Sei sulla pagina 1di 44

La filosofia di Hegel

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda 1770- Berlino 1831)


Opere principali: Fenomenologia dello Spirito 1806 Scienza della logica 1812- 1816 Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio 1817 Lineamenti di filosofia del diritto 1821

I capisaldi del sistema


Identit di reale e razionale:
 Ricerca di un principio assoluto al di l del dualismo kantiano tra fenomeno e noumeno - Tale assoluto la Ragione oIdea o Spirito  la ragione si manifesta nella natura e in modo pi pieno nel mondo umano (Spirito)  Tutto ci che razionale reale e tutto ci che reale razionale

I capisaldi del sistema


Filosofia come sistema La filosofia per Hegel il sistema della realt. La filosofia la scienza capace di cogliere la totalit della realt in tutte le sue articolazioni. In questo modo la filosofia costituisce il sapere assoluto in quanto lAssoluto si identifica con la totalit del reale

I capisaldi del sistema


LAssoluto come processo LAssoluto per Hegel non una sostanza statica, bens processo che si sviluppa nella realt e nella storia umana. Ciascuna civilt storica rappresenta una manifestazione pi elevata dello spirito rispetto a quelle che le hanno precedute, in quanto conserva i risultati dei momenti precedenti rielaborandoli in forma superiore.

I capisaldi del sistema


La concezione della storia Hegel ha quindi una concezione della storia progressiva e teleologica. La storia guidata dalla sviluppo dello Spirito (concezione teleologica) ed progresso verso la libert che coincide con la piena realizzazione e autocomprensione dello Spirito (concezione progressiva)

I capisaldi del sistema


La dialettica
Per Hegel la realt ha uno sviluppo dialettico in quanto attraversata da contrasti, opposizioni e contraddizioni. La dialettica si articola in tre momenti (dialettica triadica): La Tesi la posizione iniziale L Antitesi la posizione opposta che si contrappone alla tesi negandola La Sintesi il superamento del conflitto (aufhebung), negazione della negazione : il contrasto superato, la tesi e lantitesi vengono conservate e riconciliate in quanto ingredienti parziali di una posizione pi ricca e complessa. La sintesi poi risulter tesi di unulteriore antitesi.

La Fenomenologia dello spirito


La Fenomenologia rappresenta la manifestazione dello Spirito nella realt. In questopera Hegel analizza le diverse tappe (dette figure) che la coscienza delluomo deve compiere per passare dal pensiero comune, che pensa vi sia unopposizione tra soggetto e oggetto, al sapere assoluto che comprende lidentit tra la ragione e la realt

La Fenomenologia dello spirito


La Fenomenologia si articola in sei figure principali: COSCIENZA AUTOCOSCIENZA RAGIONE SPIRITO RELIGIONE SAPERE ASSOLUTO

La Fenomenologia dello spirito


Coscienza la coscienza comune crede di trovare la verit fuori di s, nelloggetto ad essa esterno e ad essa contrapposto. Attraverso tre tappe: certezza sensibile, percezione e intelletto, la coscienza impara che questo modo di vedere non quello corretto e assume la prospettiva della rivoluzione copernicana di Kant: la coscienza che impone le proprie leggi alla realt

La Fenomenologia dello spirito


Autocoscienza la coscienza si rende conto di dover conoscere se stessa, la verit delloggetto sta nellautocoscienza questa consapevolezza si acquisisce non soltanto attraverso conoscenze teoriche, ma anche attraverso esperienze pratiche attraverso il confronto e il conflitto con le altre autocoscienze

La Fenomenologia dello spirito


Dialettica servo-signore E il momento pi importante dellautocoscienza: lautocoscienza si manifesta come desiderio e appetito. Afferma se stessa negando loggetto del desiderio e consumandolo. Lappetito, tuttavia, per essere realmente appagato deve rivolgersi ad un oggetto capace di resistere allannientamento. . Lunico oggetto che presenta tali caratteristiche unaltra autocoscienza.

La Fenomenologia dello spirito


Lotta per il riconoscimento simmetrica tra le Relazione autocoscienze: ciascuna da un lato soggetto indipendente, dallaltro oggetto per lappetito di unaltra autocoscienza. Lotta per la vita e per la morte nella quale unautocoscienza riesce a sopraffare laltra.

La Fenomenologia dello spirito


Rovesciamento dialettico nella relazione signore-servo la coscienza del signore riconosciuta come tale dal servo e domina la natura utilizzando il lavoro del servo per soddisfare il proprio appetito. Attraverso il lavoro lautocoscienza del servo si riconosce nelloggetto da essa prodotto e si libera dalla dipendenza. I ruoli si ribaltano: il signore adesso a dipendere dal lavoro del servo per soddisfare i propri bisogni. Il signore diviene servo del servo e il servo diviene signore del signore.

