Sei sulla pagina 1di 69
Ll Parte Le pietre preziose e 1 planeti che le governano INetener Dene Ske awe Iptpd 20 Souebieh | 2? 12 La =e eee Il Sole, secondo le antiche scritture indiane, é colui che da la vita a ogni forma presente nel sistema solare. Fra i suoi numerosi nomi figurano Aditya (“il primogenito”) e Bhutasya Jatah (crea- tore o padre di tutti i bhutas, cioe gli elementi che formano ogni oggetto esistente). Signore di tutti i pianeti che gli ruotano intor- no, icy considerato l’anima di Kala Purusha (Kala = tempo, Purus essere: essere che @ legato al Tempo). Il Sole rappresenta il principio Taschile. Signore dell’Est, il suo colore é il rosso sangue e la sua natura é di umore biliare. Governatore del Leone, il Sole é esaltato in Ariete, debilitato in Bilancia ed esiliato in Acquario. La Luna, Marte e Giove sono suoi amici naturali, mentre Venere, Saturno, Rahu (la testa del drago o il nodo settentrionale della Luna) e Ketu (la coda del dra- go 0 il nodo meridionale della Luna) sono i suoi nemici naturali. Mercurio é neutrale. I nakshtras Kritika, Uttra Phalguni e Uttra Khad sono governati dal Sole. 59 idel sconfiggere gli influssi negativ . Il Sole viene considerato un kroor-grah (pianeta ostile), ma in fubino di buona qualitd aiuta a celina neg de | Glove — realti€ un pianeta di buon auspicio, Se si trova nella settima casa pianeta. Nel caso in cui il proprio scene eC dall’ascendente diventa molto potente, ¢ in sei segni dopo il Ca- corno o Pesci ¢ meglio evitare di indos » La sua no preferite pietre sostitutive. A pricorno si muove verso I'esaltazione ei potere massimo. e PD amicizia con Giove é sattvik (pura, oiché Giove 2 il suo mae- mais con la Lina 8 re (ot * Samolante, GORRE GLEE ‘Jad Seep £Topposto eal tempo stesso la copia del Sole); e con Marte tama sik (conflittuale, combattiva e ostinata, poiché Marte ¢ il Sole so- no entrambi irascibill). II Sole determina la nostra vitalita, forza di resistenza e immu: ith Da lui dipende la nostra costituzione fisica e sempre da lui riceviamo forza vitale, forza di volonta, intelligenza, perspicacia, rita. Successo nel mondo del lavoro, benessere fisico, feli- Si see cteteeteneroo bier! conrrollar da questo poten. te planeta, che influenza anche i nostri rapporti con la rligione. Se il Sole non é ben posizionato nel tema natale, se ¢ cioe afflit- eee ee letriyeariponaioredi dolore. sforrura, umi- Tescitep oat. Pe feprt ere tert nlatrnenre Wcspina dérsale dell uomo, Pin- gala Nadi, che rappresenta il Sole, ha origine alla base della spina dorsale sul lato destro, ¢ di natura solare e termina nella radice destra, II Sole ¢ associato all’occhio destro negli uomini e a quello igo dence, Governa il cuore, il fegato, i polmoni, la e- I) opercto. nervosa + ta stroutura ossea. er ee eeina, tnoltre ve, uffciali governativi, uomini ric chi e famosi, esponenti di famiglie reali, gemmologi, artist, dram- maturghi, orefii e creativi in genere. Il suo metallo é il rame, ma governa oro, mandorle, arachidi, noci di cocco, semi di senape, fana, fori rossi, sandalo rosso e quelle che in India vengono chia mate vacche “rosse”’. II Sole influenza i ragazzi dai venti ai venti- ateeatni di etd, Se il Sole ¢ afflitto e in aspetto negativo il suo influsso sara dan- fede rovocher! alta presione sanguigna, problemi intestinal, itterizia, colera, febbre, diabete, appendicite, emorragie, proble mi cardiaci, sfoghi cutanei sul viso, tifo, tubercolosi, problemi cau- sati da eccessivo affaticamento mentale, epilessia e disturbi inte- * tinal, Dipiunare di domenica ait il Sole La pists POO ROCITE AT SOT EH FaBino, Quando il Sole 8 debilitato, esiliato o afflitto da un pianeta ostile, indossare un Il Rubino I zubino appartene alla famiglia del corindone ¢ la sus ssh renza e puressa ne fannno wna pietra dalla grande luminosich, re tarieti di colorazione del rubino possono andare dal rosa fino 2 qosso intenso. La pietra & compatta, possiede un alto peso spect co (3.9-4.1) e su una scala da 1 a 10, la sua durezza ? 9. L'indice Girifrazione va da 1.76 1.77 e gli elementi principali che lo com- pongono sono Palluminio e Possigeno. Il carateristico colore rosso Fr origine da una combinazione di ferro e cromo. Il rubino pit pregiato deve essere di un rosa delicato, simile al colore degli oc- eriai un cuculo, La struttura molecolare é lineare e qualora si rinfranga in un rubino, la luce si dispone in onde orizzontali pa- rallele. Le qualita di un bel Rubino 1. levigatezza 2. trasparenza 3. ucentezza 4. brillantezza 5. durezza 6. pesantezza, alta densita 7. inclusioni setiformi o lattee 8. colorazione: la tonaliti pitt pregiata viene definita “sangue di piccione” e si trata di un rosso dalle sfumature bluastre 9, forma regolare 60 . I difetti del Rubino 1. opaciti: provoca incomprensione fra fratelli 2. fragilita: provoca steriliti 3. inconsistenza: rende vulnerabili 4. incrinature: portano sfortuna 5. bolle: rendono la gemma inefficace 6. piuma/piumaggio: porta sfortuna 7. sporcizia: rende la pietra inefficace 8 9 0. 1 macchie (nere o color miele): causano irrequietezza e sterilita . crepe, buchi: portano sfortuna, malattie, debolezza fisica . colore bluastro: provoca disturbi intestinali . color miele e latteo: influisce negativamente sugli animali (Pa- shudhan) 12. mancanza di acqua e di fuoco (fragile, opaco, spento): porta sfortuna 13. mancanza di omogeneit’: sfavorevole per sé ¢ il proprio padre 14. linee irregolari interne: favoriscono le liti familiari 15. colore nerastro o biancastro: influiscono negativamente sullo stato di salute 16. forma a tridente, a triangolo o a croce: provoca sterilit’, influisce sullo stato di salute e determina una morte prema- tura 17. due colori: causano irrequietezza e favoriscono l'insorgere di malattie e problemi per sé e il proprio padre 18. color fumo: porta sfortuna Come riconoscere un vero Rubino 1, Se posto su un bocciolo di fiore di loto, un vero rubino lo fara sbocciare velocemente. 