Sei sulla pagina 1di 1

f ilosof o, politico e magistrato f rancese

in quanto le componenti
vedeva l'italia un paradiso di monaci
ecclesiastici erano molto dif f use

che era f iglio della rivoluzione f rancese e


è molto accogliente nei conf ronti delle f orme di religiosità
dell'illuminismo ha un'idea molto NON
L'Italia era percorsa durante gli anni 20 del 700 dal gran tour ricche di miracoli e superstizioni presenti sulla penisola
MONT ESQUIEU razionale della realta quindi
e l'Italia in questo periodo appariva a

NON erano dei monaci in senso stretto

1 in realtà i monaci italiani


inconsapevoli della subordinazione sociale
possono essere identif icati come appartenenti a quegli ordini
MA di istituzione ecclesiastica che però concepivano la religione
come strumento di potere e di mantenimento della plebe NON a caso poco dopo essi vennero
ci sono però due aspetti su cui il f ilosof o si sof f erma in particolare il f ilosof o f a una critica ai gesuiti
cacciati da vari paesi europei

Montesquieu si sof f erma sulle conseguenze negative che si A Bologna vi erano così tanti persone che ricoprivano un
2 hanno dalla presenza importante di monaci o comunque di ruolo religioso che bisogna arrivare ad intendere un
tutte quelle persone appartentei agli istituti ecclesiastici rapporto del tipo “un clericus ogni 24 abitanti”.

NON andavano a scuola le scuole inf atti NON c'erano

Questo, che detenevano i religiosi, era un ruolo


solo in seguito di ha la razionalità di accettare
f ondamentale in quanto tutti noi siamo f rutto
o di NON accettare ciò che ci è stato insegnato
C’era il cosiddetto istitutore, cioè un insegnante di ciò che ci è stato trasmesso ed insegnato
che insegnava tutto e che era appunto un
religioso in quanto avevano la cultura
È un ruolo f ondamentale anche perché i religiosi
stanno istruendo la f utura classe dirigente
1 erano coloro che istruivano i nobili, cioè i f igli dei principi o dei re che

Quindi quest’ultimi venivano f ormati secondo la Chiesa


Fra tutti i ruoli questo era il più delicato, in quanto cattolica
si f ormano delle persone che NON erano persone
normali MA principi e anche f uturi re Possiamo af f ermare quindi che la “christianitas
Nessuno quindi si ribellava e quindi il processo era continuo
medioevale” si nutriva di se stessa di generazione in
generazione

La f ormazione è un timbro, dopo questo


MA ci sarà sempre un conf ronto con il timbro iniziale
può cambiare completamente o evolvere

Questi ecclesiastici avevano inoltre


Questa era la società durante l’Ancien régime
dei ruoli sociali molto importanti Anche la conduzione della sanità, da parte in quanto durante il medioevo se si stava male bisognava andare
2 la conduzione degli ospedali
del clero, NON è una cosa secondaria in convento e solamente lì potevi trovare le cure che ti servivano

Ad oggi la pubblica opinione è


La Chiesa quindi gestiva anche la pubblica opinione
gestita dai social e dalla televisione

Durante il medioevo, la societas cristiana si f ormava attraverso le prediche dei preti

Nel senso che le idee passavano per tutto il popolo attraverso i missionari
la conduzione ideologica e religiosa delle popolazione nelle Alla f ine delle missioni, i missionari predicavano le idee, i
3 (erano per lo più f rancescani) e le loro missioni, che erano degli eventi in quanto
predicazioni delle quaresime e delle missioni popolari principi e gli orientamenti della Chiesa e il popolo li
la vita era piattissima e la si svolgeva in modo assolutamente monotono
ascoltava

il quale rappresentava una minaccia per chi NON aveva


Questi momenti, erano f ortemente attrattivi perché intenzione di seguire i principi della Chiesa
quando i missionari tornavano dalle loro missioni, appunto,
nella piazza del paese o della città si installava un palco e da
esso il missionario parlava avendo in mano un “testio" Veniva f atta una vera e propria
minaccia di morte verso i NON f edeli

