Via Roma, 64
50054 Fucecchio FI
Tel 057120043
fiee260008@istruzione.it
PROGETTO MY BOOK
Classi prime e
seconde
SCELTE DI FONDO
Le insegnanti credono fortemente nel
carattere innovativo e formativo
dellintroduzione delle nuove
tecnologie in classe. A loro parere
esse favoriscono la predisposizione
dellambiente di apprendimento pi
vicino alle nuove modalit di
acquisizione delle conoscenze, come
indicato anche nelle ultime
Indicazioni Nazionali.
Il loro utilizzo infatti consente di:
1. valorizzare lesperienza e le
conoscenze degli alunni facendo entrare in classe tutto quel mondo
digitale fatto di suoni, immagini, video, interattivit) con cui sono in
contatto i nostri alunni fuori dalla scuola;
2. attuare interventi adeguati nei riguardi della diversit attraverso la
predisposizione e realizzazione di attivit individualizzate e
personalizzate (per DSA, alunni stranieri) con contenuti digitali
flessibili, modificabili ed integrabili;
DOCENTI
Favorire processi di innovazione
didattica.
Predisporre strumenti digitali
adeguati alla realt della propria
scuola.
Creazione di testi digitali riutilizzabili
e modificabili per le classi future.
Promuovere linclusione scolastica.
Promuovere la collaborazione tra
docenti.
Promuovere azioni di valutazione ed
autovalutazione secondo parametri
locali e nazionali.
ALUNNI
Migliorare le competenze digitali
degli alunni.
Facilitare lacquisizione di
competenze di base (lettura, scrittura
e calcolo.
Favorire lacquisizione di competenze
comunicative e multimediali.
Promuovere forme di collaborazione
e cooperazione.
Promuovere lautovalutazione
SCUOLE INTERESSATE
LIVELLO DI SCUOLA
CLASSI COINVOLTE NELLA
PRODUZIONE DEI TESTI DIGITALI
ALUNNI COINVOLTI
DOCENTI COINVOLTI
Tutte le classi
seconde
DOCENTI
ALUNNI
Adeguamento
programmazione secondo i
quadri riferimento dellInvalsi.
Creazione prove Invalsi per il
testo digitale
Creazione testo digitale
Invalsi
Classe prima
digitale
Implementazione del
libro digitale.
Classe seconda
digitale
Sperimentazione uso
combinato LIM, tablet
per ciascun alunno e
libro digitale in classe.
Implementazione del
libro digitale Invalsi.
RISORSE UMANE
RUOLO
COMPITI
RESPONSABILE PROGETTO
Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Elena Colombai
COORDINATORE PROGETTO
Ins. Elena Mosa
INDIRE
REFERENTE MIUR
Dott.sa Caterina Spezzano
REFERENTE SCOLASTICO
Ins. Moriani Patrizia
COMITATO SCIENTIFICO
CAPITOLI STORIAGUIDA
PARAGRAFI
1. Tutto inizia a
..Boscomagico
2. Avventure a
Boscomagico
1.a Boscomagico
1.b Gli gnomi
2.a Nel Regno
dellAlfabeto
2.a.1 Il castello delle
vocali
2.a.2 Il Re
dellAlfabeto
2.b Numeri in fiabe
2.b.1 Cappuccetto
Rosso
2.b. 2 Hansel e
Gretel
2. b.3 I tre porcellini
2.b.4 I quattro
musicanti di Brema
2.b. 5 Le cinque dita
2. b. 6 Il lupo e i sei
capretti
2.b. 7 Biancaneve e
i sette nani
2.b.8 Gli otto topini
2.b.9 Le nove fate
3. a Ritorno a casa
3.b. Contare bello!
3. Festa a Boscomagico
LEZIONI
ESERCITAZIONIVERIFICHE
(Ebook ed espansioni
piattaforma)
LEGGERE E SCRIVERE
Metafonologia
Vocali
Consonanti
Lettura e comprensione
di parole
Lettura e comprensione
di frasi
Lettura e comprensione
di semplici testi
Ascolto e comprensione
di semplici testi
NUMERI
Quantificatori
Contare
Numeri fino a nove
Addizione e sottrazione
Forme
Indagini statistiche
CAPITOLI
1. ITALIANO
2.MATEMATICA
PARAGRAFI
Significato parole
Informazioni espicite
Inferenze
Coesione e coerenza
testuale
Ricostruzione signifcati
Senso globale del testo
Interpretazione testuale
Vallutazione personale
del testo
Numeri
Spazio e figure
Relazioni e funzioni
Misure, dati, previsioni
PROVE
(Ebook ed espansioni
piattaforma)
PROVE RELATIVE
PROVE RELATIVE