Sei sulla pagina 1di 6

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE STORIA MODULO I LA ROTTURA DELLE BARRIERE GEOGRAFICHE Caratteri della civilta del Medioevo LUmanesimo (Raccordo

o con la prima media) Le scoperte geografiche I grandi imperi coloniali Titolo dell Unit di Apprendimento N1-2: Comprendere il passaggio dal Comune alla Signoria
LINEA GUIDA: SVILUPPO ETICO E SOCIALE DELLA PERSONA
DATI INDENTIFICATIVI ANNO SCOL. : 2011-2012 ISTITUTO 1 GRADO G. SINOPOLI

PREREQUISITI DACCESSO ALLUNITA: Capacit di analisi e sintesi Capacit di collocare gli STRUMENTI E METODI PER LACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI: avvenimenti storici nel tempo e nello spazio Conoscere i principali termini specifici Conoscere Analisi situazione di partenza mediante opportuni test dingresso Osservazioni sistematiche AGNANA C. DESTINATARI: CLASSE SECONDA limportanza dellet comunale come forma di autonomia politica ed economica TRAGUARDI PER LO SVILUPPO PIANO DELLE UdA COLLEGATE APPRENDIMENTO UNITARIO DA OBIETTIVI FORMATIVI E RELATIVI DELLE COMPETENZE (classe 2^) PROMUOVERE STANDARD Avere curiosit a conoscere il passato Informarsi autonomamente su fatti e problemi storici. Conoscere gli aspetti fondamentali della storia moderna e contemporanea. Conoscere gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente e apprezzare il patrimonio culturale locale Comprendere testi storici e ricavare informazioni da fonti scritte e orali. Capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Saper esporre le conoscenze storiche e operare collegamenti. UdA 8: La societ feudale UdA 11: L Italia dei Comuni UdA 17: L Italia del Rinascimento (Vol. 1) UdA 1: Le esplorazioni e la scoperta dellAmerica UdA 2: La nascita degli imperi coloniali Lalunno prende coscienza del fatto che luomo il vero protagonista nellarte, nella letteratura, nella scienza e nella tecnica selezionando e ricavando informazioni da fonti storiche, dalle cartine, dalle cronologie e da tabelle COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE Lalunno espone alcune tappe del periodo feudale e rinascimentale, le scoperte geografiche e i grandi imperi coloniali. Compila schede di sintesi scegliendo tra una modalit grafico-schematica o una modalit discorsiva o mappe concettuali L'alunno deve: Conoscere la connotazione del feudalesimo, della civilt comunale, della societ signorile. Conoscere dallEuropa universale agli Stati nazionali Conoscere i nuovi confini del mondo materiale Le nuove fonti di ricchezza I caratteri delle nuove economie Utilizzare indicatori per costruire i quadri delle civilt Utilizzare la periodizzazione Utilizzare termini specifici Utilizzare diversi tipi di fonti

1. ARTICOLAZIONE APPRENDIMENTO

ATTIVITA LABORATORIALE 2. MEDIAZIONE DIDATTICA Spiegazione frontale - Lettura in classe del testo con sollecitazioni dinterventi - Correzione esercizi Discussioni - Lettura e costruzione di carte storico-geografiche - Compilazione mappe concettuali - Lettura ed analisi di documenti storici Lavoro individuale, per coppie o per gruppi di livello - Visione di video-cassette- Utilizzo di mezzi informativi - Attivit di recupero e sviluppo

TEMPI 11 ore Sett. Ott.

MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo - Atlante storico - Documenti scritti - Fonti iconografiche Quaderno di lavoro - Altri testi Sussidi audio-visivi e multimediali

3. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

ITALIANO: Lettura di testi tratti dalla sezione antologica Letteratura e storia I progressi della navigazione I viaggi di esplorazione: La caravella di Bartolomeo Diaz Magellano, tra storia e leggenda.
VERIFICA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

4. CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Interrogazione collettiva in classe - Interrogazioni individuali - Correzione degli esercizi - Prove strutturate e semi-strutturate in itinere e alla fine dellU.A. e del modulo

