Sei sulla pagina 1di 47

UNITA’ Di APPRENDIMENTO “ L’AMICIZIA”

ISTITUTO COMPRENSIVO
MONTE SAN VITO
Scuola primaria “De Amicis”
Classe 2^A

Ins. Annalisa Giantomassi


a.s.2015/16
MAPPA CONCETTUALE

AMICIZIA

RELAZIONE

variabile nel tempo e nello spazio

basata su

OBIETTIVO FORMATIVO: prendere coscienza che il valore dell’amicizia è alla base di

un’etica del rispetto reciproco, del dialogo e della stima.


COMPETENZA SOCIO-AFFETTIVA:
approfondire la conoscenza di sé; riflettere sul proprio comportamento nei

confronti degli amici sforzandosi di correggere eventuali inadeguatezze.

COMPETENZE DISCIPLINARI
Legge, e comprende e interpreta vari tipi di testo.
Participa a discussioni e dialoghi.
Rielabora testi rispettando regole morfosintattiche e le caratteristiche del
lessico.
COMPETENZE TRASVERSALI;
Imparare ad imparare;
Acquisire e interpretare l’informazione;
Agire in modo aiutonomo e responsabile.

COMPETENZE DI GLOBAL LEARNING

− Decentramento/empatia/pluralità dei punti di vista/diversità.

− Relazione, interconnessioni.
Fase 0 Obiettivo: rilevare le conoscenze
spontanee sull’amicizia.
CONVERSAZIONE CLINICA
Che cosa ti fa venire in mente la parola
“amicizia”?
Che cos’è l’amicizia?
Come si forma?
Quali sono le caratteristiche del vero amico?
Quando finisce l’amicizia?
LE RISPOSTE DEGLI ALLIEVI
Alla prima domanda “Che cosa ti fa venire in mente la parola
“amicizia”?” gli alunni rispondono associando il termine a stare
insieme, in compagnia, farsi gli amici, essere amico l’uno con l’altro.
Alcuni citano i compagni di classe che devono essere sempre amici.
Altri associano la parola al fare amicizia con chi viene da lontano, con
chi non si conosce; amicizia fa venire in mente un bambino gentile
che aiuta un altro.
Alla seconda domanda:” Che cos’è l’amicizia? “ la classe oscilla tra chi
evidenzia i comportamenti che denotano amicizia (ridere, parlare,
giocare, pattinare, insieme, aiutare l’altro, fare un regalo) e chi,
invece sottolinea le qualità che rendono una persona amico di un
altro (felicità, gentilezza, affetto, chiedere scusa). Altri sostengono
che un amico non si lascia mai, si sta insieme per l’eternità. .
Alla terza domanda “Come si forma?” gli allievi indicano la richiesta
di diventare amici, i gesti gentili, l’incontro come cause di nascita
dell’amicizia. Un’alunna sostiene che si può̀ diventare amici se nel
mondo c’è amicizia. Un’altra afferma che l’amicizia è come una
piantina perché́ l’amicizia nasce, non si forma.

Alla quarta domanda: “Quali sono le caratteristiche del vero amico?”


gli alunni elencano una serie di qualità L’amico deve essere gentile,
divertente, disponibile a giocare, buono, affettuoso. L’ amico serve a
fare i compiti, guardare la TV insieme; l’amico deve ascoltare.

Alla quinta domanda “ Quando finisce l’amicizia?” le cause alla base


della fine di un’amicizia sono: l’incontro con un amico migliore, le
bugie, la rottura di una promessa, i litigi, il tradimento, ... Un’alunna
sostiene che l’amicizia non finisce mai perché quando c’è una
separazione rimangono i ricordi. Altri affermano che l’amicizia finisce
con la fine del mondo o con la morte.
Mappa mentale

“Amicizia” fa venire in mente:

• stare insieme

• in compagnia

• farsi gli amici

• essere amico l’uno con l’altro. essere gentile

• aiutarsi.

L’amicizia è:

• ridere parlare giocare

• pattinare insieme aiutare l’altro

• fare un regalo

L’amicizia si forma per:

• richiesta incontro dialogo gesti gentili

L’amico è:

• gentile

• divertente disponibile a giocare buono

• affettuoso

colui che fa i compiti insieme, guarda la TV insieme ascolta.


