Sei sulla pagina 1di 5

L'investimento scientifico

Analisi tecnica e analisi fondamentale


a cura di Danilo Dagradi

Differenti approcci per un obiettivo comune: prevedere l'evoluzione del mercato e dei titoli

Lanalisi tecnica e lanalisi fondamentale si prefiggono, anche se con metodi e tecniche differenti, di anticipare levoluzione delle quotazioni di indici o titoli. Lanalisi fondamentale si prefigge lobiettivo di valutare le prospettive di un determinato titolo analizzando svariati parametri legati allandamento delleconomia nel suo complesso e, in particolare del comparto specifico cui appartiene il titolo. Inflazione, livello dei tassi, ciclo economico e, pi in generale, il contesto in cui si trova a operare lazienda della quale si intendono acquistare le azioni, riveste grande importanza. Analogamente anche i parametri relativi allandamento dellazienda sono importantissimi per questo tipo di analisi. Proprio per tale motivo i bilanci e gli indici sono consultati con estrema attenzione dai fondamentalisti. Questi analisti, inoltre, sostengono che nel lungo periodo i corsi azionari tendono a riflettere il reale valore delle societ quotate: ne consegue cio che individuando realt attuali e potenzialit di queste societ si possono formulare valide previsioni sui futuri livelli di prezzo delle azioni con grande beneficio per una corretta strategia di investimento. Secondo lanalisi tecnica invece possibile individuare cambiamenti nellevoluzione (trend) dei mercati e seguirne landamento anticipandolo. Gli analisti, in sostanza, cercano di scoprire i tempi giusti nei quali vendere o acquistare titoli basandosi sullosservazione di diverse forme grafiche, utilizzate di volta in volta a seconda dei fini che ci si proposti e in funzione del numero di informazioni a disposizione. I grafici pi utilizzati sono i seguenti.

Il grafico lineare si ottiene congiungendo i singoli punti relativi al livello di chiusura dopo ogni seduta e rappresenta l'evoluzione grafica del titolo

GRAFICO LINEARE Si ottiene congiungendo i singoli punti relativi al livello di chiusura dopo ogni seduta e d unimmagine dellevoluzione delle quotazioni del titolo. GRAFICO A BARRE Viene creato utilizzando i dati di apertura, chiusura, massimi e minimi e consente di visualizzare anche lescursione delle quotazioni durante le singole sedute. Quanto pi rilevante lescursione della linea verticale tanto pi ampio il divario tra quotazione minima e massima della seduta. GRAFICO A CANDELA Evidenzia immediatamente, oltre allescursione del titolo, anche un altro elemento fondamentale, ovvero se la quotazione di chiusura stata superiore o meno a quella di apertura, dati rispettivamente indicati dal rettangolo bianco e nero. In ogni caso, i punti fondamentali da analizzare sul grafico di un titolo sono i seguenti: resistenze e supporti, linee di trend, volumi scambiati, oscillatori.

L'investimento scientifico
Nellesempio grafico, il prezzo si muove fino a raggiungere la linea rossa superiore, detta resistenza; a questo livello il prezzo giudicato elevato e il titolo ripiega verso il basso. Come si pu notare questo movimento viene ripetuto una seconda volta, ma successivamente il titolo rompe questo livello e prosegue la sua corsa al rialzo. Da notare che, una volta rotto un livello, esso si trasforma da resistenza in supporto o viceversa; nella parte finale del grafico, infatti, si assiste a una perforazione della linea di resistenza (prevalenza di compratori) che diventa cos il nuovo supporto. La perforazione di una resistenza (o di un supporto) un segnale importante, anche se non implica necessariamente una svolta del mercato. Per confermare una rottura si richiede generalmente che il valore del titolo rimanga oltre la linea di tendenza per almeno tre sedute o che lo spostamento sia di almeno il tre per cento

