c/o Sede Proloco Borgo Incile Via Borgo Incile Avezzano (AQ) Tel:+39 338 1651021 ; C.F. 90040180664 e-mail: wwfmarsica@gmail.com
Premessa In seguito alla domanda di inserimento nella Rete Fattorie del Panda inoltrata presso i vostri uffici dalla sign.ra Enza Marcellitti, titolare dellAgriturismo Le Acacie, io, Sefora Inzaghi, responsabile della STL di nuova istituzione WWFMARSICA (Abruzzo), su richiesta della sign.ra Loredana di Paola (WWF ABRUZZO) in data 06/05/2012 ho eseguito un audit interno presso il suddetto agriturismo al fine di verificare e valutare il possesso da parte della struttura dei requisiti minimi espressamente richiesti dal modulo di adesione alle Fattorie del panda
Segue Report
Sefora Inzaghi
Sommario
Inquadramento geografico ................................................................................................................... 3 Posizione dellazienda.......................................................................................................................... 4 Accessibilit ......................................................................................................................................... 5 Sicurezza .............................................................................................................................................. 5 Risparmio energetico ........................................................................................................................... 6 Risparmio idrico ................................................................................................................................... 6 Produzione rifiuti, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti ....................................................................... 7 Pulizia e igiene ..................................................................................................................................... 7 Come Si Mangia................................................................................................................................... 8 Attivit e coinvolgimento dellospite................................................................................................... 8 Il mondo ordinato dei ricordi silenziosi ............................................................................................... 9 Caratteristiche produttive dellAgriturismo Le Acacie ...................................................................... 10 Allevamento ....................................................................................................................................... 11 Fattoria didattica ................................................................................................................................ 11 Conclusioni e giudizio del valutatore................................................................................................. 11
Inquadramento geografico
Riserva Naturale Montagne della Duchessa
PNALM
Posizione dellazienda
Nome: Le Acacie Tipologia: Agriturismo Fattoria didattica Titolare: Enza Marcellitti Localit: Corcumello Comune: Capistrello Provincia: LAquila Regione: Abruzzo
Posizione rispetto alle aree protette Lagriturismo le acacie gode di unottima posizione geografica; pur non ricadendo allinterno di aree protette, si trova a poca distanza da alcune delle pi pregiate aree naturali presenti in Abruzzo e Lazio. NORD A 30 km troviamo la Riserva Naturale delle Montagne della Duchessa NORD-EST A 10 km troviamo il Parco Regionale Sirente Velino EST A 4 km troviamo la Riserva Naturale del Salviano SUD A 30 km troviamo il Parco Nazionle DAbruzzo Lazio e Molise A30 Km troviamo la Riserva naturale Zompo Lo Schioppo OVEST A 20 Km troviamo il Parco Regionale Monti Simbruini
Accessibilit
Lagriturismo le Acacie sito nel borgo medievale di Corcumello, posto a circa 800 m.s.l.m e caratterizzato dalla tipica struttura del paese di montagna. A far da contorno a questo borgo c il verde paesaggio dei Piani Palentini, che furono teatro della battaglia di Tagliacozzo, (combattuta il 23 agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo d'Angi), per altro citata da Dante Alighieri nell'Inferno (XXVIII, 17-18) . Il sito facilmente raggiungibile sia con mezzi privati che con trasporto pubblico; la segnaletica chiara e adeguatamente presente. Inoltre i titolari della struttura, se espressamente richiesto, prestano servizio di trasporto con i propri mezzi, andando a prendere o ad accompagnare gli ospiti dellagriturismo presso la stazione dei treni o degli autobus. Sulla parete esterna, vicino la porta dentrata applicata una bacheca allinterno della quale gli ospiti trovano le informazioni relative agli orari del trasporto pubblico. La struttura presenta spazi allaperto e al chiuso accessibili a tutti, privi di qualsiasi materiale dingombro o attrezzatura in disuso che possa rappresentare un potenziale pericolo per la sicurezza dei propri ospiti. La struttura aperta tutto lanno e ha 7 camere da letto che a seconda dei casi possono essere adibite ad uso singolo, doppio e in anche formato famiglia. In particolare lagriturismo le Acacie si dotato, al piano terra, di una stanza per disabili con apposito bagno. In tema di accessibilit alle informazioni da parte degli ospiti da rilevare che le Acacie ha un sito internet su cui riportata tutta linformativa inerente al soggiorno, al luogo, alle iniziative e agli eventi promossi a livello locale dallagriturismo. Esiste inoltre la possibilit, su richiesta di essere inseriti allinterno di una news-letter costantemente aggiornata dal sig. Francesco Eligi, figlio della titolare e con essa gestore dellagriturismo.