Commento alla conversazione clinica.

Le conoscenze spontanee degli alunni mettono in evidenza una visione dell’amicizia generica che rispecchia il

parlare comune e una visione poco profonda di un tema della condizione umana. L'amicizia è un sentimento

affettuoso e quasi fraterno che unisce le persone in una cosa sola e trasforma l'io in un noi. Permette di

partecipare e condividere tutto con l'altro: che significa gioire quando l'altro gioisce e soffrire quando l'altro

soffre. E’ pertanto quell'affetto che fonde la ragione con il sentimento. La ragione, che è una facoltà

dell'intelletto, dove si conoscono le cose, i fatti, interviene per vagliare e stabilire con l'altro, una reciproca

somiglianza sulla vita, sulle abitudini, sulle aspirazioni umane, è costruire un progetto di vita; l’amico non è il

compagno “di giochi” ma insieme diventano soggetti che si aiutano a vicenda per dare il meglio di se stessi.

Forse questo concetto ha racchiuso nella frase dell’alunna che recita: “L’amicizia non finisce mai perché

quando c’è una separazione rimangono i ricordi”. Considerare l’amicizia, nel suo vero significato, oggi, è

particolarmente necessario, perché viviamo in una società in cui le nuove tecnologie soffocano il senso

autentico di questo sentimento. Forse l’alunna che sostiene che si può essere amici se nel mondo c’è amicizia è

un monito per noi adulti a non sottovalutarlo e a viverlo come esempio. L’amico che gli alunni evidenziano

deve essere “gentile, divertente, buono, affettuoso,” immagine che contrasta con i motivi utilitaristici espressi

subito dopo: “aiutare a fare i compiti, guardare la televisione insieme, ascoltare”: tutto è dovuto dall’amico

senza dare niente di se stesso. Occorre didatticamente soffermarsi sul fatto che alla base dell’amicizia c’è una

conoscenza vera, una condivisione d’interessi, di successi e di errori, di cura di ciò che piace all’altro. Forse la
Matrice cognitiva (ciò che sanno)

- l’amicizia si basa sul gioco e sull’aiuto

- l’amicizia si può avere anche con chi viene da lontano

- l’amicizia nasce

l’amicizia va coltivata come una piantina.

Compito di apprendimento (ciò che non sanno)

- l’amicizia aiuta a realizzare un reciproco progetto di vita

- l’amicizia richiede conoscenza vera, condivisione, cura

- l’amicizia si alimenta di reciprocità. RETE CONCETTUALE

AMICIZIA

RELAZIONE

variabile nello spazio e nel tempo basata su

RISPETTO FIDUCIA SINCERITA’

per

DARE VERO SENSO ALLA VITA


Fase 1 Obiettivo socio-affettivo : cogliere la relazione tra l’amicizia e la persona umana.

ATTIVITA’
- gioco della “Rete dell’amicizia”.
Discussione:

Quante direzioni può prendere la nostra comunicazione?


E’ facile o difficile tenere i fili dell’amicizia? Si può rompere un filo dell’amicizia?
Quando s’indebolisce o diventa più resistente il filo?
Se un filo si rompe, è possibile riaggiustarlo?

Nella rete della nostra amicizia i fili sono tutti intatti, ma sono un po’ delicati;
per fortuna è possibile fare dei nodini per aggiustarli e per
renderli resistenti....
La ragnatela è il simbolo dell’amicizia e sta a significare che nessuno deve
essere escluso dai rapporti di amicizia con tutti gli altri perché ognuno di noi è
utile all’altro e ha bisogno dell’altro
Box per avviare alle abilità che sviluppano
traguardi di competenza
COGLIERE RELAZIONI
1/D -INIZIALE 2/C - BASE 3/B- A -AVANZATO
INTERMEDIO

Se guidato, Individua la Comprende la Coglie il valore Tot. Punteggio


individua la rete come un responsabilità della relazione .../ 4
rete formata sistema di ciascuno in ie il senso di
come un interrelato tra un sistema di responsabilità
sistema di loro relazioni di ciascuno
elementi in
relazione.
Antonia X 2

Vincenzo X 1

Melissa X 2

Jasin X 3

Greta X 3

Alice X 3

Francesco X 3

Alex X 1

Muhadisa X 3

Diego X 1

Andrea X 3

Lorenzo X 2

Davide X 2
Fase 2 Obiettivo cognitivo/socio-affettivo : comprendere le complesse
dinamiche amicali.