2. Se posto in un vaso di vetro, un vero rubino emette una luce rossastra, 3. Se alcune perle e un vero rubino vengono posti su un piatto d'argento esposto alla luce del sole, il piatto d’argento appare ne- rastro, le perle assumono un colore rossastro ¢ il rubino splende come il sole. 4. Se un vero rubino viene appoggiato su un piatto d’argento 62 € osservato attraverso la luce del sole, il piatto riflette una luce rossastra. ; 5, Se un rubino viene immerso nel latte di mucca in una brocca di verro, il latte assume un color rosato, a differenza dell’abituale color giallastro ; : 6, Se osservato da un lato, un vero rubino sembrer& rosso scu- ro, se guardato dalPaltro rosso chiar He 7. Un vero rubino & pitt pesante e pitt compatto di un’imitazio- ne o di una pietra simile. 8. Un'incrinatura in un vero rubino non risplende e segue una linea zigzagante, mentre in un'imitazione segue una linea retta ed & chiaramente visibile. 9. Le rare bolle presenti in un vero rubino sono dello stesso co- lore della pietra, mentre quelle in un’imitazione sono rotonde, bian- che ea volte cave. 10. Se la macchia sericea che resta stazionaria é di un colore blua- stro e non emette una luce tenue, Ia pietra & un'imitazione 11. Se un vero rubino viene appoggjato sulle palpebre resta freddo pili a lungo di un’imitazione grazie alla sua struttura molecolare compatta. Un pezzo di vetro o una pietra sintetica si scaldano mol- to velocemente. 12, Gli strati di un vero rubino sono dritti ¢ lin una pietra sintetica sono rotondi 13. Il colore in un vero rubino non @ uniforme, come invece appare in un’imitazione 14. Un rubino sintetico diventa arancione se posto sotto una lampada a raggi uleravioletti 15. Un vero rubino continua a risplendere anche dopo essere stato sottoposto ai raggi x, mentre un'imitazione brilla soltanto finché resta sotto la fonte di luce. i, mentre in Trubini sintetici vengono prodotti fondendo allumina polveriz~ zata e ossido cromico con una fiamma di idrogeno-ossigeno a due- milacento gradi. Poiché il gas utilizzato in questo procedimento non viene consumato completamente, intorno al centro appaia- no bolle rotonde ¢ se la parte inferiore della pietra sintetica ? in clusa nella gemma tagliata e lucidata, sono spesso visibili particel- le bianche sotto forma di polvere. Un secondo tipo di rubino sintetico viene prodotto con un pro- 63 cedimento idrotermico. Distinguere un vero rubino da uno sinte- tico é particolarmente difficile, ma poiché questi ultimi sono molto costosi non possono essere facilmente immessi sul mercato. @Q Classificazione dei Rubini La classificazione dei rubini in quattro caste (varnas) 2 uguale 2 quella che, secondo le sacre scritture indiane, divide gli uomini in quattro livelli: 1. Brahmin Rosou 2. Kshatriya 3. Vaishya 4, Shudra Nei Puranas si afferma che i brahamani hanno avuto origine dalla testa di Brahma, il creatore, ed é per questo che dedicano la loro vita allo studio ¢ al conseguimento degli alti ideali dell’esistenz: Di questa casta fanno parte i sacerdoti e i saggi, autori dei testi saci Ia erate eater eorio eine creat abarriye Loro compi. to é proteggere l’umanita, combattere il male e far si che le dhar- ‘ma (leggi) vengano applicate; a questa casta appartengono sovrani ¢ governanti, Dallo stomaco di Brahma hanno avuto origine i vaishya, che si occupano del benessere fisico della societa. A questa casta appar- tengono negozianti e commercianti. Dai piedi di Brahma hanno avuto origine gli shudra, il cui com- pito é quello di servire le tre Varna (caste) a loro superiori, pro- prio come i pied servono il corpo. Irubini della casta dei Brahmin sond(os) trasparenti e lumino- \ e ben si adattano a persone colte e Féligiose. Trubini dela casta dei Kshatrya sono rosso sangue, trasparent, brillanti ¢ luminosi, e si adattano a sovrani e governanti Trubini della casta dei Vaishya sono cremisi con sfumature blua- sire, trasparenti e splendenti e si addicono alla classe borghese. Trubini della casta dei Shudra sono rosso cupo, opachi, privi di lucentezza e si adattano ai lavoratori manuali. Nei testi classici, a seconda del colore e della struttura, i rubini vengono classficati nel seguente modo: 64 Padmaraga ¥ il rubino di migliore qualit3, radioso come il sole del mattino, splendente come le fiamme del fuoco, dalla struttura levigata e dal colore dell’oro fuso. : : Trubino Saxgandbik splende come gli occhi di una cicogna, & rosso come i frutti del melograno, brilla come una lucciola e pre- senta una struttura liscia e levigata. Il Neelgandh & scarlatto e dalle sfumature bluastre come quelle dei fiori di loto. e | ‘ Simile al padmaraga ¢ al sauganbik, il Kuruvind & pid lucente e di dimensioni inferiori. : : Il Jamunya & di un colore viola molto simile a quello del frutto del jambu: Rituali da compiere prima di indossare un Rubino Acquistate un rubino di domenica, lunedi o martedi durante la fase crescente della luna. Se possibile, fatelo incastonare ¢ indossa- telo quando il Sole si trova in Leone durante le nakshatras Pushya, Kritika, Uttra Phalguni o Uttrakad. : La pietra non deve essere inferiore ai 3 rattikas, 0 1.77 carati metrici, e non deve presentare alcuna imperfezione. La gemma perfetta dovrebbe essere sui due carati e mezzo. Subito dopo l’acquisto, consegnate il rubino al gioielliere, che dovra incastonarlo e lucidarlo nei giorni indicati in precedenza La montatura dovra essere d’oro ¢ rame ¢ la sua struttura dovra permettere il contatto diretto della pietra con la pelle del dito. Lora migliore per indossare un anello con rubino @ alba. Prima di infilare ’anello, lasciatelo immerso per alcune ore nel latte di mucca non pastorizzato; lavatelo quindi con aequa del Gan- ge (in caso non ne disponeste, potrete utilizzare acqua piovana o acqua di fonte conservata in una ciotola di rame) e infine depone- telo su un panno rosso, sul quale avrete tracciato uno yantra del sole con pasta di sandalo rosso o roli, una mistura di polvere di curcumina ¢ un pizzico