Sei sulla pagina 1di 56

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Forze e momenti che sollecitano F ti h ll it il blocco motore: - forze di superficie che il motore esercita sulla struttura attraverso i supporti; - coppia scambiata dal motore con lesterno attraverso lalbero motore: il momento resistente dell utilizzatore; dellutilizzatore; - forze scambiate dal motore con gli accessori: forze indotte, non considerate in questa trattazione; q - motore su autoveicolo: forza esercitata dalla frizione, coassiale con lalbero motore, (trascurata in questa trattazione);
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore - forze di massa - peso P = m m g; si tratta comunque di unazione costante che non interviene direttamente nei calcoli di equilibramento. - forze alterne di inerzia F a : sono dovute al moto alterno dello stantuffo (spinotto, segmenti, ecc.) nel cilindro; : sono dovute alle - forze di inerzia centrifughe F c accelerazioni centrifughe delle masse rotanti (maschette, perno di manovella, testa di biella, ecc..) - coppie di inerzia Mi,m = Im : momento di inerzia del motore. Im rappresenta il momento di inerzia equivalente del motore sullasse motore mentre Mi,m viene generato dalle irregolarit nella velocit istantanea ( t ) - Mi,b = I momento di inerzia delle bielle
o
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 2

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Nelle trattazioni meccaniche la biella viene schematizzata tramite 2 masse concentrate, mA e mB, concentrate rispettivamente nel p piede di biella e nella testa in modo che: => conservazione della massa:

mb = m A + mB m A x A = mB x B

=> conservazione del baricentro: > Il vantaggio di questa schematizzazione che mA si muove solo di moto alterno ed mB si muove solo di moto rotatorio. Occorre inoltre rispettare il momento di inerzia complessivo d ll bi ll i i l i della biella:
2 2 I b = mA x A + mB xB + I 0

dove Io rappresenta il momento di inerzia aggiuntivo.


appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 3

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore -coppie normali allasse dellalbero motore: i momenti derivante dalle pp forze alterne e dalle forze centrifughe giacciono entrambi in un piano normale allasse dellalbero motore. -L f Le forze alterne h lt hanno di i direzione costante e modulo variabile ed t t d l i bil d originano un momento M Fa a direzione costante e modulo variabile. Assegnata , le forze centrifughe hanno modulo costante e direzione variabile ed originano un momento M Fc che ruota solidale allalbero motore in un piano ad esso normale. In generale la risultante delle forze sui supporti sar: generale,

Rs = Fa + Fc + mm g = RFa + RFa + mm g
Avere R s costante necessariamente: per non indurre vibrazioni comporta

RFc = 0

RFa = 0
4

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Considerando i momenti agenti nel piano normale allasse g p dellalbero motore, dovremo avere:

M Fa = 0

M Fc = 0

Il momento di reazione (momento che il motore, attraverso I supporti, esercita sulla struttura fissa) nella direzione dellasse pp ) dellalbero motore dovr essere costante:

M reazione = M r + M i ,m + M i ,b
scriviamo lequazione di equilibrio dinamico dellalbero motore

M r + M mot + M i ,m + M i ,b = 0
da cui

M reazione = M mot
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 5

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Lequilibramento dellalbero motore pu essere ottenuto imponendo q p p

M mot = cost
RFa = 0 RFc = 0 M Fa = 0 M Fc = 0

In pratica la prima espressione significa tendere alla massima uniformit del momento motore, mentre le altre espressioni comportano un equilibramento automatico delle forze di inerzia (di tipo alterno) e centrifughe.

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Analisi delle forse di inerzia Forze centrifughe: Forze alterne:

Fc = mc 2 r

Fa = ma x ma 2 r [ cos + cos 2 + ..]

