Sei sulla pagina 1di 9

ALUNNO: DANIELE FAZIO NAM 2019-2020 DOCENTE: MAX LOTTI

Relazione Tesina di Mix


Rocket Man

DANIELE FAZIO
NAM - Fonico Anno Unico A - Anno 2019-2020

RELAZIONE TESINA DI MIX 1


ALUNNO: DANIELE FAZIO NAM 2019-2020 DOCENTE: MAX LOTTI

Relazione Tesina di Mix


L’ascolto
Prima di affrontare ogni Mix, occorre sempre dedicare del tempo all’ascolto e
alla comprensione del brano, nonché all’obbiettivo finale del cliente. Solo dopo
aver compreso la natura del brano e la sua area di collocamento, è possibile
approcciare alle prime fasi di Mix.
Così ho affrontato questa prima fase. Ascoltando prima gli Stems audio ricevuti,
nudi e crudi. Dopodiché ho ascoltato il brano originale, infine altre cover. Dopo
essermi fatto un idea del sound richiesto ho affrontato le fasi successive del Mix.

Creazione della sessione di Pro Tools


Dopo aver aperto una nuova sessione di Pro Tools, con gli opportuni Setup dei
file audio, e averli importati nella sessione copiandoli dalla cartella di origine
degli stems, ho ordinato, rinominato e colorato tutti i file audio secondo l’ordine
a me più congeniale.

RELAZIONE TESINA DI MIX 2


ALUNNO: DANIELE FAZIO NAM 2019-2020 DOCENTE: MAX LOTTI

Le Prime Fasi del Mix: Beat Matching, Raw Volume & Beat
Detective
Come prime operazioni, ho adoperato delle correzioni di volume degli Stems
così da avere un ascolto più piacevole ed accurato. Successivamente, dopo aver
trovato il BPM della traccia utilizzando il Tapping, ho cominciato ad applicare
le prime operazioni di Editing: Beat Detective.
Questa fase consiste nell’operare dei tagli sfruttando un potentissimo strumento
di Pro Tools in grado di quantizzare le clip audio ottenute analizzando il file
audio secondo la tecnica dei transienti. Così facendo, quantizzare una batteria
“fuori tempo”, portandola a click, risulta essere nettamente più veloce e
semplice anziché operare i tagli manualmente.
Ad ogni fase, è stata eseguito un Duplica della playlist, così da poter recuperare i
file originali qual ora si renda necessario.

Dopo aver quantizzato la batteria, il lavoro si è spostato sull’editing di Basso,


Chitarre, Pianoforte e Voci (anche se in minima parte). Non ho utilizzato
Elastique Audio in quanto gli strumenti acustici non risultavano particolarmente
difficoltosi da quantizzare in griglia anche solo apportando dei normali tagli
manuali e qualche Beat Detective per i punti più ripetitivi e semplici.

RELAZIONE TESINA DI MIX 3


ALUNNO: DANIELE FAZIO NAM 2019-2020 DOCENTE: MAX LOTTI

Il Mix - La batteria
Avendo messo a tempo tutti gli strumenti, consolidato tutte le clip audio in
un’unico file per ogni traccia, ho iniziato ad affrontare il Mix vero e proprio.
Cominciando dalla batteria, ho trovato prima un Balance generico dei volumi e
del Panning dei vari strumenti. Successivamente ho cominciato ad affrontare un
processing del Kick e poi dello
Snare, elementi principali
della batteria, i quali hanno
richiesto più lavoro.

Lo Snare, il quale risultava


secco, povero e privo di coda,
è stato supportato da due Aux
track con due differenti
Riverberi: uno per la Room
più corto e ambientale, l’altro
più lungo e con maggior
profondità per la Coda.

Dopo aver corretto anche le


frequenze dei Piatti,
dell’overhead e dei Tom, tutte
le tracce sono state
raggruppate in un unico Bus (Drum Stem).
Quest’ultimo è supportato da una copia del segnale tramite una Aux Track, con
una Parallel Compression, non troppo aggressiva, al fine di cominciare a
riempire l’intero DrumSet con una maggior presenza. In questa fase si è reso
necessario andare ad agire e correggere parametri precedentemente adottati
come Volume, EQ ecc.. fino ad ottenere un Balance ideale.

RELAZIONE TESINA DI MIX 4


ALUNNO: DANIELE FAZIO NAM 2019-2020 DOCENTE: MAX LOTTI

Il Mix - Il Basso
Il Basso ha ricevuto una equalizzazione abbastanza aggressiva, nonché una
compressione altrettanto aggressiva al fine di rendere il suono meno statico e
povero, dandogli una maggior presenza e un maggior corpo.
Al fine di enfatizzare le armoniche, povere del basso, è stato inserito un
distorsore “Lo-FI” molto leggero, che agisce senza donare distorsione ma solo
enfatizzando leggermente le armoniche, ottenendo più presenza.