di idrossido di calcio (calcare in polvere), Preparate inoltre uno yantra in rame del dio Sole o un idolo del dio Sole in oro ¢ ponetelo su un asana (piedistallo) di cinquanta grammi d’argento. Avvaletevi dell’aiuto di un sacerdote che gui- der’ il rito di adorazione del Sole. : ony “310 [pp opoussdonos | 289 g{ UL AOA dyoasioary on1won, ouinies | 23]05 [pp oposdon: +89 ¢ Ul EAOM IS 05 21080 we a8 | PR 96 UL AON IS 9105 cong oBue! 9 aioiod "age sjoaazoae omy, ese) 66 fodureo ur usiod sey -0§ [195 24 ajoaaioaeg oony 210s top | atuopuarsy. ep rrmuisnod 2509 ouagne pop app mamiony | 20s p2 maf onsoddey ‘OUIgRE Un a¥eSsOpuL aqqaAO FP :9]OS/ouGNY coINIs ‘eure rood ta ougns 2509 6 onimieador pias8uo] > iqenadses 9 e223429H 2105, neduio> siduag | >joa2s0e4 common, we GIT ust opyessuis woo oyjoue un 20 [Pp opotisdonos jou o ajedisutad opouad jau o esta Gir uh Eaonn 18 905 19 of0 dwoou emmy | wwe zt] ounnnyyyoussio “panes “pues euog our] wt anapunore OU mp OF arowuionog | savapuassy sy iqnedio; | apoassoaeg | 9 oss of05 1 tse of 2106/0000 :2}os/ourqny, 66 Per quanto riguarda ladorazione dello yantra non & necessaria la guida di un sacerdote e per indossare l'anello potete celebrare Vor stessi i riti d'obbligo. Appoggiate l’anello davanti all’idolo o allo yantra; offrite fior! ¢ incenso allo yanéra e durante il rito di adorazione recitate il mantra del dio Sole: wee SET AT AT: ‘ ot AUM HRING HAMSAH SURYAYE NAMAH AUM Ripetete il Mantra centotto volte e infine riflettete sul significa- to della pietra preziosa come simbolo del dio Sole. Al termine della meditazione, infilate l'anello all'anulare della mano destra. Se al posto dello yantra inciso sul piatto di rame utilizzate un idolo del dio Sole, avrete bisogno dell’aiuto di un sacerdote che celebri il rituale, Al termine del rito, donate al sacerdote lidolo, Pasana d’argento e alcune monete. : Nel caso usiate uno puntra inciso, potrete regalare quest'ultimo aun sacerdote o conservarlo in una teca. Lo yantra sul panno e quello inciso sul piatto di rame sono generalmente yantra numerici. Sul panno rosso dovrete avere tracciato il seguente yantra: Deponete lo yantra che segue, inciso su un piatto di rame, sul panno sul quale avrete tracciato il precedente yantra con pasta di sandalo rosso o roli: 68 6] 32] 3/34] 35] 1 7} 11 | 27 | 28) 8 | 30 19 | 14 | 16 | 15 | 23 | 24 18 | 20 | 22 | 21 | 17 | 13 25 | 29| 10} 9 | 26 | 12 36 lal 2/31 | Durante il rito di adorazione dello yuntra inciso sul rame, sede- tevi su un asana di legno rosso con il corpo rivolto a est. Dopo avere onorato lo yantra con un tilak (un segno disegnato sulla fron- te) in pasta di sandalo rosso o roli, offrite fiori e incenso e infine deponete Panello davanti allo juntra di rame, Una volta lavata e asciugata la pietra preziosa come spiegato in precedenza, onorate- Icon un tilak, offrite fiori e incenso e infine recitate il mantra centotto o settemila volte. Trascorrete alcuni minuti in medita- zione e, successivamente, infilate I’anello. Se indossato dopo un simile rituale, ’anello vi porter’ fortuna, pace ¢ prosperita, Terminato il rito, avvolgete lo yantra nel panno rosso e donate- lo aun sacerdote 0 conservatelo in una teca. Utilizzo medico del Rubino I testo ayurvedico Rasa Tantra Sar afferma che per produrre un ossido (bhasma) o una pasta (pishthi) di rubino & necessario pu- tificare la gemma facendo bollire per ventiquattrore alcuni pez i rubino immersi nel succo di limone in un dala yantra I dasda yantra & un apparecchio nel quale la pietra preziosa & immersa ma al contempo sospesa nel liquido in cui bolle. guente disegno illustra il metodo di bollitura 69 aera fear eohonigecraler CAT HENIN A ay agg aires: guy TRITAT! 7 . 7 famoso testo vedico Purusha Sukta nel descrivere 'uomo ico si afferma “‘chandrama manso jatah’’: “La Luna ha avuto ips > - > soy : i ne dalla mente dell’uomo cosmico,” e cioé da Virat Purusa al Purusa. ACASA A Luna é la dea dell’acqua e governa le maree marine; la sua aa é il serbatoio d’acqua piovana e per questo la Luna ¢ signora PAM WS piante e del regno vegetale. ‘Luna rappresenta la madre o il principio femminile, Vener- “che crea © reserva. tio colore € il bianco. Di natura gentile, saggia e colta, la Lu- K tenza il nostro benessere fisico, la nostra tranquillita men- @e persino la fortuna. Esercita il suo influsso soprattutto sui vani dai ventiquattro ai venticinque anni di eta. Dona capacita itive, sensualita, glovinezza; infonde amore per la poesia, le @ arti, la musica, 1 gioielli; determina il nostro aspett © hOstra situazione economica e finanziaria, influenza la fortuna, “rende lunatici, emotivi e sensibili. Governa ieee i cereali. iquidi, la crescita, la fertilita, la fecondazione e if Goncepimien- “Fredda e umida, influenza gli anni dellintanzia durante i qu i forma la personalita dell’individuo. Regola le nascite ¢ *) @ iipiccalo disturbo durante il suo svlupgo put influgnzarne la rma e la lucentez2 La perla pid pregiata ¢ Quella priva di mate- le estraneo al suo nucleo. : credenza colmuine fra i tantrici che quando la pioggia del nak- ro e debilitata in Capricorno. Lo Scorpione il segno della sual biatna Svati cade sulla terra, all'interno delle ostriche nascono le caduta. I] Sole, Marte e Giove'sono sot amici naturali, mentre ere, poiché il mollusco apre le valve per ricevere le gocce di ac- Mercurio, Venere e Saturno sono i pianeti nemici. Nei naksha: ua, Quando le stesse gocce cadono nella bocca di un cobra si tra- tras Rohini, Hast, Shravan, Punarvasu, Vishakha ¢ Purva Bhadra:} Mormano in veleno, in canfora quando cadono su una pianta di pad, la Luna influisce positivamente, cosi come nei nakshatras Kri- bananej ix gorlochan (go-rochan o calcio) quando cadono sulle corna una vacea, in bansh-lochan e bansh tmpkta tp petle, di Bambi) tika, Uttra Phalguni, Ashlekha, Jyestha, Uttra Khad ¢ Revati. Se ‘ posta nella quarta casa del tema natale di un individuo diventa par Eandoxgtterrano all'imterno di un germoglio di