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE STORIA MODULO II LITALIA E LEUROPA NEL CINQUECENTO DallUmanesimo al Rinascimento La fine dellunit religiosa europea e le sue conseguenze Guerre e religione nel 1500
Titolo dell Unit di Apprendimento N 3-4: Comprendere lingegno delluomo del Rinascimento e conoscere le diverse realt religiose LINEA GUIDA: SVILUPPO ETICO E SOCIALE DELLA PERSONA
DATI INDENTIFICATIVI DESTINATARI: ALUNNI CLASSE SECONDA ANNO SCOL. : 2011-2012 ISTITUTO 1 GRADO G. SINOPOLI

PREREQUISITI DACCESSO ALLUNITA: Capacit di analisi e sintesi Capacit di collocare gli STRUMENTI E METODI PER LACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI: avvenimenti storici nel tempo e nello spazio Conoscere i principali termini specifici Conoscere Libro di testo Osservazioni sistematiche - Brevi interrogazioni - Questionari gli elementi che contraddistinguono la cultura umanistico-rinascimentale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO PIANO DELLE UdA APPRENDIMENTO UNITARIO DA OBIETTIVI FORMATIVI E RELATIVI DELLE COMPETENZE COLLEGATE PROMUOVERE STANDARD (classe 2^) Avere curiosit a conoscere il passato Informarsi autonomamente su fatti e problemi storici. Conoscere gli aspetti fondamentali della storia moderna e contemporanea. Conoscere gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente e apprezzare il patrimonio culturale locale Comprendere testi storici e ricavare informazioni da fonti scritte e orali. Capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Saper esporre le conoscenze storiche e operare collegamenti. UdA 3: Lo splendore del Rinascimento italiano UdA 4: La Riforma protestante UdA 5: Le guerre dItalia e la fine dellindipendenza della penisola UdA 6: Nuove guerre per il predominio sullEuropa UdA 7: La Riforma cattolica e il Concilio di Trento Lalunno prende coscienza che le riforme religiose hanno caratterizzato la vita politica, economica e morale dell' Europa L'alunno deve saper: Le nuove avventure dello spirito; I caratteri delle monarchie europee; Il rapporto tra religione e potere Capacit di indagare le radici del pensiero moderno Confrontare fonti Utilizzare termini specifici Scoprire radici storiche nella realt locale e regionale

1. ARTICOLAZIONE APPRENDIMENTO

COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE Lalunno sintetizza le fasi salienti delle due riforme e le relative conseguenze Compila schede di sintesi scegliendo tra una modalit grafico-schematica o una modalit discorsiva o mappe concettuali

ATTIVITA LABORATORIALE Spiegazione frontale - Lettura guidata in classe del testo - Questionario - Correzione esercizi Lavoro di gruppo - Discussione in classe - Lettura e costruzione di carte storico-geografiche Compilazione mappe concettuali Conversazioni - Lavoro individuale, per coppie o per gruppi di livello - Visione di video-cassette - Utilizzo di mezzi informativi - Ricerca di storia locale - Attivit di recupero e sviluppo

TEMPI 7 ore Novembre 7 ore Dic. Genn.

MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo - Atlante storico - Documenti scritti - Fonti iconografiche - Quaderno di lavoro - Altri testi Sussidi audio-visivi e multimediali

2. MEDIAZIONE DIDATTICA

3. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

ITALIANO: Lettura di testi tratti dalla sezione antologica Letteratura e storia


VERIFICA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

4. CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Interrogazione collettiva in classe - Interrogazioni individuali; Correzione degli esercizi - Prove strutturate e semi-strutturate in itinere e alla fine dellU.A. e del modulo

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE STORIA MODULO III IL SEICENTO La nascita dellEuropa moderna


Titolo dell Unit di Apprendimento N 5-6-7: Individuare e analizzare cause e conseguenze dei processi di trasformazione LINEA GUIDA: SENSO E SIGNIFICATO
DATI INDENTIFICATIVI D ANNO SCOL. : 2011-2012 ISTITUTO 1 GRADO G. SINOPOLI ESTINATARI: ALUNNI CLASSE SECONDA

