Sei sulla pagina 1di 4
a Bibliografia SAW. 2000, a 90" & Eber, numero monoraic «2G 11 numero menogralco 6 eae tintains ~ Recent Architecture in Graublnden, pits oa ee Senate” Stfizerland, numero monogratico di «A+U», n. 354 2010, ites, numero monagraco dl «ats n. a7, aA 20 Artecture in Switzerland 2000-2009, numero monogratico di «A+U», n. 484, Ran eon ete Per ragazzi a Cervinia, in: «Edilizia moderna, n, 47, 4 + 200% Modell di insegiamento alpino, Comunita di Lavoro delle Regioni Alpine, Bolzano. Bae we 4008, Le Alp Una regione unica al centro det Europa, Bola Boringhet, Torino. The Soe 8 Die Bedeutung der Idee in der Architektur von Valerio Olsiat ~ The Sianiticance of the idea in the Architecture of Valerio Olgiat, Niggl, Sulgen. Cauecasi G., De Rossi A. Pace S. (a cura di), 2006, Paesaggi. valorizzazione del patrimonio alpino, Meee coaeeen ee Cawawnt E, 2002, La nuova vita delle Alpi, Bollati Boringhieri, Torino, Cumann G. A. 2006, Nove tesi peri ratforzamento della periferi, in: Schlorhauier B. (a cura di) Cul zutfel e Fura dado. Gion A. Caminada, Quart Verlag, Luzern, Cantana M2011, Jirg Conzett, Gianfranco Bronzii, Patrick Gartmann ~ Forme oi studi, Electa, Milano. Gatssia P, Dini Ry Duct G., Fracewio F, 2006, Guardare da terra. Imagini da un territorio in trasformazione. La Valle o’Aosta ¢ le sue rappresentazioni, Tipogratia Valdostana, Aosta, Cenecnini M. 1856, Costruire in montagna, Architettura e storia, Edizion del Miione, Milano. Cincoto TRENTINO FER L’ARCHTETURA ConTENeORANEA, PROMNGIA AUTONOMA oY TRENTO, 2009, Costruire il Trentino, 2001-2008, Trentini Editore, Teno. Conzert J, 2007, Architettura nelle opere di ingegneria, Alemandi, Torino. Dxchini G., StENwAKN My 1995, Architectures récentes dans les Grisons, in: «Faces», n. 34-35. Danse. U, 2009, Sustainable architecture in Vorariberg. Energy concepts and construction systems, Basel-Boston-Beriin, Birkhauser. Ds Rossi A, 2008, Modern alpine architecture in Piedmont and Valle ‘Aosta, Allemand, Torino. Dé Rossi A. (a cura di), 2009, GrandeScala. Architettura Politica Forma, UST, Barcellona-Trento. De Rossi A, 2010, La qualita del costruito e o svilypoo del tertorio. Diec! tes! peril progetto del paesaggio alpino contemporaneo, in: Fondazione Courmayeur, Architettura e sviluppo alpino, Quaderni della Fondazione n. 30, Gauzn-Muer D,, 2009, Larchitecture écologique du Vorartberg. Un modéle social, économique et culturel, Le Moniteur, Paris, am Giordano E,, Detrino L, 2009, Altrove. La montagna delidentita e dell'alterita, Priuli & Verlucca, ‘Scarmagno (To). Gueter J, 1975, Nationalisme et internationalisme dans architecture modeme de la Suisse, Age d'Homme, Lausanne, Guenta A. Manned M, 1996, Gabete sola. Opere df architettura, Elect, Milano. Heupet A. G, 2008, Architektur in Siiatirol. Aktuelle Bauten - Ein Architekturfihrer, Calwey, Munchen. Kaernaen O,, 1999, Architecture in Vorarlberg since 1980, Kunsthaus Bregenz = Vorarlberger Architektur Institut, Hatje, Stuttgart. karnncch ©, 2008, Hermann Kaufmann, Wood Works, Springer, Wien-New York. x 1 01 BOLZANO, 2010, Mcnan, FonoazioNe neu'OADINE DEGU AGHITETT DELLA PROVING oI iat Raum ‘Alpen ~ Abitare le Alpi, Birkhauser, Basel-Boston-Berlin, Luci J, 2001, Matiére o'AVt/A Matter of Art. Architecture contemporaine en Suisse/Contemporary Architecture in Switzerland, Birkhuser, Basel ‘LyOn-Caen J-F. (ous la airection de), 2003, Montagnes territoires dinventions, Ecole d'Architecture de Grenoble, Grenoble, Maya Finoertr C. (a cura di), 1992, Neves Bauen in den Alpen, Architekturpreis 1992 = Architettura contemporanea alpina, Premio di Architettura 1992, Birkhauser, Basel-Boston-Berlin. Maya Fnvcence C, (a cura di), 1996, Neves Bauen in den Alpes, Architekturpreis 1995 ~ Architettura contemporanea alpina, Premio oi Architettura 1995, Birkhauser, Basel Boston- Berlin. ‘Mave Feicenut C. (a cura di), 2000, Neues Bauen in den Alpen, Architekturprels 1999 = Architettura contemporanea alpina, Premio di Architettura 1999, Birkhauser, Basel-Boston-Berlin. ‘Maye FinceRue G. (a cura di), 2008, Neves Bauen in den Alpen, Architekturpreis 2006 = achitettura eontemporanea alpine, Premio ai Architettura 2006, Birkhauser, Basel-Boston-Borin Mouno ©. 