La Fenomenologia dello spirito


Ragione La Ragione la sintesi di coscienza e autocoscienza: la ragione la certezza della coscienza di essere ogni realt sa di costituire lessenza di ogni cosa, in quanto lessenza di ogni realt razionale ragione come volont libera che d ordine al mondo, d forma secondo un progetto razionale (Fichte )

La Fenomenologia dello spirito


Spirito Nella figura dello Spirito Hegel analizza la storia del mondo, in quanto la ragione si realizza nella realt attraverso lo sviluppo storico. Nello spirito del tempo si conserva leredit culturale delle epoche precedenti, bench rielaborata in una sintesi superiore. Per divenire sapere assoluto allora la coscienza individuale deve ripercorrere le tappe storiche, la cultura e la filosofia, che hanno generato la cultura del tempo presente: ripercorrere i passaggi storici attraverso cui si sono generati i modi di pensare, le istituzioni, le idee, i valori, le concezioni religiose e filosofiche che contraddistinguono let presente.

La Fenomenologia dello spirito


Spirito A ciascuna civilt corrisponde una cultura: itinerario che va dalla polis greca alle monarchie moderne successive allepoca dellilluminismo e della rivoluzione francese. In tale percorso lo spirito diviene sempre pi autoconsapevole

La Fenomenologia dello spirito


Religione Storia delle espressioni spirituali attraverso cui lo spirito assume consapevolezza di s: nella religione lo spirito prende coscienza di s in forma mitica - esempio: creazione del mondo = racconto mitico delloggettivazione dellessenza spirituale - cristianesimo luterano = esprime nella figura di Cristo lidentit di umano e divino di finito e infinito

La Fenomenologia dello spirito


Sapere Assoluto Il sapere assoluto la filosofia nella sua forma pi matura in cui definitivamente superato il dualismo soggetto/oggetto. Lo spirito comprende se stesso nella forma del concetto e non pi in quello della rappresentazione religiosa il culmine dello sviluppo del sapere filosofico la filosofia del tempo presente, cio la stessa filosofia hegeliana

Il sistema del sapere nellEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817)

Il sistema del sapere si articola secondo Hegel in tre parti che corrispondono ai tre momenti della triade dialettica
LOGICA: Tesi Idea in s e per s FILOSOFIA DELLA NATURA: Antitesi Idea fuori di s FILOSOFIA DELLO SPIRITO: Sintesi Idea che ritorna in s

La Logica
- Considera il nocciolo razionale della realt, a prescindere dagli elementi empirici, materiali, del reale. Tuttavia tutte le relazioni logiche sono per Hegel anche determinazioni della realt: la logica esprime i principi e le strutture che stanno a fondamento della realt, vi quindi identit tra pensiero ed essere, logica e metafisica. - Hegel definisce la logica come Dio prima della creazione del mondo a sottolineare come la logica studi la struttura razionale del reale prima della sua realizzazione concreta.

La logica si articola in:


- Dottrina dellessere - Dottrina dellessenza - Dottrina del concetto

Dottrina dellessere
Il punto di partenza il concetto pi generale, il concetto di essere; questo, essendo privo di propriet determinate, si rovescia nel suo opposto: il nulla. La sintesi costituita dal divenire che rappresenta il passaggio dallessere al nulla e dal nulla allessere. Il divenire quindi a fondamento dellessere e del nulla, la realt per Hegel processo

Logica
Dottrina dellessenza Coglie le propriet fondamentali dellessere, lessenza delle cose al di l di come esse appaiono superficialmente. E il momento delle opposizioni tra fenomeno e noumeno, essenza e accidente, apparenza e struttura profonda della realt Dottrina del concetto Superamento dellopposizione tra essenza ed essere, unit del concetto che non immediata come quella dellessere, ma mediata e ricca di tutte le opposizioni proprie dellessenza. Sintesi che arriva allidentit tra pensiero e oggetto, tra reale e razionale. Ci che costituisce un oggetto sono le determinazioni concettuali sulla base delle quali esso pensabile come tale. Idea = identit tra soggetto e oggetto che si realizza in modo auto consapevole. Consapevolezza dellidentit tra ragione e realt: la realt il manifestarsi di un nucleo razionale.