Supporti, resistenze e trend

Osservando attentamente il grafico di un titolo si notano spesso dei valori che costituiscono barriere per il suo andamento, barriere delle quali occorre imparare a tenere conto. In sintesi, un supporto una linea al di sotto della quale il titolo considerato tende a non andare. In pratica il supporto il limite inferiore delloscillazione. Ma attenzione, un limite del tutto teorico, nulla vieta infatti al titolo di crollare e di rompere al ribasso il supporto. Analogamente la resistenza costituisce una barriera al rialzo oltre la quale il titolo fatica ad arrivare. La rottura di una resistenza spesso un segnale positivo che viene considerato di estrema importanza per lacquisto. Esaminando un titolo occorre notare con quanta forza certe linee vengono perforate, ricavando importanti informazioni sullincertezza o decisione dei suoi movimenti. In modo analogo, occorrer valutare il momento opportuno di acquisto o vendita di un titolo, tenendo presente che lincontro con resistenze o supporti pi volte presentatosi in passato rappresenta spesso momenti di verifica. Uno sviluppo delle linee di resistenza e supporto dato dal concetto di trend. Oltre che in linee orizzontali, possibile racchiudere il movimento di un titolo allinterno di linee inclinate, che ne limitano le oscillazioni. Di norma le rotture di trend pi rilevanti sono quelle che invertono il senso del trend stesso. Pur non essendovi alcuna certezza, convinzione comune ritenere di breve

durata i trend molto stretti e ripidi. Al contrario, per i trend ampi e moderatamente inclinati, si ipotizza che possano continuare a lungo. evidente che non esiste garanzia alcuna di questa regolarit. I mercati si muovono secondo tendenze e lo studio grafico di queste permette di riconoscere tre movimenti coesistenti: principali (durata da uno a pi anni), intermedi (massimo sei mesi) e movimenti minori (massimo un mese). Proprio losservazione di queste tendenze d un primo importantissimo strumento di analisi: la successione di minimi e massimi relativi. Come si evidenziava allinizio, scopo dellanalisi tecnica capire quando inizia una tendenza; Charles Dow, il precursore dellanalisi tecnica, osserv che un mercato ascendente si sviluppa attraverso una serie di ondate, i cui minimi e massimi crescono con il passare del tempo e superano i precedenti. Quando questa successione si interrompe, viene a manifestarsi una inversione di tendenza. Come gi accennato, infatti, i prezzi dei mercati si muovono in tendenze che, una volta individuate, continuano fino a quando non si riscontri uninversione. Il mutamento di una tendenza richiede generalmente periodi non brevi (salvo cambiamenti repentini da Toro a Orso o viceversa) e nella fase di transizione da una tendenza a unaltra, si possono riscontrare modelli e formazioni di prezzo ben definibili. Nella fase orizzontale, che va a separare due tendenze differenti, troviamo un modello di prezzo detto rettangolo (modello di inversione): nei punti di massimo viene detto area di distribuzione, nei punti di minimo, area di accumulazione. Ma come definire una tendenza? La sua descrizione grafica evidenziata mediante linee dette trendline che vengono tracciate tangenti ai punti di minimo crescenti (tendenza al rialzo), mentre in fase di ribasso la trendline segue i punti di massimo decrescente; nel primo caso la trendline funge da supporto, nel secondo da resistenza. Una volta definita la tendenza, possibile tracciare una linea parallela passante per i massimi (minimi) nelle fasi crescenti

La descrizione grafica della tendenza evidenziata mediante linee dette trendline che vengono tracciate tangenti ai punti di minimo crescenti (tendenza al rialzo), mentre in fase di ribasso la trendline segue i punti di massimo decrescente; nel primo caso la trendline funge da supporto, nel secondo da resistenza. Una volta definita la tendenza, possibile tracciare una linea parallela passante per i massimi (minimi) nelle fasi crescenti (decrescenti); tale linea prende il nome di linea di ritorno e lo spazio delimitato dalla trendline e dalla sua gemella viene chiamato canale di tendenza

LRsi un indicatore che misura la forza di un titolo rispetto a se stesso; quindi un misuratore di velocit che si sposta entro due valori: 0 e 100; allinterno di questa fascia si individuano due livelli chiamati ipercomprato (70) e ipervenduto (30). Questi livelli esprimono la condizione del titolo nel momento dellanalisi e danno indicazioni importantissime circa la possibilit di nuovi rialzi o ribassi