ATTIVITA’
- Visione su You Tube il video “La straniera” https://www.youtube.com/watch?
v=DRWUG6v W0ns prodotto dalla scuola primaria Rodari di Oleggio.
DISCUSSIONE
Che cosa hai provato mentre guardavi il video?
Quale scena ti è piaciuta di più̀?
Come pensi si sia sentita Jasmine sola nell’angolo?
Che cosa ha fatto cambiare la situazione?
Quale sentimento è prevalso alla fine?
Come ti saresti comportato tu?
In coppia. Disegnate la scena che ha suscitato in voi l’emozione più forte e
scrivete una breve didascalia.
Cartellone per rendere evidente li emozioni provate.
Testo. “Si sono mai verificati episodi simili nella vostra vita scolastica’
Raccontate.
Box per avviare alle abilità che sviluppano traguardi di competenza
SA DECENTRARSI COGLIENDO I MOLTEPLICI PUNTI DI VISTA DI UN
PROBLEMA.

1/D -INIZIALE 2/C - BASE 3/B- A -AVANZATO


INTERMEDIO

Ascolta le Sa spaesarsi e Sa negoziare il Individua il Tot. Punteggio


ragioni degli comprendere proprio modo valore del .../ 4
altri. un pensiero di vedere con confronto
diverso dal quello degli interculturale,
proprio. altri. trova tramite
esse, nuove
soluzioni e
coglie la
possibilità̀ di
creolizzazione.
Antonia X 2

Vincenzo X 1

Melissa X 1

Jasin X 2

Greta X 2

Alice X 2

Francesco X 2

Alex X 1

Muhadisa X 3

Diego X 1

Andrea X 3

Lorenzo X 2

Davide X 2
Box per avviare alle abilità che sviluppano traguardi di competenza
COMPRENDERE E INTERPRETARE UN TESTO VISIVO

1/D -INIZIALE 2/C - BASE 3/B- A -AVANZATO Tot. Punteggio


INTERMEDIO .../ 4

Comprende , Comprende il Valuta gli . Sa


se aiutato, il messaggio strumenti di interpretare e
messaggio DEL TESTO comunicazion argomentare
VISIVO. e del testo. i messaggi del
testo.
Antonia X 4

Vincenzo X 1

Melissa X 2

Jasin X 4

Greta x 4

Alice x 4

Francesco x 3

Alex x 2

Muhadisa x 4

Diego x 2

Andrea x 4

Lorenzo x 4

Davide x 4
Fase 3 Obiettivo cognitivo .- socio affettivo:
prendere coscienza del valore dell’amicizia.

ATTIVITA’
Lettura del testo: “Storia di un gatto e del topo
che diventò suo amico” di Sepulveda.
Frasi significative tratte dal libro letto.
- Racconto. “Addomesticami, Piccolo Principe” dal capitolo Xxi –
“Il piccolo principe di Saint – Exupery”

Che cosa vuol dire “addomesticare”?


Perché, secondo te, vale la pena di addomesticare se poi, quando occorre separarsi, si
piange?
Tu hai mai “addomesticato” qualcuno?
Spiega con parole tue le frasi “L’essenziale è invisibile agli occhi” e “Non si vede bene che
col cuore”.

