Sei sulla pagina 1di 9

Scheda descrittiva del progetto

Anagrafica di progetto
Titolo Acronimo (se esiste) Data Inizio Data Fine Budget totale (migliaia di euro) Responsabile di Progetto Sistemi WiFi Federati WiFed 01/09/11 31/12/13 350,00k Lepida SpA

Descrizione generale
La descrizione del progetto parte dalla definizione dei bisogni e delle esigenze che, nel contesto di riferimento, il progetto intende soddisfare. Bisogni rilevati/problemi che si vogliono risolvere 1. Evidenziare, nel contesto di riferimento, i Bisogni/gap che si vogliono soddisfare/colmare con il progetto 2. Riportare per ogni bisogno/gap le evidenze empiriche necessarie a giustificarlo (es. tempi di attesa mancanza di servizi in aree disagiate; oneri amministrativi per le imprese; ) 3. Spiegare come il progetto intende soddisfare/colmare un dato bisogno/gap 4. Indicare leventuale livello di urgenza nel soddisfare i bisogni evidenziati. 1. Necessit di connettivit a banda larga verso Internet da parte del cittadino. Il cittadino sente questo bisogno nel suo vivere come forma di socializzazione, da fruire negli spazi e nei luoghi di aggregazione offerti della citt. La percezione del cittadino rispetto all'esigenza di socializzazione caratterizza alcuni aspetti di fruibilit: la gratuit; la disponibilit di accesso tramite strumenti diffusi ed in suo possesso; la velocit; la neutralit rispetto ai servizi; la neutralit rispetto ai luoghi. Necessit degli Enti di colmare la corrispondente richiesta di accesso ad Internet che si concretizza principalmente nella richiesta di accesso radio (WiFi). Gli Enti, prevalentemente, non hanno al proprio interno le competenze per dare risposte adeguate, o non riescono ad identificare un modello sostenibile e condiviso per andare incontro alle esigenze del cittadino. L'accessibilit diffusa, non necessariamente legata alla connettivit verso Internet, costituisce uno strumento di integrazione delle esigenze di informazione e di promozione del territorio. 2. Internet colto, specialmente, ma non esclusivamente dalla cittadinanza pi giovane, come uno strumento di diffusione delle idee e di democrazia. Empiricamente, ci pu essere colto nella comune percezione che i movimenti liberali sviluppatisi anche solo recentemente abbiamo avuto in Internet il loro collante. L'accesso ad Internet quindi percepito come un diritto personale e la connettivit a banda larga rappresenta la nuova declinazione del servizio universale (definizione usata per indicare il servizio minimo garantito di connettivit da offrire inderogabilmente al cittadino, a tutt'oggi solo la telefonia). La diffusione degli smart-phone e dei notepad lo evidenzia. in corso un intenso dibattito sul tema dei vincoli normativi al dispiegamento dell'accesso radio, dibattito legato alla forte pressione esercitata dai cittadini sui propri rappresentanti allo scopo di ottenerlo. Gli Enti rivolgono questioni sull'architettura, sull'organizzazione, sui costi, sulle modalit di erogazione del servizio, in assenza di un modello di dispiegamento consolidato o condiviso. 3. Il progetto si finalizza nella definizione di un modello per il dispiegamento in ogni Comune di almeno un punto di accesso WiFi che offra connettivit gratuita in un luogo di aggregazione cittadino. Il progetto attua sul territorio regionale questo modello, attivando presso la sede della Regione Emilia-Romagna e presso il luogo di aggregazione di ogni Ente della Regione in prossimit del Punto di Accesso alla rete Lepida (PAL) in fibra ottica. L'area WiFi definita dal modello, indoor o outdoor, rispetta la normativa vigente; sfrutta la rete Lepida, valorizzandola; usa come standard unico per il territorio regionale il sistema di autenticazione Federa; espandibile; consente il coinvolgimento dei privati; prevede la realizzazione di un walled garden per l'informazione e la promozione territoriale fruibile in assenza di autenticazione, strutturato dagli Enti, sulla base delle proprie esigenze e appoggiato su un sistema di georeferenziazione che consenta la standardizzazione del formato del contenuto contemporaneamente alla diversificazione dello stesso in funzione del luogo. Il modello definisce anche le modalit di pubblicizzazione dell'iniziativa. 1 di 9

