Sei sulla pagina 1di 17

Direzione Didattica di Fucecchio A. S.

2011/12

DIREZIONE DIDATTICA FUCECCHIO (FI) PLESSO G.CARDUCCI CLASSE V C A.S.2011/12

MOTIVAZIONI
Lutilizzo dei computer, dei nuovi mezzi multimediali e della rete pu portare ad una profonda trasformazione delle condizioni in cui avviene lapprendimento. Non pi importante, oggi, imparare qualcosa, ma sapere come si fa ad accedere alle conoscenze e ad elaborarle. Le nuove tecnologie sembrano essere in completa sintonia con le nuove modalit di apprendere dei nostri bambini multitasking, coinvolti sempre pi in un mix di messaggi, codici, linguaggi ed informazioni che trasforma la loro vita mentale e comportamentale, oltre che culturale, a scuola come nella quotidianit. Per questo sono sati definiti nativi digitali in quanto si destreggiano con disinvoltura tra computer, cellulari, internet padroneggiando i vari linguaggi della comunicazione. Esse intese, non sono solo come veicoli, ma anche comeambienti del sapere e del saper fare possono contribuire a motivare ed incentivare lapprendimento. Le insegnanti ritengono, pertanto, fondamentale prevedere nel processo di insegnamentoapprendimento un approccio comunicativo che tenga conto delle potenzialit peculiari delle nuove tecnologie e faccia di esse uno strumento di uso ampio, creativo e consapevole sia da parte dei docenti che dei bambini.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO


Il progetto si configura come prosecuzione dell esperienza Classe Digitale attuata lo scorso anno scolastico nella classe IV C del plesso G.Carducci. Essa ha previsto lallestimento di una classe digitale e la sperimentazione di un apprendimento di tipo tecnologicomultimediale (LIM, computer, risorse Web 2.0 e e-learning) combinato con le tecnologie tradizionali: carta, penna e lavagna. La classe stata dotata di: una LIM (fornita dal Ministero a seguito del Progetto Ministeriale Tecnocrea-Innovascuola del Dipartimento per lInnovazione e le Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri che la classe ha attuato fin dalla seconda;

insieme alla LIM); stampante scanner, webcam e fotocamera digitale. La sperimentazione ha ricevuto il consenso e la collaborazione di tutti i genitori che hanno fra laltro contribuito allallestimento della classe con la donazione di quattro personal computer. Il coordinamento pedagogico stato effettuato dal prof. Cattabrini dellUniversit di Firenze, Facolt Scienze della Formazione, responsabile del Progetto TecnocreaInnovascuola. Nella prima fase di sperimentazione i bambini hanno preso confidenza con il nuovo tipo di insegnamento assistendo alle lezioni presentate alla LIM, ricostruendo in forma collaborativa alcuni percorsi realizzati in classe tramite luso del wiki Lalbero dei 5 fiori e documentando le esperienze nel blog Diario di classe. Tutta lesperienza stata raccolta nel sito www.lamiaclassefucecchio.weebly.com . Quest anno scolastico lesperienza prevede la realizzazione di: un ambiente dapprendimento integrato, inteso come non soltanto un luogo fisico ma come uno spazio virtuale, una dimensione mentale e culturale in cui attivare processi attivi e cooperativi di "costruzione sociale" della conoscenza; una comunit di pratica in cui modelli didattici tradizionali ed "analogici" si incontrano e dialogano con le tecnologie digitali e le risorse del web 2.0, per dar luogo a nuovi e pi potenti strumenti di apprendimento, che permettano il superamento del sistema statico e chiuso della "classe-scuola" per aprirsi verso gli scenari pi ampi della "classe globale". Per questo questanno stato modificato il titolo dellesperienza da Classe Digitale a Tecnolandia: imparare con le nuove tecnologie.

N 5 computer collegati ad Internet ed in rete tra loro (4 donati dai genitori della classe ed 1 fornito dal Ministero

DIREZIONE DIDATTICA FUCECCHIO A.S. 2009/10

FINALITA DELLESPERIENZA
Lesperienza si propone di: promuovere un apprendimento attivo, fondato su un fare che non sia mera memorizzazione e ripetizione di compiti, ma azione partecipata, intenzionale e riflessiva; favorire un apprendimento capace di mobilitare e ristrutturare gli schemi mentali dei nostri alunni, facendoli evolvere mediante processi di elaborazione di informazioni e di sviluppo di strategie di pensiero meta cognitivo e problem solving; creare le condizioni affinch essi possano essere in grado di dar senso a ci che apprendono, di applicare consapevolmente conoscenze e abilit possedute nella risoluzione di problemi in contesti nuovi e imprevisti, nella esecuzione, anche in forma collaborativa, di compiti autentici; elaborare un nuovo modo di far scuola per cercare di staccarsi dai cardini propri della didattica tradizionale, esecutivo - trasmissiva, fondata sullo schema lezione - esercitazione - interrogazione, per lasciar spazio a percorsi di apprendimento centrati sull alunno, in cui le tecnologie possono diventare ambienti di apprendimento significativi.