bambu. Ul buns>- ticorlamente potente. Ihthai’ alerimenti dettorCalcium bamboaha, viene utilizzato spesso La Luna fa sentire la propria influenza dal decimo giorno della nella preparazione di medicinali ayurvédici: fase crescente fino al quinto.diquella talante et! & considerata us, Le perle pradotte dalle gocce di pioggia de 0 le pit.pregiate, perfette e incontaminate. pianeta dagli influssi favorevoli"(sBibp graha). * i Si parla di pianeta benefico per chi ¢ nato durante la sua fase J Otto sono Te fonti dalle quali si dice abbiano origine le perle: crescente, e di pianeta ostile per i nati durante quella calante. Le persone [agai Tua Hon © posizionata correttamente nel 4 > ma natale hanno difficoltA a raggiungere il successo ¢ Ia Luna in-4 phe pie pebBwof n inp oy? viele kuoawes fluisce anche sulla loro infanzia, rendendoli deboli e malic ‘puch bebB0f dumwie poy» Dm Liye Sand) Una Luna afflitta, debilitata o esiliata provoca raffreddor, tos Bing Beak se, febbre, disturbi agli occhi, pazzia, paralisi, epilessi, isterismo, Sliche, Betibert, deturbi intestinali, mal di gola, bronchiti, dis senteria, nevrosi, tifo e cancro. Ta pietra preziosa associata alla Luna 8 Uneinello d’argento con perla incastonata in modo tale da veni rea wantatto coma pelle attrae l'energia lunare necessaria pert dre vigore auna Luna debole o afflita. la narice sinistra, Pda Nadi, la vista, il petto ¢ la mente (memo: ria). Viaggiatori, cacciatori, pescatori, prostitute, cuochi, infermiere} € ristoratori subiscono Pinfluenza di questagpiatnevh, La Luna governa il segno zodiacale del Cancro, é esaltata in To: | nakshatra Svati so- 1. Le perle di cielo, in sanscrito megh-mukta ¢ akash mukta, ca- dono sulla terra insieme alle gocce di pioggia durante i nakshatras ushya o Shravana, Formatesi nelle nuvole, le perle di cielo sono diun giallo brillante o di un grigio-cielo con sfumature gialle. Per- p fettamente sferiche, emettono bagliori di luce simili a lampi. Se- “condo una credenza popolare, queste perle sono di proprieta de- =glidei che, quando sono soddisfatti del comportamento di un uo mo, gli inviano sulla terra una di queste meravigliose pietre pre- ziose. Le perle di cielo appagano i desideri di chi le possiede che durante la sua vita scoprird molti tesori. Ia perla e il suo metallo: La Perla La formazione della perla all’interno di un'ostrica avviene a caust della presenza, all'interno della conchiglia, di materiale estraneo alla natura del mollusco che, per salvaguardare se stesso, ricopre Pospite indesiderato di strati di madreperla. I! mollusco impiege molti anni per produrre una perla di dimensioni significative. Il formazione di una perla é estremamente delicato e i 2. Le perle di cobra, dette sarp-mukta 0 sarp-mani, nascono nella f cresta di un cobra reale centenario quando le gocce di pioggia, in- fluenzate dalla nakshatra Svati, gli cadono in bocea. Il cobra nella cui cresta cresce una perla entra in possesso di poteri magici che gli permettono di trasformarsi in qualsiasi essere desideri, © pi il serpente invecchia, pit a perla di Que nta grande e luminosa. Queste proceso di 9 ‘ z sebbene siano meno i feriche e dalle ¢ color della luna, ¢ sel : Perle sono perfettamente sferiche, dalle sfumature blu e cost fiche dale sfumatue olor dela una ae Te dose da emettere luce nell’oscurita. Il serpente nasconde la pet ila delle pert di ostica,emanano ee in bocca e la tira fuori solo quando cala il buio per giocarci o pé acon postivamente sulle vista: Le perl go mabe sone andare a caccia di cibo approfittando della luce emessa dalla ge Mriose per eliminare gli ostacoli e tha. Chi trova una perla simile vederelizzasi vet i suoi desi rh poiché tale gemma distrugge ogni influsso negativo, Stand ‘ a Panimale srte shankh mukta, sono molto rare € ta leggenda, se a perla viene strappata al serpente, 'animale mud 6, Le perl di conchiglia, dete shank muta, sono molto r7¢ ¢ sitrovano allintrno del guscio di una conchitia, Di forma oval ex7 vo, queste perle possono essere color ocra, della grandezza di un uovo, quest n ocr Billo chiaro, bianco e dalle sfumature azzurte Extono per di x s : t e quelle preset ella collezione di > ellittca. La loro formazione 2 legata alla pioggia delle nakshat Gonchighn tre strisce, come quelle present nella collezione di She Svati, Pushya e Shravan, Non pot ndo essere perforate, queste pe Raj Roop Tank, famoso gernmologo di Jaipur, pele a Ton Yengono utilizzate per creare collane e altri monili prezio@ donano pace, prosperita, fertilita e benesserefisics disrug pe Le perle di bambi si differenziano dalle bansh-lochan 0 Caleiu Hi povertAe il peccato ed esaudiscono tutti i desid bamboana, di color bianco edi forma iregolare,sebbene incl ede. Questo genere di gemma non pud essere perforato. queste ultime nascano allinternodel bambisvengone usate nel cl ello stomaco ls preparazione di medicine ayurvediche. Secondo la eggends, fle perie dk peste, doves mean miaikia, Cruscona Hee Coe bambus al cui interno si trova"utia pefla, quando il vento sof dei pec, sono piccole (della dimensione di un pisello)e i colors nella piantagione, emette un suono simile cl samo Tee fallognclo. Sono considerate gemme dai moti poteri; possono vedlco, Portatrice di success, forcuna, rispetabiits pace « pd a, at ‘curare la tubercolosi e molte altre malattie e donano la capacita om questa perla ¢ una vera benedizione per il fortunato ch Pdi vedere sott’acqua, ja trova. 3. Le perle di bambir, dette bansh mukta, si trovano nella cavitl interna del bambi; hanno sfumature verdastre e sono di forntl | Nota: Tutte le perle fino ad ora menzionate sono incredibilmente 4. Le perle di maiale, dette shookar mukta, si trovano nella test tare, ma poiché Sh, Tank, nel suo libro Indian Gent del maiale. Grandi quasi quanto le perle di bambi, sono steric olay chore Se Rrere vines ullscollezione di Shi Dhan ¢ di un giallo senape. Anche queste gemme, come quelle di ciel E toop Mal, famoso gioielliere di Ajmer, non c’é motivo di dubita- di cobra e bambi, sono molto rare. Chi possiede perle simili ri re della loro effettiva esistenza ve poteri particolari, quali il wak siddbi, il potere della parola ge : : zie al quale qualsiasi cosa uno dica si avvera, e il swar siddbi. 