Sei sulla pagina 1di 6

AUGUSTE COMTE (padre del positivismo)

y y

Conia il termine FISICA SOCIALE ! Conoscenza sociale

basata su prove scientifiche. OPERA: CORSO DI FILOSOFIA POSITIVA!

La sociologia l ultima scienza a nascere perch il suo oggetto, la societ, il pi complesso e il suo studio richiede che gli oggetti pi semplici siano conosciuti. L oggetto societ va considerato su due punti di vista: STATICO e DINAMICO (ordine e progresso)..

La STATICA sociale (famiglia, stato, religione) studia l ordine ,vale a dire i modi in cui i fenomeni sociali coesistono nello spazio. Una societ tanto pi ordinata quanto vi pi sviluppata la divisione del lavoro! La DINAMICA sociale invece studia il progresso, cio i modi in cui i fenomeni sociali si succedono nel tempo.. Una societ evolve in modo corretto quando c densificazione e crescita demografica. I due punti di vista si completano concependo il progresso come sviluppo graduale dell ordine e l ordine come un dato reso evidente dal progresso. In questo modo, la sociologia una scienza astratta votata alla scoperta di leggi e si avvale di un metodo deduttivo. Bisogna liberarsi dall illusione di una qualunque causalit metafisica, rinunciare alla ricerca dell essenza delle cose e attenersi esclusivamente ai fatti constatati e alle regolarit osservate. LEGGE DEI 3 STATI: Teologico (infanzia dell umanit), Metafisico (adolescenza del pensiero) e POSITIVO (ragione finalizzata alla prassi).

HERBERT SPENCER -

PRINCIPI DI SOCIOLOGIA .. La societ un organismo! Mette in parallelo lo

sviluppo delle funzioni vitali e quello delle istituzioni sociali. Il sistema nervoso regolativo il potere politico sociale (militare o industriale). L azione umana prevalentemente razionale; Homo oeconomicus calcola la possibilit che ha di accrescere i propri guadagni, o di limitare le perdite, in un mercato retto dall equilibrio della domanda e dell offerta.

WILFREDO PARETO ( economista importante)

si pone il problema della razionalit umana.

Opera: TRATTATO DI SOCIOLOGIA .. Due tipi di azione: logiche e non logiche. Nella maggior parte dei casi, l'individuo sociale si comporta in maniera non logica, ovvero senza uno scopo apparente e, comunque, senza una chiara coscienza dello scopo perseguito. La sociologia scientifica quindi dovr spiegare quali sono le costanti del comportamento sociale non logico. Azioni non logiche compiere un atto non razionale giustificandolo con teorie o motivazioni che pretendono di essere razionali (derivazioni e residui).

CHAPTER TWO 1)Forme moderne di produzione economica e di partecipazione politica. Svolta del mondo. 2) Costituzione di un campo di ricerca nuovo.. Centri di ricerca, biblioteche ecc 3) Riconoscimento e ufficializzazione della sociologia come disciplina (docenza universitaria)

EMILE DURKHEIM - Secondo Durkheim, per diventare scientifica la sociologia deve studiare i fatti
sociali, ovvero quegli aspetti della vita quotidiana che influenzano le azioni degli individui proprio con gli stessi metodi con cui si studiano i fenomeni scientifici. Durkheim infatti convinto che la realt sociale possa essere adeguatamente interpretata soltanto se si capaci di uscire dal recinto della speculazione teorica per immergersi nell'indagine empirica. RAZIONALISMO SPERIMENTALE principio di causalit! Studia i fatti sociali come cose!!! Nascita delloggettivismo, esprime un atteggiamento da tenere; necessario considerare i fenomeni sociali in se stessi, distaccati, studiarli dal di fuori come cose esterne.

