Sei sulla pagina 1di 19
Quaderni nl di cuftura alpin a ae es. editori i ee ni Mi Cultura radizi Linguaga! gio Ambiente OA Ane Cl pea to aogeshe C atica Bron e antica architettura sull'arco alpino Adriano Gaspani ‘Tawra wav Venezia SISTEMA DIBLIOTECARIO E DOCUMENTALE a L’Archeoastronomia Co's MArcheoastronomia ‘Atuaimente gi studios chiamano A ‘cheoiogia o Paleoastronomia) la 8 fextmeniano in qualche modo Tesstenza dl un‘atvid di osservazione ed ssi potai avant da indviul appartenut alle culue anche. Per Archeoasttonomia possiamo quid! ilendere la dscplina che si occupa d deta comprensione delle conoscenze astanomiche dite presso | popol antici tute loro {orme ede! loro rapporto con la wa social, rliciosae rival ainlemo delle anche comuni ‘Sito questo aspeto qualche sucoso peolrsce il termine pi modemo di Astronomia Cu: ‘ural i quale permete dh includere anche FEincestonoma, cio lo studio delle usanze € della ‘radizonipopolri che hanno un legame con I cel0 6 | ual Fenomeni viii. ‘Ga durante secolo sc0rs0 gl archeologl si resero cono che osservazione de cielo aoc Lun ruled primissimo piano nell svilyppo socale culturae dalle varie vita anche, patendo adinitra dal Paleotico quando ancora I canceto cil era diicimente applcabie alle ‘pepolzion che vwevano su paneta, Tuto sommato questa siuazione @ facile da immaginare e dopo tuto non ci deve meravt clare pit di tanto che il cielo con i sv fenomeni meraviglsi e tupetacentiabbia atirato lo ‘squardo curios, ma alo stesso tempo ores, deg uomini che popolarono il mondo in quel remoti perio E un fato sostarziae invece che sia esistla accanlo ad una cera abide ad occupers! Cela cose del cielo una tendenza a cosrute de si ea produrre dei reper rcheclogic nei ‘qual fu inglobata,cripfaa, secondo un complesso codive, una cela quantita i conoscenza astonomica. Moti di quest sti sono soprawissutlfno ai gio nostt e comprendono siruure ancora sistent dopo miglaia danni cuindl possono essere accuretamenie studi permetendoci \velutare in quale modo i cil era visto considerate dai nos onan progenitor. ‘No guindi cl rendkamo conto di aver atualmente accesso ad un esteso bagagli dl iforma- oni congelae e coiicate nei var luoghi che fuono requentat dake antche popoiazinie ne! ‘reper archeclogic di levanza asroncica di cu spesso non conascamo nemmeno quale ss ‘una possibile chive per decocicarte. | reper che abtiamo @ disposizone ins in senso generale, nn si imtano solo ad all- neament formal da grup di mont cispest nearmente verso questa o quel drezione 0 62 be in cu oigneerano in| de palin legno, ma le stutture che nilevamo sano moto pis complesse ed ariclate In taluni huogh essiono stuture formate da grosse piste dsposte in mariera pid o meno ‘oeomevicamenteregolare, paz, temple santuari che spessofurono archtetal,edical e ul cheoastronomia (luni prelerscono sare itemine Astroar ‘conga inferciscipinare che studa | reper archedlogici che cor colest jlo studio € as 4 a era dls pte elena dol ‘Leo som al Dono So ‘Siirarsee Sonat dl leogencare (i rere de! Oorcore emo nt e602 ea atonaricamen "gos cone deson atononche Comer ‘nate del sl veno ot mae Fe (Sebnore 1 mareno el con Seerorante a oid eh tuo a Ton nefmeraie &raorsortazore ‘serena plo rec) Cate i ese Remuera Comborans (Gn Besos) © oxater demonic eompangn ‘mat se linge afleto ocr iris fcr ee SC corgvno € Pororinano I te, ibtunee@ sire Se umose ws: Di ad ceca nase