= r /l dove rappresenta il rapporto di allungamento del manovellismo normalmente compreso tra 0,25 0,33. Normalmente sufficiente arrestare lo sviluppo di x al secondo termine e considerare le forze alterne del I ordine (Fa) e del secondo ordine (Fa):

Fa ' = ma 2 r cos

Fa " = ma 2 r cos 2

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

Le forza alterne del I e II ordine hanno modulo variabile ma direzione costante ed possibile ricondurci a schemi riconducibili alle forze centrifughe. una forza alterna pu essere sostituita da due vettori ruotanti in senso opposto con uguale velocit e modulo pari a

1 Fa ,max 2

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Iordine In ogni istante possiamo pensare la forza Fa come risultante di due forze simmetriche a modulo costante che ruotano con velocit e rispettivamente. Ci siamo quindi ricondotti a due campi di forze analoghe alle forze centrifughe, rotanti concordemente o discordemente rispetto allalbero motore. t

Fa' forze alterne del I ordine rotanti 1 concordemente

Fa'

forze alterne del I ordine rotanti in opposizione o controrotanti


appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 9

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Il sistema delle forze del I ordine controrotanti Fa' per motori in I 2 linea tale che se il sistema Fa' si annulla, allora anche il sistema
1

Fa'

si annulla.

N.B. La cosa non vera per motori a V.

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

10

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore II ordine

Fa"
1

forze alterne del I ordine rotanti concordemente forze alterne del I ordine rotanti in opposizione o controrotanti

Fa"

Il sistema delle forze rotanti con lo stesso verso della manovella o in verso opposto costituisce ancora un sistema rigido costante: si pu quindi i i id i i di considerare lequilibrio in un istante qualsiasi del sistema di forze rigido. => stabilita la risultante in un certo istante, negli istanti successivi essa rimarra invariata in modulo e ruoter con 2 (o , 3 , ).

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

11

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Momento motore

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

12

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Scriviamo il momento motore di un monocilindro adottando lo sviluppo in serie di Fourier:

M mono = M 0 + M k sin ( kt + k )
k

M 0 momento medio costante M k ampiezza armonica k-esima k esima

ordine dellarmonica

n k= m

m=1 per 2T; m=2 per 4T n = 1,2,3,4 .... numero dordine dellarmonica

k fase dellarmonica k esima k-esima Per regolarizzare il momento motore in un motore pluricilindro si ricorre normalmente alla regola dello sfasamento uniforme delle manovelle.
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 13

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Le manovelle risultano disposte angolarmente con sfasamento p a: p g pari m = 360 itot Prendendo if i P d d a riferimento l Ia manovella, l sfasamento d ll t la ll lo f t della manovella i-esima m i = ( i 1) = 360 ( i 1) iot Il momento motore del pluricilindro pu dunque essere scritto come
M pluri = M i = itot M 0 + M k sin kt + k ik
i =1 i =1 k itot itot

considerando M0 uguale per i cilindri ed indicando con ik lo sfasamento dellarmonica k-esima della manovella i-esima, la manovella i-esima transiter per la posizione di riferimento dopo un tempo ti = i / .
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 14

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

Quindi l Q i di larmonica di ordine k risulter sfasata d ll i di i lt f t dellangolo l

m ik = kti = ki = k 360 ( i 1) = k ( i 1) itot


e quindi

ik = k

( )

A titolo esemplificativo consideriamo un motore 4T a 8 cilindri. Assumiamo M ik , ampiezza dellarmonica k-esima, uguale per tutti i cilindri. Valutiamo qu d le p e o o a o c e de momento motore Mmono a u a o quindi e prime otto armoniche del o e o o o e che andranno a comporre Mpluri .

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

15

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore


= 360 m 2 = 360 = 90 itot 8

ik = k 90 n = 1; n = 2; n = 3; n = 4; n = 5; n = 6; n = 7; n = 8; k = 1 / 2;

( )

( ) 1 90 = 45 2 k = 1; ( ) = 90 3 k = 3 / 2; ( ) = 90 = 135 2 k = 2; ( ) = 180 5 k = 5 / 2; ( ) = 90 = 225 2 k = 3; ( ) = 270 7 k = 7 / 2; ( ) = 90 = 315 2 k = 4; ( ) = 360


ik =
ik ik ik ik ik ik ik

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

16

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Come si pu osservare, per le armoniche di ordine k=1/2, 1, 3/2, 2, p ,p , , , , 5/2, 3, 7/2 i momenti sono disposti a stella regolare e quindi sono a risultante nulla. Per larmonica di ordine 4 la stella degenera nella somma degli 8 vettori M i : abbiamo individuato larmonica l armonica k principale. In generale, le armoniche principali sono individuate dalla condizione: ik = n 360 ( n = 1,2,..)

