Sei sulla pagina 1di 24

LE 4 P

DEL
MARKETING
Armando Travaglini By Gini Dietrich
ESEMPIO
LE 6 COMPONENTI DEL HOTEL MARKETING
• Brand
• Valori
• Target
• Motivazioni di viaggio
• Strategia
• Strumenti
COME SEGMENTARE I CLIENTI
COME SEGMENTARE I CLIENTI
Esistono quattro tipologie di
segmentazione:

• Demografica

• Geografica

• Comportamentale

• Psicografica
Cosa fanno gli utenti sul sito? Per ESEMPIO in ambito
turistico potrebbe verificarsi il caso in cui alcuni utenti
hanno bisogno di tornare 5-6-10-20 volte sul sito di una
struttura ricettiva prima di prenotare ed altri prenotano
subito? Quanti giorni prima della prenotazione l'utente inizia
a cercare informazioni su Google?
Si basa sull'identificazione dei cosiddetti PROFILI dei
CLIENTI.

Le informazioni demografiche tendono a focalizzarsi su fattori


esterni o fisici come: età, etnia, genere, posizione, ecc. mentre
l’informazione psicografica si concentra su fattori psicologici quali
motivazioni, convinzioni, priorità, ecc.
Si basa sull'identificazione dei cosiddetti PROFILI dei
CLIENTI.

Le informazioni demografiche tendono a


focalizzarsi su fattori esterni o fisici come: età, etnia,
genere, posizione,
Si basa sull'identificazione dei cosiddetti PROFILI dei
CLIENTI.

L'informazione psicografica si concentra su fattori


psicologici quali motivazioni, convinzioni, priorità, ecc.
Alla base della segmentazione psicografica c'è il riconoscimento

intrinseco che le persone sono diverse e che sono spesso


motivate da:
a) valori, personalità,
b) stili di vita e/o
c) atteggiamenti molto diversi tra di loro.
Esempio
il tuo cliente NON sceglie la tua attività perchè proviene dalla SARDEGNA /CAGLIARI

ed ha tra i 25 ed i 50 anni, ma lo sceglie perchè proponi (e comunichi) un

dato servizio X che le ATTIVITÀ concorrenti nella tua zona


magari non hanno (o non lo comunicano bene).
Stile di vita

Stato sociale Personalità

Segmentazione
Psicografica

Attività,
interessi, Attitudini
opinioni
• Stile di vita: Se comprendi lo stile di vita del tuo
cliente, è più facile scegliere il messaggio da
comunicare nelle campagne di marketing. Ciò aiuta
a identificare le persone con scelte simili, simpatie,
antipatie, come spendono il loro tempo, età e
reddito.
• Personalità: La personalità del cliente e le
abitudini di acquisto sono fortemente correlate.
Questo punto è fondamentale per le imprese che
hanno una forte USP ed un posizionamento di
brand molto chiaro e definito.
• Attitudini: L’attitudine è un parametro intangibile che
fornisce approfondimenti sulla natura di base di un
cliente. Per questo punto impatta molto il modo in
cui si è cresciuti ed il background culturale. Si
possono creare gruppi dividendo i clienti sulla base di
pensieri e atteggiamenti.
• Attività, interessi e opinioni: questa segmentazione
psicografica si basa sullo studio delle attività alle quali sono
inclini gli ospiti, su quali argomenti sono interessati con
entusiasmo o quali sono le loro opinioni su argomenti
specifici. Questi parametri sono chiamati AIO (attività,
interessi e opinioni).
• Status sociale: Esiste una forte componente psicologica nel
bisogno di una persona di mantenere gli standard della

classe sociale alla quale ritiene di appartenere. Nella


maggior parte dei casi, lo status sociale delle persone decide le
loro preferenze. Ogni classe sociale ha la sua scelta di vestiti,
scarpe, cibo, automobili, elettronica, vacanze, ecc. Lo stato sociale è
strettamente correlato allo stile di vita e alla personalità.
Chi controlla la tua distribuzione controlla la tua
impresa.

E’ sempre meglio avere un CLIENTE DIRETTO che uno intermediato.

L’obiettivo del marketing è generare clienti diretti al minor costo


possibile e con il più alto grado di fidelizzazione possibile.
Scoperta

Coinvolgimento

Comparazione

Conversione

Fidelizzazione
• Modifica gli stili del testo dello schema Display / Youtube / Search / SEO
• Secondo livello
• Terzo livello
PPC Search / Social
• Quarto livello
• Quinto livello
Brand / Remarketing / Social

UX / BE / Conversion /

Brand Email / WA / Social /

CRM
• Chi è il mio cliente? Dove si trova? Che caratteristiche ha?
• Qual è il suo sentiment?
• Sta cercando la tua attività online? Dove? Google?
Facebook?
• Che tipo di servizio sta cercando tra quelli che offri?
• Quali sono le motivazioni per cui dovrebbe scegliere la tua
attività?
• Che alternative ha?
• Definizione del brand
• Analisi del target di clientela
• Sito web
• Azioni di marketing sul sito (SEO, PPC,
etc..)
• Social Media
• Email Marketing
• Web Reputation
• Pricing & Revenue Mgmt
• Monitoraggio performance e KPI
ARGOMENTI DEL CORSO
Il corso di Digital Marketing è suddiviso in 4 aree:

1. Brand
2. Utenti
3. Sito web
4. Prenotazione del servizio

All’interno di ognuna di queste aree ci sono delle attività da


svolgere
e saranno tutte prese in esame in questo corso.

Potrebbero piacerti anche