Questa è una novità in quanto, prima della rivoluzione


f rancese, ad illuminare il mondo era la religione

(Ricordiamo inf atti che la mattina, prima di andare


Quest’ultima illuminava tutto, illuminava le leggi, la a lavorare nei campi, si doveva passare in Chiesa
Questa è l’epoca dell’illuminismo, in morale, i libri ed anche la divisione della giornata. per dire una preghiera altrimenti incombeva una
la riscoperta della razionalità, del cervello, maledizione e il raccolto sarebbe andato male).
1 il primo è di carattere f ilosof ico ed è cui la luce è rappresentata dalla
della mente e del ragionamento
razionalità e della mente che illumina
tutto
Ovviamente NON dobbiamo pensare all’illuminismo come MA è un’insieme di idee le quali sono circolate nel popolo e
un movimento che è appartenuto solo ai f ilosof i ognuno ha cambiato nettamente il proprio modo di ragionare

(Qui abbiamo razionalità contro f ede)


La rivoluzione f rancese crea un prima e un dopo e
l’ancienne regime rappresenta il prima, il dopo è Il MONDO MODERNO inizia grazie a 2 elementi
inivece rappresentato dalla modernità e dal mondo I pensatori della scienza e NON della politica in (si parla di riscoperta in quanto la democrazia è stata
moderno
quanto erano re, riscoprono la democrazia inventata dai greci e NON dai f ilosof i f rancesi del 1700)

Questo, nella Riv. Francese, viene tradotto in “LIBERT E',


EGALIT E' ET FRAT ERNIT E', che sono il contrario dei principi degli
imperatori
2 il contributo della scienza e della politica
ed inf atti è il papa ad incoronare l’imperatore
La democrazia è il governo del popolo, e ciò signif ica la negazione Negare l’identità di potere signif ica negare
dell’imperatore, del re e del principe però negare ciò NON è una anche la Chiesa e la f ede in quanto
cosa irrazionale, MA signif ica negare un’identità di potere quell’imperatore, ad esempio, comanda perché
Questa è la vecchia “christianitas” medioevale
è Dio a volerlo

(Qui abbiamo democrazia contro f ede)

1
IL RUOLO DELLA CHIESA NEL
SISTEMA DI ANCIEN REGIME Con l’inizio dell’era moderna ci f u un nuovo conf ronto:
da una parte troviamo la legislazione ecclesiastica, che f ino dall’altra abbiamo la legislazione civile
a prima della Riv. Francese guidava le masse

Questi sono elementi che danno dei colpi mortali alla Chiesa
in quanto la religione cattolica viene contrastata da una Con lui, per f inanziare le casse dello Stato,
società che inizia a vivere di razionalità e NON di f ede Si inizia con Napoleone Bonaparte, il quale
vennero incamerati (cioè conf iscati / presi con
riceve il mandato dal popolo e NON da Dio
f orza) e venduti edif ici e possedimenti della Chiesa
Si crea quindi uno scontro tra mondo moderno,
f iglio della Riv. Francese, e istituzioni
ecclesiastiche. Inoltre gli ordini religiosi vennero ridotti e soppressi Gli ordini religiosi quindi vengono cancellati
Ormai al mondo moderno NON servivano
con legge e gran parte dei privilegi annullati e ciò signif ica renderli NON più operativi
(Francia vs Prussia e UK)

Con la sconf itta di Napoleone nella La Chiesa quindi, dopo la rivoluzione f rancese, sta
(inizia ad ottobre del 1814 e battaglia di Waterloo del 1815 La Chiesa prima era il potere e c’era Dio che
vivendo una situazione di grande shock e quasi NON si
f inisce nel giugno del 1815) deva regole a tutti; mentre adesso è cambiato
e la restaurazione in Europa, sta rendendo conto di ciò che sta accadendo
tutto
dettata dal congresso di Vienna
(il congresso di Vienna è detto anche
congresso della restaurazione) gli ordini religiosi vengono sciolti;