arhecasona ‘isang Tom mae In ewdenza a {geno wrodeone schemata. “Leon dla auntie este 2 mona dela al ssi deta. 2 Somes dle apt uns. 4a cee ete cinema 5 nat laa al iste esrom intrare 6: Tarrio deta luna nso ere roles en una eel a ca Suge el Alar uy Atepati yor unth isu Inve infodta oa Thom 8 cle poco un Maro ate J. varwosstonamo Aesander Tamed ern una vecche Wego seta a Izzat tonendo ben present a deziane del sorgeree cel ron, alorzzonte naturale locale {dela lun, cel soe del stelle pi lurinose visbil ad occhio nudo durante anno. ‘Questo fato @slato chiaramente messo in evigenza dure lo studio condo da var aio, relabvarneniealforinzaione de uoghi sat ettusch, grec, romani cect | period stagional, con tute le ora impcazioni dal puno di visla agreoo, sociale ed ecc- rnomica, urono pres messi in seta rlazione con gl oven calesi, | quali avvicendandos| regclarmente second precise perocict senirano da sicuteafdabil siument pred ain) dalla planiicazione delle scadenze agricole pastoral La soprawivenza di una comunit duran il Neolic, Eneotcoe Feta del Bronzo poteva sore stetamente legala al grado di conascenza che ian indvidui, di sotto apprtenent als classe sacerdatale, avevano acquisio de! ceo e dei fenomeni ccc ad esso connesst eco quind che sore Tesigerza di ideniicare permanenemente alcuni punt evant sul Torizzonte naturale locale in corispondenza dei qual era posse osservare i sorgere oi tr ‘moniare di alcuni corp celest durante le varie stagion Nel caso fosse sato possibile asociare la level elaca d una stl ad un periodo delfanno rants 1 quale doveva essere svolta una determinala praca agrcola, per esempo la semina, tora il fenomeno asvonomico deriva un incicalore temporal rpeitiva prezosissino che avrebbe permesso, nel {uo di seminare nel temple i moc otal ain dun buon aocot, ‘evilando le caresto ce avrebbero messo a repeniaglo la soprawivenza defintora comunit. Ltosservazione asronomica dita ta le aniche cule e oi cui oggitroviamo abbondarte ‘racca ne repedarcheologictrappresent a naturale conseguenza di una precisa efondamen- tale esigenza: quella ot soprawvivere. ‘Questa esigenza giusiica Tuniversale citusone che Astronomia ebbe, soto ifrent aspeti resco tute le anche culture che si saiupparono sul panels oven ne ao ampere ‘Shr anearstes de rastzonpo- fosaeeh (a corurazone prune Btw a Mean tan Conoregia fate Ln iin oseoo Mae Me ti B67 pote lo zo ba oF eae i al pure Faron del {Eros atronono ile Noman Golger popees vec una tuazone Citra afassovasone dela Iona (hone tnzea appa Le radon Pepi mega neon agate reo eonesenste Manan To fo fa eToven Soe Cortana (ran Beagah neaco anata oto (ano pase | babe mila alc Bora Gano (xn Sore a Somese rete slo Crna a cue data ‘amet i petenagio parle ‘curmeni oggetv che raccortando il passa, alutano lo sutiso a farsi uidea deo sled vis, dalle abtudinie delle credenze regaseaiuse alintomo di questo comuni ‘Un aspato important che sta alla base di qualsias! specuazione in campo atchecastcno- ‘ico ¢ la conoscenea del cielo visible allepoca incu i repert fu prodoto@ nel ogo in cui ‘epeto& (0 era) fsicamont ubicata Questo lavo1o ci &consenio dal calcoloasronamico, che permete di costuie con rlevan- te eccuratezza le poszioni degl at nelfartichta e dai moderni computers che ci permetiono i \sualzarefaspato dal coo visite ad oochio nudo dai ros lontni progenitor LLarcheoastonomia é una discipina govane in quanlo