Sei sulla pagina 1di 16

Immunoterap

ia
Lavinia Di Pietro IB
Cos’è l’immunoterapia
Immunoterapia è il trattamento di una malattia mediante l'attivazione, la soppressione o l’induzione del sistema
immunitario con l’impiego di sostanze che agiscono sul sistema immunitario.
Le immunoterapie usate per stimolare la risposta immunitaria sono classificati in due gruppi: l’immunoterapia di
soppressione e quella di attivazione.
● Immunoterapia di soppressione
L’immunoterapia di soppressione, attraverso terapie di tolleranza, smorza o riduce una risposta immunitaria
anomala nelle malattie autoimmuni (attacco erroneo ai propri organi o tessuti) o riduce una normale risposta
immunitaria per prevenire ad esempio il rigetto di organi o tessuti trapiantati. Possiamo dividerla dunque in tre
tipologie:
- Immunoterapia specifica (allergie)
Quando l'organismo è esposto ad un allergene, i mastociti
rilasciano l'istamina, ciò avvia i sintomi allergici.
Di questo si occupa anche l’Immunoterapia specifica: la
somministrazione di una quantità crescente di allergene per
desensibilizzare la risposta del sistema immunitario.
La prima dose contiene piccole quantità di allergene o antigene,
ma poi i dosaggi aumentano nel tempo.
Essa viene somministrato annualmente per un periodo di 3-5 anni
e la procedura consiste in due fasi: di induzione (stimolazione del
sistema immunitario) e di mantenimento (somministrazione
dell’allergene per mantenere lo stato di desensibilizzazione).
- Immunoterapia per i pazienti trapianti
Quasi tutti i pazienti che ricevono il trapianto di un tessuto o di
un organo necessitano di immunosoppressori per non
identificarlo come nemico e attaccarlo.

Vanno tenuti in considerazione due aspetti principali:

● L'immunosoppressione deve essere sufficiente per


impedire la risposta allogeneica al danno dell'organo
trapiantato;
● Esso deve essere sufficientemente basso per permettere al
sistema immunitario di combattere comunque l'infezione e
controllare se ci sono cellule del tumore.
- Immunoterapia per la malattia
autoimmune
I disordini del sistema immunitario inducono a diventare
iperattivo o inattivo. Nei casi in cui il sistema immunitario è
iperattivo, una malattia autoimmune sorge, durante cui, il
sistema immunitario produce gli anticorpi e danneggia i propri
tessuti dell'organismo invece dell'infezione. Alcuni esempi dei
disordini autoimmuni che possono essere trattati con le terapie del
immunosoppressore comprendono l'artrite reumatoide (RA) e la
malattia di viscere infiammatoria (IBD).
● Immunoterapia di attivazione
Immunoterapia di attivazione: in questo caso, lo scopo dell'immunoterapia è quello di indurre o di amplificare
una risposta immunitaria. È questo il caso dell'immunoterapia antimicrobica - comprendente i vaccini contro gli
agenti infettivi - e dell'immunoterapia oncologica, ossia dell'immunoterapia impiegata nel trattamento di tumori.
L'immunoterapia di attivazione può essere impiegata anche in caso di immunodeficienza, causata da patologie
(ad esempio, l'AIDS) o di origine iatrogena (effetto collaterale di altri trattamenti, quali la chemioterapia o la
radioterapia).
- Immunoterapia oncologica
L’immunoterapia oncologica è una terapia biologica che stimola il
sistema immunitario a combattere il cancro. Nel caso dei tumori, le
cellule mutate ingannano il sistema immunitario ed è
l'immunoterapia a bloccare questo meccanismo, combattendo contro
il tumore.
Esistono diversi tipi di terapie: endovenosa, orale e con farmaci in
pomata (tumori precoci).
Elemento fondamentale sono i checkpoint, mentre le tecniche
immunoterapiche attualmente in uso possono agire in due modi:
● Rendendo il sistema immunitario più efficace nel riconoscere
e distruggere le cellule cancerose;
● Inoculando nel sistema immunitario delle molecole che lo
potenzino a scovare ed eliminare le cellule tumorali.
Le tecniche di immunoterapia sono:

➔ Anticorpi monoclonali (mAbs)


Sono:
-le stesse proteine del sistema immunitario ma artificiali,
-inibitori dei checkpoint immunologici
-adatti ad attaccare parti delle cellule cancerose, inibendo l’attivazione dei
linfociti T.
Lo scopo è quello di creare anticorpi che intercettino gli antigeni delle cellule
cancerose, quindi conoscere tali antigeni, perché altrimenti l’uso dei mAbs
sarebbe inutile. Per questo l’immunoterapia è efficace solo contro alcune
neoplasie.

