Sei sulla pagina 1di 8

ITALO SVEVO

Pensiero e poetica
La coscienza di Zeno
FORMAZIONE CULTURALE
Svevo di ispira al pensiero di:
 Shopenhauer
 Le persone sono di 2 tipi: lottatori (vincenti)
e contemplatori (perdenti  inetti)
 Darwin
 Darwinismo sociale
 Inetto  destinato al fallimento sociale

 Joyce
 Ironia
 Freud
 Psicoanalisi
 Narratore inattendibile e inaffidabile

 Contraddizioni e atti mancati


OPERE A CONFRONTO
LA COSCIENZA DI
UNA VITA SENILITÀ
ZENO
Influsso del Realismo e Storia della rinuncia alla Autobiografia scritta dal
del Naturalismo  vita da parte di Emilio protagonista, Zeno
precisa Brentani, un inetto. Cosini, per il dottor S.,
caratterizzazione di psicoanalista da cui è in
Il focus del romanzo è cura.
personaggi e l’indagine
ambienti. Zeno non vuole
psicologica. mostrarsi come davvero
Il protagonista, Alfonso è  narratore
Nitti, è un sognatore inattendibile. Il lettore
inetto, incapace di non può fidarsi delle sue
agire. parole.
NUOVE TECNICHE NARRATIVE

Svevo usa delle tecniche innovative


che rinnovano profondamente la
narrativa italiana:
 continua oscillazione tra passato e
presente
 sfasatura tra io narrante (narratore e
protagonista) e io narrato

Per riprodurre queste tecniche, Svevo si


avvale di una sintassi complessa.
LA COSCIENZA DI ZENO
CARATTERI GENERALI
LA PSICOANALISI
Le teorie freudiane influenzano diversi aspetti del romanzo:
 l’interpretazione dei sogni (Zeno ne racconta 9)

 la rimozione (Zeno modifica alcuni ricordi, come quello


del padre, per superare i sensi di colpa)

 il complesso di edipo (Zeno odia il padre)

 l’atto mancato (Zeno sbaglia corteo funebre e non


partecipa al funerale del cognato, che odiava)

 la psicosomatizzazione (Zeno zoppica ma non per motivi


fisici)

Coscienza = concetto che racchiude molti significati 


coscienza morale + lucidità + consapevolezza
STRUTTURA E CONTENUTI
Romanzo in 8 capitoli, con una struttura originale:
 Prefazione  il dottor S. afferma di voler pubblicare le memorie di Zeno per
vendicarsi del fatto che il paziente ha interrotto la cura
 Preambolo  Zeno spiega la sua sfiducia verso la terapia.
 Memorie (articolate in nuclei tematici):
 Il fumo  racconto di 20 anni di inutili tentativi di smettere di fumare (U.S.)
 La morte del padre  malgrado l’affetto che dichiara di provare, Zeno in realtà
odia il padre
 Il matrimonio  Zeno ama Ada ma sposa per errore la sorella Augusta. Ada
sposa Guido, che Zeno odia.
 La moglie e l’amante  Zeno tradisce la moglie per noia ed è tormentato dal
rimorso
 L’associazione commerciale  Zeno entra in società con l’odiato cognato
Guido, che fa fallire l’impresa e si suicida.
 Psico – Analisi  diario destinato al dottor S., che si ricollega idealmente alla
Prefazione e al Preambolo, chiudendo il cerchio narrativo.
L’IMPIANTO NARRATIVO E LO STILE

Tecniche narrative innovative:


 Narrazione in prima persona
 Punto di vista interno alla coscienza del protagonista, che non conosce il punto di
vista altrui.
 Monologo interiore che presenta i pensieri del protagonista filtrati dalla sua
coscienza
 Alternanza tra tempo presente (scrittura) e tempo passato (narrazione)  “il tempo
della coscienza è un tempo misto, perché in essa convivono presente e passato”

Stile:
 lingua non letteraria, con espressioni dialettali (triestine), regionali e straniere
(tedesche).
 Sintassi a volte contorta.

Potrebbero piacerti anche