i conventi vengono conf iscati e vi è l’annullamento dei


si dà inizio all’età della REST AURAZIONE Con questo capiamo anche le conseguenze della Riv. Francese NON
privilegi;
sono solo ideologiche come il prevalere della ragione e la riscoperta
della democrazia; MA le conseguenze sono anche pratiche
gli uomini colti di Chiesa inf atti NON
(periodo tra il 1815 e il 1830)
possono più f ormare la classe dirigente
La restaurazione T ra i privilegi annullati abbiamo quello sull’insegnamento
è il ritorno dei sovrani e delle dinastie spodestate
Nascono quindi, in questo periodo successivo alla Riv. Francese,
dalla Riv. Francese, l’unica eccezione riguarda
le scuole laiche dove insegnano insegnanti laici oppure nel caso
gli Asburgo d’Austria sul regno lombardo-
veneto dei re e dei principi ci sono gli istitutori laici

viene ripristinato lo Stato


1 I ritmi di queste novità f urono diversi nelle varie
pontif icio sotto il governo del In Italia, in particolare l’Italia meridionale, ciò avvenne tra il
zone europee, a seconda dei tempi impiegati dalla In Italia la Riv. Francese arriva con Napoleone
Papa 1796 e il 1799, durante la prima f ase di occupazione
Rivoluzione per espandersi al di f uori della Francia
f rancese
vengono annullati i provvedimenti che riguardavano
2
la soppressione di alcuni ordini religiosi
Per quanto riguarda la Chiesa NON sarebbero arrivate
I soldati diventano strumenti di
3 vengono annullati i giuramenti del clero verso lo Stato trasmissione delle idee nuove, altrimenti
queste ultime A noi le idee nuove arrivano
attraverso la rete o la televisione
4 vengono restituiti alla Chiesa i beni ecclesiastici espropriati
Ed è proprio grazie all’occupazione che il Ricordiamo la f rase di uno scrittore che scrisse un La f rase nel libro è in dialetto in quanto è
popolo riesce a percepire il cambiamento “vogliamo f are come i f rancesi” (vullim f a com li f rancis).
saggio sul rapporto tra la Riv.f rancese e la Basilicata molto più pesante e comprensibile a tutti
ormai le idee rivoluzionarie sono
MA La restaurazione è avvenuta
circolate e le menti sono cambiate

I lucani parlando con i soldati f rancesi riescono a capire il


si possono restaurare le idee delle persone NON si riesce a restaurare ciò che c’era prima NON concetto di libertà, il quale è insito in ognuno di noi

questa è stata una specie di resurrezione perché i sudditi In questo triennio abbiamo come papa Pio VII che parve
Il congresso di Vienna è f allito perchè
sono coloro che obbediscono a ciò che viene detto, al CIT T ADINI a SUDDIT I avesse il desiderio di instaurare una convivenza civile e
le persone sono passate da
contrario i cittadini sono completamente l’opposto magari anche un rispettivo interesse.

si può più tornare all’obbedire ad I cittadini ora iniziano a parlare Questa è la prova che la f rase “nella storia Alla base di questo accordo vi era un legame
NON MA in questo caso, era lo Stato che prevaleva sulla Chiesa
un sovrano e alle regole di democrazia e libertà indietro NON si torna” è assolutamente vera tra autorità religiosa e autorità civile
ecclesiastiche

era avvenuto e poteva essere considerato sia una la Chiesa viene obbligata a riconoscere all’autorità civile
Nel 1803 ci f u un concordato tra Pio VII e la Repubblica 1

malattia come f aceva Lamennais, f ilosof o e


italiana, il cui presidente era lo stesso Napoleone
teologo f rancese, oppure poteva essere
apprezzato i rappresentanti del clero dovevano f are
2

Napoleone, con questo accordo, riconosceva un giuramento di f edeltà allo Stato


Restava comunque il f atto che occorreva misurarsi con esso
alla Chiesa alcuni privilegi che ne d’altro canto però
IL CAMBIAMENT O restauravano in parte il ruolo e il prestigio
nella società 3 i vescovi venivano scelti dall’autorità civile
era più disposta a tollerare le pratiche religiose NON Si era ormai f ormata una società che

gli istituti ecclesiastici (es. ospedali) NON erano più


4

La Chiesa viene considerata antica, vecchia ed antiquata gestiti da solo ecclesiastici MA anche da laici