I mAbs più utilizzati sono:


● Nudi: non vi sono state applicate altre sostanze;
● Coniugati: gli sono stati associati composti chemioterapici che
funzionano da tramite per raggiungere e distruggere le cellule tumorali.
➔ Inibitori dei checkpoint immunologici
Questi farmaci sbloccano i freni (checkpoint) del sistema immunitario
permettendo così il riconoscimento e l’attacco alle cellule tumorali.
Una competenza del sistema difensivo è quella di distinguere le cellule
anomale da quelle sane e di attaccare solo le prime. Esso utilizza
molecole che devono essere attivate per dare l’ok all’attacco.
Il problema dei checkpoints è che spesso le cellule tumorali sfruttano
questi “freni” immunitari per evitare di essere attaccate. Disattivare i
checkpoints toglie questa estrema difesa alle cellule neoplastiche e ne
permette il riconoscimento.
➔ CAR-T terapia
Le CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell) sono cellule ingegnerizzate efficaci per alcune
neoplasie del sangue. Questa tecnica, che unisce la terapia immunitaria con la terapia genica, consiste nel
prelevare cellule immunitarie del paziente (i linfociti T) e nel modificarle per renderle in grado di riconoscere le
cellule tumorali e attaccarle. Una volta moltiplicate in vitro, vengono reimpiantate nel corpo.
➔ Vaccini anti-cancro
La vaccinazione anti-cancro ha uno scopo preventivo, e fornisce strumenti per attaccare agenti patogeni in
grado di far nascere il cancro.

Queste immunizzazioni difendono il sistema immunitario da infezioni potenzialmente cancerose. Un esempio


sono i vaccini contro l’epatite B e il vaccino contro l’HPV (Papilloma virus umano).
➔ Immunoterapie oncologiche non specifiche
Queste terapie possono essere somministrate da sole (per stimolare il sistema immunitario e migliorare la risposta
anti cancro) oppure come coadiuvanti delle terapie tradizionali. Alcune “lavorano” con le citochine (composti
chimici prodotti dal sistema immunitario che devono controllare lo sviluppo e la funzionalità di altre componenti
immunitarie) sintetiche iniettate con procedure sottocutanee, intramuscolari o endovenose.
Farmaci
Farmaci immunosoppressori:
Farmaci immunoterapici
● Farmaci glucocorticoidi, che hanno
● Anticorpi monoclonali inibitori di questi
proprietà immunosoppressive e
antinfiammatorie; checkpoint immunologici (togliendo il
● Inibitori dell’attivazione dei linfociti T; freno all’attivazione dei linfociti T,
● Antimetabolici; riattivano la risposta immunitaria
● Farmaci citotossici, usati anche nella antitumorale) dei quali si riconosce un
terapia dei tumori; effetto a lungo termine. (Es: Ipilimubab)
● Anticorpi monoclonali,
immunosoppressori.
Effetti collaterali
Con l’immunoterapia oncologica c’è la possibilità di
avere a che fare con effetti collaterali e rischi che
estremamente variabili da soggetto a soggetto.

Primo fra tutti l’autoimmunità ma i più comuni


interessano l’apparato gastrointestinale, la pelle, il
fegato, i polmoni, il sistema endocrino e i reni.

La maggior parte di questi effetti collaterali è di


lieve entità e può essere gestita con farmaci
sintomatici.

L’immunoterapia è una via perseguibile più o meno


per tutti i pazienti ma la compresenza di tumori e
malattie croniche autoimmuni rende molto più
problematico il percorso di cura.
Fonti
● Immunoterapia e Immunoterapia oncologica (my-personaltrainer.it)
● Che cos’è l’immunoterapia - Fondazione Merck Serono (fondazioneserono.org) ->
Il profilo genetico del tumore e poi la terapia: ecco la nuova oncologia - Fondazione Merck Serono - Fond
azione Merck Serono (fondazioneserono.org)
● Immunoterapia: come funziona e dove si fa | Ohga!
● Immunoterapia Oncologica: cos'è e quali sono i possibili effetti collaterali? (doveecomemicuro.it)
● Immunoterapia, che cos’è e come può contrastare il cancro - INRAN
● https://www.airc.it/cancro/affronta-la-malattia/guida-alle-terapie/immunoterapie-e-vaccini
● https://www.pacinimedicina.it/wp-content/uploads/13_oncologia.pdf
● https://www.immunoncologia.org/index.php

Potrebbero piacerti anche