8. Le perl di osrica, dette ghubti uty si formano alPinterno controll della musicalita, grazie al quale si diventa musicisti di della conchiglia di ostrica im S@Guite aden alternarsi di strat di altissimo livello, in grado di creare la pioggia, le nuvole e il fuocd) aragonite ¢ di conchiolina, un composto organico, Secondo i tan cantando determinati ragas. Se una donna incinta indossa quest trici, queste perle nascono dalla prima goccia di pioggia del nak perle, il figlio che dara alla huce sara particolarmente dotato. Les dutra Svat ¢ possono assumere-cingue arme diverss,a seconds perle di maiale rafforzano inoltre la memoria del dominio degli elementi. Se la perla si forma: 5. Le perle de elefante, dette gaj mukta, hanno origine nel tempid 1) sotto Vinflusso dell’elemento akasha, non hu degli elefanti della stirpe di Airawat, sorta sotto V'inluenza dei nak to leggera —— shatra Pushya o Shravan di lunedi o domenica. Simili per dimem sioni a un frutto dell’amla, le perle di elefante sono perfettamente nosa ed & mol: Jsotto Vinflusso dell’aria, ha una sfumatura blu ed emette on- de di luce in presenza di lace AVIS Pidifetti delle Perle 7 3) sotto T’influsso del fuoco assume una sfumatura rossastra 0 rosa e in presenza di luce emette un bagliore rossastro T , crepe o protuberanze: son .o dannose per la salute : "i . a erfict 0 sfortuna 4) sotto Pinflusso dell’acqua diventa di un bianco brillante. B 2, sottili ondulazioni sulla superficie: oeeaaaiias = la perla pit luminosa stella nel cielo ‘ vature: determinano un rovescio €c perla pitt luminosa in assoluto e brilla come una stella nel 3, ammaccature: determin: lo: pericolo in ageu2- di un uc blu. Il suo bagliore, il delicato gioco di colori sulla sua superficie, la sua levigatezza, purezza e pertezione sferica la rendono una gioia per gli occhi, Sulla sua superficie si pud riflettere perfettamente 1I bagliore dei cerchi concentrici dell’acqua. = 5) sotto linflusso della terra diventa pesante e di qualita inferio- fe rispetto alla perla formatasi sotto P'influsso dell'acqua. 4, protuberanze simili al becco per i figli 4/5. una linea 1d ¢ dannosa per la salute 6, una sorta di neo sulla superfi 7. picole macchie come quelle del vaiolo: ds 8, una bolla o un rigonfiamento: pericolose per + trasmette paura di giuntura o una sorta di cintura: trasmette pa ce: arreca tristezza e malattie | vaiolo: dannose per i figli salute; porta Ogni qualvolta ci si riferisce ad una perla di ostrica di alta qual &4, st intende una gemma formatasi sotto T'influsso dellacqua, ¢ 4 sono proprio queste perle ad essere le pietre preziose associate ak la Luna. 10 sfortuna 59. una macchia sulla su per i figli B10, opaciti 0 assenza di luminosit a perficie: causa umiliazione ed ¢ dannosa : provoca problemi di carat- tere economico; accorcia la £11, presenza di un piccolo epitelio o di all'interno della gemma: di cattivo auspicio : 12. polverosa, con argilla o particelle di sabia al suo intern priva di qualsiasi influsso positivo 0 negativo | 13.a forma di cupola in cui la meta inferiore é costituita da ma- E teriale estraneo: porta sfortuna con buchi: provoca la lebbra macchie a forma di occhio di pesce: provocano la morte dei Una perla naturale deve avere le seguenti caratteristiche: altro materiale estraneo, 1. Essere di un bianco splendente, come la luna, 2. Essere perfettamente sferic 3. Essere compatta per avere un alto. peso specifico. 4. Essere luminosa, intrigante e dai riflessi brillanti. 5, Essere levigata per poter costituire una vera gioia per gli occhi 6. Essere priva di macchie, difetti quali graffi, ammaccature, pro- uberanze ¢ impurita. ngolare): provoca impotenza € con tre angoli (a forma tri porta sfortuna : 17. forma piatta e quadrata: indica pericolo per il proprio con- sorte 18. color rame: indica pericolo per fratelli e sorelle 19. forma lunga e ovale: provoca stupidita 20, rotta: provoca la perdita del lavoro, dei propri guadagni e del proprio benessere 21. somigliante a un corallo: porta sfortuna e poverti Colui che indossa o possiede una perla simile é baciato dalla for = una ¢ assistito dalla dea Lakshmi (la dea della prosperit), vive a hungo, diventa immune dal peccato e riceve vitalita e intellige za, Grazie alla sua saggezza raggiunge alte posizioni nella gerar- Yogphia sociale cil suo nome diviene famoso Oe La perla con un bagliore giallo porta prosperitis quella dalle stu mature rosse rende intelligent, quella branca splendente porta fx ma e stccesso e quella dalle sfumature blu porta fortuna. Una perla priva di lucentezza, cit sporca, rotta, senza bagliori che riflettono i cerchi concentrici dell'acqua, parzialmente bianca e parzialmente colorata, irregolare, con protuberanze, buchi o mac chie deve essere evitata Oggigiorno grazie alle tecnologie moderne ¢ possibile trasfor mare una perla difettosa (asimmetrica e irregola perfettamente rotonda e priva di impurita, Anche una n una f perla priva di luminosit& pud essere resa brillante, sebbene non con tutte le gemme di questa specie sia possibile applicare i procedimenti di “raffinamento”. Nei tempi antichi gli orefici utilizzavano metodi estremamente semplici per aumentare la lucentezza di una perla, ma non pote: dall’altra, Astrologi, gemmoterapeuti, medici ayurvedici e tan- vano fare niente per modificare una pietra asimmetrica o irrego- Hic le hanno ormai accettate in sostituzione a quelle naturali, or- lare. Estsao divers sistem per aumentare J lucentezza di una Fai difficili da reperire, e sono convinti che le perle coltivate ab- ¢ donarle nuovamente Pantico splendore perso a causa dt no, sul corpo umano, un effetto simile a quelle naturali e per- zi dalluso-diaceto, succhi di fi into le prescrivono ai loro clienti. succo_ di Timone“o"a causa della traspirazione silicea del corpo: *Chi decide di acquistare una perla per la sua energia Lunare d diel sh 5 ee comungue accertarsi che non abbia nessuno dei difetti elencati - Lavare le perle in una soluzione di polvere di saponaria indiana. fél paragrafo precedente. 