1982, Interrento a Dibatto svoltosi i! 24 aprile 1952 ala Pro Cultura Femminile di Torino fra gli architettl Ludovico Belgijoso, ignazio Gardella, Carlo Molino; presieduto da ‘Augusto Cavallari Murat, in: «Ate rassegna tecnica della societa degli ingegner' & degli architetti in Torino» m7. Mowno C, 1954, Tabi e tradizione nella costruzione montana, della societ’ degii ingegneri e degli architetti in Torino», n. 4. in: «Atte rassegna tecnica 5 uno C, 1994, Gabettie Isola, Architetture, Alernandi, Torino. Prion A, Gavreneen K, Waz &, 2007, Werdende Wahrzeichen. Simbott in dvenire, Architektur “tnd Landschatsorojeke fir Graubinden und Suatirol Springer, Wien-New York Recnun B, 1991, Molino in Bau und Schrit, in: Ecole d'Architecture de "Université de Geneve, Carlo Molling. Baut in den Bergen, catalogo della mostra, Basel. Rech B, 1996, Die Modeme baut in den Bergen, in: Mayr Fingerle C. (a cura di), Neues Bauen in den Alpes, Architekturpreis 1995 - Architettura contemporanea alpina, Premio ai Architettura 1995, Birkhauser, Besel-Boston-Berlin. Sonoarauren B. (a cura di), 2006, Cul zuffel e laura dado, Gion A. Caminada, Quant Verlag, Luzern, SCHLOAHAUER B., Fiesscxancen R, SuonROLER KunsTieRBUND, Kunst Meran, 2006, Neue Architektur in Sudtrol - Architetture recent in Alto Adige ~ New Architecture in South Tirol, Springer, Wien-New York. ‘Super L, 2008, Valerio Olgiat, Walther KOnig, Koln. ‘Sretwatin My 1996, Découvnir le monde des choses, in: «Faces», n. 38, Srenwann M, 2003, Forme forte. Ecrits/Schnitten 1972-2002, Birkhauser, Basel-Boston-Berlin. WacouTeR-Bon L, 2003, Austria West. Tirol Voranlberg. Neue Architektur - New Architecture, Birkhauser, Basel-Boston-Beriin. Wrz H. (@ cura di), 2000, Corpi cavi. Valentin Bearth & Andrea Deplazes, Quart Verlag, Luzern. Zuntmon P, 2003, Pensare architettura, Electa, Milano. Zummok P, 2007, Atmosiere. Ambient architettonici, Le cose che ci circondano, Electa, Milano. 2. Casa Létscher-Wi Sevgein, Grigio, Sviazera, 865 m sim Progetist Bearth & Deplazes Architekien Cronoiogia Realzzazione: 1998-1999 Fotograte ot Ralph Feiner Un ecificio che forse rappresenta il punto pit alto di una ricerca quasi ossessiva ~ da parte dei due ‘architett- intomo al progetto della residenza a sviluppo verticale, e che sembra per certi versi evocare iltemia delle torr medievali dei Grigioni. Decisiva é anzitutto la configurazione della sezione, che prende Corpo nel contronto col pendio: una sequenza ascensionale di stanze poste su livell sfalsati e talvolta @ doppia altezza, connesse da una scala a doppia rampa collocata al centro della planimetria. Semre in posizione baricentrica, un locale che alle varie quote prende le funzioni di cucina, bagno, spazio di Serizio. Una sorta di corpo internamente cavo che configura una vera e propria promenade architec. (ual La Copertura a capanna viene sezionata dai cinque piani delle facciate esterne secondo angoi thatles, determinando profil del eto e linee di gronda sempre obligui. Si potrebbe infati definite que- Sto editicio come una sorta di crstalloirregolare ricavato per sottrazione — 0 per deformazione ~ da un parallelepipedo, La natura di monolte iegolare 6 assecondata da un rivestimento in legno che perde Io tadizional prerogative del materiale per tramutrs\ in pelle indefnita e astratia, dalle Valonze quasi massive, Contribuiscono a questeffeto Tassenza di canali di gronda visibil, ma soprattuto | serrarerti metalic! che sopravanzano leggermente i flo esterno di facciata, La grande apertura vettala vers ile, con il telaio che scompare ala vista annullando timpressione di trovarsi in un interno, raslorna il paesaggio alpino in uno straordinario affresco parictale,

Potrebbero piacerti anche