Sei sulla pagina 1di 14

Programmazione per assi culturali

ATTIVITA E INSEGNAMENTI GENERALI ASSE DEI LINGUAGGI


FINALITA DELLASSE

Acquisire la padronanza della lingua italiana nella comprensione e produzione scritta ed orale e nella dimensione storico-culturale, per comunicare ed agire con autonomia e responsabilit in ambito sociale e in contesti di studio, di vita e di lavoro; Acquisirela padronanza delle lingue straniere nella comprensione e produzione scritta e orale, per facilitare la comunicazione interculturale, per favorire la mobilit e le opportunit di studio e di lavoro e per ampliare la riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso lanalisi comparativa; Acquisire la consapevolezza della rilevanza dellespressione artistico-letteraria, per rafforzare la cultura personale,per sviluppare la creativit in contesti di vita, di studio e di lavoro ; Comprendere limportanza dei linguaggi non verbali e la loro interazione con i linguaggi verbali, per lassunzione di un atteggiamento consapevole verso la molteplicit delle forme espressive; Valorizzare lespressivit corporea in collegamento con altri linguaggi, quale manifestazione unitaria dellidentit personale; Acquisire la competenza digitale per favorire lorganizzazione degli apprendimenti con nuove modalit culturali, per rafforzare le potenzialit espressive e per promuovere la partecipazione a comunit e reti in contesti di vita, di studio e di lavoro.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per gestire linterazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo Utilizzare le lingue straniere per i principali scopi comunicativi e operativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario Utilizzare e produrre testi multimediali Vivere positivamente il proprio corpo e gestire lespressivit corporea quale manifestazione dellidentit personale e culturale

ASSE MATEMATICO
FINALITA DELLASSE

padroneggiare i processi di astrazione e di formalizzazione, cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi, riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze apprese.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico applicandole anche in contesti reali. Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni. Rilevare dati, analizzarli e interpretarli sviluppando su essi deduzioni e ragionamenti, anche con lausilio di rappresentazioni grafiche e di strumenti informatici Individuare e descrivere le strategie appropriate per la soluzione di problemi

ASSE STORICO- SOCIALE


FINALITA DELLASSE

analizzare le dinamiche storiche, con particolare riferimento alla contemporaneit, e per agire in base ad un sistema di valori che hanno guidato luomo nel tempo e coerenti con i principi della Costituzione; comprendere delle linee essenziali della storia del nostro Paese inquadrata in quella europea e nel contesto pi ampio della storia del mondo, anche per riconoscere le sfide ed i problemi connessi alla globalizzazione; possedere strumenti concettuali per analizzare le societ complesse nelle loro articolazioni multiculturali e nelle dinamiche sociali ed economiche; comprendere criticamente la dimensione culturale dello sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale e dellinterdipendenza tra i saperi, acquisire il lessico delle scienze storico-sociali utilizzando i diversi codici della comunicazione, sia per la produzione di testi, sia per la comunicazione sociale e professionale; acquisire competenze sociali e civiche chiave per la cittadinanza attiva, tra cui quelle relative alla capacit di iniziativa e di imprenditorialit auspicate dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Comprendere il cambiamento e la diversit dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Collocare lesperienza personale nel sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettivit e dellambiente.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio- economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
FINALITA DELLASSE

Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale (ricostruendone levoluzione, collegandole allorganizzazione sociale dellimpresa scientifica e tecnologica, riconoscendo i valori che la scienza e la tecnologia propongono e il modo in cui tali valori sono accettati o respinti, interpretare il modo in cui la scienza e la tecnologia interagiscono con le altre culture, con le abitudini sociali, con le decisioni). Ricondurre la pratica della scienza e della tecnologia ad alcuni principi generali (riconoscere se e quando un problema o una questione hanno carattere scientifico e tecnologico, identificare i limiti, la fallibilit di una spiegazione scientifica o di una soluzione tecnologica). Analizzare criticamente le scoperte pi importanti delle scienze sperimentali, evidenziandone potenzialit e rischi. Affrontare un problema scientifico o tecnologico adottando in modo consapevole i procedimenti tipici della scienza e della tecnologia (indagine, progetto, analisi di sistemi e misurazione, interpretazione di dati, simulazione, realizzazione di oggetti, rappresentazione e comunicazione). Riconoscere/applicare nei fenomeni naturali o nei sistemi artificiali alcuni organizzatori concettuali delle scienze e delle tecnologie, intesi come categorie che permettono la transizione attraverso vari domini di conoscenza, ovvero come elementi strutturali che permettono esplicitazioni contestuali plurime (sistema,ordine, modello, costanza, cambiamento, misurazione, evoluzione, equilibrio, forma, funzione, ).

RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il mondo fisico Osservare, descrivere e spiegare fenomeni naturali o applicazioni tecnologiche utilizzando grandezze e leggi della fisica e della chimica anche per affrontare e risolvere semplici problemi pratici (la struttura della materia, le trasformazioni dellenergia, il moto nel mondo macroscopico e microscopico, le forze della natura, ). Il Sistema solare, la Terra e la vita Comprendere il processo che, dalla nascita del Sistema solare ha portato alla comparsa della vita sulla Terra e analizzare le relazioni tra lambiente abiotico e le forme viventi fino ad individuare nella cellula lunit costitutiva fondamentale di ogni essere vivente (Sistema solare e Terra, la diversit biologica, linterdipendenza e levoluzione della vita, i cicli vitali, ...). Le tecnologie (solo per il settore tecnologico) Analizzare, progettare e realizzare semplici dispositivi e sistemi utilizzando strumentazioni, principi scientifici ed elementari metodi di progettazione, analisi e calcolo riferibili allarea tecnologica di riferimento.

Produrre semplici realizzazioni di prodotti scegliendo i materiali, i componenti e i processi pi appropriati, utilizzando le tecniche e le norme di rappresentazione grafica pi opportune Utilizzare i dispositivi e le funzioni di base dei sistemi informatici come strumenti per le proprie attivit:produzione di testi e strumenti di comunicazione multimediale, calcolo, gestione dati, disegno,comunicazione interpersonale e lavoro cooperativo.

METODOL OGIE Per ciascuna area disciplinare strategie e strumenti didattici comuni
ASSE DEI LINGUAG GI ASSE STORICOSOCIALE ASSE MATEMATICO

ASSE SCIENTIFIC O -TECNOLOGI CO METODOLOG METODOLO METODOLOGI STRU IE STRUMENTI GIE STRUMENTI METODOLOGIE STRUMENTI E Lezione Libro di Lezione Libri di testo Lezione LAVAGNA Lezione Libro frontale testo frontale frontale frontale testo Materiale LIBRO DI Lezione Materiale Lezione cassette Lezione TESTO Lezione Mate multimediale audiomultimediale audio,giornali multimediale pratica audio visivo, e documenti MATERIALE visivo Discussione giornali, Lezione Discussione AUDIOLezione giorn guidata documenti pratica Videocassett guidata VISIVO, multimediale docu e GIORNALI, Lezione Cd rom,DVD Discussione Lezione DOCUMENT Discussione Labo partecipata guidata Cd Rom, DVD partecipata I guidata o Laborato Cd ro Lavoro di rio Lezione Laboratorio Lavoro di LABORATO Lezione DVD gruppo partecipata pc gruppo RIO partecipata visite DINFORMA Attivit di guidate Lavoro di Attivit di TICA Lavoro di laboratorio ( venezia) gruppo laboratorio gruppo SOFTWARE Brain Attivit di Brain storming APPLICATIV Attivit di storming laboratorio O laboratorio Problem DISCIPLINA Problem PROIEZIONE Brain storming solving RE Brain solving FILM storming LAVARO DI Attivit di Attivit di STRUMENT Attivit di MOLIERE feedback feedback I E/O Problem

feedback

IL MERCANTE INTERVENTO VISIONE FILM DI VENEZIA SPECIALISTI SHACKESPE ARE

CONFERENZA SUL REATO AMBIENTALE AVV. MARUZZI

TABELLE DI solving CALCOLO Attivit di feedback Simulazioni visite guidate (parco della sigurta e casa delle farfalle)

MATRICE DI PROGETTAZIONE
Docenti e discipline del consiglio di classe Oggetto di riferimento: COMUNICARE E COMPRENDERE
Attivit generali Fasi: Contesti: Materiali: Strumenti: 1. Progettazione 2.Organizzazione del lavoro: -raccolta dati -analisi ed elaborazione -rendicontazione -attivit di feedback Attivit dello studente 1. Ascoltare 2. Prendere appunti 3. Relazionare 4. Partecipare attivamente 5. Interpretare immagini e foto 6. Leggere e comprendere le informazioni essenziali 7. Esprimere le proprie opinioni rispettando le regole e le Abilit ( in grado di) ASSE DEI LINGUAGGI 1.Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale 2.Cogliere alcune relazioni logiche tra le varie componenti di un testo 3.Esporre in modo chiaro esperienze vissute o testi ascoltati 4.Riconoscere Conoscenze ASSE DEI LINGUAGGI 1.Principali strutture grammaticali della lingua italiana 2.Elementi di base della funzioni della lingua 3.Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni Competenz e coinvolte ASSE DEI LINGUAGGI 1.padroneggi are gli strumenti espressivi ed argomentati vi indispensabil i per gestire linterazione comunicativa verbale in vari contesti 2. leggere, comprendere ed interpretare CC