CHAPTER FOUR MODELLO DURKHMENIANO OGGETTIVISTICO - funzionalismo e strutturalismo. Effetti dei contesti sociali e istituzionali sul comportamento degli individui. MODELLO WEBERIANO SOGGETTIVISTICO sociologia fenomenologica e l interazionismo simbolico. Mettono davanti i motivi degli individui alle costrizioni esercitate dalle istituzioni. FUNZIONALISMO (antropologia) MALINOWSKI (osservazione partecipante) fenomeni sociali considerati come il tutto.
Malinowski ritiene che ogni cultura sia costituita dall'insieme di risposte che la societ d ai bisogni universali degli esseri umani. Bisogni elementari legati alla natura delluomo e bisogni derivati (produzione economica, regole giuridiche ecc.). Le istituzioni costituiscono risposte a questi bisogni e un istituzione definita dalle funzioni che assolve nel momento in cui la si osserva. Per ogni fenomeno studiato, individuare listituzione alla quale si collega.. Ricercare la funzione assolta dallistituzione e spiegare il fenomeno a partire dallistituzione! Lol

MERTON divaricazione tra la riflessione teorica e la ricerca empirica. Ci vuole un terzo elemento, cio un
orientamento di fondo su quali aspetti della realt sociale ritenere e quali tralasciare, sui requisiti cui deve soddisfare una spiegazione per essere giudicata valida. ANALISI FUNZIONALE!!! Critica MALINOVSKI! Quindi critica l unit funzionale della societ , il funzionalismo universale e l indispensabilit . Secondo MERTON un istituzione pu assolvere a una funzione parziale, le sue funzioni possono essere positivi per alcuni settori e negativi per altri. Quindi l ANALISI FUNZIONALE mostra una flessibilit assente nel funzionalismo della logica bisogno istituzione! SOSTITUTI FUNZIONALI elementi culturali in grado di assolvere a una stessa funzione!!! (tv, scuola).

Bisogna distinguere tra le conseguenze intenzionali (FUNZIONI MANIFESTE) e quelle che pur non essendo volute, si producono lo stesso (LATENTI)..

PARSONS

OPERA: STRUTTURA DELL AZIONE SOCIALE !!!

Teoria generale struttural funzionalista.. Cerc di combinare "azione sociale" e "struttura" in un'unica
teoria non limitata al solo funzionalismo. In La struttura dell'azione sociale, Parsons afferma che lazione (o atto) lunit elementare di cui si occupa la sociologia. Latto richiede i seguenti elementi: Lattore, colui che compie latto; Un fine verso cui orientato latto; Una situazione di partenza da cui si sviluppano nuove linee dazione e in cui vi sono le condizioni ambientali, sulle quali lattore non ha possibilit di controllo, e i mezzi che invece lattore controlla e utilizza;  Un orientamento normativo dellazione, che porta lattore a preferire certi mezzi ad altri e certe vie ad altre, tuttavia basandosi sul sistema morale vigente nella sua societ. Ne IL SISTEMA SOCIALE, Parsons definisce il sistema come un insieme di parti che capace di autoregolazione e in cui ogni parte svolge una funzione necessaria alla riproduzione dellintero sistema. Ogni sistema devessere in grado di svolgere almeno quattro funzioni (secondo il celebre sistema AGIL):     Adattamento allambiente; sottosistema economico.

  

Integrazione delle parti componenti; sottosistema giuridico e il sottosistema religioso. Conservazione della propria organizzazione; sottosistema della famiglia e della scuola..

LEVI STRAUSS

le relazioni sociali. Tralasciare lo studio dei fenomeni coscienti a favore di quello della loro struttura inconscia.. Smettere di considerare i fenomeni sociali come termini indipendenti e assumere come oggetto d analisi le loro relazioni. Punti essenziali oggettivismo: i fatti sociali possono essere descritti e analizzati prescindendo dalle motivazioni degli individui. Esiste un ordine soggetto ai fenomeni sociali che ne spiega la manifestazione. Spetta alla sociologia esplicitare questo ordine. Gli individui, pi che agire, sono agiti da forze che non controllano e delle quali non sono nemmeno consapevoli. AZIONI E SIGNIFICATI SOGGETTI INDIVIDUALI (WEBER) Un azione sociale pu dirsi tale se dotata di un senso soggettivo.

