Sei sulla pagina 1di 1

Rocco De Cia [1.10.

2017]

Esercizi di armonia
I

1) Individua la tonalità dei seguenti bassi, e realizzali a parti strette utilizzando triadi in stato fondamentale.
Segna i gradi impiegati.

∀3 œ
Prova diverse disposizioni per l’accordo iniziale.

% 3 œœ α

> ∀ 33 œ œ œ œ α œ œ œ œ
œ œ ˙ œ œ œ œ œ œ ˙

∀∀∀
I V I

% ααα

> ∀∀∀ œ œ œ œ œ œ
œ œ œ ϖ ααα œ œ œ œ œ ˙

2) Crea delle brevi successioni di gradi in tonalità differenti, basandoti su quanto detto in Appunti di
armonia I ‒ Funzioni armoniche e collegamento fra gradi in stato fondamentale.
Realizza poi il basso a parti strette, impiegando l’accordo di settima di dominante per concludere (vedi
Appunti di armonia IV ‒ Settima di dominante in in stato fondamentale).

>

>

>

Potrebbero piacerti anche