( )

k = 360

m i k = 360 n => k = n tot iot m

quindi per l8 cilindri 4T le armoniche principali hanno ordine 4, 8, 12, Considerando le sole armoniche principali, il momento motore pluricilindro pu essere riscritto come M pluri = itot M 0 + M p sin( pt + p p = nitot / m
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 17

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Lespressione p

M pluri

= itot M 0 + M p sin( pt + p p = nitot / m

si ottiene considerando M i costante per i singoli cilindri. Vediamo k allora landamento analitico dellampiezza delle armoniche per il l andamento dell ampiezza motore 4.
N.B. Nel determinare Mpluri si supposto M ik = cost, mentre nel tempo in generale varia, cos pure da cilindro a cilindro, e quindi se non perfettamente osservata la equidistanza angolare la uniformit non ne viene meno.

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

18

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

Possiamo osservare che dalla IV armonica (ordine 2) le ampiezze sono monotone decrescenti. Per p 2 (motore 4 cilindri) possiamo quindi i di regolarizzare l i il momento motore aumentando progressivamente il numero di cilindri.

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

19

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Passiamo a considerare il campo delle forze centrifughe valutando p g la disposizione angolare delle manovelle in motori che adottino il criterio dello sfasamento uniforme.

In generale, per numero di cilindri dispari, motori 2T e 4T presentano la stessa disposizione angolare delle manovelle.
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 20

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Disposizione longitudinale delle manovelle p g

Vediamo allora se sia possibile annullare RFc e M F preoccupandoci c della disposizione longitudinale delle manovelle nei tre casi: - itot pari (4T) i - itot dispari (4T, 2T) - itot pari (2T) (2T). Co s de a o dapp a Consideriamo dapprima il motore 4T oto e

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

21

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore itot pari p Per annullare RFc e M Fc dobbiamo adottare una disposizione longitudinale delle manovelle simmetrica rispetto alla mezzeria dellalbero motore dell albero motore. Ad esempio, per motore a 4 cilindri
= 360m = 180 itot

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

22

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

Fa eccezione la soluzione 2 cilindri 4T per cui, adottando il criterio dello sfasamento uniforme, 360m = = 360 itot

In questo caso, per annullare RFc dovremo ricorrere a contrappesi sullalbero motore. In ogni caso risulta comunque M Fc = 0
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 23

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Riassumendo: itot pari

M Fc = 0

disposizione simmetrica rispetto alla mezzeria longitudinale i l i di l

M Fa ' = 0 M F = 0, M F = 0

a'1 a '2

[vale il discorso delle Fc]

itot dispari

M Fc => 0 disposizione antimetrica

Si pu ottenere M F = 0 solo se la distanza delle manovelle non c regolare; noi consideriamo distanze costanti. Allora, la disposizione g p migliore quella antimetrica, per cui M F => 0 .
c

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

24

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

Consideriamo il caso di 3 cilindri:

RFc = 0

per avere M Fc = 0 si devono mettere dei contrappesi.

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

25

= 360

2 = 144 5

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore


2 = 360 = 144 5 cilindri: 5 Si mette in alto il cilindro centrale, poi i due che seguono, e gli estremi scambiati di posizione:

La i lt t L risultante non nulla, ma si h un certo equilibramento. ll i ha t ilib t


appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 26

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore motore 2T Occorre distinguere le due condizioni: itot di dispari => si adotta l stessa di i i d tt la t disposizione d l 4T i i del 4T;

M Fc => 0

M Fa ' => 0

itot pari in tal caso occorre considerare le sottoclassi:

itot dispari => M Fc = 0 p 2 itot pari => equilibramento completo non possibile; 2 M Fa ' => 0 M Fc => 0

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

27

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

6 cilindri:

1 = 360 = 60 6

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

28

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

Leccezione ancora costituita dal motore 2 cilidri per il quale = 180

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

29

= 90

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

4 cilindri: = 90

questa configurazione non ottimale. t fi i tti l

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

30

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

E migliore la configurazione:

la quale ha un momento risultante inferiore al caso precedente.

