Sei sulla pagina 1di 7

2.

16b

Esercizi di Matematica - Risultati


mercoled, 1 febbraio 2012

1. Calcolare: a) 5 5
5 5

6 6

5 5

6 6

= 5 + 6 = 11

b)

1000 + 9000 = 10 10 + 30 10 = 40 10

c) 4 48 3 75 + 2 108 147 = 4 16 3 3 25 3 + 2 36 3 49 3 = 16 3 15 3 + 12 3 7 3 = 6 3

2. Calcolare: a) 2 3
4

7+4 3=

7+4 3=

74 3

7 + 4 3 = 4 49 48 = 1

b)

12

2 3 12 12 12 12 x x : 4 x = 12 x x8 : x3 = x1+83 = x6 = x; x 0

c)

2 2 a (a + a) (a a) (a + a) a (a a) = a a2 + 2a a + a a2 a a a2 2a a + a = = a2 a + 2a2 + a a a2 + a a2 a + 2a2 a a = 3a2 + a

3. Calcolare: a) 9 1 3 3= 27 81 3 3= 27 333= 3 33 3 =
12

34 = 3 3

b)

3 x=

6 x x4 =

6 30 x10 = x10 = 3 x; x 0

c)

1 4 a + a2 = a

a4 + a2 = a2

a2 (a2 + 1) = 4 a2 + 1; a 0 2 a

4. Razionalizzare i denominatori delle seguenti frazioni: 10 2 2 2 10 = 10 2 a) 10 = 10 512 2 29

b)

xy
5

x3 y 4

xy
5

x3 y 4

x2 y x2 y

x2 y

8 3+ 5 40 + 8 40 + 8 10 + 2 400 + 80 + 80 + 16 24 + 8 5 = = c) = = =3+ 5 10 2 8 8 10 2 10 2 10 + 2

5. Determinare le condizioni di esistenza della seguente espressione:


4

1 2 + x 16 x2 2 1 0 x2 0 x x 4 0 2

1 4 < x < 4 (4 + x)(4 x) > 0 0 16 x2 4

x<0x2

4 < x < 0 2 x < 4

6. I triangoli delle gure seguenti sono rettangoli?

3 2 a)

2 5 2 2 ? 2 ? 3 2 + 2 = 2 5 18 + 2 = 20 il teorema di Pitagora vericato

b)

2 ? 2 5 = 10

10 5 ? 10 = 10 il secondo teorema di Euclide non vericato

no

65 c)
2 ?

25

144
?

65 = 25 (25 + 144) 4225 = 25 169 il primo teorema di Euclide vericato

7. Nella seguenti gure sono ragurati triangoli rettangoli e altezza relativa allipotenusa. Determinare: a) Larea:

Per il secondo teorema di Euclide h = 9 16 = 12

16

Area = 150

b) Laltezza h relativa allipotenusa:

5 2
2

6 5 + 3
2

Per il teorema di Pitagora lipotenusa vale 2 3 Per la formula inversa dellarea h = 5 c) Larea:

2 2 1

h y Area = 4 7 2 2
2

Per il teorema di Pitagora si ha h =

8 7 Per il secondo teorema di Euclide si ha 1 y = 7 y = 7 quindi lipotenusa vale 8 e larea 2

1=

8. Il triangolo della seguente gura rettangolo , h laltezza relativa allipotenusa e 2p = a + b + c il perimetro. Indicare grazie a quale propriet valgono le seguenti formule:

a x

h y c

a) h = cy y 2 h = y(c y) h = xy h2 = xy Per il secondo teorema di Euclide b) 1 c c = 2 2 b2 a h 1 c2 = 2 a2 b 2 h Se due quantit non nulle sono uguali allora sono uguali anche gli inversi, cio: a2 b 2 = h2 c2 Se due quantit positive elevate al quadrato sono uguali allora sono uguali anche le basi ab = h ab = ch. Ambo i membri danno il doppio dellarea del triangolo quindi sono uguali. c

c) 4p2 = 2(a + c)(b + c) Eleviamo al quadrato il perimetro 2p = a + b + c (2p)2 = (a + b + c)2 = a2 + b2 + c2 + 2ab + 2ac + 2bc = a2 + b2 + c2 + 2ab + 2ac + 2bc Ma per il teorema di Pitagora a2 + b2 = c2 , quindi 4p2 = c2 + c2 + 2ab + 2ac + 2bc = 2c2 + 2ab + 2ac + 2bc Che lo stesso risultato che si ottiene svolgendo il calcolo a secondo membro: 2 (a + c) (b + c) = 2 ab + ac + bc + c2

9. Costruire il quadrato equivalente alla somma di Q1 e Q2 .

Q Q1

Q2 Q1

10. Data una semicirconferenza di diametro AB = 50cm, si consideri sul diametro un punto H tale che AH = 18cm e si innalzi la perpendicolare passante per H che incontra in C la semicirconferenza. Calcolare larea ed il perimetro del triangolo ABC. C