Sicurezza
In tema di sicurezza lagriturismo si adeguato alle norme vigenti in materia, comprese quelle relative alligiene e sicurezza degli alimenti (Reg. CE 852/2008). Materiali e prodotti in gradi di rappresentare un potenziale pericolo sono opportunamente cutoditi e resi inaccessibili ai non addetti ai lavori. 5
La premura verso lospite tale che la sig.ra Marcellitti, cuoca eccellente, si preoccupa di conoscere eventuali chiedere ai propri clienti tiene in considerazione durante la preparazione degli alimenti di tutte le intolleranze, allergie o altri tipi di patologie, chiedendo direttamente allospite dellagriturismo.
Risparmio energetico
Ogni stanza dellagriturismo le Acacie, compresa la sala da pranzo, dotata di lampade a basso consumo energetico. Nella sala da pranzo (30 posti) affisso un cartello su cui si invita lutenza ad evitare consumi superflui di energia elettrica spegnendo le luci ogni volta che queste non servono pi. La sala da pranzo in particolare viene scaldata con termocamino dotato di impianto ventilato alimentato a sua volta con legna autoprodotta dallazienda stessa. Cosa significa? I titolari dellAgriturismo le Acacie possiedono circa 10 ettari di terreno coltivato (vedi paragrafo produzione agricola) completamente attorniati da alberi (prevalenza querce) e siepi (mele cotogne, rosa canina, more e altro ancora). La normale e attenta manutenzione periodica di questi ambienti consente ai gestori di ricavare sia la legna da ardere ( i pezzi pi grossi), che la legna da trasformare in carbonella (i legni pi piccoli). Sempre in tema di risparmio energetico, inteso nella sua accezione pi ampia, si pu senza dubbio affermare che la buona pratica agricola adottata dallagriturismo le Acacie, incide POSITIVAMENTE sul bilancio energetico del Pianeta.
Risparmio idrico
Ogni rubinetteria presente allinterno della struttura dotata di regolatori di flusso al fine di ridurre il consumo di acqua. I gestori dellagriturismo le Acacie sono particolarmente attenti alla tutela e conservazione delle risorse idriche, tanto da aver adottato una meravigliosa filosofia relativa allirrigazione dei propri coltivi, cercando in tal modo di ridurre al minimo la propria impronta idrica. E stato infatti implementato un sistema di raccolta delle acque piovane con il quale viene alimentato un serbatoio di circa 2000 lt, pi tanti altri recipienti ordinatamente disposti sui campi, vicino il capanno degli attrezzi manuali. Al serbatoio di 2000 lt collegato limpianto di irrigazione a goccia dedicato prettamente a quelle colture che necessitano di un fabbisogno idrico maggiore. 6
Per tutte le altre colture lirrigazione lasciata per lo pi al volere di madre natura, aiutata in questo anche dalle favorevoli caratteristiche geologiche della zona: infatti i terreni sono prettamente argillosi, quindi mantengono un buon livello di umidit, e non presentano particolari situazioni di stress idrico; inoltre a pochi metri presente una falda idrica che va a sua volta a contribuire favorevolmente allumidit del terreno.
Pulizia e igiene
La lotta agli infestanti non condotta con prodotti chimici e spray a propellente gassoso, ma adottando opportuni accorgimenti: presenza di tanti vasi di gerani in posizioni esteticamente e funzionalmente strategiche, zanzariere alle finestre, protezioni antiroditori e nei periodi di maggior necessit zampironi e/o candele alla citronella. I disinfettanti sono utilizzati solo dove necessario per conformarsi alla legge in materia di igiene. 7
La lavanda colta nei campi al principale protagonista quando si parla di profumazione dei locali e degli armadi dellagriturismo Le Acacie. Divieto di fumo nelle stanze.