Con questo accordo tra lo Stato e la Chiesa la I laici erano i controllori del personale ecclesiastico
Inf atti, ai vertici dello Stato pontif ico abbiamo cardinali più
più ostili al cambiamento novità è l’entrata dei laici nel mondo nell’amministrazione di alcune istituzioni
tolleranti verso la modernità e cardinali, detti zelanti
cattolico
T roviamo delle idee discordanti anche
all’interno dell’istituzione Chiesa Lo Stato inf atti introdusse nuove norme
Un oggetto di contrasto era la decisione di introdurre o meno, nello stessa che assoggettavano ancor di più la
Stato pontif icio, rif orme amministrative inerenti ad alcune libertà
LA RISPOSTA CATTOLICA Chiesa
moderne, come la libertà di stampa, per attenuare l’insof f erenza delle
popolazioni
2 CAP. 1 DALL'ANCIEN REGIME ALLO Il concordato del 1803 però NON resse a lungo
DURANTE LA RESTAURAZIONE Napoleone, poi, cercò di ottenere la partecipazione del
SCONVOLGIMENTO DELLA Papa, come se f osse un suo alleato, alla lotta contro
Dal loro punto di vista, inf atti, le questioni Al contrario però i vescovi e il clero speravano l’Inghilterra chiedendo l’adesione al decreto di Berlino
ideologiche-istituzionali e le prese di posizione in un ritorno dell’ordine sociale per MODERNITA'SECOLARIZZATA che prevedeva un blocco continentale a danno del
a f avore o contro la monarchia erano consentire loro una ripresa della vita pastorale commercio britannico
secondarie
Poco dopo la Marca pontif icia viene annessa al Regno
(monarchia assoluta, costituzionale…) Qualche anno dopo le truppe f rancesi invasero la Marca d’Italia e Napoleone dichiara decaduta la sovranità del
pontif icia, il cui territorio corrispondeva all’attuale regione Papa sui territori dell’Italia centrale e occupò le restanti
Marche parti dello Stato pontif icio (tutte le Marche e il Lazio)
erano per gli uomini di Chiesa equivalenti nel senso che i diversi tipi di monarchia NON

Inf ine, papa Pio VII venne arrestato a Roma e


tutt’altro pref erivano la monarchia assoluta A questo punto si tenta di f ar approvare al il concordato di Fontainebleau, dal nome della
trasf erito prima a Savona e poi alle porte di
Papa il tutto e stipulare un nuovo località dove Pio VII era tenuto prigioniero
Parigi, più precisamente a Fontainebleau
concordato
e NON campagna in quanto il cambiamento Ciò che preoccupava loro, quindi la loro
avverrà in epoca successiva, iniziava a dare preoccupazione principale, era il f atto
segni di allontanamento dalla Chiesa che la popolazione che vivevano in città la vera svolta si ebbe nel 1830 nel momento in cui f inisce la
MA monarchia di Carlo 10 di Francia e vi è l’instaurazione di un
regime monarchico parlamentare guidato da Luigi Filippo
Inf atti, era calata la partecipazione d’Orleans
più impostata su principi cattolici NON
ai riti sacri, per via di una mentalità
Inoltre, abbiamo anche la
il cui motto era “Dieu et la liberté”
pubblicazione del settimanale
come lo def inivano i cattolici “l’Avenir” (l’avvenire)

hanno alcun signif icato in quanto sono le prime 2 o 3 parole del


Passaggio di cose o istituzioni dalla dipendenza I titoli di queste encicliche NON documento in cui vengono denunciati tutti gli aspetti caratteristici
del potere ecclesiastico a quella del potere civile della società moderna e la si giudica negativamente
Si stava delineando il f enomeno della scristianizzazione