2. Fare un buco in una radice di ravanello e porvi la perla all’in- sul mercato esiste anche un secondo tipo di perle naturali: per- terno. Riempire il buco con zucchero in polvere non raffinato ¢ ate artificialmente come quelle coltivate, solo che il materia- laggiare riposare la perla per qualche ora; infine, estrarla e lavarla, Je introdotto nel mollusco é madreperla naturale. Questo tipo di ne delle perle, a causa delle difficolt& che si incontrano nell’in- fodurre materiale estraneo nel loro guscio. i Una bella petla prodotta con questa tecnica ha le stesse qualita ina perla naturale, ed é estremamente difficile distinguere I'u- Idare una manciata di riso nell’acqua (senza portare ad ebol- Je prodotto in acqua dolce ha sfumature bluastre. La differen- Nztone) filtrare V'acqua ¢ lavarvi la perla. Bi fra queste ultime ¢ le perle coltivate diventa evidente quando [Dare da mangiare a un piccione una perla sporca e priva di igemme vengono forate, poiché il materiale introdotto all’inter- lucentezza e attendere per un giorno. Trascorse ventiquattro ore, delle perle create “naturalmente” esce, lasciando la gemma vuo- Ja gemma ricomparir’ fra gli escrementi del volatile. Estrarla e pu- HE. Per lucentezza e peso, le perle coltivate sono molto simili a lirla con un panno morbido. Con questo sistema la perla divente- Guelle naturali, sebbene nelle prime, al momento della foratura, £4 pil sottile e leggera, ma recuperera quella lucentezza che non Bievidenzi una sorta di piccola sfera composta dal materiale inse- avrebbe potuto riacquistare in nessun altro modo. fito artificialmente. Le perle naturali sono migliori di quelle col- Grazie alle moderne tecnologie che permettono di “pulire” chi micamente le perle, oggi queste tecniche vengono utilizzate rars- mee Come distinguere le Perle naturali da quelle coltivate Fe da quelle sintetiche Le Perle coltivate 1. Differenza nel foro: nelle perle nat éuniforme, mentre in quelle Zio ¢ larga al centro. 2. Differenza nella str F concentrica, m Le perle coltivate sono sul mercato da almeno settecento anni, ma non é mai stato cosi facile reperirle quanto oggi. Sebbene 5 no i cinesi i pionieri in questo campo, per alcuni decenni i giap- ponesi sono stati i maggiori fornitori di perle coltivate. ‘Come quelle naturali, anche le perle coltivate crescono all’i terno di una conchiglia di ostrica, ma nascono gr. to umano. I giapponesi hanno calcolato che circa que per cento dei molluschi muore durante il processo di produ- 84 ‘ro per ventiquattro ore, perdono la loro lucentezza, mentre 2. Kshatriya: di un colore rosato, le perle di questa varna tra- Perle naturali la mantengono intatta. jttono a chi le indossa intelligenza e potere. _ >: Eventuali differenze possono essere evidenziate anche con It 3. Vaishya: le perle di questa casta sono gialle e assicurano a chi zzo di un illuminatore, ma solo nel caso di perle forate. Nel le indossa benessere economico. caso di perle prive di foro si pud ricorrere ai raggi x. =4, Shudra: le perle di questa varna sono nere, estremamente ra- ¢ disponibili solo negli Stati Uniti e in Messico. Le perle false sono articoli a bu © squame di pesci di acqua dolce Ron possono assolutame © a quelle coltivate. Gemmoterapeuti, astrologi ¢ sra provenienti dal Golfo Persico, altrettanto belle. Per la preparazione di molto piccole che non gemme vengono defini ottimi risultati. Semp) jon mercato prodotti con vetra fatte sciogliere in ammoniaca ¢ nte essere paragonate alle perle naturali ituali da compiere prima di indossare una Perla tantrici preferiscono le perle Bie ‘Acquistate una perla di lunedi, quando la Luna si trova in fase . sebbene quelle venezuelane siano rescente e nei nakshatras Pushya, Rohini, Hast o Shravan. An- he la domenica ¢ il giovedi sono giornate ideali per un simile ac histo, mentre il sabato & da evitare. farmaci ayurvedici vengono utilizzate perle ie Possono essere usate per creare monili, Tali La perla non deve pesare meno di due rartikas (0.59 carati). I ite semi di perle ¢ in campo medico danno so perfetto & di quattro rattikas, ma se desiderate una gemma re per lo stesso scopo possono essere utiliz- fb grande potete acquistarne una di sei o undici rattikas, oppure zate anche perle naturali ma imperfette o polvere ottenuta dalla i due, quattro, sei o undici carati. Evitate le perle di sete 0 otto Perforazione di perle naturali, sebbene nel Ras Tantra Sar venga ati ¢ controllate sempre che siano perfette. proibito lutilizzo di perle difettose. La polvere ottenuta dalla perd Subito dopo I’acquisto consegnate la perla al gioielliere, che do- forazione di perle naturali e di perle naturali frantumate ¢ meno ri montare l’anello nei giorni sopra indicati. La montatura do- efficace; le perle sintetiche vengono utilizzate solo in mancanza gee NTA essere d’argento e disegnata in modo tale da permettere alla di semi di perle. L’utilizzo di perle coltivate o perle naturali per jetra di venire a contatto con la pelle del dito. scopi medici é proibito. L’epitelio delle perle autentiche, di quel EI momento migliore della giornata per indossare una perla & le naturali e di quelle coltivate viene distrutto se le gemme vengo- Ta sera o quando Ia luna sta sorgendo: no trattate con acido cloridrico, cosa che non accade in quelle sn. = Prima di infilare Panello, immergetelo in latte di mucea non pa- tetiche. Le perle naturali, autentiche e coltivate, se vengono trat- _ Storizzato, lavatelo quindi con acqua del Gange, acqua piovana, 2¢ tate con Pacido producono bolle e una sostanza schiumosn, rex f tdi fone o cqua conservata in una cotola di ame, Succesiva zione che non avviene nelle perle di cera, Essendo