35

L'investimento scientifico
Gli Hedge Fund
Quando si legge il termine hedge fund, si pensa generalmente a qualche strana forma di investimento attuata da chiss quale mago della finanza. In effetti dare una spiegazione precisa di cosa indica il termine hedge non impresa facile, poich non vi una definizione ben precisa (a ogni buon conto, il termine hedge significa letteralmente copertura). Una cosa per chiara: gli hedge fund si distinguono notevolmente dai ben noti fondi comuni di investimento per moltissimi motivi, tra cui la differenza negli aspetti operativi e il target di investitori cui si rivolgono. La quota minima di partecipazione a questi fondi normalmente molto alta e varia nel tempo; inoltre pu accadere che una volta raggiunto il numero di sottoscrittori previsto allinizio dellattivit del fondo, limporto minimo venga aumentato ulteriormente. Il motivo di un cos elevato importo di sottoscrizione minima da ricercare nellesigenza, da parte dei gestori, di avere un capitale molto alto per svolgere le operazioni caratteristiche di questo genere di fondi. La possibilit di uscire dal fondo, inoltre, a volte inibita per alcuni mesi (massimo 12) per garantire il buon proseguimento delle operazione intraprese. Gli hedge fund hanno un regime di commissione molto particolare: leventuale sottoscrittore deve pagare una commissione di ingresso (mediamente intorno all1 per cento), una commissione di uscita (tra lo 0,3 e l1 per cento), una commissione di gestione (annuale, mediamente 1,5 per cento) e una commissione di performance, da pagare solo se si ottengono profitti, e che nellordine del 10-20 per cento della plusvalenza. Fra i partecipanti al capitale degli hedge fund troviamo sempre il gestore, che detiene una parte importante del capitale, elemento che si trasforma in una ulteriore garanzia per gli investitori che possono contare su una forte motivazione da parte del gestore stesso a ottenere buoni risultati. Ogni fondo hedge si distingue per una propria operativit; i gestori normalmente sono specializzati in differenti settori o prodotti. Sintetizzando si pu affermare che gli hedge fund sono polidimensionali, in altre parole intraprendono la linea di investimento che il gestore ritiene pi opportuna. Le tecniche di investimento sono molteplici e alcune molto complesse. Fra le pi utilizzate vi sono larbitraggio che consiste nel realizzare plusvalenze dalla differenza di prezzo di due strumenti finanziari fra loro correlati, normalmente prodotti derivati; lhedging che il bilanciamento del rischio, in altre parole la rinuncia a una parte del proprio profitto (eventuale) per eliminare rischi legati alloperazione; la leva finanziaria (leverage) che d la possibilit di muovere solo una parte del capitale da investire e consente di ottenere elevatissimi rendimenti anche se con un grande grado di rischio.
36
(decrescenti); tale linea prende il nome di linea di ritorno e lo spazio delimitato dalla trendline e dalla sua gemella viene chiamato canale di tendenza. Ma oltre alla direzione molto importante considerare anche le quantit di azioni scambiate di un titolo nel periodo preso in esame, soprattutto confrontandole con quelle medie scambiate per lo stesso titolo in altri periodi. Ai piedi del grafico centrale del titolo generalmente riportato landamento dei volumi. Si tratta di unindicazione di primaria importanza poich la considerazione del valore del titolo sincrocia necessariamente con il numero di persone interessate allo stesso. Un lungo trend discendente, se rotto al rialzo con un improvviso aumento delle quantit scambiate, rappresenta un segnale - da valutare sempre con estrema attenzione - ben pi positivo della stessa rottura di trend con minime quantit scambiate. Allo stesso modo, un titolo che perde quota con una diminuzione sensibile delle quantit scambiate, preoccupa un po meno di uno analogo, con la stessa diminuzione, ma con improvviso e notevole aumento delle quantit scambiate. Nel primo caso lo scarso numero di operazioni potrebbe aver determinato il ribasso, nel secondo ci si dovrebbe chiedere come mai un numero elevato dazionisti corre a vendere le proprie azioni.

Gli oscillatori
Un altro aiuto per tentare di controllare landamento di un titolo dato dai cosiddetti oscillatori. Si tratta di valori calcolati giornalmente sulla base di alcune operazioni matematiche sul titolo stesso. Per risolvere il problema della

LE FIGURE

Osservando un grafico di un titolo azionario possibile distinguere diverse conformazioni, ovvero strutture che vengono generate dallevoluzione dei prezzi. Fra le tante riscontrabili, il modello testa e spalle riscuote molta attenzione poich una figura di inversione molto affidabile. composta da un massimo (testa) che separa due rialzi pi modesti; fondamentale losservazione dei volumi: durante la formazione della prima spalla ai massimi per poi decrescere sensibilmente durante la formazione della spalla destra. La linea che unisce i punti minimi delle due spalle viene chiamata neckline.