Allontanamento dalla sf era Nel 1832 il nuovo papa Gregorio 16 pubblica


Nell’enciclica si dichiara una sola cosa la condanna del mondo moderno
d’inf luenza ecclesiastica o religiosa; l’enciclica “Mirari vos” (“Voi vi
laicizzazione meravigliate”)
SECOLARIZZAZIONE MA correttamente si chiama
Il papa condanna in modo inappellabile il mondo moderno e La condanna viene f atta con un
ci troviamo nel primo 20ennio dell’800
nessuno si deve permettere di remare contro questa enciclica atteggiamento da ancienne regime, di vecchio
regime
Questo f enomeno si chiama
“secolarizzazione” Essa corrompe gli animi dei
perché si obbedisce al secolo, ossia alla storia e al giovani allievi con costumi perversi
momento, cioè la modernità

il modo di concepire la trasf ormazione di una società Il papa esorta i f edeli ad essere sommamente
NON si lascino sedurre ed essere portati sul sentiero del male
guardinghi, ossia cauti verso il mondo moderno,
In questa enciclica si vuole f ar capire ai f edeli che la af f inché
il modo di concepire gli ef f etti dell’industrializzazione società moderna è orrida e porta solamente a guerre
Inf ine, si af f erma che solamente grazie alla f ede in
di un’attenuazione del senso religioso NON è l’abbandono di Cristo e nella religione cattolica si reggono i saldi
MA la SECOLARIZZAZIONE
L'urbanesimo o inurbamento è quel processo in diversi ambiti dell’esistenza, ad una religione (in questo caso del Regni
che consiste nella migrazione di grandi INURBAMENT O esempio: cristianesimo)
masse di popolazioni dalle campagne alle In questa enciclica, il papa f issa un comportamento che deve la Chiesa doveva assumere un
città assumere la Chiesa stessa di f ronte alla modernità e questa nuova comportamento di inappellabile condanna
il modo di giustif icare l’inurbamento e ed anche il società
il termine designa talora l’ideale di pauperismo
povertà prof essato da alcune comunità L’immobilismo la Chiesa le cose che sono, cioè quello che
cristiane, come gli Ordini mendicanti lo esprime con una f rase c’è oggi, f urono ordinate da Dio
PAUPERISMO
(con rif erimento soprattutto al basso
medioevo), e l’ef f ettivo stato di
povertà in cui esse, per libera scelta, ha assolutamente capito che la società è
vuole assolutamente cambiare ciò che è stato il
vivevano La Chiesa quindi NON cambiata e che deve trovare un accordo per Essa f a il contrario e questo è il concetto Con questo il papa af f erma che NON
passato e, f acendo ciò, cerca di immobilizzare la
convivere in modo pacif ico con questo nuovo dell’IMMOBILISMO
storia
mondo
Con la secolarizzazione la La società quindi si stava
società diventa autonoma dalla secolarizzando, cioè diventava Questa af f ermazione f a parte dell’enciclica “Mirari vos” e
religione sotto ogni aspetto autonoma dalla religione sono af f ermazioni di grande chiusura culturale e di grande
blocco

In merito alla questione tra stato e chiesa prenderanno Se davvero questo periodo dell’immobilismo f osse
questo pensiero venivae riconosciuto solo da una piccola L’integralista è colui che vuole l’abolizione di una
posizione anche alcuni f ilosof i e scrittori come ad esempio continuato la religione cattolica sarebbe stata come la NON ha capito che si deve conf rontare con il mondo moderno
parte della cristianità che invece aveva avuto sin da subito MA pluralità di idee, in quanto di idea ce n’è solamente una
Alessandro Manzoni il quale voleva utilizzare un atteggiamento religione islamica, cioè una religione integralista
un atteggiamento negativo nei conf ronti della modernità e
meno ostile nei conf ronti della società moderna

NON ha capito che si deve conf rontare con il mondo moderno


Vediamo come il contrasto tra Riv. Francese
e Chiesa è molto acceso e la Chiesa
Ricordiamo ciò che dicevano i lucani
Questo conf ronto è stato capito più dal popolo
(“vogliamo f are come i f rancesi”)