nasce solo itamo al XV e XVI s=- cole quando alcun’studios|incominciarono ad intawvedereFesistenza di possbil collegament ‘asonomici nei reper ic qual le suture megaliche sparse per tutta Europa setentronale e ‘occidentale, nallo praia egziane o naire costruzoni rial I Neoltico, aed del Rame @ ‘a quela del Bronzo Lintoresse per quese cose, seppur in misura moto lata, continud anche nel XV ¢ XK s2eela, Uno dei maggion studios fu Si Norman Lockyer, un famoso astofsco ingles, che intoxno ala mela del 1800, porto a termine alcune ierche relaivarente alforentazione dele pramid) {egiziane e a quella dei monument megaliici europe, suggerendo la loro possible orientazione ‘astonomica e pubbicando, rel 1898, un lo dal lo The Dawn of Astronomy. ‘ir Noman Locaer fu praicamente il primo studhoso che aon i problema mediante stu ‘meni malematci e non solamente utizzando mezz puramente flog. Le icerche rsa ctenu daliluste fsioa easronomo brtannico, 2 cuit Fate dabbia- ‘mo la scoperia dele righe dello neo spe solare, non furono presi n seria considerazone, ‘anche pei fato ce egl propose FAstonomia come metodo indipendente di datazione del st, cosa questa che atlualenle sappiamo essere possibile solamente in un istettssimo insieme i casi moto partcolar. a datazone de repet archealogic’ sua base dol iconoscimento deta presenza di correla: icon glieveiastronomiciawenut durant fanichia é carateizzala generalmente da un marg ‘ne demo lente elevalo da rendere questo metodo quasi complelamenie prvo di utt {Usrehecasronomnia conobbe un nuovo svluppo negl ann intomo al 1960 durant | qual personaggi qual gl ingles! Michael Hoskin e Alexander Thom, famercana Gerald Hawhins 11 simbolismo cosmico degli antichi ‘Alo sao atale dalle conoscenze & possible riconoscreFesistnza dt quatro grand: arse ‘cull nee qual, n epoca preistoricae fro ai nz del'enoca sorica, sono state indviduate radiioni cultural cifrenitee sosianziimenie autonome: tea delfEuropa conineiale, que fa del Medteraneo e de! Medo Oriente, quota deEstrerno Crete, ed inne farea dalle due Ametice, Temple le modaltédsluppo dle cv prestriche eprotcstoriche che forono in queste ree sono moto der loro, come inegualrsutano in quest ese ree, spat ai ced dalazone radiional deercheclona le epoche dk apparioe ad i ual dei scitra, ‘Queso fatio nan sigiica che ate rgini dela Tea: Arica e MOaeania, ad esempio, ron fossero sede oi comunta prestoriche pio meno autonome, come mastano | rirovement di reat di vorin' apprtenul ltepeca pleoca ma po semplicemente che le rosteatualcono- ‘cong eltvamene ale comin neoiche di queslearee sono abbasiarza sats isto a usleo ale grand aee culual, quale ad esemio, ue europea © quid ilesso anche Terea ain talana rancese, szerae ausraca. “anche alfintemo di quest ute, le diferent fas di sluppo, edi passaggi dala cultura dol reolico a quela delfeneolcn, a quel delle successive ett del Bronzoo del Fer fno al'ap- ator del it store, sono note in mura de tuto insoddtacenie. In pi @ ancora dice stare in modo certo in che misura ed in quale rezione iano av- ser primi cont «secondo quai madalt si siano suocessivamente determinate ed estece Ie inftuorze cultural ra le diverse are @ le cit atch. Solo grazie aintrpretazone dela ecritura dele anche cvikhstorche forte nelfarea Me- iteranea ed ala capact a etura degli anchi test ces, dei gerogliici egiziani e det gk ola cutura Maya siamo ogg in grado i ccsture