“Addomesticare significa creare un legame con


qualcuno
Vale la pena addomesticare perché rimane dentro di
noi il ricordo di quel legame
Ho addomesticato la mia gatta e ora io e lei abbiamo
un legame”
3) Filastrocca: “L’alfabeto dell’amicizia”
A come amico che prendi per mano
B come bimbi che corron lontano
C come il cinque che batti contento,
D come domande che lanci nel vento.
E come emozioni che provi nel cuore,
F come fuoco che senti bruciare. A AMORE CHE PROVI
G come gioco di bimbi gioiosi, M MAMMA CHE PENSIAMO
H come ho tanti amici generosi. I IMMAGINE RIFLESSA
I come io, C CUORE CHE BATTE
L come lui e come lei,
M come mano che stringer vorrei. I ISOLA DESERTA
N come nodo che stringer conviene, Z ZAMPA
O come ore da trascorrere insieme. I IO E TE
P come parole che dirti saprà̀ A ARCO DELL’AMORE
Q come questo aiutarti potrà̀.
R come riso che fiorisce sul viso,
S come sogno che mai non finisce.
T come tempo da trascorrere giocando,
U come “Urrà̀!!!” quando stiamo vincendo.
V come voci di amici sinceri,
Z come “Zitti!!... che il sogno si avveri!”
Box per avviare alle abilità che sviluppano traguardi di competenza
SA COGLIERE L’INTERDIPENDENZA GLOBALE.

1/D -INIZIALE 2/C - BASE 3/B- A -AVANZATO


INTERMEDIO

Se guidato, Affronta alcune Interviene con Affronta Tot. Punteggio


affronta la problematicità̀ le sue situazioni .../ 4
questione delle relative al conoscenze e le problematiche
relazioni tra sé rapporto tra sé utilizza per in rapporto alla
e il mondo e il mondo risolvere il/i relazione tra sé
esterno,. esterno, problema/i, e il mondo
formulando relativo/i al esterno, i
qualche ipotesi rapporto tra sé dimostrando
di soluzioni e il mondo sicurezza e
alternative. esterno, formulando
formulando ipotesi di
ipotesi di soluzioni
soluzioni creative ed
alternative alternative
Antonia x 2

Vincenzo x 1

Melissa x 2

Jasin x 3

Greta x 2

Alice x 2

Francesco x 2

Alex x 1

Muhadisa x 3

Diego x 1

Andrea x 3

Lorenzo x 3

Davide x 3
Box per avviare alle abilità che sviluppano traguardi di competenza
SA LEGGERE COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI DI VARIO TIPO.

1/D -INIZIALE 2/C - BASE 3/B- A -AVANZATO


INTERMEDIO

Individua, se Individua il Individua e Formula Tot. Punteggio


aiutato, il messaggio argomenta il ipotesi .../ 4
messaggio principale messaggio originali a
principale principale sostegno del
messaggio.
Antonia x 2

Vincenzo X 2

Melissa x 2

Jasin X 4

Greta X 3

Alice X 3

Francesco X 3

Alex X 2

Muhadisa X 4

Diego x 1

Andrea x 3

Lorenzo x 3

Davide x 3
Fase 4 Obiettivo cognitivo- socio affettivo: riflettere
sull’atteggiamento “amico” non “amico”:
ATTIVITA’
1) Conversazione:
Come potrebbe essere un paese in cui regna
l’amicizia e un altro in cui regna l’inimicizia’
Come sono le persone
Che gesti fanno?
Che parole usano?
Inventa una storia
Rappresenta graficamente i due paesi
IL REGNO DELL’AMICIZIA

Nel regno dell’Amicizia tutti si prendono per mano e sono tutti amici. Ogni famiglia

ospita nella propria casa altre famiglie a vicenda. Tutti sono amici e nessuno è

escluso, perché c’è un legame. Gli animali non sono abbandonati ma vivono in

armonia con gli uomini. Tutti quanti rispettano la natura e non inquinano. Nel regno

dell’Amicizia splende sempre il sole e regna sempre allegria e felicità. E’ un posto

speciale in cui i prati sono fioriti e all’orizzonte c’è l’arcobaleno. Non si litiga mai e gli

uomini rispettano le cose che hanno. Ogni bambino regala i propri giochi che non usa

più ad altri bambini. Nessuno più fa del male, ma regna sempre l’amore.
IL REGNO DELL’INIMICIZIA
I bambini della 2^ A scuola primaria De Amicis
Nel regno dell’Inimicizia le persone parlano urlando le parolacce, spesso si

menano e, quando non trovano una soluzione, fanno la guerra.

