Sei sulla pagina 1di 26

Valenza

Il numero di legami covalenti che un certo atomo pu formare dipende dal numero di elettroni che gli occorrono (per compartecipazione) per raggiungere la configurazione elettronica del gas nobile a lui pi vicino nel sistema periodico

I periodo

monovalente H 1s1 + 1 monovalente

1s2 He

F +1 O N +3 C +4 2p6

F
bivalente

+2
trivalente

II periodo
N

2s2 p p p x y z Ne

tetravalente

Regola dell'ottetto. La pi comune configurazione elettronica stabile quella che prevede otto elettroni nel guscio pi esterno.
16

Struttur

i L wis Il

ll i wis si s s ll ss r zi c li l ttr l sci i st r s lli c i lti ll f r zi ll r zi i rci s tti l ttr i i l z

i r s il

ti i

L struttur i L wis str tutti li l ttr i i l z si qu lli c i isi, i isi, ci qu lli i l . Qu sti i s lit s i ic ti c i pu ti, ch qu lli c i ic ti u tr tti ch i ic u c ppi i l ttr i c spi pp sti
.. H O ..
H2O(8) Ac H C H C H
H C C H

..
H N H H H3 (8) A i c

H C H

Cl : ..

..

H4 (8) M t H C H

HCl (8) Aci cl ri ric

:O: .. O ..
H

H C2H4 (8) Etil

.. O ..

.. O ..

C2H2 ( 0) Ac til

CH2O ( 2) A i c

H2CO3 (24) Aci c r ic

l z ultipli

iu

p ss

ss r s tur t , ci s
H H N H c ti i + H

isf tt ,

ch

:N
z t

N:

C ti

17

CARICA FORMALE
Elettroni di valenza dell'atomo neutro - elettroni non condivisi - 1/2 elettroni condivisi

Aci

itric O O 6-6-1 = -1 5-4 = +1 6-4-2 = 0 H

Aci

c r O

ic 6-4-2 = 0 H 6-4-2 = 0

O H

+ N

C O

6-4-2 = 0 HNO3

6-4-2 = 0 H2CO3

18

Angoli i l game e forma elle molecole


r li li i l ll l c l c l ti s l str tt r i E ssi il r modello SEP alence Shell Electron Pair epulsion (r lsi tr l c i l ttr sci i l z ). wis ic il l

Gli l ttr i i l z i t c i lti ll f r zi il i si li, i, tri li c i isi r i i ll s zi c ric ti t c si r s i r ci r c t . P rt t le arie regioni cr di densit elettronica attorno ad un atomo si dispongono alla massima distanza possi ile tra loro

Il r

t i c is ir l

l il

ti i

ll

ci i r

r s

t l t

tt r

l si

19

Angoli di legame e forma delle molecole

Str tt r

i l wis

ll st

sf r ci i

Tetraedro Gli t i i Tetraedro. i ttr H cc rtici i t tr r r l r c li i l t tti i 109.5

Piramide a ase triangolare triangolare. c i i l ttr i i isi r s i c c i r f rz l c i i l ttr i i c ti ris tt ll c i i l ttr i i l

20

Angoli di legame e forma delle molecole


ell VSEPR i legame trattat c me a si gola regione i ensit elettronica. Nel

Tre legami: angoli i 120

Due legami: angoli i 180

21

Angoli di legame e forma delle molecole

22

Polarit delle molecole

Una molecola

olare se:

1) Possiede legami olari 2) I centri delle caric e arziali ositi a e negati a cadono in unti di ersi nella molecola

23

RISONANZA
Teoria s iluppata da Pauling negli anni 30. Molte molecole o ioni possono essere meglio descritti attraverso due o pi strutture di Lewis Le singole strutture di Lewis sono c iamate strutture limite di risonanza La molecola reale considerata un ibrido di risonanza delle varie strutture limite di risonanza interconnesse da frecce a doppia punta Esempio: lo ione carbonato CO32-

FORME CANONICHE DI RISONANZA O STRUTTURE LIMITE DI RISONANZA: differiscono solo per la distribuzione degli elettroni di alenza .

HO

ibrido di risonanza

H- C HO O

Le strutture rappresentabili con pi formule di risonanza sono pi stabili delle singole strutture c e contribuiscono allibrido Nessuna singola struttura rappresenta la realt, ma solo linsieme delle arie forme canonic e di risonanza
24

FORMALISMO DELLE FRECCE RICURVE


Freccia curva: simbolo usato per mostrare la ridistribuzione degli elettroni di valenza Disegnare la struttura con gli elettroni del guscio di valenza Spostare a due a due gli elettroni La punta indica la destinazione, la coda il punto da cui gli elettroni partono

(-)
O C O O

(-)
O C O O O

(-)
O

(-)

(-)

(-)

25

REGOLE DELLA RISONANZA


1. Due strutture di risonanza si differenziano solo per la distribuzione degli elettroni, ma anno la stessa identica posizione dei nuclei

NON sono strutture di risonanza

2. La molecola reale un ibrido di due o pi strutture di risonanza c e non anno esistenza reale, ma servono per descrivere la situazione elettronica effettiva c e la media ponderata delle strutture limiti 3. La struttura pi stabile d il maggior contributo 4. La risonanza importante uando le strutture c e contribuiscono allibrido anno un contenuto energetico simile 5. Sono pi stabili le strutture con pi legami e uelle in cui non c separazione di carica
O C O O
-