le conoscenze asronomiche due nelle civ strche babilonese egitana,cnese e maya, ciscuna dele qual presenta carateristiche propre e dello peculaal par delfantca astonomia itandese di cui solo in epocterecen sha avdo note. I carat ed il contenu deAstronomia batilonese prescienfica, che si protae alfincrca feo ala prima meta det milenio aC. e che precede il successivo periodo delAtonomia ma- 'ematcabablonese vera e propria, sono real dala onderza afosserazione sstematica del ‘comp ces che, parte dafinaduazione dt raggruppament di stl, chiara costlazion cell he teres Ok seal 95k lye iol rs pel epee ha a cep que dl atin, rc. capremrasswo fe ne eae cogto cle cipal Venere. | Bablones! aveveno scoperto da tempo che, a dflerenza del sol, 4 sia cmt Gusti ans Sire oo Site artiem ont ee las oe opr py tae sao cr ‘Boe cate nats cme eer ers sou se Specs came 8 sot tears stems ‘sono reonoscibl le Plead 1. sama cosretopco op Terd-merean Yueh ¢ Cesk fenata sla postions dc to che wa 1 conto bascerse {Sonar sare ens tingazamentaeaaguta 390 91 caeal I porcowo 6 rir legts al colo od scour ‘oan o ques por ioe dla luna e del pane, una sta sorgeva e wamontava sempre in uno slesso punto delorizon- te, ameno eno petiodl dl lemporelaivarenie brew, uno o de secol e che la prima apparizio- re di una stele dogo i su0 paiodo al vib annual si manfesava sempre pressoch ala _siessa data nal corso delfannorelando ura precisa conoscerza,almeno per que tempo, dalla dural. de cil egal al moto apparent de sol, cela una e de planet visibl ad occhio nud: Mercurio, Venere, Mar, Glave e Saturna, sula sera celeste ‘Lanai del test bablonesi masta inlte che gh asronomi di quella popoazion erano stat in grad di anpurare resistenza dalcuni perio cic dizendent dal moto de corp cee come i Gio di Saros pai a 18 annie 11 giami e quelo casket Metorico, che fa corispondere a 49 anni solar rope 285 rvluzoni snodicho dela luna, e che cost la base del calendaro lunislare inrodoto da Melon in Alene nel V sec. aC. nonchéil cco di 8 anni durante quale Venere compie cca cinque ivoluzionsncdiche rloinando, dopo quest periodo, pressappoco rela slessa poszone reatna repo al soe ed al stelle -_—- ee “starctotre dtp cra sass gee rs oleae ae a te pene mensorl degt USA Sheemene cnt ta ‘SSencmie | epee pose exe comers create cri a s- rome cbuusn, clo sane, dle ‘See ome vodizers sce pope E neressaneosserare che qusio cco ora reo anche in Cn sae un rato importante nea successivaAstoncrsa det Maya. 4g itso bere mano rc rote a ecrern ee 4s «ka cone i poe eaneprdre 35 maa rel ano lle 8 10 29 ects, non tno pera previsone dl que onamens, ma putosto core mezz0 Per ‘most lvetiicarsi dale epoche a cngiunzone © cpposizone del ee dla na ‘A ciferonza detAsronoma pre scintcababtoeso, ana Astonomia 62, i nil + pub lar coinetere can Fepoca dela stra nasi, l reco de lmilennio aC, 18 nla er sto inleress enol hot alla cosine dun calendar un-sore desta ag Scop) tui, t qule conse gresumibimerte sn dia cont calerdancve dl 368 ge basa Sul meio apparent del sale sla sora cles dso inte sano, quasi certaments inodotoimece per cop arms ofc ‘Un secondo aspetodefasrenomaeqiana a dision dl ome in 24 oe come cea conseguencadeinroduone del cosdaet dean, che ogaramenie,afopeca dea rp ‘ma danione carte # Regno Medio 2000-1500 cca, ano costut da una eeavenea distal che contassegnva, al dai del sorpre eo, iro no ei 96 period neu rsutva dio