Concetto soggettivo: la logica considerata solo come schema formale, priva di contenuti specifici (gli schemi del sillogismo aristotelico: se tutti gli A sono B e tutti i B sono C allora tutti gli A sono C) Concetto oggettivo: gli schemi vengono riempiti di contenuti oggettivi determinati della realt qui Hegel anticipa aspetti della filosofia della natura LIdea: sintesi di concetto soggettivo e oggettivo, la totalit della realt considerata nei suoi aspetti razionali e conoscibili (identit di reale e razionale) Conclusione della Logica lIdea assoluta: essa lintera logica di Hegel che racchiude tutte le relazioni razionali tra i concetti: la totalit della realt in tutta la ricchezza delle sue determinazioni e relazioni perfettamente razionali

Dottrina del concetto

FILOSOFIA DELLA NATURA


La natura lalienazione dellIdea, lIdea nella forma dellessere altro, come assoluta esteriorit ed accidentalit la negazione del pensiero: anche dove si mostra una traccia della ragione essa inconsapevole, non autocosciente - la filosofia della natura viene definita la pattumiera del sistema perch in essa Hegel pone tutti gli elementi accidentali, quegli aspetti della realt non immediatamente riconducibili allopera del pensiero. La filosofia della Natura si suddivide in: Meccanica: studia lo spazio e il tempo e il movimento dei corpi (gravitazione universale) Fisica: studia le qualit degli elementi naturali (in particolare i processi chimici) Fisica Organica: studia gli esseri viventi

FILOSOFIA DELLA NATURA


Dalla natura emerge lo Spirito attraverso lauto coscienza delluomo. . Negli animali ogni individuo contribuisce alla vita della specie generando altri individui simili a s ma per gli individui la morte puro annullamento. Luomo invece in quanto animale culturale non annullato dalla morte, alla morte del corpo sopravvive la dimensione spirituale delluomo: la memoria della sua vicenda terrena e il lascito del contributo che ha recato alla vita collettiva.

Filosofia dello spirito


Lo Spirito designa la ragione che si incarna concretamente nella realt e nella storia attraverso lumanit, la collettivit umana (e non semplicemente il singolo individuo) luomo lunico essere dotato di reale consapevolezza di s e di una volont libera Spirito soggettivo: studia la coscienza individuale Spirito oggettivo: studia le forme della vita associata Spirito assoluto: studia le forme della cultura

Spirito soggettivo
Antropologia: = nascita della spiritualit nel fanciullo, inteso ancora come unit psicosomatica di corpo e spirito Fenomenologia = sviluppo della coscienza: ricapitolazione della fenomenologia nelle tre sezioni principali di coscienza, autocoscienza e ragione. Psicologia = superamento delle opposizioni nellunit del soggetto che si riconosce come volont libera

Spirito oggettivo
E il momento della vita associata, dalla singola coscienza si passa a considerare le relazioni tra gli individui, la societ: lo Spirito oggettivo lo spirito che si realizza nelle istituzioni politiche, nei costumi e nelle tradizioni dei popoli, nella storia e nella cultura.  Diritto astratto  Moralit  Eticit

Diritto astratto
Studia i rapporti esteriori tra gli individui di una comunit; rapporti che sono determinati dalla legge: ad esempio i rapporti di propriet, regolati dal contratto(relazione giuridica tra volont libere) e le sanzioni, le pene da infliggere contro i torti, vale a dire le violazioni del diritto. La pena per Hegel lesione della lesione in quanto ripristina la condizione di libert e uguaglianza violata da chi ha commesso un illecito

Moralit
Perch la pena sia realmente efficace deve essere accettata interiormente dal colpevole, la legge deve essere assunta come legge interiore. In questo modo si passa alla moralit (differenza kantiana tra moralit e legalit). Hegel critica lastrattezza della morale kantiana: la semplice intenzione di compiere il dovere non riesce a individuare quali sono i doveri concreti e quindi non riesce a realizzare effettivamente il bene comune nella societ. Il bene comune si realizza solo nelle istituzioni concretamente esistenti nella societ

Eticit
Famiglia Societ civile Stato

Famiglia
unit immediata: richiamo alla compattezza dellorganismo sociale della polis greca dove lindividuo fa tuttuno con la societ. Con luscita dei figli dalla famiglia, loriginaria unit della famiglia si spezza; daltronde i bisogni della famiglia non possono essere soddisfatti solo al suo interno, ma richiedono la cooperazione con altre famiglie e altri produttori. Famiglia come elemento di una comunit pi vasta che la societ

Societ civile
Analisi del sistema dei bisogni, vale a dire delleconomia interessi egoistici contrapposti delle diverse classi sociali: il ceto degli agricoltori, lavoratori dellartigianato e del commercio, funzionari pubblici (svolgono i compiti di governo, di amministrazione della giustizia e tutela dellordine pubblico).

