari
livelli - si tratta del ricordo generato nel consumatore dell’attività di
comunicazione integrata svolta dalla marca stessa.
Global
brand awareness
Riconoscimento
12
Gli effetti della pubblicità
La forza di marca
Come per la notorietà (awareness)
anche per la forza di marca esistono diverse possibilità di
valutazione, misurabili ai fini della ricerca.
le principali sono:
Brand identity
Brand image
Brand equity
13
Gli effetti della pubblicità
Brand identity
Brand identity: Kapferer ha proposto un modello
accettabile
reflet mentalisation
14
Gli effetti della pubblicità
Brand image
La brand identity, satellite che ruota attorno alla brand image
Marketing mix
Brand positioning
Brand
image
soggettività del consumatore
Brand identity
15
Gli effetti della pubblicità
Brand equity
Secondo Aakers, la brand equity è il risultato della sommatoria
delle caratteristiche della immagine di marca
+
tutto l’altro che la marca possiede (fedeltà del consumatore, …)
Perceived quality
Name awareness Brand association
Brand image