COMUNICAR

COLLABORA E PARTECIPA

ACQUISIRE E INTERPRETA LINFORMAZ E

INDIVIDUARE COLLEGAME E RELAZIONI RISOLVERE PROBLEMI

3 Contesto scolastico e non: -lavoro in classe -lavoro domestico -visite guidate -esperti -laboratori

opinioni altrui 8. Riflettere su alcune differenze fra culture diverse 9.Decodificare un documento e saperlo contestualizza re 10. Acquisizio ne della percezione di s

differenti registri comunicativi di un testo orale 5.Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista 6.Individuare il punto di vista dellaltro in contesti formali ed informali 7.Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi 8.Applicare strategie diverse di lettura 9.Individuare i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo 10.Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

orali in contesti formali e informali 4.Contesto, scopo e destinatario della comunicazion e 5.Codici fondamentali della comunicazion e orale, verbale e non verbale 6.Principi di organizzazion e del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo 7.Strutture essenziali dei testi narrativi. 8.Variet lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

testi scritti di vario tipo 3. utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed Operativi 4 Valorizzare l'espressivit corporea in collegament o con gli altri linguaggi,qu ale manifestazio ne unitaria dell'identit personale

PROGETTAR

AGIRE IN MO AUTONOMO RESPONSAB

IMPARARE A IMPARARE

4 Materiali: -libri di testo -giornali e riviste -documenti -mass media -Codici 5 Strumenti attrezzature a disposizione nell'ambito scolastico e non

11.Ricercare , e analizzare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo 12.Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni 13.Rielaborare le informazioni

9.Tecniche di lettura analitica e sintetica 10.Variet lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi 11.Tecniche di lettura

5.Comprend ere l'importanza dei linguaggi non verbali e la loro interazione con i linguaggi verbali,per l'assunzione di un atteggiamen to consapevole verso la molteplicit delle forme espressive

14.Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

espressiva di testi teatrali

12.Principali connettivi logici 13.Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso 14.Uso dei dizionari 15.Modalit e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. 16.Fasi della poduzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

LINGUE STRANIERE LINGUE STRANIERE COMPRENSIONE ORALE: Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale COMPRENSIONE SCRITTA: Ricercare informazioni corretta pronuncia intonazione e accento di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune

allinterno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. PRODUZIONE ORALE/INTERAZIO NE: - Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale - Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi allambito personale

conoscenza di un lessico di base relativo a contesti comunicativi e affettivi: - di vita quotidiana - dellambito sociale - dellambito professionale - utilizzo e produzione di testi multimediali

PRODUZIONE SCRITTA: Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale; Comprendere ed elaborare prodotti della comunicazione audiovisiva e multimediale 5. Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato linnovazione tecnica scientifica nel corso della storia 6.comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a

partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico 7.identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-societ-Stato 8. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dellambiente e delle risorse naturali 9. Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attivit economiche

ASSE MATEMATICO 1. Comprendere il significato logico operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una allaltra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni..); 2.Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con unespressione e calcolarne il valore anche utilizzando una

ASSE MATEMATIC O 1.Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazi oni, operazioni,ord inamento. 2. I sistemi di Numerazione 3. Equazioni di primo grado. 4. Espressioni algebriche; 5..Le fasi risolutive di un Problema 6. Tecniche risolutive di

ASSE MATEMATIC O 1.Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresenta ndole anche sotto forma grafica 2.Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

calcolatrice. 3. Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici. 4. Comprendere il significato operativo di rapporto; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalit e percentuale; risolvere semplici problemi diretti 5. Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. 6. Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione 7. Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici 8.Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa ASSE SCIENTIFICO

un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali e equazioni di 1 grado.

