Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Industriale
Di Federico Marasci, Leonardo Squarcetti e
Miriam Vallini
Indice
La Seconda Rivoluzione
Industriale
Per parlare della seconda rivoluzione industriale
dobbiamo partire della rivoluzione industriale. Essa
rappresent una fase di profondo mutamento della
storia mondiale, segnato in Europa dal passaggio da
un'economia prevalentemente agricola a un'economia
fondata sulla trasformazione delle materie prime in
prodotti finiti. Questo processo di cambiamenti fece si
che la Gran Bretagna diventasse, nell'Ottocento, il
Paese economicamente pi forte del mondo,
soprattutto nella produzione di tessuti, ferro, carbone
e acciaio.
forno Martin-Siemens
Convertitore di Bessmer
Indice
2.1 Lelettricit
Negli stessi anni, negli Stati Uniti e in
Europa, si diffuse l'uso dell'energia
elettrica per scopi di illuminazione e
produzione industriale. La seconda
rivoluzione industriale riusc a impiegare
l'elettricit nei bisogni dell'uomo e
dell'industria, permettendo dunque la
produzione regolare di energia elettrica, il
suo trasporto e la sua utilizzazione come
fonte energetica e sorgente d'illuminazione
artificiale. Nel 1831 ci fu l'invenzione della
I prerequisiti di una
rivoluzione
Il primo prerequisito consistette nel rinnovamento dei
trasporti e delle comunicazioni che nei decenni centrali del
XIX secolo rese possibile la diffusione di nuove tecnologie
di spostamento di merci e informazioni a livello globale.
Negli Stati Uniti, a causa dell'enorme estensione del Paese,
la costruzione delle ferrovie rappresent un poderoso
motore di crescita per l'intera economia nazionale.
Nacquero infatti nuove imprese per la produzione di
materiale rotabile e per la costruzione di stazioni.
L'incremento del settore delle costruzioni aliment
l'occupazione e la domanda di materiali a favore
dell'industria meccanica e siderurgica.
Alessandro Volta
La prima globalizzazione
Nella seconda met dellOttocento si
sviluppano alcuni cambiamenti economici e
sociali che portano a una prima
globalizzazione. Con il termine
globalizzazione si indica il fenomeno di
crescita progressiva delle relazioni e degli
scambi a livello mondiale in diversi ambiti,
il cui effetto principale una decisa
convergenza economica e culturale tra i
Paesi del mondo.
4.5 Il ritorno al
protezionismo
Un paese fortemente colpito dalla crisi fu la
Germania. Nel 1881 nella Germania occidentale
si inaugur una forte fase di espansione
industriale del campo meccanico e siderurgico.
Invece gli junker della Prussia Orientale si erano
dedicati allesportazione e quindi preferivano una
politica liberoscambista. Cosi Otto von Bismarck,
cancelliere e creatore del nuovo impero tedesco,
reintrodusse una politica protezionista con
nuove leggi per le tariffe doganali
4.5 Il ritorno al
protezionismo
Dopo la Germania anche Francia, Austria-Ungheria e
la Russia ritornarono ad una politica protezionista. Gli
Stati Uniti essendo una delle maggiori forze industriali
predilesse anchessa una politica protezionista che li
favorir fino al 1945. Lunica che rester liberoscambista
proprio la Gran Bretagna che da sempre basava la
sua economia sugli scambi con le colonie e il resto
dEuropa. Comunque i vari Paesi non diventarono mai
completamente protezionisti, infatti circa il 10-20%
delleconomia di Francia, Russia, Germania e Stati Uniti
si basava ancora sulle esportazioni.
Indice
5.6 La questione di
Panama
La questione di Panama fu una vicenda che aiut a
consolidare la posizione economica statunitense ed aument
la loro influenza a livello internazionale. Nel 1869, gli USA
iniziarono a cercare in America centrale il posto migliore per
la costruzione di un canale interoceanico che collegasse il
Pacifico con lAtlantico. Gli Stati Uniti cercarono di arrivare ad
un accordo con la Colombia, chiedendo di poter lavorare su
una provincia colombiana, Panama. Il senato colombiano
rifiut laccordo, e gli Usa organizzarono in tutta fretta una
rivoluzione panamense, creando cos la Repubblica di
Panama, ed iniziando il lavori per il tunnel. Tutto ci fa capire
quanto era forte la volont di espansione degli Stati Uniti.
Indice
LAmerica latina in
movimento
Nel corso del 1800, il continente sudamericano
visse un periodo di relativa stabilit, che favor
gli scambi internazionali e laumento della
popolazione, specialmente in citt come Rio de
Janeiro o Buenos Aires, tanto da diventare col
tempo un forte rivale commerciale anche per
lEuropa.
6.1 Il Messico
Nel 1857, nel territorio messicano scoppio una lunga
Guerra Civile, dovuta alla recente riforma agraria. Il
governatore del Messico, Porfirio Juarez, tent di porre fine
a queste ostilit, proponendo un forte aumento del
latifondo, ed ottenendo nuovi ettari di terra dagli Stati
Uniti. Ci per non pose fine alla guerra, e nel 1911 degli
eserciti di contadini guidati da Emiliano Zapata e Pancho
Villa iniziarono a portare miseria e guerra in ogni ristretto
del Messico. Provarono infine a creare un nuovo
programma di governo internazionale, ma vennero fermati
dal nuovo governatore spagnolo, Venustiano Carranza.