B molto meno stabile di A


26

6. Il contributo allibrido delle strutture limiti dipende dalla natura dellatomo su cui si trovano le caric e
Lossigeno porta molto meglio una carica negativa essendo pi elettronegativo del carbonio, per cui A molto meno stabile e contribuisce poco allibrido
O C H CH2

(-) O
C H

(-) CH2

7. Tutti gli atomi dovrebbero avere la configurazione di un gas nobile (regola dellottetto completo) 8. Librido di risonanza contribuiscono pi stabile di ciascuna delle strutture c e ad esso

9. Laumentata stabilit detta Energia di Risonanza ed tanto maggiore uante pi sono le strutture e uanto pi simile il loro contenuto energetico

27

LA RISONANZA: UN FENOMENO DIFFUSO IN CHIMICA ORGANICA


H H C H C H C H

H C HC HC C H CH CH HC HC

H C CH CH C H

benzene

H H C

H C

H C

H C ..

_ H

butadiene

.. O ..

+ C

.. . O . ..

Il gruppo carbonilico

28

Legame covalente secondo il modello della sovrapposizione degli orbitali Modello degli or itali molecolari Ci permette di interpretare delle propriet delle molecole come la reattivit in funzione della struttura c e i modelli di Lewis e del VSEPR non spiegano

Orbitali Mole olari


formazione della molecola di idrogeno repulsione legame I III HH attrazione II H H nessuna attrazione H I H

dissociazione

1 4 kcal/mole

r H HH
+

.74 distanza tra i due nuclei H H


+

esotermica endotermica
29

H H

(H (H

-1 4 kcal/mole +1 4 kcal/mole

Legame covalente secondo il modello della sovrapposizione degli orbitali

Un legame covalente si forma uando una porzione di un orbitale atomico di un atomo si sovrappone ad una porzione di un orbitale atomico di un altro atomo

LCAO

combinazione lineare degli orbitali atomici

= mol. = c11s1 + c21's1 E nodo + 1s1 1's1 + orbitale di legame contiene il doppietto di elettroni orbitale di antilegame vuoto

Si ottengono tanti or itali molecolari quanti sono gli or itali atomici che si combinano
30

Orbitali Molecolari
Orbitale molecolareW dell'H2 Gli orbitali molecolari W sono ottenuti per sovrapposizione di orbitali atomici lungo la direzione dell'asse internucleare e sono caratterizzati da una simmetria cilindrica lungo tale asse, cio per rotazione intorno all'asse internucleare non cambia il segno della funzione d'onda

molecola di F2 F-F

1s2 2s2 2p
|

+ 2px 2px
|

simmetria cilindrica

W
31

Orbitali Mole olari

+ 2pz o 2py 2pz 2py

antilegante x

legante li orbitali molecolari Tsono quelli ottenuti per sovra osizione laterale degli orbitali p e non hanno simmetria cilindrica lungo l'asse internucleare, infatti per rotazione intorno a tale asse cambia il segno della funzione. li orbitali molecolari Tsono a pi alta energia di quelli W
32

Per
2px1 2py1 2pz 2s2 1s2

il arbonio

tetravalente?
stato eccitato 2sp3 1s2 tetravalente

Stato fondamentale del carbonio


Se si utilizzassero gli orbitali 2p si formerebbero legami con angoli di legame di 9 il che non corrisponde allosservazione sperimentale

bivalente

Modello di Pauling

pz px

ibridazione

Ibridazione
C

s py

4 sp3
l'ibridazione (mescolamento degli orbitali) un artifi io matemati o che permette di spiegare la tetravalenza del carbonio

Il numero di orbitali ibridi formati uguale al numero di orbitali atomici che si combinano
33

Ibridazione sp3 del carbonio

Metano

il carbonio, tranne nell'ossido di carbonio, forma sempre 4 legami

H 1 ,5 H H
C

1.1

C sp3

H 1s

simmetria cilindrica del legame C-H W

34

Ibridazione sp3 del carbonio, azoto ed ossigeno

35

Ibridazione sp2 del Carbonio


2px12py1 2pz1 2s1 1s2 z sp2 1s2 z pz sp2 2pz1 z

px s py 3 sp2 3 sp2 + pz

la geometria dei 3 sp2 planare trigonale. Dei uattro legami del carbonio, 3 sono ottenuti con i tre sp2, l'altro con l'orbitale pz non ibridizzato c e perpendicolare al piano degli sp2. Tipico dei C=C
36

Ibridazione sp2 del carbonio

37

Ibridazione sp
2p x1 2s
1

2p y 1 2p z 1 sp 1s 2 z x

2p y1 2p z1

1s 2 z

pz sp

px s y x y 180 2sp

py

la geometria dei due sp lineare, dei quattro legam i del carbonio 2 sono ottenuti con i due sp, gli altri con gli orbitale p y e p z non ibridizzati che sono perpendicolari all'asse degli sp. Tipico di C|C

38

Ibridazione sp del carbonio

39

Riepilogando:

40

Cosa spiega la ibridazione?


geometria dell'intorno dell'atomo ibridato lunghezza di legame forza di legame elettronegativit
+ p sp3 tetraedrica 1 ,5 sp2 trigonale planare 12 sp lineare 1

sp3 : 25% carattere s e 75% carattere p

1,

sp2:33,3% carattere s e 66,6% carattere p

1,

sp : 5 % carattere s e 5 % carattere p

1, 6

elettronegativit cresce nell'ordine sp > sp2 > sp3 quanto pi corto il legame tanto pi esso forte
41

Potrebbero piacerti anche