Tanna, La cv leoctaica Mayas sviupp nelfaea mesoarercana (da 13.21 grado atusine Nor crea, su0 perodo cas8co, Turco di cui si abbano noize trche amanda! da och adn oso possess, edt nel pica situa ideograla, cope un azo p> ches tend arcica dl 200300 AC. 60-900 JC. a ui segue un period decaenza eultrale che eva no afepoca dela conic spagro.a Nel corso a questo periodo | Maya sviupparono una adulonescienica ed asronorica ato veto asi svlupparono ed uilzarono due vers calendar costutrspetivarete da 365 360 oma cuiva athancal un calendar sac, ob ilzzalo oginaraante pet Spi essa ‘mente regis, basatlo su un perodo dl 260 got. ‘ealogamente agi atch Bablones, | Maya mostaro ta pvt dl veuione sindia del sl, dla na © de 57960 gio, conspondere a 65 perio! Snocicc Venere a 584 gore 2 146 ann sac 10 «i concscere Important rlazon Pianeta Venere, come il peiodo d rid 260 gomi 1a loro conoscenza dei peri! lunar era tale da permetire la previsione o ecisi sola anche se ess! non erana in grado oi sabre a 20a divisible. Le nosve attual conoscenze sul'antca attonomia cinese, il cui perioco stoico & pub fr ‘coincide con Tiniio della cnasba Shang-tin, quasi ala ne della prima met& del secondo rrilennio a, eviderziana Tesistenza di cogniion gi svlunpate sulideniicazione dele stele pil luminose e delle costlazion, sulTuso di var cil cronelogi, a! quai costo cco ‘essagenar,impiogto per contre i giomi del'annoe gl ann esufesistenza dun calendar Tuniselare i cu ino asronomico veniva fat coincidere col soisz0 dinverno, che atorno al 41800 aC, era assocato con il tramonto elaca, cob la dala delutimo tramonto vile, poco prima dello spunare det soe, dea stella a Hycrae. ‘al stato atvale dele conoscenze, appare certo ce la cuturatecica, scenic, malema tica ed astronomica delle civitastorche appartenent ad aree cultural civerse presenta, anche al, un gfado di complessi che presuppone Tesstenza di un periodo di fonda le sue radi con fas terme e diverse, in epoca petiodo che si preseta in epoche diverse nelle dife- nella sua fase iii suppo precedente la fase stonic, che a preisicric, sopratuto dal Neoitco in oi, tent roe cultura ‘Data pate Tesstona dl una slanza el una tecnologia in epeca neolitca ed enedkic & cag lrgnmente acetal, anche se spessol oat conoscenze reaivameniealfAstonoma ‘nition sono ancora pluto ragionate sypposzioni devant da accurate misurazion dese ruturelche che sono present nei sit archeologist astenomicamente signi & da ‘alco dale rcostruzioni del cielo atico al computer, che delfeviderca deta ‘Owvomente essendo le socket neolica ed eneoliica completamente trae non es ab cna possi di penne alla conoscenca i document sci ogg real durante due) Pe tod anche seta lo tudo dei poole dele incsion rupest i ila consderevonenie Nonostante questa evidente dicot risula possible loa ini element base tc ‘loue semplei prache asronomiche comuni a quasi tute e comunla neobiche de¥Eurora ——— eee as = ea ppossono rscontrare nee ytalo allo sviluppo delle conoscenze nome meses vag pesra come estaniana ‘te pedi cama, abbondant in Neer sedan dal punto i visa archeoastronomico, paar dn amor gare per sega ep gee Pra Pod Predo fina process eenoloac. » cee duzone dog worst pea presuppone ressionza i conoscanzefendiogh carvan dl epemenio vasporoe vorazone dla materia ima ener ra rota uta a eaizzazioe & werstin pia dua, generate in ae oando ae oor ioe o mefanorie, sempre pi masses in