24

18

32

Per il secondo teorema di Euclide CH = 18 32 = 24 Con il teorema di Pitagora si trovano i cateti AC = 182 + 242 = 30; BC = 242 + 322 = 40

Area = 600; 2p = 120

11. Determinare un punto P tale che i triangoli ABP ; BCP ; CAP siano equivalenti. C

D P

B P baricentro

Si dimostrato che le mediane dividono il triangolo in sei trangoli equivalenti, quindi il punto richiesto il baricentro

12. Un triangolo isoscele ha la base AB = 20 e laltezza CH = 72. Calcolare la lunghezza della mediana AM. C

AM = 39

M G 24 A 10 H B

1 Per la propriet del baricentro GH = CH = 24 3 Per il teorema di Pitagora AG = 102 + 242 = 26 1 Sempre per la propriet del baricentro GM = AG = 13 quindi AM = 26 + 13 = 39 2

13. In un triangolo isoscele ABC la base AB vale 60 e laltezza ad essa relativa CH vale 40. Determinare la distanza tra H ed il punto medio M del lato obliquo BC. HM = 25 C

M 40 25 A Il lato obliquo vale BC = H 30 25

402 + 302 = 50

la mediana relativa allipotenusa del triangolo rettangolo HBC vale met dellipotenusa, cio HM = 25

14. Calcolare larea di un trapezio isoscele circoscritto ad un cerchio, sapendo che le basi misurano 2 e 8. D 2 C

Area = 20

In un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza la somma di due lati opposti uguale alla somma degli altri due. In un trapezio isoscele, inoltre, AH = KB = (AB CD) : 2 = 3 Per il teorema di Pitagora, quindi, DH = 52 32 = 4 Quindi poich il trapezio isoscele, AD + BC = 2AD = 10 AD = 5

15. Detto P un punto del lato AB di un parallelogramma ABCD, dimostrare che la somma dei due triangoli ACP , P DB equivalente alla met del parallelogramma ABCD. D G C

Tracciamo una retta passante per P che sia parallela a BC. Il parallelogramma ABCD viene diviso nei due parallelogrammi AP GD e P BCG. I triangoli AP C ed AP G hanno stessa base ed uguale altezza CE quindi sono equivalenti e poich AP G equivale a met . 1 di AP GD si ha AP C = AP GD 2 . 1 . 1 Analogamente P BD = P BCG, quindi AP C + P DB = ABCD 2 2

16. Dato un trapezio, descrivere una costruzione per ottenere un rettangolo ad esso equivalente. T2 T4

T1

T3

Per i punti medi dei lati obliqui si tracciano le perpendicolari alle basi che individuano, con le basi stesse, un rettangolo che equivalente al trapezio dato. . . Infatti T rapezio = E + T1 + T3 e Rettangolo = E + T2 + T4 Poich T1 T2 e T3 T4 i due quadrilateri sono equicomposti e quindi equivalenti. = =

17. Un triangolo ha due mediane perpendicolari tra loro di lunghezza 9 e 12 centimetri. Determinare la lunghezza della terza mediana e larea del triangolo. mediana = 15; altezza = 14.4; area = 72 C

4, 8 E M

N 4, 8

G 6 4, 8 4, 8 8

A K

Per la propriet del baricentro AG = 6 e BG = 8 quindi per il teorema di Pitagora AB =

62 + 82 = 10

Si costruisce quindi il triangolo ABG, si riportano i segmenti GM = 3 e GN = 4 ed inne si trova il vertice C che si ottiene prolungando AN di un segmento N C AN . = La mediana GP del triangolo rettangolo ABG vale met dellipotenusa, cio GP = 5, quindi GC = 10 da cui CP = 15 68 = 4, 8 Laltezza GH del triangolo rettangolo ABG vale 10 Per il teorema di T alete laltezza del triangolo ABC il triplo dellaltezza del triangolo ABG (vedere la gura) Quindi CK = 14, 4 e larea vale Area = 10 14, 4 : 2 = 72

18. Dimostrare che in un triangolo rettangolo avente lati interi, cio i cui lati sono terne pitagoriche, il raggio del cerchio inscritto sempre un numero intero.

c Si pu vericare facilmente che dati due interi x > y > 0 la terna: a = x2 y 2 b = 2xy c = x2 + y 2

una terna pitagorica.

Ricordiamo che il raggio del cerchio inscritto dato da r = A=

A dove A larea e p il semiperimetro del triangolo. p

2xy x2 y 2 ab = = xy x2 y 2 2 2 a+b+c x2 y 2 + 2xy + x2 + y 2 2x2 + 2xy p= = = = x2 + xy 2 2 2 Si ha quindi: r= xy x2 y 2 xy(x + y)(x y) = = y(x y) 2 + xy x x(x + y)

r = y(x y) un numero intero perch sono interi x e y, c.v.d.

19. Risolvere lequazione di primo grado: x 11 4 = x 7

x=

11 + 7

20. Risolvere il sistema di primo grado: x2 + y 3 = 2 6 x 3y 2=1 x=

3; x = 2

Potrebbero piacerti anche