La cittadinanza italiana
Completa uguaglianza tra uomo e donna Trasmissibilit della cittadinanza per discendenza iure sanguinis Acquisto per nascita sul territorio italiano iure soli solo in casi particolari Possibilit di mantenere la doppia cittadinanza Manifestazione espressa di volont per acquisto e perdita della cittadinanza
- durante la minore et per acquisto della cittadinanza italiana da parte del genitore convivente
ignoti o apolidi o non possono trasmettere la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di provenienza - se il figlio di ignoti trovato nel territorio italiano
La legge 14 dicembre 2000, n. 379 prevedeva il riconoscimento della cittadinanza italiana a favore delle persone nate e gi residenti nei territori dellex Impero austroungarico ed ai loro discendenti in possesso dei seguenti requisiti:
-nascita
e residenza dellavo nei territori facenti parte delle attuali province di Trento, Bolzano, Gorizia nonch nei territori ceduti a seguito del Trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 e del Trattato di Osimo del 10 novembre 1975; -emigrazione allestero dellavo nel periodo compreso tra il 25 dicembre 1867 e il 16 luglio 1920.
I termini per la presentazione dellistanza, prorogati con D.L. 30 dicembre 2005, n. 273, convertito in legge, con modificazioni dall'art. 1, L. 23 febbraio 2006, n. 51, sono scaduti il 20 dicembre 2010.
La legge 8 marzo 2006, n. 124 prevede il riconoscimento della cittadinanza italiana a favore dei connazionali dellIstria, di Fiume e della Dalmazia che lhanno persa a seguito dei trattati di Parigi del 10 febbraio 1947 e di Osimo del 10 novembre 1975 nonch ai loro discendenti, alle condizioni previste dai Trattati. Listanza, corredata della prescritta documentazione, viene presentata allAutorit diplomatico-consolare italiana se il richiedente risiede allestero o al Comune se risiede in Italia. Dette Autorit provvedono a trasmetterla alla Commissione Interministeriale, istituita presso il Ministero dellInterno Dipartimento per le Libert Civili e lImmigrazione, che esprime il proprio parere.
In Italia: due anni di residenza legale (permesso di soggiorno e iscrizione anagrafica) dopo il matrimonio Allestero: tre anni dopo il matrimonio Tali termini sono ridotti della met in presenza di figli nati o adottati dai coniugi Validit del matrimonio e permanenza del vincolo coniugale fino alladozione del decreto Assenza di sentenze di condanna per reati la cui pena edittale preveda almeno 3 anni di reclusione o di sentenze di condanna da parte di unAutorit giudiziaria straniera ad una pena superiore ad un anno per reati non politici Assenza di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica
Provvedimento finale: Decreto del Ministro dellInterno
Redditi sufficienti Integrazione sociale Assenza di precedenti penali Assenza di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica
Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dellInterno
Provvedimento finale:
QUESTURA
(rapporto informativo)
Prefettura
-Notifica
-Dipartimento per le Libert Civili e lImmigrazione -Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze -Valutazione della documentazione acquisita -Provvedimenti: -Residenza (decreto del Presidente della Repubblica) - Matrimonio (decreto del Ministro dellInterno)
Comune
Giuramento
La governance e le-governement
Creazione del fascicolo elettronico La domanda con i documenti rimane in Prefettura e i dati vengono trasmessi in formato elettronico Il procedimento informatizzato opera in sinergia con le altre Amministrazioni. I pareri degli Organismi coinvolti nel processo vengono resi in via telematica
Le statistiche
2008
Art. 5 PROCEDIMENTI CONCLUSI FAVOREVOLMENTE PROCEDIMENTI CONCLUSI NEGATIVAMENTE Art. 9 Totale Art. 5
2009
Art. 9 Totale Art. 5
2010
Art. 9 Totale
Variazione % 2009-2010
24.950
14.534
39.484
17.122
22.962
40.084
18.593
21.630
40.223
+ 0,34%
434
305
739
432
427
859
468
1.166
1.634
+ 90,22%
294 25.678
385 15.224
679 40.902
1.093 18.647
485 23.874
1.578 42.521
2.781 21.842
720 23.516
3.501 45.358
+ 121,86% + 6,67%
Nel 2008 sono stati conclusi favorevolmente 39.484 procedimenti e inserite 56.985 domande Nel 2009 sono stati conclusi favorevolmente 40.084 procedimenti di concessione della cittadinanza e inserite 61.336 istanze. Nel 2010 sono stati conclusi favorevolmente 40.223 procedimenti di concessione della cittadinanza e inserite 70.358 istanze.