Le persone abbandonano gli animali e non hanno pietà per niente e nessuno.

Inquinano l’ambiente e non hanno rispetto per la natura, tagliano gli alberi e non

fanno la raccolta differenziata.

Nel regno dell’Inimicizia regna la cattiveria


2) Giochi e percorsi motori per evidenziare la collaborazione
o all’opposto l’Esclusione…
3) Ricreare con un role-play le due opposte situazioni
3) Quale delle due sitiuazioni fa stare meglio?
Quali sforzi sono necessari per realizzarla?
Box per avviare alle abilità che sviluppano traguardi di competenza
SA APPRENDERE CON MENTE CRITICA.

1/D -INIZIALE 2/C - BASE 3/B- A -AVANZATO


INTERMEDIO

Se aiutato, Affronta il Coniuga la . Individua Tot. Punteggio


elabora più problema in meta molteplici .../ 4
soluzioni a un maniera cognizione ed il modalità
problema divergente. transfert per inedite con cui
posto. affrontare un un problema
problema nuovo può
nuovo. essere
affrontato.
Antonia X 2

Vincenzo X 1

Melissa X 1

Jasin X 2

Greta X 2

Alice X 2

Francesco X 2

Alex X 1

Muhadisa X 2

Diego x 1

Andrea X 2

Lorenzo X 2

Davide X 2
Fase 5 Obiettivo: trasferire la riflessione sulla amicizia al proprio vissuto.

ATTIVITA’
Consegne:
a) Scrivi le prime 10 parole che ti vengono in mente, per
associazione di idee, con la parola AMICO.
b) Rispondi:
Hai degli amici?
Ti trovi spesso con loro? In quali occasioni?
Che cosa fate quando siete insieme?
In casa vengono spesso i tuoi amici? Perché? Preferisci andare tu
da loro? Perché?
Hai sempre gli stessi amici o preferisci cambiare? Perché?
Come manifesti loro la tua amicizia?
Che cosa è per te un amico?

RACCOLTA DEGLI ESITI E DISCUSSIONE.


Box per avviare alle abilità che sviluppano traguardi di competenza
SA COSTRUIRE SE STESSO IN QUANTO SOGGETTO SOCIALE.

1/D -INIZIALE 2/C - BASE 3/B- A -AVANZATO


INTERMEDIO

Sa gestire Se guidato, SA gestire . Sa gestire Tot.


semplici gestisce momenti di momenti di Punteggio
momenti di semplici comunicazione, comunicazione .../ 4
emotività̀ momenti di tenendo conto complessi,
personale in emotività di emotività, tenendo conto di
relazione al suo personale in modo di porsi e emotività, modo
essere soggetto relazione al suo della di porsi e
sociale. essere un interiorizzazion dell’interiorizzazio
soggetto e delle ne delle
sociale. conoscenze conoscenze
sapendo di sapendo di essere
essere un un soggetto
soggetto sociale e
sociale. interagisce con gli
altri per la propria
crescita interiore.
Antonia X 2

Vincenzo X 1

Melissa X 1

Jasin x 3

Greta x 3

Alice x 3

Francesco X 2

Alex X 1

Muhadisa x 3

Diego x 1

Andrea X 2

Lorenzo X 2

Davide X 2
Box per avviare alle abilità che sviluppano traguardi di competenza
SA SCRIVERE TESTI CORRETTI.

1/D -INIZIALE 2/C - BASE 3/B- A -AVANZATO


INTERMEDIO

Produce testi Produce testi Produce testi Produce testi Tot. Punteggio
scritti in modo scritti scritti scritti .../ 4
poco coerente. organizzando la organizzando la organizzando la
comunicazione comunicazione comunicazione
in modo chiaro. in modo in modo
coerente coerente,
personale. personale e
originale.
Antonia X 2

Vincenzo X 1

Melissa X 2

Jasin X 1

Greta X 2

Alice x 3

Francesco X 2

Alex X 1

Muhadisa x 3

Diego x 1

Andrea X 3

Lorenzo X 2

Davide X 2
FASE 6 Obiettivo: ripercorrere l’itinerario didattico.