I cattolici intransigenti e i cattolici liberali seguono il papa, solamente


che i secondi cercano di migliorare la situazione a livello politico e
f anno parte di un piccolo movimento che si chiama “neoguelf ismo"

-Da un lato abbiamo i principali centri


propulsori del cattolicesimo intransigente tra la f ine degli anni 20 e l’inizio dei 30
3
DALLE CHIUSURE DI GREGORIO che attraversano una f ase di
XVI AL MITO DI PIO IX indebolimento
In questo stesso momento però i rapporti di f orza tra le
posizioni all’interno del mondo cattolico italiano
Intorno agli anni 30 i cattolici liberali contribuirono alla
entravano in una f ase di ridef inizione
dif f usione di idee grazie ad importanti scrittori come
Alessandro Manzoni e Niccolò T ommaseo
-Dall’altro lato invece vediamo gli esponenti del
cattolicesimo liberale che stanno allargano i propri
conf ini ed importanti f ilosof i come Vincenzo
Gioberti ed inf ine anche storici

erano ben visti dal papa in quanto erano f igli della rivoluzione
I cattolici liberali NONOST ANT E f ossero f edeli NON f rancese e stanno iniziando a voler cambiare il passato e tutti i
precetti dell’ancienne regime

Gli italiani diventano una nazione unita perché


hanno il primato, rispetto agli altri popoli, di ecco perché questo saggio è intotlato così
avere il capo della cattolicità in Italia

Il movimento neoguelf o italiano è quella determinata


corrente di pensiero che chiede il compimento dell’unità
territoriale e politica italiana sotto la presidenza del papa
agli inizi degli anni 40 la situazione cambiò
MA grazie alla pubblicazione, nel 1843, dello scritto “Del primato morale e civile degli
del f ilosof o e prete intellettuale Vincenzo italiani” I guelf i, quindi, erano i sostenitori del papa
Gioberti

in modo relativo, in quanto NON escludevano


I guelf i bianchi sostenevano il MA
un ipotetico governo anche con
Pontef ice
GUELFI BIANCHI l’Imperatore
Questo scritto è il manif esto del movimento neoguelf o NEOGUELFO
italiano T ra i sostenitori dei guelf i bianchi ci f u anche Dante Alighieri
MA tra i guelf i distinguiamo 2 categorie

I guelf i neri, invece, erano invece schierati


GUELFI NERI apertamente ed unicamente dalla parte del Papa che
vedevano come l’unico soggetto capace di
governare

i ghibellini erano i sostenitori f edeli dell’Imperatore

GHIBELLINI
Nella lotta tra Papato e Impero erano coloro i
quali NON volevano l’intromissione della Chiesa

grazie al “Primato” di
L’incontro tra il neoguelf ismo e il
PERCHE' Gioberti il
cattolicesimo liberale f u
cattolicesimo liberale divenne
molto importante
un vasto movimento politico

il progetto dei neoguelf i ruotasse intorno alla in quanto quest’ultimo era andato
NONOST ANT E
f igura del papa, Gregorio 16 rif iutò la richiesta di Gioberti direttamente dal papa ad esporre il suo progetto

volle presiedere la conf ederazione degli Stati italiani in


NON NON solo di quelli italiani
quanto il papa è il capo di tutti i cattolici e

Gregorio XVI quindi


Se il papa avesse accettato avrebbe perso la credibilità
perché diventa di parte e si sarebbe messo contro i cattolici
di tutto il mondo, tranne quelli italiani

Questo progetto politico di Gioberti se f osse andato in


Gli anni che trascorsero tra la pubblicazione del manif esto di
porto
Gioberti e l’elezione di un nuovo pontef ice (1846), erano anni di
avrebbe f atto politicamente dell’Italia una sorta di
accesi dibattiti pubblici che mantennero alte le speranze dei
Svizzera e di Stati Uniti di America, ossia delle
neoguelf i
conf ederazioni di Stati in cui ognuno ha la propria
autonomia

Potrebbero piacerti anche