ASSE

ASSE

TECNOLOGICO 1.Raccogliere dati attraverso losservazione diretta dei fenomeni naturali 2.Organizzare e rappresentare i dati raccolti secondo le indicazioni metodologiche date 3.Individuare con la guida del docente una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli 4. Presentare i dati dellanalisi mettendo in relazione dati, concetti e informazioni significativi in comunicazioni efficaci orali e scritte, in schemi logici e sintesi cognitive secondo criteri stabiliti 5. Ricordare le informazioni e le teorie oggetto di studio sapendo definire il significato dei termini specifici e sapendoli utilizzare in contesti appropriati

SCIENTIFICO TECNOLOGIC O 1.Concetto di misura e sua approssimazio ne 2.Errore sulla misura 3.Principali Strumenti e tecniche di misurazione 4.Sequenza delle operazioni da effettuare 5.Classificazio ne delle osservazioni e distinzione rispetto alle deduzioni 6.Utilizzo dei principali programmi software 7.Concetto di sistema e di complessit 8.Schemi, tabelle e graficI 9.Concetto di ecosistema. 10.Concetto di Inquinamento e sviluppo sostenibile 11.Simboli chimici,fisici e matematici 12.Diagrammi

SCIENTIFIC O TECNOLOGI CO 1.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realt naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessit 2.essere consapevoli delle potenzialit delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

e schemi logici applicati ai fenomeni osservati. 13.Fasi di un processo tecnologico (sequenza delle operazioni: dallidea al prodotto 14.Il metodo della progettazione applicato anche ad attivit di laboratorio ASSE STORICOSOCIALE ASSE STORICOSOCIALE 1.Principali fenomeni storici, sociali ed economici e le coordinate spazio-tempo che li determinano ASSE STORICOSOCIALE 1.comprende re il cambiament o e la diversita dei tempi storici attraverso il confronto fra epoche e fra arre geografiche e culturali 2. collocare esperienze in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimen to dei diritti garantiti dalla costituzione a tutela della persona, della collettivita e dellambient

1. Riconoscere e collocare gli eventi storici nel tempo, nello spazio e nelle aree geografiche

2. Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

2.Le diverse tipologie di fonti e documenti originari

3. Comprendere il

3.Le principali

cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

tappe dello sviluppo dellinnovazio ne tecnicoscientifica e della conseguente innovazione tecnologica 4.La Costituzione Italiana, i principi fondamentali 5.Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e gerarchia delle fonti. 6.Principali problematiche relative allintegrazion e e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunit

e Analisi dei princpali documenti necessari allavvio dellattivit imprenditori ale 3.indiciduare levoluzione storica dei bisogni e dei beni che li soddisfano. Analisi dei documenti che individuano linnovazione tecnologica 4.analisi dei principali articoli riguardo il lavoro,assist enza sanitaria, le pari opportunit

4.Leggere, anche in modalit multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavando le informazioni su eventi storici di diverse epoche e aree geografiche

ORGANIZZAZIONE DEI MODULI DIDATTICI Il C.D.C ha stabilito di operare per moduli strutturati per competenze di base. Fra le competenze chiave di cittadinanza, da acquisire al termine dellistruzione obbligatoria,il C.d.C. ha individuato il Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso( quotidiano,letterario,tecnico,scientifico) e di complessit diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi ( verbale,matematico, scientifico,simbolico, corporeo, etc,) mediante diversi supporti ( cartacei,informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni,principi, concetti, norme, procedure,atteggiamenti, stati danimo,emozioni etc, utilizzando linguaggi diversi (verbale,matematico, scientifico,simbolico, corporeo, etc) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti ( cartacei,informatici e multimediali) Questo rappresenta il macro progetto in cui tutti gli assi si riconoscono ( come da matrice di progettazione pag. 11 di questo documento) . Nel corso dellanno contribuiranno allacquisizione delle abilit e delle competenze proprie della matrice i due micro progetti individuati dal C.D.C .: 1. il reato ambientale 2. il linguaggio teatrale 3. la matematica e il linguaggio: un dialogo possibile con la seguente scansione temporale:
TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010 a) novembre maggio 2010 ( trimestre e pentamestre) b) febbraio-giugno 2010 c) ottobre- maggio ASSI/INTERASSI TUTTI
a.

linguistico e storico

MODULI/ARGOMENTI 1. COMUNICARE E COMPRENDERE:IN MICROPROGETTI: -a) il linguaggio teatrale -b)il reato ambientale -c) la matematica e il linguaggio:un dialogo possibile

b) linguistico,storicosociale, scientificotecnologico c) matematico-linguistico; scientifico-tecnologico

Potrebbero piacerti anche