COMPETENZE E OBIETTIVI DAPPRENDIMENTO


COMPETENZE DA PROMUOVERE Incentivare lattenzione ed il coinvolgimento. Accedere alle informazioni utilizzando pi canali. Co-costruire il proprio processo di apprendimento. Applicare, potenziare, consolidare e recuperare conoscenze ed abilit. Integrare e revisionare conoscenze ed abilit. Condividere e collaborare alla realizzazione dei percorsi formativi. Documentare i percorsi formativi. Costruisce significati, concetti e procedure tramite la problematizzazione, la scoperta ed il confronto. Esercita e consolida conoscenze ed abilit. LIM e ATTIVITA TRADIZIONALI OBIETTIVI DAPPRENDIMENTO Potenzia lattenzione e la motivazione ad apprendere. TECNOLOGIE UTILIZZATE LIM e LEARNING OBJECTS

LIM , PC in classe e ATTIVITA TRADIZIONALI

Ricostruisce e rivede i percorsi formativi intrapresi. Potenzia la collaborazione allinterno del gruppo classe Utilizza le tecnologie per esplorare, conoscere, condividere e comunicare. Pianifica, valuta e regola il proprio apprendimento.

WIKI La citt di Saperopoli PIATTAFORMA E-LEARNING Fucecchio-Didattica WIKI Tecnovia: la galassia dei 5 saperi BLOG Diario di classe FORUMParole tra noi BLOG Diario di classe PODCAST Podcastinclasse:TeleRadioClasse

Incentivare la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Gli obiettivi della sperimentazione sono propedeutici allo sviluppo delle competenze disciplinari e dei relativi obiettivi d apprendimento disciplinari previsti dal Curricolo dIstituto.

PERCORSO METODOLOGICO-DIDATTICO
SCELTE METODOLOGICHE La scelta della metodologia didattica fa riferimento a modelli diversi legati alla specificit degli argomenti trattati ed agli obiettivi da perseguire che possono essere indirizzati sia verso la concettualizzazione, piuttosto che allo sviluppo di competenze procedurali, metacognitive che motivazionali e collaborative. Viene posta attenzione ad un dosaggio corretto dei diversi tipi di attivit facendo attenzione a non proporne sempre lo stesso tipo. Lutilizzo delle nuove tecnologie didattiche nelle attivit contribuisce ad un approccio innovativo favorendo la realizzazione di lezioni multimediali ed interattive di tipo collaborativo e meta cognitivo. Le lezioni si articolano generalmente su tre livelli:

1 INFORMAZIONE

2 LABORATORIO

3 VERIFICA

Alunno (Cosa sai?)

Docente (Cosa devi sapere?)

Alunno (Cosa devi fare?)

Alunno (Come fare?)

Alunno (Cosa hai imparato?)

Alunno (Come hai imparato?)

Esperienze e conoscenze pregresse Idee e vissuti personali Interessi e curiosit Motivazione

Nuove conoscenze integrate alle preesistenti

Applicazione di saperi ed abilit

Problematizzazione Elaborazione del sapere appreso

Verifica apprendimenti

Riflessione cognitiva metacognitiva: ricostruzione dei percorsi compiuti e dei risultati raggiunti; Rappresentazione delle conoscenze e scoperte; prime forme di autovalutazione.

STRATEGIE METODOLOGICHE Le strategie metodologiche facenti riferimento alle varie attivit che verranno realizzate saranno:
INFORMAZIONE ALUNNO (Cosa sai?) Braingstrorming Punto di partenza Organizzatori anticipati Condivisione di idee e materiali Lezione frontale multimediale (learning objects) o dialogata (analisi testi, situazioni o problemi). Apprendistato cognitivo Esercitazioni individuali Didattica laboratoriale Problem solving Attivit di gruppo (Learning Together) Apprendimento collaborativo (Coperative Learning) Peer tutoring Apprendistato cognitivo Debriefing (riflessione autocritica e/o ricostruzione del sapere appreso) Verifiche formative in itinere (ogettive e soggettive) e finali: osservazioni sistematiche ed occasionali, questionari a scelta multipla o risposta aperta, testi cloze, esercitazioni scritte ed orali, interrogazioni individuali e tra coppie, produzioni individuali, a coppie e di gruppo. Apprendistato cognitivo Debriefing (riflessione autocritica)

INFORMAZIONE DOCENTE (Cosa devi sapere?) LABORATORIO (Cosa devi fare?) LABORATORIO (Come fare?)

VERIFICA (Cosa hai imparato?)

VERIFICA (Come hai imparato?)

SCELTE ORGANIZZATIVE
AZIONE IN CLASSE/LABORATORIO Attivit individuali Attivit per piccoli gruppi Attivit a coppie Attivit con la classe intera In contesti scolastico: gruppo, classe In contesti extrascolastici: autorit, genitori In contesti virtuali: blog, wiki, forum, podcast

COMUNICAZIONE (condivisione sociale del percorso di apprendimento)

SCELTE STRUMENTALI

Lambiente dapprendimento integrato caratterizzato dalluso combinato di tecnologie tradizionali e moderne.