PREREQUISITI DACCESSO ALLUNITA: Capacit di analisi e sintesi Capacit di collocare gli STRUMENTI E METODI PER LACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI: avvenimenti storici nel tempo e nello spazio Conoscere i principali termini specifici Le grandi Libro di testo Osservazioni sistematiche - Brevi interrogazioni - Questionari riforme religiose che hanno caratterizzato il lungo periodo storico e lincidenza morale, economica e politica della Riforma protestante TRAGUARDI PER LO SVILUPPO PIANO DELLE UdA APPRENDIMENTO UNITARIO DA OBIETTIVI FORMATIVI E RELATIVI DELLE COMPETENZE COLLEGATE PROMUOVERE STANDARD (classe 2^) Avere curiosit a conoscere il passato Informarsi autonomamente su fatti e problemi storici. Conoscere gli aspetti fondamentali della storia moderna e contemporanea. Conoscere gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente e apprezzare il patrimonio culturale locale Comprendere testi storici e ricavare informazioni da fonti scritte e orali. Capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Saper esporre le conoscenze storiche e operare collegamenti. UdA 8: LEuropa del Seicento UdA 9: LItalia del Seicento UdA 10: La rivoluzione scientifica Lalunno prende coscienza del perch della decadenza di alcuni Stati e dell'ascesa delle monarchie nazionali. Apprende che spesso i conflitti politici nascono da motivazioni economiche e non da ideologie religiose attraverso la lettura di documenti COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE L'alunno sintetizza la nascita dellEuropa moderna. Compila schede di sintesi scegliendo tra una modalit grafico-schematica o una modalit discorsiva o mappe concettuali TEMPI 7 ore Febb. - Marzo MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo - Atlante storico - Documenti scritti - Fonti iconografiche - Quaderno di lavoro - Altri testi - Sussidi audio-visivi e multimediali L'alunno deve sapere: Lampliamento delleconomia e la nascita del pensiero scientifico Utilizzare termini specifici Confrontare fonti diverse Ricavare informazioni da fonti visive Scoprire radici storiche nella realt locale e regionale

1. ARTICOLAZIONE APPRENDIMENTO

ATTIVITA LABORATORIALE Spiegazione frontale - Lettura guidata in classe del testo - Questionario - Correzione esercizi Lavoro di gruppo per l impostazione della ricerca personale Orientamento scelte per ricerca - Lettura e costruzione di carte storico-geografiche Compilazione mappe concettuali Conversazioni - Lavoro individuale, per coppie o per gruppi di livello - Visione di video-cassette - Utilizzo di mezzi informativi Attivit di ricerca - Attivit di recupero e sviluppo

2. MEDIAZIONE DIDATTICA

3. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

ITALIANO: Lettura di testi tratti dalla sezione antologica Letteratura e storia


VERIFICA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

4. CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Interrogazione collettiva in classe - Interrogazioni individuali - Correzione degli esercizi - Prove strutturate e semi-strutturate in itinere e alla fine dellU.A. e del modulo

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE STORIA MODULO IV: I DIFFICILI EQUILIBRI DI PRIMO SETTECENTO


I filosofi e gli Stati Titolo dell Unit di Apprendimento N 6: Riconoscere nellIlluminismo limportanza delle correnti filosofiche e riflettere sugli effetti socio-economici delle riforme LINEA GUIDA: DISPONIBILITA ALLA COLLABORAZIONE SVILUPPO ETICOE SOCIALE DELLA PERSONA
DATI INDENTIFICATIVI ANNO SCOL. : 2011-2012 ISTITUTO 1 GRADO G. SINOPOLI