L'investimento scientifico

Lindicatore Stocastico compara il livello del prezzo di chiusura allampiezza massima della sua variazione; tenta di individuare il momento in cui, in una tendenza crescente, i prezzi si assestano attorno ai minimi. In questo caso potrebbe verificarsi uninversione di tendenza. Anche questo indicatore fluttua intorno a una fascia determinata ( valori da 0 a 100); sopra 80 indica che i prezzi si trovano intorno ai massimi, sotto 20 vicino ai minimi

volatilit dei titoli, si utilizzano le medie mobili, che cercano di livellare le erraticit di un movimento, migliorando la visibilit di una tendenza. Esistono vari tipi di medie mobili anche in funzione del tempo sul quale basata losservazione (per esempio 15, 30 o 60 giorni). Losservazione delle medie non serve tanto per prevedere

levoluzione di un titolo quanto per aver conferma delle tendenze in atto. Per ottenere utili indicazioni sulle tendenze future si usano invece gli indicatori di momento che danno indicazioni sulla condizione di forza o debolezza della tendenza, a volte con un anticipo interessante rispetto al punto di svolta. Il momento si misura con diversi indicatori, quali per esempio, il Macd, lRsi, lo Stocastico e moltissimi altri. Ma come viene considerato un momento? Generalmente andando a elaborare una serie di dati (titoli, indici, valute) e rappresentando il risultato in forma grafica, ottenendo degli oscillatori, molto interessanti dal punto di vista tecnico. LRsi un indicatore di momento che
Lindicatore Macd finalizzato a rilevare la direzione e le inversioni della tendenza in atto. ottenuto calcolando il rapporto fra due medie mobili esponenziali di differente ampiezza temporale (una di breve e una di lungo periodo). Graficamente lindicatore Macd una curva che si muove attorno a un asse orizzontale (la media di lungo) e risulta positivo quando la media mobile di breve superiore alla media di lungo e negativo nel caso contrario. La Signal Line una media mobile esponenziale della Macd line; quando questultima taglia al rialzo (ribasso) la Signal line si genera un segnale di acquisto (vendita)

misura la forza di un titolo rispetto a se stesso; quindi un misuratore di velocit che si sposta entro due valori: 0 e 100; allinterno di questa fascia si individuano due Con questo tipo di grafico (min-max) si evidenzia per ciascuna seduta l'escursione nella quotazione del titolo. livelli chiamati Quanto pi lunga la linea verticale tanto pi estesa ipercomprato (70) e la distanza fra il minimo e il massimo della giornata ipervenduto (30). Questi livelli esprimono la condizione del titolo nel momento dellanalisi e danno indicazioni importantissime circa la possibilit di nuovi rialzi o ribassi. Generalmente un titolo in ipercomprato presenta un certo grado di rischio poich si presume che non possa crescere allinfinito. Analogamente un titolo in una situazione di ipervenduto pu far sperare in una correzione al rialzo che interrompe i continui cali. Lindicatore Macd finalizzato a rilevare la direzione e le inversioni della tendenza in atto. ottenuto calcolando il rapporto fra due medie mobili esponenziali di differente ampiezza temporale (una di breve e una di lungo periodo). Graficamente lindicatore Macd una curva che si muove attorno a un asse orizzontale (la media di lungo) e risulta positivo quando la media mobile di breve superiore alla media di lungo e negativo nel caso contrario. Lindicatore Stocastico compara il livello del prezzo di chiusura allampiezza massima della sua variazione; tenta di individuare il momento in cui, in una tendenza crescente, i prezzi si assestano attorno ai minimi. In questo caso potrebbe verificarsi uninversione di tendenza. Anche questo indicatore fluttua intorno a una fascia determinata (valori da 0 a 100); sopra 80 indica che i prezzi si trovano intorno ai massimi, sotto 20 vicino ai minimi.

I programmi per l'analisi tecnica


Lanalisi tecnica si effettua grazie allutilizzo di software specifici che consentono anche di effettuare simulazioni in modo da mettere alla prova pi strategie di investimento. Il mercato ne offre molti fra i quali SuperCharts Fine Giornata che consente di analizzare le quotazioni di fine giornata e trovare e migliorare le strategie di investimento che si rivelano redditizie. Insieme alla possibilit di scrivere indicatori, studi e sistemi personali con allarmi incorporati e di ricercare automaticamente in Per risolvere il problema della volatilit dei titoli si utilizzano le medie mobili che cercano di livellare tutti i grafici le oscillazioni differenti insiemi di