Il Mix - Le Chitarre

Le chitarre, non necessitando di


equalizzazioni aggressive o controlli di
dinamica particolari, sono invece state
lavorate aggiungendo riverberi, Delay e
spazialità, permettendo così di trovare il loro
spazio nel mix senza alterare il carattere
delle chitarre con equalizzazioni aggressive e
poco piacevoli.
Avendo in questo brano, una chitarra
acustica per lo più “strummata”, l’ho
utilizzata come supporto ritmico assieme alla
batteria, tenendola in secondo piano, ma
con una presenza ben definita, supportata da
un panning per metà Left, contrastato da un
Delay operante per lo più sul canale Right
così da incrementarne la stereofonia.
Trattamento speculare è stato dedicato alle
chitarre Lead e FX (Track 24 & 25).

RELAZIONE TESINA DI MIX 5


ALUNNO: DANIELE FAZIO NAM 2019-2020 DOCENTE: MAX LOTTI

Il Mix - Il Pianoforte

Non dovendo alterare il colore del pianoforte, ho optato per un equalizzazione


di supporto per enfatizzare le basse e le alte frequenze con un EQ di tipo Pultec
che non agisce per correzione, bensì restituisce anima e colore a quelle
frequenze impoverite dalla registrazione. Per il supporto dinamico è stato
adoperato un compressore emulatore dell’ LA-2A che ha un attacco e rilascio
relativamente lenti ma costanti che ho trovato molto piacevoli sul Pianoforte.

Ultimo, ho inserito un
riverbero di supporto
mediante una Aux track per
restituire ambiente e decay
allo strumento.

RELAZIONE TESINA DI MIX 6


ALUNNO: DANIELE FAZIO NAM 2019-2020 DOCENTE: MAX LOTTI

Il Mix - Il Coro & Lead Vocal


I cori non sono stati manipolati molto, avendo già ricevuto una pulizia in fase di
editing, hanno ricevuto un opportuno balance di volume e panning cosi da
aprire la stereofonia ed evitare un fastidioso overlapping dovuto alla
duplicazione delle tracce in origine. Al fine di ovviare a questo problema è stato
inoltre adoperato un Chorus Vibrato, così da alterare parzialmente la timbrica e
camuffarla come fosse una persona diversa a cantare.

La Lead Vocal, oltre ad essere stata anch’essa supportata da un riverbero,


assieme ai cori, è stata equalizzate e pulita enfatizzando le altissime e tagliando
di alcuni DB le frequenze attorno ai 1000hz per evitare un fastidioso effetto
cono dovuto alla registrazione. Non avendo trovato particolarmente fastidiose le
medio basse frequenze attorno ai 400hz, esse sono invece state enfatizzate di
alcuni DB, restituendo calore alla voce maschile.

RELAZIONE TESINA DI MIX 7


ALUNNO: DANIELE FAZIO NAM 2019-2020 DOCENTE: MAX LOTTI

Il Mix - Main Bus & Final Mix


Finita la fase principale di Mix, le tracce audio e i relativi bus, sono stati
raggruppati in ulteriori Main Bus, così da avere più facilmente accesso a un
processing globale, diviso per categorie di strumento (batteria, basso, chitarra,
tastiere, voci).
I main bus sono stati a loro volta divisi su Base e Voce, poi raggruppati in un
MIXBUS che infine manda al canale di PRINT per registrare il tutto.
Sul Mixbus sono stati inseriti dei plugin per eseguire un processing finale di
“incollaggio” del mix e correzione di colore finale dell’intero mix finale.

CONSIDERAZIONE FINALE
Avendo per anni, composto, prodotto, mixato e masterizzato musica Techno -
Hardcore destinata ad ambienti diametralmente opposti a quello di questo
brano, ho trovato questo mix molto utile ed interessante. Devo ammettere che,
pensare di saper mixare qualunque cosa, solo sulla base di aver
precedentemente manipolato altri generi musicali, è assolutamente falso.
Ogni genere musicale ha le proprie peculiarità e le proprie necessità, anzi, si è
dimostrato che musica “acustica” che richiede relativamente “poche” cose,
possono essere insidiose in quanto, pochi ritocchi causano grandi modifiche.

RELAZIONE TESINA DI MIX 8


ALUNNO: DANIELE FAZIO NAM 2019-2020 DOCENTE: MAX LOTTI

RINGRAZIAMENTI
Grazie a tutti gli insegnanti della NAM: Max Lotti, Stefano Cattaneo, Patrick
Pecchenini, Davide Pantaleo, Michele D’Anca e Gabriele Bernardi per tutti i
loro preziosi consigli e per la loro gentilezza e simpatia, in particolare alla vostra
bravura scolastica e di insegnamento.

“Tra i mestiere più nobili, senza dubbio, vi è quello di coloro che


trasmettendo la propria esperienza e la propria conoscenza, mettendola a
disposizione del prossimo, contribuiscono al progresso dell’intelletto
umano”.
cit. Daniele Fazio!

RELAZIONE TESINA DI MIX 9

Potrebbero piacerti anche