Compito degli studiosi individuare questo senso soggettivo e dalla loro intenzionalit.

efinizione dei propri obiettivi; sottosistema politico.

STRUTTURALISMO. Comprensione fondamento della societ. Meccanismi che regolano

ALFRED SCHUTZ

FENOMENOLOGIA.. Mette al centro la vita quotidiana degli individui mediante

schemi di tipificazioni, acquisiti nel tempo grazie all interazione con gli altri. Le tipificazioni sono assunti astratti che l individuo ha inteorizzato. L azione umana guidata da due ordini di motivi: (in order to motivs) cio i motivi ai fini dei quali agiamo e (because of motivs) cio le cause che ci spingono ad agire. Capire le motivazioni soggettive. Arrivare a costrutti di costrutti. Spiegare le costruzioni degli individui che si fanno nella loro testa per spiegarle.

BERGER E LUCKMANN

LA VITA QUOTIDIANA !!! La societ come gli individui la vedono, la

percepiscono, conoscono ecc. Questa costruzione avviene mediante un confronto continuo tra 3 periodi (esteorizzazione, in teorizzazione e oggettivazione).

HERBERT BLUMER

INTERAZIONISMO SIMBOLICO!!! Studio dei rapporti interpersonali non

continuativi condotto tendendo conto dei risultati della psicologia scientifica. OSSERVAZIONE PARTECIPANTE e intervista! School of fucking Chicago!

HERBERT MEAD - L azione la reazione a qualche stimolo (concezione meccanica). Non lo


stimolo che mi spinge ma l interpretazione soggettiva che io do, il significato che io attribuisco a questi stimoli. L identit degli individui si forme dalle relazioni con gli altri e anche da cosa noi pensiamo che gli altri si aspettino da noi per poi decidere come comportarci. STRAUSS paragona le relazioni fra gli individui a dei processi di negoziazione continua.

GOFFMAN

il comportamento in pubblico avviene secondo rituali che consentono agli individui di

rappresentarsi come se fossero degli attori sulla scena. Ci chiediamo qual l impressione che vogliamo dare agli altri e ci comportiamo di conseguenza. E tutto un gioco di mosse e contromosse.

BECKER

L identit degli individui si forma nell interazione con gli altri. Mi sento qualcuno se mi adeguo

alle regole di quel mondo. DEVIANZA (Parsons) si diventa devianti al termine di un processo sociale. TEORIA DELL ETTICCHITAMENTO (LABBELING THEORY) Questo segna il limite della sociologia interazionistica. INTERAZIONE DELLO SCAMBIO. LA SOCIOLOGIA CRITICA Serve per studiare sia i devianti sia quelli che

segnano una morale comune. I comportamenti degli individui hanno delle cause sociali molto influenzabili.

HOMANS, BLAU

Nelle relazioni tra gli uomini ci sono molti scambi. Tutte le relazioni implicano uno

scambio. Prestazione = corrispettivo. Lo scambio non per forza fisico, anzi nella maggior parte dei casi abbiamo in cambio qualcosa di impalpabile. Gli scambi devono essere fatti se si hanno delle norme che li regolano. Quando non c la reciprocit negli scambi nascono i poteri della societ (rapporti di potere).

CHARLES MILLS

SOCIOLOGIA CRITICA!!! OPERA: COLLETTI BIANCHI (media borghesia alienata).

Ideologia basata sulla difesa della propriet individuale, economia a direzione manageriale, impersonale e burocratica. Nessuna regola nei rapporti umani. OPERA: ELITE DEL POTERE !!! denuncia azione concertata e occulta con la quale i poter economico,

politico e militare (composta da una ristretta elite omogenea) dominano gli stati uniti. Mills critica Parson perch lo considera l idealtipo di sociologo acquiescente al potere! SCUOLA DI FRANCOFORTE Studi influenzati dal nazismo.. Si chiedono perch sia cosi seguito. Conclusioni: nascita di un nuovo tipo di uomo sociale in senso negativo con connotati negativi.