PREREQUISITI DACCESSO ALLUNITA: Capacit di analisi e sintesi Capacit di collocare gli STRUMENTI E METODI PER LACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI: avvenimenti storici nel tempo e nello spazio Conoscere i principali termini specifici Conoscere i Libro di testo Osservazioni sistematiche - Brevi interrogazioni - Questionari conflitti politici: Stati in decadenza, monarchie nazionali in ascesa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO PIANO DELLE UdA APPRENDIMENTO UNITARIO DA OBIETTIVI FORMATIVI E RELATIVI DELLE COMPETENZE COLLEGATE PROMUOVERE STANDARD (classe 2^) Avere curiosit a conoscere il passato Informarsi autonomamente su fatti e problemi storici. Conoscere gli aspetti fondamentali della storia moderna e contemporanea. Conoscere gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente e apprezzare il patrimonio culturale locale Comprendere testi storici e ricavare informazioni da fonti scritte e orali. Capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Saper esporre le conoscenze storiche e operare collegamenti. UdA 11: La nuova cultura dell Illuminismo UdA 12: L Europa del Settecento UdA 13: L Italia del Settecento UdA 14: Il mondo agli europei: gli imperi coloniali L alunno prende coscienza che let delle Rivoluzioni: economiche, scientifiche, filosofiche e politiche sono il punto di partenza dellet moderna e contemporanea Legge documenti, seleziona informazioni COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE Lalunno relaziona sulle rivolte che le colonie inglesi portarono in America Compila schede di sintesi scegliendo tra una modalit grafico-schematica o una modalit discorsiva o mappe concettuali TEMPI 8 ore Marzo - Aprile MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo - Atlante storico - Documenti scritti - Fonti iconografiche - Quaderno di lavoro - Altri testi - Sussidi audio-visivi e multimediali L'alunno deve: Conoscere lIlluminismo e le riforme in Europa Confrontare fonti diverse Utilizzare e interpretare la cartografia

1. ARTICOLAZIONE APPRENDIMENTO

ATTIVITA LABORATORIALE 2. MEDIAZIONE DIDATTICA Lezione frontale - Lettura guidata in classe del testo - Esercitazione sulle fonti - Correzione esercizi - Questionario - Lettura e costruzione di carte storico-geografiche Compilazione mappe concettuali Conversazioni - Lavoro individuale, per coppie o per gruppi di livello - Visione di video-cassette - Utilizzo di mezzi informativi Attivit di ricerca - Attivit di recupero e sviluppo

3. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

ITALIANO: Lettura di testi tratti dalla sezione antologica Letteratura e storia

VERIFICA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

4. CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Interrogazione collettiva in classe - Interrogazioni individuali - Correzione degli esercizi - Prove strutturate e semi-strutturate in itinere e alla fine dellU.A. e del modulo

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE STORIA MODULO V: LETA DELLE RIVOLUZIONI Le rivoluzioni del 1700 Dallet napoleonica alla Restaurazione
Titolo dell Unit di Apprendimento N 7-8: Rintracciare elementi economici nelle trasformazioni sociali LINEA GUIDA: SVILUPPO ETICO E SOCIALE DELLA PERSONA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE
DATI INDENTIFICATIVI ANNO SCOL. : 2011-2012 ISTITUTO 1 GRADO G. SINOPOLI

PREREQUISITI DACCESSO ALLUNITA: Capacit di analisi e sintesi Capacit di collocare gli STRUMENTI E METODI PER LACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI: avvenimenti storici nel tempo e nello spazio Conoscere i principali termini specifici Conoscere i Libro di testo Osservazioni sistematiche - Brevi interrogazioni - Questionari conflitti politici: Stati in decadenza, monarchie nazionali in ascesa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO PIANO DELLE UDA APPRENDIMENTO UNITARIO DA OBIETTIVI FORMATIVI E RELATIVI DELLE COMPETENZE COLLEGATE PROMUOVERE STANDARD (CLASSE 2^) Avere curiosit a conoscere il passato Informarsi autonomamente su fatti e problemi storici. Conoscere gli aspetti fondamentali della storia moderna e contemporanea. Conoscere gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente e apprezzare il patrimonio culturale locale Comprendere testi storici e ricavare informazioni da fonti scritte e orali. Capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Saper esporre le conoscenze storiche e operare collegamenti. UdA 15: La prima Rivoluzione industriale UdA 16: La Rivoluzione Americana e gli Stati Uniti dAmerica UdA 17: La Rivoluzione francese UdA 18: Let di Napoleone L alunno prende coscienza che let delle Rivoluzioni: economiche, scientifiche, filosofiche e politiche sono il punto di partenza dellet moderna e contemporanea; legge documenti, seleziona informazioni COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE Lalunno relaziona sulle rivoluzioni del 1700 e sullet napoleonica e la Restaurazione Compila schede di sintesi scegliendo tra una modalit grafico-schematica o una modalit discorsiva o mappe concettuali TEMPI L'alunno deve: Conoscere il mutamento sociale e politico in Europa e nel mondo, Conoscere let napoleonica Valutare e utilizzare fonti diverse Confrontare fonti Usare termini specifici Scoprire le radici del presente Individuare la dimensione locale della storia Scoprire radici storiche nella realt locale e regionale