ATTIVITA’
1) Riepilogo dell'iter didattico e descrizione delle
fasi del lavoro.
2) Se in ogni buona relazione di amicizia c’è
bisogno di ascolto, comprensione, attenzione ...
quali parole bisogna utilizzare?
3) Questionario di autovalutazione
F OBIETTIVO I: G: L:

o Rilevare le conoscenze spontanee sull’amicizia. Decentramento,pluralità


dei punti di vista/Diversità

1 Cogliere la relazione tra l’amicizia e la persona Cogliere relazioni.


umana.
2 Comprendere le complesse dinamiche amicali Decentramento/empatia

3 Prendere coscienza del valore dell’amicizia. Cogliere l’interdipendenza.

4 Riflettere sull’atteggiamento “amico” e “non Mens critica


amico”
5 Trasferire la riflessione sulla gentilezza al proprio Esame critico di se stessi:
vissuto. costruire se stesso in
quanto soggetto sociale.

6 Ripercorrere l’itinerario didattico Processualità


Questionario di autovalutazione

􏰀 Il lavoro ti è sembrato interessante? Perché si / perché no

􏰀 Quale parte del lavoro ti è sembrata più interessante? Perché?

􏰀 Quale parte del lavoro ti è sembrata difficile? Perché?

􏰀 Quale più facile? Perché?

􏰀 Che cosa hai imparato in più rispetto a qualche tempo fa?


Fase 7 Obiettivo comportamentale : trasferire il messaggio di amicizia da divulgare nella scuola : “ fai dell’amicizia
un’abitudine e cambierai il mondo”.

ATTIVITA’ IN GRUPPO
􏰀 Creare un fiore per rendere efficace l’utilizzo delle parole gentili e
per scrivere su ogni petalo una parola necessaria a migliorare la
comunicazione e i rapporti fra amici.

􏰀 Stabilire quali parole si possono scrivere nei petali tenendo


presente che ogni settimana, tutti gli alunni dovranno comportarsi
da veri amici rispettando una “parola gentile e una abilità”.

􏰀 Copiare e illustrare su un grande foglio la poesia “Il giuramento


dell’amicizia” da leggere/recitare ogni mattina tutti insieme. (All. A)-
“IL GIURAMENTO DELL’AMICIZIA”

Tutti per uno, uno per tutti.

È questo il patto che noi giuriamo,

nei giorni belli e negli anni brutti.

Tutte le foglie da un unico ramo

e tutti i fiumi in unico mare. Mettere disegno


fiore
Tutte le forze in un solo braccio

e questo braccio ce la può fare.

Voi ce la fate se io ce la faccio

perché non resti mai indietro nessuno

: UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO!!!!!!!!!.


Box per avviare alle abilità che sviluppano traguardi di competenza
SA PROGETTARE

1/D -INIZIALE 2/C - BASE 3/B- A -AVANZATO


INTERMEDIO

Se guidato, sa Sa individuare Sa individuare Sa individuare Tot. Punteggio


individuare un l’iter l’iter l’iter .../ 4
semplice iter progettuale progettuale progettuale
progettuale. (vincoli, risorse, (vincoli, risorse, (vincoli, risorse,
definizione definizione definizione
ruoli e compiti, ruoli e compiti, ruoli e compiti,
scansione delle scansione delle scansione delle
azioni). azioni) e azioni) e
propone propone
qualche originali
iniziativa iniziative
personale. elaborate in
gruppo
Antonia X 2

Vincenzo X 1

Melissa X 1

Jasin X 3

Greta X 3

Alice x 3

Francesco X 3

Alex X 1

Muhadisa x 3

Diego x 1

Andrea X 2

Lorenzo X 3

Davide X 3
Fase 8 Obiettivo comportamentale: trasferire il messaggio di
amicizia in una rappresentazione teatrale musicale: “AMICIZIA IN
MUSICA”

Attività̀ laboratoriale di musica-teatro:


rappresentare attraverso il corpo una storia
di amicizia.

Potrebbero piacerti anche