4. La richiesta di connettivit in continuo aumento. Questo progetto intende consentire la connettivit di laptop e smartphone in aree di competenza della PPAA che possono diventare sempre pi luoghi di aggregazione. Le richieste in termini di accesso ad Internet stanno aumentando da parte della cittadinanza che sta assumendo questo come un diritto che la PA ritiene di offrire, soprattutto laddove il mercato non abbia nel tempo mostrato e sviluppato un interesse verso la forma di connettivit WiFi.

Per supportare la definizione dei bisogni suggeriamo di esercitarsi con la seguente tabella. Come il progetto intende Bisogno/Gap Evidenza empirica affrontarlo? Richiesta di connettivit nomadica, WiFi verso Internet, gratuita. Richiesta di semplicit ed uniformit dell'autenticazione Successo di iniziative analoghe su scala locale. Dispiegamento presso i Municipi della Regione raggiunti dalla rete in fibra ottica di apparati WiFi destinati alla connettivit gratuita dei cittadini. Coinvolgimento degli Enti e dei privati interessati per standardizzare il modello di autenticazione. Identificazione di un modello di dispiegamento dell'accesso WiFi e di pubblicit dell'iniziativa. Attivazione di almeno un luogo per ogni Comune connesso alla rete Lepida in fibra presso cui il cittadino pu collegarsi ad internet, autenticandosi con la propria identit Federa. Realizzazione di un modello di walled-garden regionale. Realizzazione di walled garden uniformi per informazione e diversificati per territorio, fruibili dagli utenti in base alla geolocalizzazione dell'accesso.

Richiesta agli Enti di accesso gratuito ad Internet. Richiesta di un modello di riferimento per l'implementazione. Richiesta di uno standard di autenticazione.

Intenso dibattito sui modelli di offerta e di disponibilit.

Promozione del dell'informazione

territorio,

diffusione

Significativo impatto del comparto turistico nell'economia regionale

Natura del progetto Selezionare la tipologia di progetto pi opportuna ( possibile anche effettuare una scelta multipla): progetto di ricerca applicata o studio di fattibilit progetto finalizzato alla realizzazione di un prototipo o allavvio di piloti progetto per la realizzazione di una infrastruttura/servizio/prodotto progetto per il dispiegamento e/o attivazione dellinfrastruttura/servizio/prodotto progetto di comunicazione/sensibilizzazione/formazione progetto di riuso Linea guida Selezionare una delle seguenti linee guida, ancora in bozza, a cui appartiene il progetto: Linea guida 1: Diritto di accesso alle reti tecnologiche Linea guida 2: Diritto di accesso allinformazione e alla conoscenza Linea guida 3: Diritto di accesso ai servizi alla persona e alle imprese Linea guida 4: Diritto di accesso ai dati Linea guida 5: Intelligenza diffusa nel territorio urbano.

Obiettivi del progetto e coerenza con le linee guida Indicare in tabella gli obiettivi del progetto, gli obiettivi di linea cui sono correlati (gli obiettivi di progetto non vanno confusi con gli obiettivi di linea riportati nelle tabelle in 2 di 9

fondo alla scheda), i criteri di valutazione dellobiettivo di progetto e motivare lassociazione tra obiettivi di progetto e criteri di valutazione. Obiettivi, criteri di valutazione e relativi indicatori delle linee guida sono riportati in bozza in fondo alla scheda progetto. Si possono associare al medesimo obiettivo anche pi criteri di valutazione. Criteri di valutazione selezionare il criterio prioritario tra quelli associati agli obiettivi di linea a cui appartiene il progetto

Obiettivi di progetto in chiara relazione con i bisogni precedentemente evidenziati [da 2 a 5] Dispiegamento presso i Municipi della Regione raggiunti dalla rete in fibra ottica di apparati WiFi destinati alla connettivit gratuita dei cittadini. Coinvolgimento degli Enti e dei privati interessati per standardizzare il modello di accesso, di autenticazione e di walled garden. Identificazione di un modello di dispiegamento dell'accesso WiFi. Attivazione di almeno un luogo per ogni Comune (connesso alla rete Lepida in fibra) presso cui il cittadino pu collegarsi ad Internet, autenticandosi con la propria identit Federa Realizzazione di walled garden uniformi per informazione e diversificati per territorio, fruibili dagli utenti in base alla geolocalizzazione dell'accesso.

