Sei sulla pagina 1di 3

Le ragazze decollano per quei 100 metri di pura adrenalina ed eseguono i quattro movimenti

classici del salto: lancio, scatto, volo e atterraggio.Il risultato finale dipende non solo dalla
curva di volo, ma anche dalle correnti termiche e ovviamente dal coraggio delle atlete. Tutto
questo influisce sulla valutazione finale che fanno cinque giudici: non conta solo la lunghezza
del balzo, ma anche la tecnica e lo stile. I salti che l’atleta deve effettuare sono due, più uno di
prova, e durano appena una manciata di secondi, in cui si decide il lavoro di anni.

Le cinque ragazze non si sentono fuori posto, anche se si muovono in un mondo da sempre
solo maschile. Si ispirano al coraggio della pioniera, la norvegese Olavsdottir Vestby, che nel
1862 osò sfidare gli uomini, con un salto dal trampolino di Trysil. La guardarono come una
pazza, dopo un secolo sono una sessantina le donne, per lo più giovanissime, che la imitano.
Non sono fenomeni da circo, sono atlete consapevoli di svolgere un ruolo importante, di
rottura in tutto il movimento sportivo. Secondo l’allenatore della squadra italiana, Romed
Moroder, le ragazze possiedono un’elasticità del corpo, un’eleganza naturale che in questo
sport diventano valori aggiunti.

1. Le ragazze della nazionale di salto con gli sci hanno cominciato a praticare questo sport
A) sin dall’inizio della loro infanzia come primo sport.
B) dopo aver praticato altre discipline sportive.
C) dopo aver fatto altri sport invernali via via più pericolosi.
D) per sfidare nei salti alcuni loro amici maschi .
2. Quando le ragazze saltano dal trampolino non hanno paura perché
A) hanno imparato le tecniche della caduta.
B) ci sono nuove regole che hanno diminuito la velocità.
C) hanno un temperamento coraggioso e spericolato.
D) i materiali che usano garantiscono la massima sicurezza.
3. In una gara di salto con gli sci i giudici calcolano il risultato in base
A) alla lunghezza del salto espressa in metri.
B) al tempo che l’atleta ha impiegato per saltare.
C) alla valutazione di un insieme di fattori.
E) alla somma dei due salti eseguiti dall’atleta.
4. Nel praticare uno sport espressamente maschile come il salto con gli sci queste ragazze
sono consapevoli di
A) ricevere la stessa considerazione della prima donna saltatrice.
B) portare una piccola rivoluzione nell’ambiente sportivo.
C) avere una potenzialità superiore a quella dei colleghi maschi.
D) attirare l’attenzione dell' opinione pubblica su uno sport poco praticato.

***************************************
1. Gradiremo sapere se siete ancora interessati alla nostra offerta. Vi preghiamo di
confermare entro ventiquattr’ore.
A) Telefoni a un’agenzia turistica per sapere se ci sono pacchetti di viaggio promozionali.
B) Tua sorella ti chiede conferma di un appuntamento che avete preso questa mattina.
C) L’agenzia turistica alla quale ti sei rivolto per un viaggio chiede una tua conferma.
D) Su un giornale hai letto un annuncio che pubblicizza sconti su viaggi all’estero.

2. In periferia vendesi monolocale, con garage e piccolo giardino. Telefonare ore pasti al
numero 333. 444. 555.
A) È un annuncio di un’agenzia immobiliare per la vendita di un appartamento.
B) È un messaggio scritto sulla porta di un vicino di casa che vende l’appartamento.
C) È un messaggio vocale registrato in una segreteria telefonica.
D) È un annuncio di un’agenzia immobiliare per affittare un appartamento.

3. Si organizzano gite in slitta nel fine settimana presso il Lago di Misurina.


A) È un’offerta di lavoro per i maestri di sci nella zona del Lago di Misurina.
B) È un annuncio che pubblicizza gite in slitta nel fine settimana intorno al Lago di Misurina.
B) È un invito del tuo amico per fare una gita in slitta intorno al Lago di Misurina.
D) È un avviso di pericolo per chi fa escursioni vicino al Lago di Misurina.

4. Ecco la mappa della città che cercava. Troverà anche l’elenco degli alberghi.
A) Un annuncio sul giornale pubblicizza una guida con la mappa della città.
B) Un tuo compagno di viaggio ti dà la mappa della città che cercavi.
C) Per la strada un signore ti dà informazioni per orientarti nella città.
D) In un ufficio informazioni un’impiegata ti consegna la mappa della città.
5. Buongiorno Piero, si ricorda di mettermi da parte i giornali che le avevo detto?
A) Al supermercato chiedi il prezzo dei giornali ad un commesso.
B) All’edicola chiedi al giornalaio di metterti da parte dei giornali.
C) Dal tuo edicolante di fiducia ritiri dei giornali che avevi ordinato.
D) Alla cassa di un negozio chiedi di pagare i giornali che ti hanno messo da parte.

BRIVIDO AD ALTA QUOTA


___ - ___ - ___ - ___ - ___ - ____ - ____ - ___ - ___ - ____ - ____
A. È una bella giornata di sole. Il cielo è sereno. Siamo all’aeroporto Marco Polo di Venezia.
Sulla pista c’è un aereo pieno di passeggeri diretti a Palermo.
B. La torre di controllo ordina al comandante dell’aereo di ritornare indietro ed atterrare per
controllare il motore destro.
C. Intanto all’aeroporto di Venezia i vigili del fuoco aspettano l’atterraggio dell’aereo e sono
pronti per ogni tipo di imprevisto.
D. Una volta atterrato, gli addetti e i meccanici dell’aeroporto controllano l’aereo e scoprono
che la causa dei problemi al motore destro è stato uno stormo di uccelli.
E. La torre di controllo avverte il pilota che può iniziare la manovra di decollo, la pista è
libera. L’aereo comincia a muoversi sulla pista.
F. Il comandante avverte I passeggeri che c’è stato un imprevisto e che devono tornare
indietro all’aeroporto di Venezia.
G. I passeggeri cominciano ad avere paura e chiedono alle assistenti di volo se sono in
pericolo. Ma loro dicono di non preoccuparsi.
H. L’aereo decolla senza nessun problema, vola nel cielo e si dirige verso l’aeroporto di Punta
Raisi a Palermo.
I. Dopo 5 ore e dopo aver pulito e controllato tutti i pezzi del motore, l’aereo per Palermo può
riprendere il suo volo in tutta sicurezza .
J. All’improvviso il pilota sente un rumore strano al motore destro e avverte la torre di
controllo del problema.
K. L’aereo sorvola il centro di Venezia e atterra sulla pista senza problemi con grande felicità
di tutti.

Potrebbero piacerti anche