Sei sulla pagina 1di 17

Glicolisi: diverse fasi

La glicolisi si divide in due


fasi:

• fase preparatoria – 2
molecole di ATP sono usate
per produrre fruttosio 1,6-
bisfosfato;

• fase di recupero
energetico – produzione di
4 molecole di ATP e due
molecole di piruvato.

1
Dal piruvato all’acetil-CoA
In condizioni aerobiche, il piruvato (3 C) è trasferito nei
mitocondri, dove il complesso dell’enzima piruvato
deidrogenasi lo trasforma in acetil-CoA.

piruvato + NAD+ + CoA-SH



acetil-CoA + CO2 + NADH + H+

2
A) Decarbossilazione ossidativa del Piruvato ad Acetil ~ CoA
Avviene nella matrice mitocondriale, costiutisce un punto d’unione tra la glicolisi
e il ciclo di Krebs

O -
O
1C COMPLESSO
O
PIRUVICO
2C O + HS CoA + NAD+
DEIDROGENASI
CH3 C ~S CoA + NADH + CO2

3 CH3 Acetil-CoA
Piruvato

Il C1 si ossida da carbossilico a CO2


Il C2 si ossida da chetonico a carbossilico

Il complesso multienzimatico piruvico deidrogenasi è formato da tre enzimi che


lavorano in succesione e richiedono la presenza di 3 vitamine: Ac.Pantotenico –
Tiamina (vitamina )B1 – Acido Lipoico.

E’ regolato dalla carica energetica:


• E’ inibito da: [ATP]
• E’ attivata da: [ADP] o/e [ AMP], [Piruvato]
Il ciclo di Krebs
L’acetil-CoA entra nel ciclo di Krebs, o ciclo dell’acido
citrico, dove in una serie di reazioni la molecola è ossidata a
CO2, riducendo nello stesso tempo NAD a NADH.

5
Il ciclo di Krebs: bilancio energetico

• L’ATP è prodotto indirettamente da GTP, generato quando


il succinil-CoA è idrolizzato a succinato.

• Il ciclo produce agenti riducenti: 3 NADH e 1 FADH2, che


possono essere usati per la sintesi di molecole di ATP.

6
La catena di trasporto degli elettroni
NADH e FADH2 trasferiscono elettroni a un sistema di proteine
che si trovano sulla membrana interna dei mitocondri. Queste
proteine costituiscono la catena di trasporto degli elettroni o
catena respiratoria.

8
La funzione della catena di trasporto
degli elettroni
La catena respiratoria è una sequenza di reazioni redox,
durante le quali le proteine che si trovano in diversi complessi
accettano elettroni e li donano subito al complesso
successivo.

L’ossigeno è l’accettore finale di elettroni.

La catena respiratoria non genera direttamente ATP, ma


produce energia sotto forma di forza proton-motrice, che
sarà necessaria per la fosforilazione ossidativa.

9
• Il complesso I accetta gli elettroni dall’NADH

• Il complesso II (succinato deidrogenasi) è l’unico enzima del ciclo di Krebs legato


alla membrana mitocondriale interna
• I complessi I e II cedono elettroni al coenzima Q (trasportatore mobile)
• Il complesso III (citocromi bc1) trasferisce elettroni dal coenzima Q al citocromo c
• Il complesso IV (citocromi c ossidasi) trasferisce elettroni dal citocromo c all’O2
riducendolo a H2O

Spazio intermembrana

Matrice
L’energia liberata dal trasporto di elettroni alimenta un sistema di
trasporto attivo che espelle i protoni dalla matrice verso l’esterno
(pompa protonica)

Per ogni
coppia di
elettroni
vengono
espulsi 4
protoni
L’energia liberata dal trasporto di elettroni alimenta un sistema di
trasporto attivo che espelle i protoni dalla matrice verso l’esterno
(pompa protonica)

Per ogni
coppia di
elettroni
vengono
espulsi 4
protoni
L’energia liberata dal trasporto di elettroni alimenta un sistema di
trasporto attivo che espelle i protoni dalla matrice verso l’esterno
(pompa protonica)

Per ogni
coppia di
elettroni
vengono
espulsi 4
protoni
I protoni non possono
attraversare la membrana
esterna e quindi
rimangono nello spazio
intermembrana

Il flusso protonico
produce un potenziale
elettrochimico tra i due
lati della membrana

L’interno risulta essere


più negativo e l’esterno
più acido di circa 1 unità
di pH a causa della
maggiore [H+]
La formazione di un gradiente
protonico
L’ossidazione di NADH libera 2 elettroni e 2 protoni (H+).
Gli elettroni entrano nella catena di trasporto, trasferiti dal
complesso I al complesso IV e all’ossigeno.
In ogni reazione redox, si
generano nuovi protoni
che vengono pompati
attraverso la membrana
mitocondriale nello
spazio intermembrana.

15
Il complesso F0 F1 contiene un canale protonico e l’enzima che
sintetizza l’ATP
Gli H+ rientrano
attraverso un canale
specifico (F0)

L’energia rilasciata dal passaggio degli H+ (forza


motrice protonica) viene sfruttata per la sintesi di
ATP, catalizzata
dall’ATP sintasi
Gradiente protonico e sintesi di ATP
Alte concentrazioni di H+ da un lato della membrana creano un
gradiente elettrochimico, per cui i protoni si riversano dallo
scomparto a concentrazione più alta nello scomparto a
concentrazione più bassa.
Il flusso di protoni passa
attraverso la regione F0 del
canale ATP sintasi.
Questa regione attiva la
subunità F1, dove ha luogo la
sintesi di ATP.

17
Complesso dell’ATP sintasi (F0F1)

Il passaggio dei protoni


attraverso il canale F0
induce dei cambiamenti
conformazionali
provocando la rotazione
Matrice (lato N) della subunità c e della
subunità g .

Spazio
intermembrana
(lato P)

Potrebbero piacerti anche