Come Si Mangia
Ho gustato un pranzo daltri tempi, sapientemente preparato dalle mani della signora Enza che ha portato in tavola i sapori semplici e veri a cui siamo sempre meno abituati a causa dei trattamenti a imposti dal mercato dellindustria alimentare. Colazione: torte, marmellate e pane sono il frutto del lavoro di coltivazione, raccolta e lavorazione dei gestori dellagriturismo le acacie. Non ci sono merendine o snack industriali, solo buonissime, gustosissime e profumatissime colazioni. Il miele utilizzato viene acquistato da un azienda apicoltrice locale (Comune di Celano) conosciuta anchessa sul territorio per la cura e lattenzione che impiega nella produzione del suo miele. Pranzo e cena; Le verdure, i legumi e i cereali sono direttamente coltivati dallagriturismo le acacie, la carne, i salumi e i formaggi vengono invece acquistati da piccoli produttori locali a km zero.
Onorata e felice di questo intrattenimento ritengo che il Sig. Eligi sia un vero interprete della natura e della cultura del territorio ed meravigliosamente capace di trasmettere e intrattenere gli ospiti della struttura. Sempre in tema di coinvolgimento dellospite da evidenziare che lazienda Le Acacie promuove e assicura servizi di accompagnamento nelle escursioni allinterno delle aree protette e dei siti archeologici, lo stesso sign. F. Eligi se ne occupa essendo una guida di montagna regolarmente iscritto allalbo FIE . Nell agriturismo presente in grande quantit materiale informativo sulle aree protette limitrofe, sulle aree archeologiche e sui vari eventi promossi sia dalle aree protette che dai comuni vicini in ambito socio- culturale, nonch mappe dettagliate per escursioni in montagna Gli ospiti dispongono inoltre di un locale con un divano e una libreria in cui sono presenti diversi testi, anche per bambini; dal locale si accede poi ad un terrazzo dove presente un salottino in vimini e dove si pu beatamente riposare godendo della tranquillit, dei colori e dei profumi che il piccolo paese di Corcumello offre .
Le semine delle colture non vengono acquistate, esse sono interamente autoprodotte dallazienda stessa. Per lirrigazione vedi paragrafo relativo al risparmio idrico, (pag 6)
Allevamento
Animali di bassa corte: oche, galline e conigli tenuti a diretto contatto con il terreno.
Fattoria didattica
Lagriturismo le Acacie gi riconosciuto come fattoria didattica. Svolge diversi progetti in collaborazione con le scuole, in particolare i progetti portati avanti riguardano 3 filiere produttive: 1. Dal grano al pane; 2. Dalla frutta alla marmellata; 3. Latte e suoi derivati Le attivit vengono svolte direttamente negli spazi aperti e chiusi dellagriturismo. Guidati con competenza, passione e ironia dai gestori dellagriturismo, i ragazzi imparano a riconoscere il valore di ogni singolo gesto, limportanza della memoria e della tradizione del luogo in cui vivono e la ricchezza profonda che si nasconde dietro il singolo chicco di grano.
Valorizzare la relazione citt-campagna-ambiente naturale; Creare interesse per la (ri)scoperta dellambiente e dellattivit agricola; Favorire il recupero del valore culturale ed ambientale del proprio territorio; Valorizzare limportanza e il ruolo sociale dellagricoltura; Sensibilizzare ai ritmi della natura e al rispetto dellambiente; Educare al consumo consapevole attraverso la comprensione delle relazioni esistenti tra sistemi produttivi, consumi alimentari e salvaguardia dellambiente Acquisizione di saperi attraverso la sperimentazione e lesperienza diretta (es. attraverso laboratori di cucina, educazione ai sapori, la realizzazione di un prodotto, la raccolta dei prodotti ecc.). Far comprendere il percorso degli alimenti dal campo alla tavola (uso delle risorse per il trasporto, la trasformazione, il confezionamento dei prodotti) divulgare la conoscenza del valore dei processi di filiera corta. Evidenziare la responsabilit verso lambiente dando senso e valore a ci che si fa/si pu fare nellottica della sostenibilit (es. quanto pesano sullambiente le scelte alimentari, produzione compatibile/filiera corta, orti di prossimit) Legame tra sviluppo sostenibile, scelte alimentari consapevoli, salute nellalimentarsi e benessere complessivo per la persona e per lambiente. Favorire la valorizzazione della biodiversit. Personalmente ritengo che lagriturismo Le Acacie possa rientrare a pieno titolo nella rete fattorie del Panda. Cordiali saluti Il Presidente WWF Marsica Dott.ssa Sefora Inzaghi
12