Societ civile
Hegel critica il liberismo di Adam Smith secondo cui le regole delleconomia di mercato attreverso la concorrenza che opera come una mano invisibile producono vantaggi per tutti. Secondo hegel compito dellamministrazione pubblica correggere le diseguaglianze prodotte dalleconomia con provvedimenti volti a ridurre la povert e programm idi educazione pubblica

Stato
Ripristina lunit della famiglia a un livello pi alto, al livello dellintera societ: lo Stato il momento del superamento degli interessi particolari delle singole classi sociali per realizzare il bene comune dellintera societ (Stato etico, lo Stato rappresenta la realizzazione compiuta dei valori morali) esso tale solo quando garantisce il bene di tutti. Solo cos si realizza la vera libert.

Critica dello stato liberale


Critica dello stato liberale che tutela solo linteresse e la propriet del singolo individuo Lo Stato per Hegel al di sopra degli individui. La forma di Stato perfetta la monarchia costituzionale prussiana nella quale i distinti poteri legislativo ed esecutivo sono unificati nella figura del sovrano. Lo Stato viene da Hegel posto al di sopra dei singoli individui, in quanto lespressione dello spirito di un popolo e viene divinizzato (definito lingresso di Dio nel mondo - statolatria)

Concezione della storia


I rapporti tra gli stati sono conflittuali, quando viene meno laccordo tra gli stati inevitabile il ricorso alla guerra. I conflitti tra gli stati e le guerre sono fattori di progresso. La storia governata da una razionalit interna che la guida verso la realizzazione della libert. La guerra ha per Hegel un valore positivo perch quando una nazione in guerra gli individui superano i loro interessi particolari e si stringono attorno allunit dello Stato. Inoltre la guerra preserva i popoli dallinvecchiamento e dallinfiacchimento allo stesso modo in cui il movimento dei venti preserva il mare dalla putredine, nella quale sarebbe ridotto da una quiete durevole

Concezione della storia


La storia lo sviluppo dello Spirito: ogni tappa della storia costituisce un momento del progressivo sviluppo della libert (Lezioni sulla filosofia della storia). Lo sviluppo storico ha quindi un senso complessivo in quanto opera della ragione che governa il mondo. Gli aspetti negativi, la presenza dei conflitti nella storia, sono dialetticamente necessari perch si realizzi il bene. In ogni epoca storica emerge un popolo che domina sugli altri in quanto espressione dello Spirito del mondo e quindi ha una missione nel quadro della realizzazione della razionalit complessiva della storia . La storia il tribunale del mondo in quanto il diritto assoluto del popolo dominante giustificato dal fatto che esso rappresenta il pi alto livello di sviluppo dello spirito

Le epoche della storia


- Mondo orientale: solo un individuo, il sovrano, libero - Mondo greco-romano: solo alcuni sono liberi, altri sono schiavi - Mondo cristiano-germanico: tutti gli individui sono uguali, hanno uguale consapevolezza di essere liberi

Lastuzia della ragione


La storia governata dalla ragione, gli individui sono solo il mezzo del quale la ragione concretamente operante nella storia, vale a dire lo Spirito, si serve per realizzare i suoi fini. A questo proposito Hegel parla di astuzia della Ragione che usa le passioni degli individui cosmico-storici ( le grandi personalit della storia quali Alessandro Magno, Cesare, Napoleone) i quali credono di inseguire i loro obiettivi personali ma in realt sono solo degli strumenti di cui la Spirito si serve per realizzarsi nella storia.

Spirito Assoluto
Lo Spirito si autocomprende attraverso le forme della cultura, le attivit spirituali che sono la forma pi alta di espressione dellassoluto Arte comprende lAssoluto per mezzo dellintuizione sensibile - Arte simbolica - Arte classica - Arte romantica comprende lAssoluto per mezzo della Religione rappresentazione o della narrazione esaltazione del Cristianesimo luterano Filosofia comprende lAssoluto in modo pienamente razionale per mezzo del concetto: la serie dei sistemi filosofici che si manifesta nella storia rappresenta il progressivo affermarsi della verit, il processo attraverso cui lo Spirito prende coscienza di s: ogni filosofia un passaggio necessario per il completo raggiungimento della verit. Filosofia come la nottola di Minerva che si alza in volo sul far del crepuscolo

Potrebbero piacerti anche