FROOM

ricerca su operai impiegati. Sindrome psichica che alla base degli stati autoritari. Personalit

autoritaria, masochista e sadica! Ricerca anche sui soggetti bianchi della classe media.. 9 tratti distintivi del tipo autoritario: conformismo, aggressivit, superstizione, idee stereotipate, cinismo, sottomissione al potere ecc.. Questi tratti sono determinati mediante la relazioni tra due scale di atteggiamento: antisemitismo e etnocentrismo con una scala sintetica il fattore F (fascismo; scala adorno).

MARCUSE

L uomo ha una dimensione !!! La tecnologia peggio anche del terrore perch pi

efficace a sub alternare gli uomini. SCUOLA DI FRANCOFORTE: ADORNO, POLLOCK, FROOM, HORKHEIMER, MARCUSE

CHAPTER FIVE La distinzione prende il via dalla considerazione che le persone nascono all'interno di una serie di strutture sociali che ne influenzano il comportamento. L'interesse dei macrosociologi verte appunto sull'analisi dei rapporti tra le diverse parti della societ e sui processi attraverso i quali questi modelli cambiano. La macrosociologia ha pertanto come oggetto di indagine le grandi configurazioni sociali: stratificazioni, classi, generazioni, intere societ storiche. Un principio fondamentale della macrosociologia che le societ storiche nella loro totalit posseggono caratteristiche attraverso le quali si distinguono dalle parti che le compongono. La microsociologia si occupa invece del comportamento, all'interno di uno spazio ridotto (microsociale), di persone che sono tra loro in rapporto immediato di interazione e soprattutto dei piccoli gruppi (face-toface groups), concentrando l'attenzione sull'interazione tra individui. Bench storicamente i due approcci abbiano di fatto costituito ambiti di ricerca separati, attualmente si tende sempre pi a considerarli orizzonti complementari di ricerca. MARCOSOCIOLOGIA le strutture sono dei fenomeni sovra individuali che pongono dei vincoli alle azioni. Possono essere intesi in un accezione distributiva (posizioni sociali e le loro relazioni) oppure in una regolativa (modelli normativi culturalmente istituzionalizzati cio i modelli da seguire). MICROSOCIOLOGIA :

1. Sociologia qualitativ (integrazionismo simbolico e fenomenologia) ricerca biografica ed etnografica. 2. Individualismo metodologico (individuo al centro).

LUHMANN

Maggior rappresentate oggettivismo. Scuola di sociologia sistemica. 4 tipi di sistemi: organismi viventi, macchine, psichici e fenomeni sociali. Ci sono dei sottosistemi: economico, religioso, politico, giuridico ecc . 1) In ogni sottosistema c anche un entit centrale (medium) che lo regola a sua volta. 2) Sono dotati di autoreferenzialit modelli, valori, meccanismi interni. Ogni sottosistema gode di un enorme autonomia con l obiettivo di trovare un equilibrio interno. 3) Modo particolare per ridurre la complessit mediante la moltiplicazione (crea un entit che si occupa dei nuovi problemi). Gli individui non esercitano nessun potere su questi processi. Ne beneficiano perch in questo modo ricevono i sentimenti d appartenenza..

BLAU

struttura della societ basilare per lo studio della societ. Questa struttura definita dai parametri, che possono essere: graduali (ricchezza, potere, istruzione) e nominali (etnia, religione). La ripartizione per parametri graduali producono diseguaglianza. Quella per parametri nominali eterogeneit. Diseguaglianza e eterogeneit producono barriere all integrazione sociale.

PIERE BOURDIEU

(MARX) senso pratico che spinge gli individui nell appropriarsi delle proprie risorse. Gli individui che appartengono allo stesso ambente si comportano allo stesso modo HABITUS! Principi generatori e organizzatori di pratiche e rappresentazioni che possono essere oggettivamente adatte al loro scopo senza che gli individui abbiano la consapevolezza delle operazioni necessarie per raggiungerlo.

Potrebbero piacerti anche