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

31

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

Per quanto riguarda lequilibramento delle forze alterne residue del 1 ordine si pu: per per

Fa'

rotanti => masse rotanti con

nel senso dellalbero;

Fa'

controrotanti => masse rotanti con t t ti t ti

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

32

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Nel determinare la configurazione dellalbero a gomiti talvolta non si g g adotta il criterio dello sfasamento uniforme: consideriamo infatti il caso del motore 4T 2 cilindri: 2 - con lo sfasamento uniforme = 360 = 360 2

Questa configurazione ha le risultanti RFc


appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

zero. RFa ' diverse da zero


33

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Dal punto di vista delluniformit del momento motore, consideriamo p , le prime 4 armoniche:

n ( n = 1,2,3,..) 2 L aver Laver annullato le armoniche k=1/2 e k=3/2 non significa che non si k 1/2 k 3/2 abbiano irregolarit notevoli (k=1 e 2 si sommano e non sono molto inferiori a 1/2 e 3/2) ik = k = k 360 con k =
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

( )

34

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Viceversa, con la disposizione = 180 , p

RFc = 0; M Fc 0
Mentre per quanto riguarda le armoniche:

si annulla larmonica di ordine 1 mentre le altre non sono nulle.

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

35

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Occorre tenere presente che un albero, con una determinata p , configurazione longitudinale, anche se pu avere delle condizioni peggiori dal punto di vista del momento, pu ancora essere utilizzato perch presenta dei vantaggi nellequilibramento delle forze alterne nell equilibramento del 2 ordine. Forze alterne del secondo ordine Con la schematizzazione adottata in precedenza, anche le forze alterne del secondo ordine sono state ricondotte a due sistemi rotanti concordemente e discordemente con lalbero motore, ma alla velocit angolare 2 .

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

36

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore 4 cilindri 4T

Le considerazioni relative al campo di forze F " valgono anche per il a1 campo F " ad esso speculare. Risulta dunque RFa " 0 a fronte di

M Fa " = 0

a2

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

37

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Possiamo equilibrare RF ricorrendo a 2 alberi controrotanti dotati di a" masse eccentriche in rotazione rispettivamente alla velocit 2 (per equilibrare RF ) e 2 (per equilibrare RF ). I due alberi saranno a "1 a "2 disposti simmetricamente rispetto allalbero motore e porteranno le masse eccentriche nel piano normale passante per la mezzeria

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

38

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

1 RFa " = 4 Fa "1 = 4 ma 2 r 1 2 2 tale forza deve essere equilibrata da mc ( 2 ) Rx ; uguagliando si determina: 1 r 2 2 => mc = ma 2ma r = mc 4 Rx 2 Rx La massa mc pu essere determinata tenendo conto delle esigenze costruttive del motore (peso monoblocco e spazio disponibile). L albero Lalbero motore viene inoltre contrappesato come indicato in figura figura. Infatti, lalbero motore risulta appoggiato su 5 supporti (ncil+1) e il contrappesamento destinato a ridurre le sollecitazioni sui singoli supporti. supporti Aumentando come da tendenza attuale il numero di supporti la struttura risulta fortemente iperstatica ed opportuno scaricare i singoli supporti. E tuttavia importante che il contrappesamento generi un campo di f t t i forze di per s equilibrato. ilib t
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 39

Fa " = ma 2 r cos 2

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Motore 6 cilindri 4T

Il motore 6 cilindri naturalmente equilibrato. Lalbero motore ha tuttavia una notevole estensione longitudinale e deve pertanto essere rinforzato, risultando quindi particolarmente indicato per motori Diesel (i motori Diesel sono di per s pi robusti e mettono in gioco sollecitazioni maggiori). i ll it i i i i)
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 40