grado dese see nerezone dl lgrame, sao come pial alrite da costuzione, e alo (oned medicare ed dorinae famberte crcosane, tanto Tepoca neaiica apare same pl come qual nla cual rende ram ia pabea apteaa e sono essoniente questa pratea od | mutament lecnologe ad ere at te dane ala base dala oss cosidetarvluzone neo arene nel momenioin cs due agricola, sctusenelo sesso lero anche seas paniame varie ati che dovevano essere aseputa scadenze bon precise uo tne slr ropca che coisponde ala sequerza debe tagin. te ctermnasone aceurata dole de incu vate atta agcle dovevan essere yates vctisefesenanone atria del clo e dei stot enomeni ela pactonarza dei cick rte d es rider durant iors deFanno; slo cos era possibile arvare dopa tear tempo alo svluppo dl un calendar, edenziimente dtp lunisolare, che o ato ‘oppose le svrerto base perlagesione eficace dala pati agrcol. th modicadofombinte con Telminazore carpe sree foestal naz ala creazone «i sped cava a rearone di uegrootura areca basla Sula cotvazione dl cereal teemaino una Gera agregazone dele comuni neolhe, imped faccetazone dun uno meconme 6 contel socal al ui eno eran post un dverso rapporio con a na: {uae sviuppo di una tecnologia ia avancaa. Per co che iquarca qustultma & posse iptzzare che, g@ prima daa fe del V mi emi a, anche n abiente rine fagreaturaneolica acess uso dzappe e di udierial swan atastone ‘a un unio ita generale e sla ase dei ret del loro oper soprawissute,&possibie aflemare ce ltecroega deg vain del Neolico gio un rol impotante neo svluppo di st che porermo chamare dl ingegnea agree civic. Gl esempi sinfcatv i quest atte dla tecnologia ad esse assocala sono ies ete protrde cave dl slce apr in uta Europa cortnnile a parire dala tne del Vmiten- no aC. ce rane manuent i (npartcoare del grandi mentite del rand stem pie alirete came, a esa, qv essen a Canac in Breanna meronaleealinearento Nenec che comprende ten 1160 pee se spat ung 1 eee per una dstanza di cca 1200 met, ma preset anche se condensin’ pi ote, ungo Taro apino, ad esempio a Sai Marin-de-Cofeens ea Son, ma anche in Valeamaria e nel vali bergarasche). aseptic prod neste, del ao: dem ae re cis asa eran ea pente apt 3s aan sermons us ste dl cation comes al clo de mt ed jan cnt pees soare on epoca eel eee el rz ci introduzione ai un'economi aprcrecaiahms somata ens eeonee aya nade gee ce ce Lis tro ser che uti a etre ea ek fare che atesino le pccole pre lenin el ea al culto det soe il, Senza esta © con un hungo clio, crate Levata di Aldebaran 9 Tramonta il sole al solstizio d'estate Levata del sole al solstizio d'estate 7 SS So >5. Levata di Fomalhaut 2.15 rat Msg panache doa cura Hanargi € are ute nen dEvapa One aeoce det frees Stendan re wyoming usa). Neolen Meco. © EScresm sroopera forma 3 nes cu del sole, che sul tetrio europeo si manitestd nella forma pid evolu nele culture 3 pate coviene st ainsaTeon! gpiche dela media eta del Bronzo ed in paricolare in ambitoalpino anche fn dal Neoliioa, © Sstoomes dren ves purd a ala Sere ore cassie dex, 6Pe Si Seluppera in opoca successiva in Ego, in Messico ed in ave aree cultural in epoca bes se ele alpina pretrc,rtetriae soa, spd de che bia sue or dans Neolico pro Janes Aetna ro e'Gare_i@;conneSsIONS con i culo dei mot. \iiggon © Format nal Pesce as. Questa forma mato precace e arcaica del cuto del soles presenta quind ose come a id ‘le, vale da aut ogo,

Potrebbero piacerti anche