Obiettivo di linea associato allobiettivo di progetto

Spiegare la relazione esistente tra obiettivi di progetto e criteri di valutazione

7 Diffusione dei sistemi di accesso ad Internet in modalit free WiFi. Efficacia

Effetto diretto del progetto

4. Definizione di regole comuni tra tutti gli EELL a favore della connettivit, anche riguardo agli interventi di riqualificazione urbana o nuova urbanizzazione.

Il progetto ricade all'interno della linea di azione Allineamento strategico

6. Incremento dellutilizzo sinergico di tutti gli asset a disposizione della PA locale, anche potenziando le infrastrutture pubbliche ed il loro utilizzo a favore di cittadini, imprese e scuole.

La diffusione di servizi un aspetto di integrazione della rete Integrazione

Indicatori del progetto Indicare in tabella gli indicatori del progetto, selezionando ed eventualmente adattando gli 3 di 9

indicatori riportati nella tabella in fondo alla scheda relativi agli obiettivi di linea e pertanto da adattare sulla base degli specifici obiettivi di progetto. Per chiarezza indicare anche lobiettivo di progetto (basta indicare il numero di riferimento) ed il criterio di valutazione sopra individuato. Unit di misura (/anno FTE/anno, ) Percentuale dei Comuni coperti sul totale dei Comuni della Regione

Numero obiettivo di progetto

Criteri di valutazione

Indicatore

Tipo [Percentuale o Numero] %

Valore attuale (baseline) 8,00%

Valore ex-ante (target) 60,00%

Efficacia 1

Grado di copertura free WiFi delle aree ad alta aggregazione

Allineamento strategico

% di EELL che aderiscono a regole comuni in favore della connettivit

Percentuale di Amministrazi oni comunali raggiunte dalla rete Lepida in fibra ottica sul totale regionale

0,00%

100,00%

Integrazione 3

Grado di copertura del territorio di servizi di connettivit erogati con infrastrutture condivise

Percentuale di Amministrazi oni comunali che allineano le proprie infrastrutture gi presenti al modello sul totale regionale

0,00%

100,00%

Enti e altre Organizzazioni coinvolte nel progetto Indicare le organizzazioni coinvolte ed il relativo ruolo ( possibile selezionare pi ruoli): o Coordinatore (C): Ente del Project Manager, responsabile del coordinamento del progetto e della gestione dei suoi finanziamenti o Partner (P): Soggetti che partecipano alla realizzazione del progetto con proprie risorse umane o economiche o Beneficiario (B): Soggetti utilizzatori del progetto o che beneficiano degli output del progetto stesso o Fornitore (F): Soggetti che forniscono un servizio/prodotto/prestazione finalizzata alla realizzazione delloutput del progetto. 4 di 9

Denominazione Regione Emilia-Romagna Lepida S.p.A. Enti Locali

Tipologia [Pubblica o Privata] Pubblica Pubblica Pubblica

Ruolo (C) (C) (C) (P) (P) (P) (B) (B) (B) (F) (F) (F)