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Motore 4 cilindri 2T

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

41

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore con la disposizione p

sono equilibrate le forze del II ordine. Si devono mettere dei contrappesi sullalbero motore per equilibrare

Fa ' e Fc
(i contrappesi ruotano con

e quindi M F

a '2

escluso).
42

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Per le forze controrotanti Fa ' a risultante nulla ma che danno il 2 momento M F devo equilibrare una coppia per cui posso introdurre a '2 un alberino controrotante in un piano per lasse dellalbero che mi crei la coppia : M F = 10 Fa ' x
a '2 2

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

43

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Motori a V Gli assi dei cilindri di ogni bancata stanno su piani concorrenti sullalbero motore o su un asse parallelo allalbero motore.

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

44

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Vediamo come stabilire langolo di apertura del V. g p Motori a V proprio Utilizziamo una sola manovella per due o pi cilindri (bielle concentriche testa di biella oppure biella madre-bielletta). Si vuole mantenere lo sfasamento uniforme dei cicli: si parte dalla disposizione i li di i i in linea e si applica quindi il principio d ll rotazione i li i di i i i della t i parziale: ruotando solidarmente cilindro e manovella corrispondente lo sfasamento del ciclo rispetto agli altri non cambia. Consideriamo in caso di V semplice (2 bancate).

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

45

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Per il 4 cilindri 4T a V abbiamo due sole manovelle

La l i L soluzione d adottare di da d tt dipende d ll d dallequilibramento o meno d ll ilib t delle forze di inerzia alterne.

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

46

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

Considerazioni di Fc e Fa portano alla soluzione migliore migliore.


appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 47

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Motori a stella Partendo dalla disposizione a stella per le manovelle e cilindri in linea giungiamo alla disposizione a stella per i cilindri, con una sola manovella. Per il 4T non possibile una sola stella con un n di cilindri pari, in quanto si hanno cilindri coincidenti. Preferibilmente si opta per un n di n cilindri dispari se ci sono pi stelle, in quanto i motori stellari sono raffreddati ad aria ed il cilindro della stella successiva deve trovar posto tra il vano dei cilindri contigui della prima stella. i t ll
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 48

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Equilibramento V semplice q p

OA e OB sono l di i i d ll le direzioni delle bancate del V. Le forze centrifughe si sommano semplicemente e cos pure le forze alterne del I ordine F a ' . 1 Esse formano con lasse del l asse cilindro bancata OA (preso come riferimento) langolo (rotante concordemente con la manovella).

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

49

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

Forze alterne Fa '2 L angolo Langolo relativo

tra i vettori

Fa ' delle due bancate vale:

Fa '1 => = 0 Fa '2 => = 2 + 2( ) = 2

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

50

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

Forze alterne Fa "1

L angolo Langolo relativo tra le forze vale:

= 2 ( ) ( ) =
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 51

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

Forze alterne

Fa "2

L angolo Langolo relativo tra le forze vale:

= 2 + + 2 ( ) = 3
appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 52

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Forze V 90 V 180 V 60


Sfasamento

Fa '1 Fa '2 Fa "1 Fa "2

++ x

++ ++ x x

++
2

( (++ => i vettori si sommano; x => i vettori si annullano) )


appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica 53

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore Esempio 4T p

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

54

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore

Per ognuno degli schemi proposti occorre considerare la risultante delle forze Fa ' , Fa ' , Fa " e Fa " in base allangolo tra le bancate del all angolo 1 2 1 2 V per ogni singola manovella e quindi considerare lequilibramento dellalbero. Nel caso a) le possibili disposizioni dellalbero sono rappresentate dagli schemi a1) e a2) gi esaminate per le Fc (4 cilindri 2T).

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

55

Propulsori Termici

a.a. 2007-08

Equilibramento e contrappesamento degli alberi motore A titolo di esempio, nel caso b) si ha: p , )

appunti dal corso di Ingegneria dell'autoveicolo- Antonio Mittica

56

Potrebbero piacerti anche