le uniche ment, deponete i monies un panno Bianco sl qual aret trae sponibili sul mercato, le perle naturali e quelle coltivate vengono ciato ee della Luna con — di sandal pianegs : : : on utilizaate per creare monili preziosi ‘ | s0 panno bianco appoggiate, e adorate, uno yantra inciso della Lu- © nao un idolo del dio della Luna in argento, del peso di quarantot + to o ottantaquattro grammi. Per il rito di adorazione dell'idolo & F necessaria la presenza di un sacerdote, 1 tra potrete occuparvene voi stessi, Offrite fiori e incenso allo uu trad’argento ¢ durante il rito recitate il mantra della divinita lunare “ST ATID TH 93 (suatsom somave Nawiare sum Classifi La classificazione delle perle segue il sistema delle quattro var: nas (caste): icazione delle Perle re per quello dello yn 1, Brahamin: le perle di questa casta sono bianche e si addicono a sacerdoti e persone istruite 86 ‘gp neueid rep spouadonos 19 edd ypousd 1 suemp ajoaoioary vidos 91105 “ajiquedwoouy 21980 S09 4f P]ppU osDUeD UL aon is eum yf opuenb o wun ey -trud opotiod jy azesnp eysessopul sjosaioary | “wse> o§ Ul EAON 16 vuNT F] 96 0 CUNT TIL>P opoursdonos jau 2 aediouud opouad jou oney “SPU “E5t9 68, []>P x0UsIs 2 vuN] e] 94>u0d 9 ans | | uuop vjaressopuy “(axped o1sdoad jemunds > ajeusu ezzoind ruog, ajoanioarg eunni0} 9 seayqenedsi ‘ossanons ‘eure euog “wun EPP OP 108 | 9 afediousd opouiad [| uesMp 2 ese> «OT Ht ‘PAON Is BUNTY] 3s ¥943u9q artiowEOOMIEY “aliquedwioy, ajoaaioarg nnfp tons 9 puad mpp enpgiindeuacuaenigzindeaon, ranucoad MPP oon ‘epiod eun suessopur aqqoas “run Fp oporssdonios pr» syed -np ofor afoasioar,“ajeieu eu fou eRe © st) 96 bI]>U O10], Ul eAON Is eUM e| 25 sjoaazoxey 208 ff 9 apedion J siuemp aj:ad 2] a1essoput ‘ese9 7] UI ¥A0: 9g "E5"D gZ] vIfap 0URs 2 bun] ef 24>I0d of nso, -#Mojootsd 2 ew euod epod ©] >joaaz0ng, s]oaau0eg, jap opouadonos | 0 apedisuud opousa. ‘of BE PAON IS BUN F] 95 Oj0s EressopUT pjonsi0ae ‘vuny] pp opousdonos jau 9 ayedioutad opousad jou erzid -oud ayuowejooraseg “oss222ns 9 2234911 viop ‘19180]09 asd 9 ease rai9}qoad rp tssesoqy © nediwor apoassonee, puny Nyep rumuoa0d P19 pp rane, spuiane’ ny raf ouodéry pied vun auessopur aqqoano} vuNy/e Ripetete il mantra centotto o undicimila volte; rifl gnificato della pietra preziosa come simbolo della divinit’ luna Lo yantra che segue dovra invece essere stato inciso sull'argento: 6, al termine della meditazione, inflate Panello sull'anulare a mignolo della mano sinistra, ssi a 37] 78 | 29 | 70 | 21] 62] 13 [54] 5 Nel caso utilizziate un idolo della divinitd lunare avrete bist no dell aiuto dun sacerdote che compia il rito Han o Hol COARSE ae Meee A ee adorazione del fuoco). Offrite allidolo un asana (piedistallo ent (amen quatro o ee gram ca rine dil 7) 4 30] 80 8 ae eee le, donate al sacerdote lidolo, 'asana in argento, alcune monet 5 in argento alcuni doleeti prepara con ete 76 solve 16 | 48. | 8 | 40 | 81 | 32 | 64 | 24 | 56 coceo. $e adorate lo yuantra, quest'ultimo eil panno bianco sul qual avrete tracciato lo yantra con pasta di sandalo bianco dovrsang S| A its ea | teed ea ate essere conservati in una teca. Lo yantra sul panno e quello inci sullargento sono abiualmente unt numeric, meglio concsil 26 | 58 | 18 | 50] 1 | 42 | 73 | 34 | 66 come quadrati magici, Sul cao sd come guadrati magi Sl puno bianco dove aver sito al aeaiioll Sal GHA 36 | 68 | 19 | 60} 11 | 52 3 | 44 | 76 77 | 28 | 59 | 20 | 61 | 12 | 53 4) 45 v ato a] el 4 Burante il ito di adorazione, sia dell'idolo che dello yantra, se Betevi su una stuoia o su una pelle di antilope con il corpo rivolto 3 [iol s so nord-ovest. Lavate e asciugate lo yantra con panno bianco lito, quindi veneratelo con un tilak (an segno posto sulla som. 90 mit’ dello yantra) eseguito con pasta di sandalo bianco. Offrite fiori e incenso ¢ infine deponete ’anello davanti all'idolo o allo “yantra, Onorate con un tilak anche la perla incastonata nell’ anel- © Joe offrite fiori e incenso. Dopo aver recitato il mantra, trascor- ‘rete alcuni minuti in meditazione e preghiera, e successivamente P offrite acqua, un dolce di riso, latte e cocco. Volendo, potete of- Aire 'acqua ¢ il dolce a una lampada di ghi accesa allinizio del > sito. Terminato il rituale, infilate l'anello, Un anello indossato dopo un simile rituale porta fortuna, eli- mina le avversita provocate dall’influsso della Luna, assicura sere- aiti mentale, fertilita e benessere economico, esaudisce i desideri © di chi lo porta e cura i disturbi provocati da una Luna debole ¢ afflict OL FRNA THRE SraeM CY: geAMAG ETA | pianeta maschile, pungente e irascibile. Indicato co- fie i comandante in capo dell’assemblea dei nove pianeti, incar- fa il dio della guerra. Combattente per natura, Marte governa il Coraggio, l’audacia, la pazienza, |’autostima, la forza fisica, l’ener- ia, la violenza, il bestiame, la proprieta terriera, la terra, il fuoco, 46 zafferano, il muschio, il mercurio, le ferite, le bruciature, gli ematomi, la rabbia, l’odio, la natura impulsiva e l'insensibilita. © Marte rende i nati sotto il suo segno irascibili, polemici, amanti Gi ogni tipo di arma da difesa; fa di loro comandanti, generali, sol- dati e poliziotti. Dona loro doti tecniche e meccaniche rendendo- pert per la carriera di ingegneri, costruttori, designer e chi- purghi. Marte ama la legge, l’ordine e l’organizzazione. I nativi del suo > segno sono individui energici, dotati di spirito di iniziativa, deter- Mthinazione, forte senso del dovere, grandi capacita amministrati- e € spirito indipendente. > Inastrologia é considerato un pianeta maligno, che spinge i suot E hativi ad anteporre gli interessi personali a quelli degli altri e li ~fende inclini all’avventura sentimentale trasgressiva. Marte influenza particolarmente i giovani dai ventisette ai tren- tadue anni. Il suo metallo é il rame e il giorno i! martedi. In sanscrito & chiamato Kuja o Rudher: “colui che ¢ legato al a eee a fia esistono naturalmente le orion che ee ee ma