Beneficiari e partner attivati con le risorse del progetto 1. Sulla base delle risorse di progetto indicare quanti beneficiari potranno essere coinvolti durante il progetto 2. Indicare quanti/quali di questi sono gi stati (o saranno) coinvolti nella stesura del progetto 3. Indicare quali sono (o saranno) partner di progetto e come sono stati (o verranno) coinvolti 4. Indicare infine se esistono (o esisteranno) partner di progetto che sono a loro volta anche beneficiari ed in che modo sono stati coinvolti nella predisposizione di questa proposta; in particolare indicare se esistono accordi formalizzati di collaborazione. Tutti i cittadini del territorio regionale in cui presente la rete Lepida in fibra ottica. I turisti in visita allinterno del territorio regionale come utenti finali. I Comuni, laddove presente la rete Lepida in fibra ottica, e le Province interessate Saranno coinvolti prioritariamente gli Enti con i quali LepidaSpA ha gi realizzato bandi o iniziative verso il WiFi, poi gli Enti che hanno gi maturato esperienze WiFi per capire lintegrazione tra quello che hanno ed il modello, infine gli Enti del territorio interessati. Regione Emilia-Romagna capofila di questo percorso. Comuni di piccola, media e grande dimensione (ad es. Tredozio, Sorbolo, Mezzani, Casalecchio di Reno e Bologna), sono coinvolti nell'analisi del progetto: nel primo caso, i Comuni di piccola dimensione, guardano al progetto come prima iniziativa possibile tramite la connettivit in fibra ottica appena acquisita. I Comuni di media dimensione hanno invece sviluppato iniziative autonome che possono essere ricondotte nell'alveo del modello di autenticazione federata. Il Comune di Bologna desidera partecipare al processo di definizione del modello vedendo rispecchiato nella propria realt di forte promotore del servizio WiFi le problematiche della gratuit dell'accesso e della standardizzazione dell'autenticazione. I WISP (Wireless Internet Service Provider) sono tutti potenziali partner del progetto, in quanto possono sfruttare il modello per diffondere in modo uniforme i propri servizi sul territorio regionale.

Risultati attesi (output) 1. Indicare in relazione agli obiettivi di progetto, quale sar il risultato finale del progetto 2. Indicare se il risultato finale potr essere direttamente utilizzabile dai beneficiari target individuati. In caso contrario, indicare quali ulteriori attivit dovranno essere previste, al di fuori del progetto, per un suo pieno utilizzo 3. Indicare se il risultato finale potrebbe essere direttamente trasferibile in altri ambiti. In caso affermativo, specificare in quali ambiti, perch, quali potrebbero essere orientativamente linvestimento e le tempistiche necessarie. Es. di output: un prodotto o un servizio realizzato da un progetto.

5 di 9

Costruzione di un modello che consenta in modo semplice ad un Ente di fornire un servizio WiFi in gratuit sfruttando la rete Lepida ed i servizi di autenticazione Federa. Costruzione di un modello che consenta lampliamento della copertura grazie allinteresse di privati alla copertura delle aree di propria pertinenza. Costruzione di un modello di walled garden con contenuti selezionati dalla PA. Realizzazione diffusa sul territorio regionale di punti di accesso WiFi rispondenti alle specifiche del modello. Coinvolgimento sia degli EELL sia dei privati nel processo di ampliamento dell'infrastruttura sulla scorta della scalabilit del modello.

I cittadini beneficiano direttamente dell'accesso ad Internet gratuito. Gli Enti trovano nel modello di dispiegamento una risposta alle esigenze della cittadinanza ed alle proprie esigenze di supporto nel dispiegamento. La promozione territoriale trova un nuovo driver di attrattivit. L'identificazione di un modello pubblicitario dell'iniziativa permette la diffusione dell'informazione e la fruibilit del progetto

Ricadute sui beneficiari, sul territorio regionale, sulla comunit, sulla PA (outcome) In relazione ai beneficiari attivati con le risorse di progetto ed agli obiettivi progettuali indicare, se gi individuati, quali siano i possibili impatti - outcome del progetto, ossia gli effetti prodotti dal progetto sui beneficiari, sul territorio regionale, sulla comunit e sulla PA, una volta realizzato. Indicare se si ritiene tali effetti commisurati con gli obiettivi del progetto. Indicare infine gli impatti organizzativi pi significativi. Gli impatti descritti saranno misurati con opportuni indicatori associati agli obiettivi di progetto. Pertanto si raccomanda concretezza per poter valutare ex-ante ed ex-post gli impatti indicati. Es. di outcome: riduzione dei tempi di attesa per usufruire di un servizio.