Anno 2010
2010
Art. 5
PROCEDIMENTI CONCLUSI FAVOREVOLMENTE
Art. 9
Totale
18.593
21.630
40.223
468
1.166
1.634
ISTANZE INAMMISSIBILI
2.781
720
3.501
TOTALE DEFINITE
21.842
23.516
45.358
I Paesi con il maggior numero di procedimenti conclusi favorevolmente per matrimonio nel 2010
Marocco Romania
Brasile
Albania Ucraina Cuba Argentina Russia Moldavia Polonia Altri
Marocco Romania Brasile Albania Ucraina Cuba Argentina Russia Moldavia Polonia Altri Totale
2.135 1.570 1.210 1.166 984 811 783 745 683 657 7.849 18.593
I Paesi con maggior numero di procedimenti conclusi favorevolmente per residenza nel 2010
Marocco Albania Romania Tunisia Per Egitto India
Macedonia
Serbia Bangladesh Altri
Marocco Albania Romania Tunisia Per Egitto India Macedonia Serbia Bangladesh Altri Totale
4.817 4.462 1.359 842 788 571 553 537 534 464 6.703 21.630
Procedimenti di concessione della cittadinanza italiana conclusi favorevolmente (dati regionali 2010)
PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE
Regioni
PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI-VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA
Totale
4.486 148 8.270
VENETO
FRIULI-VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA CALABRIA BASILICATA SICILIA SARDEGNA
444
1.610 398 550 1.652 1.174 350
744
3.083 515 666 2.506 1.715 443
1.188
4.693 913 1.216 4.158 2.889 793
MARCHE
LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA CALABRIA BASILICATA SICILIA SARDEGNA Totale Regioni
700
1.650 360 54 583 409 280 83 573 190 16.398
1.111
1.619 378 35 300 277 114 27 430 86 21.615
1.811
3.269 738 89 883 686 394 110 1.003 276 38.013
Totale Regioni
Residenti all'estero Totale complessivo
Residenti all'estero
Totale complessivo
2.195
18.593
15 *
21.630
2.210
40.223
* Le concessioni per residenza all'estero si riferiscono a coloro che prestano servizio per lo Stato Italiano (Ambasciate e Consolati)
2%
3% 1% 1% 1% 1% 1%
MILANO ROMA
1%
TORINO BRESCIA
50%
VICENZA TREVISO
32%
PADOVA
FIRENZE
VERONA
BOLOGNA
ALTRO
TOTALE
Brescia
Vicenza Treviso Padova Firenze Verona Bologna
1.459
1.153 1.083 854 836 778 763
Altro
Totale
25.310
40.223
Dal 5 luglio 2010 il Dipartimento per le libert civili e l'immigrazione ha attivato un sevizio che consente agli stranieri che hanno presentato domanda di cittadinanza italiana di consultare in tempo reale lo stato di avanzamento della propria pratica, accedendo ad una banca dati costantemente aggiornata.
-
1)
2)
3)
4)
Per procedere alla consultazione occorre effettuare le seguenti operazioni: dalla home-page del sito www.interno.it accedere al tema Cittadinanza puntare al link consulta la tua pratica effettuare la registrazione indicando i propri dati anagrafici e un indirizzo e-mail inserire il codice assegnato alla propria domanda di cittadinanza per avere accesso alle informazioni
La normativa
Legge 15 luglio 2009, n. 94 Disposizioni in materia di sicurezza pubblica (art. 1, commi 11 e 12) Legge 14 dicembre 2000, n. 379 Disposizioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana
alle persone nate e gi residenti nei territori appartenuti allImpero austro-ungarico e ai loro discendenti
Con questa circolare la Direzione centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze ha chiarito alcuni aspetti della procedura correlata all'istituto della riconciliazione, valutando i profili di ammissibilit delle domande di acquisto per matrimonio e puntualizzando taluni aspetti circa il rispetto dei tempi procedurali. La legge 15 luglio 2009 n. 94 recante 'Disposizioni di sicurezza pubblica' ha modificato l'articolo 5 della legge 5 febbraio 1992 n. 91, che disciplina l'acquisto della cittadinanza italiana da parte dello straniero o apolide, coniuge di cittadino italiano. L'applicazione della norma ha determinato la richiesta di chiarimenti in merito ai casi in cui, successivamente alla pronuncia di separazione personale, giudiziale o consensuale omologata, risulti intervenuta la riconciliazione tra il richiedente straniero ed il coniuge italiano. Il testo della circolare pu essere consultato sul sito www.interno.it alla sezione cittadinanza