6.2 Il Brasile
Il Brasile, in questi anni, oltre che un sostenuto
sviluppo economico che espanse notevolmente il
commercio con lestero e la produzione agricola,
ebbe anche dei forti cambiamenti dal punto di
vista sociale e politico. Infatti, in questi anni
venne completamente abolita la schiavit, e nel
1891 venne emanata la Costituzione
Repubblicana, che fece del Brasile uno Stato
Federale.
6.3 LArgentina
LArgentina divenne uno Stato federale nel 1853,
con il Congresso di Santa Fe. In questi anni, la
Pampa, ovvero linsieme di pianure del
territorio argentino, vennero occupate da molte
aziende agrarie e divennero colonie per
immigrati spagnoli e italiani.
Indice
Taylorismo
Iltaylorismo una teoria riguardante
ilmanagementesposta daFrederick Winslow
Taylornella sua monografia del1911.
Egli organizz un metodo scientifico di
organizzazione delle industrie, infatti a suo
parere basandosi sulla ragione e sulla scienza
era possibile creare un sistema perfetto che
rendesse al massimo con il minimo sforzo,
dividendo i vari passaggi della fabbricazione.
Taylorismo
Il processo per migliorare lindustria era diviso in
tre fasi principali:
1. analizzare le caratteristiche della mansione da
svolgere,
2. creare il prototipo del lavoratore adatto a quel
tipo di mansione,
3. selezionare il lavoratore ideale, al fine di
formarlo e introdurlo nellazienda
Taylorismo
Nella prima fase i dirigenti dellindustria avrebbero
dovuto raccogliere tutte le informazioni su ogni
singolo lavoro;
Nella seconda fase si creava un prototipo di
operaio adatto a quella specifica operazione,
quindi si definivano gli attributi che doveva avere
una persona per adempiere a quel passaggio;
Infine si creava uno schedario di tutti gli operai e
delle loro caratteristiche, cosi da poter trovare
immediatamente loperaio giusto per il posto giusto.
Punti chiave
One best way: sequenza di movimenti attuata
dagli operai per arrivare al massimo rendimento
col minimo sforzo;
Selezione scientifica dellamanodopera:
ricerca delloperaiogiusto al posto giusto, al fine
di ottenere il massimo rendimento;
Scomposizione dei cicli produttivi: lestrema
divisione del lavoro riduce le competenze dei
lavoratori e questo permette di controllare
maggiormente ilciclo di lavoro;
Tempi di lavoro: con ilcronometrovenivano
misurati i tempi di lavoro con lo scopo di
eliminare perdite di tempo;
Fordismo
Fordismo un termine che viene usato per
esprimere il modo in cui Henry Ford , ispirandosi
alle idee di Taylor , ha rivoluzionato le industrie
americane e europee introducendo la catena di
montaggio insieme a altri piccoli accorgimenti. I
due capisaldi del Fordismo erano lautomazione
delle fabbriche e la concessione di retribuzioni
piu alte agli operai rispetto alla media delle altre
industrie.
Fordismo
Il secondo caposaldo non fonte di filantropia,
ma bens il risultato di un attento studio socioeconomico.
Infatti pagando di pi i propri operai, Ford getta
le basi per una produzione di massa, in quanto i
primi clienti delle fabbriche sono gli stessi operai,
e se non vengono retribuiti adeguatamente
nessuno potr comprare lutilitaria che produce. I
due capisaldi per erano legati, infatti se il
controllo e la gestione anche dei tempi di lavoro
era quasi maniacale gli operai potevano
stressarsi, ma saggiamente Ford li retribuisce pi
Punti chiave
Fordismo
In seguito a questo nuovo sistema di fabbrica i
prezzi si abbassano in quanto i ritmi di
produzione sono elevatissimi, tanto da poter
pagare un operaio quasi 8 dollari lora contro i 5
delle altre fabbriche concorrenti nonostante i
turni fossero di unora pi breve.
Model T
Model T
La Prima Model T di serie usc dallo stabilimento
di Piquette (Detroit) il 24 settembre1908e fu la
prima vettura prodotta in grande serie
utilizzando la tecnica dellacatena di montaggio.
Non fu la prima auto prodotta dalla Ford, infatti
prima della Model T era stata progettata la Model
A, poi seguita da 19 prototipi in ordine alfabetico,
fino ad arrivare alla versione ufficiale.
Model T
La trazione era posteriore e aveva un cambio a
2velocit + retromarcia, allora molto rivoluzionaria.
Come sospensioni aveva due semplici balestre, una
anteriore e una posteriore, con un telaio in acciaio,
tutto questo per ridurre al minimo i costi di
produzione e per permettere abbassare il prezzo di
vendita. Inoltre lutilitaria era fatta di pezzi
intercambiabili, quindi facilmente sostituibili in
caso di rottura, e di ruote in legno facilmente
riparabili anche da un semplice falegname.