Gli strumenti applicativi tecnologici utilizzati fanno riferimento ad ambienti desktop e webtop.

10

1 INFORMAZIONE

2 LABORATORIO

Presentazione lezioni Co-costruzione conoscenze

WIKI TECNOVIA: LA GALASSIA DEI 5 SAPERI

Ricostruzione in forma collaborativa di alcuni percorsi formativi (

Learning Planets)

realizzati in classe nel Wiki

3 VERIFICA 11

12

LARTICOLAZIONE DEL PROGETTO. 1. OBIETTIVI COGNITIVI, PERSONALI E SOCIALI


Le attivit dellesperienza Tecnolandia concorrono alla realizzazione di tutti gli obiettivi dapprendimento previsti nel nostro Curricolo dIstituto per tutte le discipline secondo le programmazioni disciplinari allegate. In particolare varranno approfonditi anche i seguenti argomenti in forma interdisciplinare attuati attraverso una progettazione integrata tra tutti i docenti della classe: gli ipertesti In viaggio con Ulisse legato alla lettura del relativo romanzo storico che prevede attivit di comprensione, sintesi e rappresentazione grafica e teatrale con collegamenti tra italiano, storia, arte e musica, Classi quinte in Parlamento, collegato ai corrispondenti concorsi della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica ai quali la classe parteciper insieme a tutte le quinte della Carducci con attivit di cittadinanza e Costituzione e collegamenti tra italiano, storia, arte. Le attivit saranno documentate nel sito

www.classiquinteinparlamento.weebly.co m .
2. V ALUT AZION E

13

Le insegnanti con il presente progetto intendono promuovere un apprendimento significativo e profondo che miri a livelli elevati di abilit e competenza, in cui la valutazione non si limiti solo ad essere unattestazione certificativa, ma tenga presente anche degli effetti motivazionali che essa produce e sia parte integrante del processo di apprendimento. Per questo accanto alla valutazione sommativa (livelli di prestazione) , effettuata periodicamente secondo i criteri stabiliti nel P.O.F. sar affiancata una valutazione formativa (riflessione e miglioramento della prestazione). Le insegnanti si propongono, pertanto, di: creare in classe una cultura dellapprendimento:tenere conto di abilit e motivazioni, apprezzare impegno pi che abilit, incentivare ed incoraggiare al miglioramento, discutere dellapprendimento con linsegnante ed anche con i compagni; chiarificare e condividere le finalit dellapprendimento allinizio di ogni unit di apprendimento e di lezione: progettare a lungo termine competenze-obiettivi finali ed intermedi ripetendo e facendo ripetere ad ogni lezione perch e per quale scopo si fa quellesperienza; coinvolgere tutti i bambini in unautovalutazione; far riflettere sul proprio apprendimento; monitorare ci che sanno e comprendono; stabilire il punto raggiunto ed il progresso successivo; accrescere la stima di s.
VERIFICHE alla fine di ogni unit di apprendimento e ad ogni quadrimestre OSSERVAZIONI alla fine di ogni unit di apprendimento e ad ogni quadrimestre

VALUTAZIONE SOMMATIVA (Apprendimenti, competenze comportamento)

Test, prove scritte ed orali Esercizi Questionari Griglie di osservazione

VALUTAZIONE FORMATIVA (Riflessione sugli apprendimenti)

AUTOVALUTAZIONE

Domande Questionari di autovalutazione

14

Criteri per le verifiche

Adeguata distribuzione delle prove nel corso dellanno. Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe
Prove di verifica Questionari aperti, a scelta multipla Testi da completare Esercizi Soluzione problemi Risposte scritte Semplici componimenti Discussioni ed interventi Disegni Prove vocali e strumentali Test motori Criteri per la valutazione Livello di partenza Evoluzione del processo di apprendimento Competenze raggiunte Metodo di lavoro Impegno Partecipazione Rielaborazione personali

Tempi
Saranno in itinere, bimestrali e/o quadrimestrali. Da esse scaturiranno le valutazioni in itinere e finali.

15

INIZIATIVE CULTURALI , USCITE DIDATTICHE E GITE DISTRUZIONE

La classe effettuer le seguenti uscite didattiche: Firenze: Consiglio Regionale Toscana Firenze: Osservatorio Astronomico Arceteri Roma: Camera dei Deputati.

PROGETTI DISTITUTO

La classe aderir ai seguenti progetti distituto e nazionali: Progetto Alunni Stranieri Progetto Recupero Progetto Lettura Gara di lettura Progetto Alfabetizzazione Motoria Progetto Classi qiunte in Parlamento, concorsi Senato della Repubblica Vorrei una legge che.. e della Camera Deputati ParlaWiki: costruiamo il vocabolario della democrazia. Laboratorio Teatrale Sergio Bulleri

dei

16

17

Potrebbero piacerti anche