1. ARTICOLAZIONE APPRENDIMENTO

ATTIVITA LABORATORIALE 2. MEDIAZIONE DIDATTICA Lezione frontale - Lettura guidata in classe del testo - Esercitazione sulle fonti Correzione esercizi - Questionario - Discussione - (Preparazione per la ricerca personale)

MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo - Atlante storico - Documenti scritti - Fonti iconografiche - Quaderno di lavoro - Altri testi - Sussidi audio-visivi e multimediali

8 ore Maggio 3. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

ITALIANO: Lettura di testi tratti dalla sezione antologica Letteratura e storia


VERIFICA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

4. CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Interrogazione collettiva in classe - Interrogazioni individuali - Correzione degli esercizi - Prove strutturate e semi-strutturate in itinere e alla fine dellU.A. e del modulo

CRITERI DI VALUTAZIONE II CLASSE

5. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

LIVELLO BASSO: Anche se guidato, usa qualche fonte (documentarie, iconografiche, narrative) per ricavare conoscenze su temi definiti in modo inadeguato. Non si interessa alle tecniche e ai materiali presenti nelle biblioteche, negli archivi e nei siti archeologici. Non sa costruire grafici e mappe spazio- temporali per organizzare le conoscenze studiate. Attraverso le letture personali, le informazioni dei media, sa comunque cogliere qualche problema interculturale, ecologico e di convivenza civile dei vari stati europei, africani, asiatici in modo difficoltoso. Colloca la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale in modo confuso . LIVELLO BASE: Guidato, usa qualche fonte (documentarie, iconografiche, narrative) per ricavare conoscenze su temi definiti in modo incompleto. Si interessa alle tecniche e ai materiali presenti nelle biblioteche, negli archivi e nei siti archeologici in modo superficiale. Costruisce grafici e mappe spaziotemporali per organizzare le conoscenze studiate in modo imperfetto. Attraverso le letture personali, le informazioni dei media, sa cogliere qualche problema interculturale, ecologico e di convivenza civile dei vari stati europei, africani, asiatici in modo incerto. Colloca la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale in modo semplice. LIVELLO MEDIO: Usa fonti (documentarie, iconografiche, narrative) per ricavare conoscenze su temi definiti in modo adeguato. Si interessa e conosce alcune tecniche e materiali presenti nelle biblioteche, negli archivi e nei siti archeologici in modo essenziale. Costruisce grafici e mappe spazio- temporali per organizzare le conoscenze studiate in modo personale. Attraverso le letture personali, le informazioni dei media, organizza le conoscenze studiate per comprendere e cogliere qualche problema interculturale, ecologico e di convivenza civile dei vari stati europei, africani, asiatici in modo agevole. Colloca la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale in modo consapevole LIVELLO MEDIO-ALTO: Usa fonti (documentarie, iconografiche, narrative) per ricavare conoscenze su temi definiti in modo proficuo. Si interessa e conosce le tecniche e i materiali presenti nelle biblioteche, negli archivi e nei siti archeologici in modo opportuno. Costruisce grafici e mappe spaziotemporali per organizzare le conoscenze studiate in modo dettagliato. Attraverso le letture personali, le informazioni dei media, organizza le conoscenze studiate per comprendere e cogliere i problemi interculturali, ecologici e di convivenza civile dei vari stati europei, africani, asiatici in modo lineare. Colloca la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale in modo sicuro e consapevole. LIVELLO ALTO: Usa fonti (documentarie, iconografiche, narrative) per ricavare conoscenze su temi definiti in modo specifico. Si interessa e conosce le tecniche e i materiali presenti nelle biblioteche, negli archivi e nei siti archeologici in modo significativo. Costruisce grafici e mappe spazio- temporali per organizzare le conoscenze studiate in modo originale. Attraverso le letture personali, le informazioni dei media, organizza le conoscenze per comprendere e cogliere i problemi interculturali, ecologici e di convivenza civile dei vari stati europei, africani, asiatici in modo preciso e dettagliato. Colloca la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale in modo coerente e critico.

Potrebbero piacerti anche