Diffusione dellubiquit della banda larga. Aumento delle opportunit dei cittadini di utilizzare strumenti telematici Valorizzazione delle infrastrutture materiali e immateriali sviluppate per la PA a favore dei cittadini. Promozione territoriale

Committenti e stakeholder 1. Indicare i committenti del progetto ed in che modo hanno promosso lidea progettuale 2. Indicare gli stakeholder del progetto ed in che modo potranno influenzare (negativamente o positivamente) i risultati attesi del progetto; indicare inoltre in che modo saranno coinvolti. 1. Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna 2. Comuni della Regione Emilia-Romagna raggiunti dall'infrastruttura di rete in fibra ottica. I principali operatori WiFi presenti nel territorio, che verranno coinvolti secondo il modello delloutsourcing, gi ampiamente utilizzato da Lepida SpA, qualora si riuscir a trovare un equilibrio economico nel rapporto pubblico-privato

Costi e fonti di finanziamento Indicare per ogni fase la percentuale di ripartizione del budget. Quota percentuale Fasi progettuali (totale 100%) Progettazione 20% Realizzazione 60% Verifica di funzionamento del pilota 10% Passaggio in esercizio/ dispiegamento 10% Indicare per ogni fonte di finanziamento il budget in migliaia di (impegni previsti nello specifico anno) e la relativa percentuale di finanziamento a bilancio. Il budget riferito alla durata del progetto e serve a produrre i benefici preventivati dal progetto, pertanto coerente con gli obiettivi e con la baseline degli indicatori di valutazione.

6 di 9

Fonti di finanziamento

Finanziamenti 2011 (migliaia di )

Finanziamenti 2012 (migliaia di )

Finanziamenti 2013 (migliaia di )

Totale

Regione Emilia-Romagna 75,00 100,00 100,00 275,00 Enti locali AUSL Stato Unione Europea Privati( Lepida) 25,00 25,00 25,00 75,00 100% (2011) Altre () Totale (in migliaia di ) 100,00 125,00 125,00 350k 28% Le risorse economiche indicate sono un elemento necessario per raggiungere gli obiettivi e gli impatti preventivati, ma i vincoli di bilancio, che in questo periodo si fanno sempre pi stringenti, potrebbero determinarne dei tagli, con conseguente rimodulazione della progettualit.

Percentuale di finanziamento gi programmata nel bilancio annuale e/o pluriennale 100% (2011)

Sinergie ed integrazioni 1. Indicare quali siano le sinergie e le integrazioni del progetto rispetto al PiTER 2007-2009, indicando relazioni e motivazioni 2. Indicare quali siano le sinergie e le integrazioni del progetto rispetto al PiTER 2011-2013, indicando relazioni e motivazioni 3. Indicare infine quali siano le sinergie e le integrazioni con altri progetti (internazionali, nazionali o locali). Valorizzazione rete Lepida. Valorizzazione Federa Meccanismi di promozione territoriale e di informazione turistica con potenziale dematerializzazione delle forme pubblicitarie. Possibile realizzazione di strumenti di comunicazione georeferenziati. Driver di sviluppo di un rapporto pubblico-privato. Comuni della Regione Emilia-Romagna raggiunti dall'infrastruttura di rete in fibra ottica. I principali operatori WiFi presenti nel territorio, che verranno coinvolti secondo il modello delloutsourcing, gi ampiamente utilizzato da Lepida SpA, qualora si riuscir a trovare un equilibrio economico nel rapporto pubblico-privato

Sostenibilit economica in esercizio Indicare quali siano le condizioni che rendono sostenibile il progetto in fase di esercizio (a regime), indicando chi pagher il servizio una volta attivato. Il sistema utilizza in modo secondario le risorse gi disponibili nella rete Lepida ed impegnate primariamente per fornire servizi a banda ultralarga alle PA. Il sistema, quindi, pu alimentarsi e crescere mediante rapporti e contributi privati nella estensione delle aree a partire da una infrastruttura presente e promossa dalla PA.