37

L'investimento scientifico
condizioni, uno strumento utile per analizzare tutti gli strumenti finanziari. Include un programma di collegamento via modem per lo scarico giornaliero dei dati e un ampio database di serie storiche e costa circa 600mila lire pi Iva. Pi completo SuperCharts RealTime, che aggiunge a SuperCharts la possibilit di ricevere le quotazioni e effettuare la loro elaborazione in tempo reale. Il prezzo di circa 1.200mila pi Iva. Decisamente dedicato agli addetti ai lavori, TradeStation RealTime, un completo programma per analisi tecnica in tempo reale. Rappresenta oggi uno standard nei programmi per investimento. Consente di effettuare back-testing e di automatizzare i sistemi di trading sulla base dei risultati di fine giornata o di tempo reale. Il suo linguaggio (Easy language) semplice e guidato da pannelli. TradeStation trasforma il PC in una stazione di trading interattiva e consente di provare e migliorare i sistemi di trading fornendo gli strumenti completi per l'analisi dei dati storici. Pu scorrere decine di mercati e generare segnali di acquisto o vendita in base alle strategie di trading preferite. Il Prezzo orientativo di 4.400mila lire Iva esclusa. Tutti prodotti dalla Omega Research, sono scaricabili al sito www.omegaresearch.com in versione demo. Il prodotto forse pi celebre per MetaStock (www.metastock.com). Consente di effettuare analisi sui corsi di azioni, materie prime, derivati, indici con la possibilit di creare e testare trading system. Ma, oltre ai big del software per lanalisi tecnica, esistono anche realt italiane che realizzano prodotti di ottima fattura. il caso di VisualTrader o di WinMib. Entrambi consentono di effettuare analisi tecniche a fine giornata sulla base dei dati di chiusura della Borsa. Alcuni di questi prodotti sono presenti sul CD-Rom allegato in versione demo.

Un CD-Rom per aspiranti analisti


The Master Technician un CD-Rom realizzato dalla TraderLab e distribuito dalla Traderlink di Rimini (www.traderlink.it) che affronta argomenti diversi ma inerenti alle tecniche di speculazione in borsa. Il CD-Rom raccoglie, spiega e approfondisce la maggior parte delle tecniche di previsione fino a oggi conosciute, presentando anche nuovi spunti e ricerche, ma dato che inizia dalle nozioni fondamentali adatto anche a chi si avvicina per la prima volta all'argomento. L'opera, che se trasposta su carta occuperebbe oltre 2000 pagine, stata realizzata con grande cura sia dei contenuti sia dell'aspetto visuale. La grafica stata realizzata da artisti che hanno realizzato i disegni, successivamente inseriti come sfondi, mentre i contenuti sono stati realizzati da professionisti e studiosi del listino in oltre due anni di lavoro. Analisi grafica, teoria di Gann, di Elliott, reti neurali, simulazione del trading e altro ancora sono stati uniti in un'unica opera di facile e pronta consultazione. Con oltre 1.000 casi reali, 2000 pagine in parte stampabili, si rivolge a professionisti, operatori, studenti o a chi vuol meglio comprendere i meccanismi teorico-pratici per operare con successo in Borsa. L'innovativo simulatore di trading operativo permette di testare, con dei dati reali, le nozioni apprese e di acquisire l'esperienza di anni di trading in pochi mesi. The Master Technician presenta gli argomenti con una divisione in 5 percorsi autonomi e caratterizzati da una personalizzazione della grafica tale da risultare sempre a "tema" con l'argomento trattato. Tutta la grafica di contorno ai contenuti dell'opera stata pensata e realizzata per rendere pi piacevole la consultazione dei singoli argomenti. The Master Technician costa 150mila lire.
38

CHI DISTRIBUISCE OMEGA RESEARCH...


Business Information Group Via Manzoni, 31 - 20121 Milano tel. 02/29.00.43.33 - fax 02/29.00.38.11 www.wefa.com - www.wefa.it IT Service Via San G. sul Muro, 13 - 20121 Milano tel. 02/72.02.15.78 - fax 02/72.02.15.68 www.itservice.net STB Servizi Telematici Via Togliatti, 3 - 12011 B.go San Dalmazzo (CN) tel. 0171/26.22.53 - fax 0171/.26.61.16 www.lrcser.it/stb/ Win Consulting Via Bartolini, 9 - 20155 Milano tel. 02/33.00.11.44 - fax 02/33.00.11.49

CHI DISTRIBUISCE METASTOCK...


Computel Sas Via Noldil, 54/a - Laines (BZ) tel. 0471/59.01.12 - fax 0471/59.01.06 www.computel.dialogon.it Green Byte Srl Via Del Velodromo, 56 - 00179 Roma tel. 06/78.64.101 - fax 06/78.62.25 Cell Data Srl Galleria Passerella, 2 - 20122 Milano tel. 02/76.02.13.07 - fax 02/76.02.12.79 www.cell-data.it

Potrebbero piacerti anche