Valutazione del rischio Indicare per ogni macro attivit da 0 a 3 fattori di rischio indicando il livello di importanza: alta per il fattore di rischio pi importante, media per un fattore mediamente importante, bassa per il meno importante tra quelli selezionati. Per ogni fase limportanza dei fattori di rischio deve essere differenziata. Per ogni fattore di rischio selezionato indicare anche la probabilit di accadimento: alta, media o bassa; fornire infine una spiegazione dellimportanza e della probabilit di accadimento.

7 di 9

Fasi progettuali

Fattori di rischio

Importanza dei primi tre fattori [alta | media | bassa]

Probabilit di Spiegazione dellimaccadiportanza e della promento babilit di accadimento [alta | media | bassa]

Difficolt di strutturare il progetto su ipotesi attendibili e verificabili Una costante retroazione in fase progettuale tra territorio beneficiario e progettista consente il dispiegamento ottimale delle infrastrutture

Mancato coinvolgimento dei beneficiari nella fase di progettazione

Alta

Alta

Progettazi one

Elevato grado di multidisciplinariet Elevata incidenza sull'assetto tecnologico esistente delle tecnologie introdotte dal progetto Elevata durata del progetto (superiore alla durata del PiTER 2011-2013) Basso livello di formalizzazione del PM e del gruppo di progetto Elevata dipendenza dall'output di altri progetti da realizzare o in corso di realizzazione Bassa affidabilit delle fonti di finanziamento Altro (specificare) Sono presenti vincoli normativi all'uso delle bande non licenziate. Il coinvolgimento diretto delle PP.AA. deve rimanere nell'alveo della corretta concorrenza tra gli attori del mercato delle comunicazioni L'interazione con i beneficiari locali dell'iniziativa deve essere commisurata con le effettive capacit tecniche di questi ultimi.

Presenza di vincoli esterni che possono ostacolare la realizzazione del progetto

Media

Alta

Elevato numero di prodotti/servizi da realizzare

Realizzazi one

Elevato numero di partner di progetto

Alta

Media

Elevato grado di multidisciplinariet Mancanza di specifiche progettuali adeguate alla realizzazione del prodotto/servizio Mancato coinvolgimento dei beneficiari nella fase di esecuzione Elevata dipendenza dall'output di altri progetti da realizzare o in corso di realizzazione Scarsa possibilit di determinare con chiarezza tempi e costi di realizzazione Altro (specificare) Verifica di Scarso livello di committment dei beneficiari funzionam Fase di test in condizioni reali di utilizzo non presente ento del o limitata nella durata e/o dimensione pilota

8 di 9

Elevato grado di multidisciplinariet Basso livello di maturit, robustezza, affidabilit della soluzione tecnologica sviluppata Mancanza di un piano di formazione e comunicazione adeguato Mancanza di risorse economiche/umane/tecnologiche da impegnare da parte dei beneficiari coinvolti nella fase di test Elevata resistenza culturale delle persone/enti che dovrebbero sperimentare i risultati del progetto Elevata dipendenza dall'output di altri progetti da realizzare o in corso di realizzazione Altro (specificare) Presenza di vincoli esterni che possono ostacolare la realizzazione del progetto L'impatto del progetto sulle strategie degli operatori impegnati nel LTE potrebbe portare sul medio periodo a coinvolgere anche questi ultimi nel progetto stesso Rischio di scarso coinvolgimento dei beneficiari locali sugli aspetti tecnologici per consentire una fruibilit continua del progetto

Media

Alta

Mancanza di un piano di sostenibilit in esercizio

Media

Media

Passaggio in esercizio/ dispiegam ento

Quantit di popolazione/aziende interessate Business plan non strutturato e basato su ipotesi validate e verificabili Alto livello di modifica degli assetti organizzativi interni alla PA e dei partner di progetto Basso livello di committment dei beneficiari Elevato numero di prodotti/servizi da dispiegare Il modello di dispiegamento cura gli aspetti di pubblicit come elemento essenziale per il successo del modello stesso

Mancanza di un piano di formazione e comunicazione adeguato

Alta

Bassa

Altro (specificare)

9 di 9

Potrebbero piacerti anche