muscolare e il midollorowse (formato dallesseza de sangue eI sera dun wom, Gli sempar ig cae te Signore della ae Ol suo colore é ie) La sua post ISA a a baa ie ar pn Alia zione migliore & in decinaCasa, dove riceve forza direttiva (dil de, mentre quelli pit piccoli per produrre ps ala). Marte é di natura tamasik, cratterstica che rende i suoi uleti ¢ ciondoli. sce a Geri dena come tivi pigri e inattivi. Esaltato in Capricorno, ¢ esiliato in Cancra corallo composto da anelli succes ‘isles Lnonkomedicoa In domiciio primario in Ariete, ¢in domicilo base in Scorpio edi calcio dal secveo del it nobles Le core Oe i segni zodiacali da lui governati. II Sole, la Luna ¢ Giove song Re PRE CIEE I Oe ete. amici naturali, Venere e Saturno sono neutrali e Mercurio, Rahti Bis dipende dalla profonsic in cx vives a's Hean.c te ¢ Ketu sono i pianeti nemici. Estremamente potente in Pesci eit ora metri si trova quello di un rosso vivo, di quali migher: Acquario, i suoi nakshatras sono Mrigshira, Dhanishtha e Chitra nella Sie HIS RGEC RN eee Leone, Sagittario e Pesci sono segni zodiacali amici, mentre ente pil chiara. Il caratteristico rosso & dato dalla p mel, Toro, Bilancia e Vergine sono nemici, La sua amicizia com Za di ossido di ferro. Giove & sattvit, con il Sole € rajasié e quando si trova con la Lu i suoi poteri aumentano. Indebolito in seconda casa, Marte dives ta potente in terza,sesta e undicesima, oltre naturalmnente ia dec In natura é privo di lucentezza ¢ la materia allo ma casa dove raggiunge la potenza massima squssi opaca. Esistono anche coralli semitrasparenti Se Marte é afflitto o debole, influenza negativamente i suoin fano perd di opacita.E possible trovare anche coralli tivi rendendoli crudeli, violenti, aggressivi, radi e maleducati. Prov Frema, cioccolato e neri. La composizione di ques Yoca eczemi, sfoghi cutanei, disturbi della bile, tagli,ferite da af ferenzia da quella del corallo bianco, rosa, rosso, ma da fuoco, bruciature, ematomi, rabbia odio, disturbi psichicy Beccoato, I coralli che crescono sul reef vengono infezioni, vaiolo, peste, tubercolosi, emorroidi, ulcere, disturbi pugne che bucano le “piante” e ne dist lo stomaco, del fegato, dei polmoni, del naso e delle orecchie, De lo tende ad avere una tonalita uniforme, termina inoltre una mancanza di ambizione e raggiungere il suc: cesso diventa difficile. Se Marte & indebolito, si consigla di indossare, di mandi, un ra che corallo incastonato in un anello di rame e oro con montatu: permetta alla pietra dt venire a contatto direto con la pelle del dito. I nati il nove, il diciottoo il ventisette di ogni mese sono gover: nati da Marte. I corallo, 0 prawal in sanscrito e moonga in indi, cost dalla stratificazione di materiale scheletrico di organismi mariai Se presente allinterno di una conchiglia viene definito aragonite e considerato dai mineralogisti come una calcite. Il corallo ¢ il de- posito calcareo del polipo del corallo, un minuscolo invertebrato Ai har, ° che vive in acque tranquille dai 60 ai 300 metri di profondita. Co ssi di un Marte afitte o detole me le formiche preparano il loro formicaio, cost |'Isis nobil duce una struttura a forma di pianta con ramificazioni e vi a Generalmente i corali non sono né molto alti né molto sp sangue”. Marte governa infati la circolazione sanguigna, ils Mentre stato put che no Si spezzano pit facilmente. Sol el reef & pronto per essere ut ito si chiama a sé il potere (siddhi). Si chiama a sé il potere (siddhi I del corallo bianco ¢ parcoarmente dfso nel Bengal, dove i usato per attrarre 'energia di Marte. Un corallo perfetto deve av le seguenti caratteristich FEcolore r0380 cupo ; 2. forma regolare e superficie levigata —" (éloudo OV. forma rotonda o ovale 4. luminosita yu VVSL. 1 difetti del’ Corallo : : DacSecondo i shastras, un colo bucatrnivote alla salude cil lo indossa. : 2. Un corallo perforato causa dolore ed emicranie. 3. Un corallo con protuberanze aumenta il dolore e influisc negativamente sui rapporti interpersonali +. Un corallo rotto 0 tagliato e nocivo per la tranquillita dell Vindividuo, la prosperita e la fecondita, indivi dit ait 5. Uncorallo crepato in superficié ating fdrite’ proteaiee di mi taglienti 6. Un cozallo con molte sfumature distrugge la ricchez2a e ace mentale ‘ Un corallo con macchie nere provoca incidenti a volte fatal ECome riconoscere un vero Corallo &,UnGarallo con macchiebianghé pega distur eas MEAL Ia pate mentale, PLO “17 P Un ol Pmtallo spessore irregolare aumenta if-dolore._, 40. Un corallo del colore della lacca (1 M1. Un corallo molto leggero porta stortuna. 5 iment @PMasiras pibjscon\ upilizzo-gh, fan Me HBO, nagchia rot, con proto Beraiize, fori, buchi, dallo,spessore ¢ dalla forge, irggalace eda to i UA PII - / UnvAly MBB i Pividudsnedcud?? ) oe _corati gallexaP, { YW alattia, 4 oceans n sacerdote. Ne! caso usiate uno yantrd, sede . Nel caso usi yantra, jdella guida di un sace . . | jrivolgendo il corpo verso est, accendete una lat tilak e offrIM@Yorr incenso ¢dolcl. Durante # rito di adora- 1e recitate i mantra di Marte: Classificazione dei Coralli 1. Brahmin: coral color ne colte, 2. Kshatriya: coralli rosso scarlatto, Adatti a politici, uff Fappresentanti dellesercito e polizit 3. Vaishya: coralli rosso-arancione o ocra. Adatti a uomini d’af fari o persone che desiderano la ricchezza materiale 4. Shudra: corali scuri e opachi, Adatti alla classe operaia, {AYE NAMAH AUM is UM BHAUM BHAUMAYE NAMAI i; artigiani e a persone che nel loro tema natale hanno Rah, Ketd som _ sete il mantra(@etorto diecimila volte ¢ prima diindos (AKIO vito sull'anufare della mano destra, mediate sul significa: py e 0 Marte. Bidella gemma come simbolo di \ ; Sul Bas rosso dovrete aver tracciato il seguente yantra: Rituali da compiere prima di indossare un Corallo Acquistate il corallo digart g Scorpionee uno dei q fakshatras MIrigshira, Chitra, eee Dhanishtha & presente. Subito dopo l’acquisto, che 46 vrete aver fatto fra V'alba e le undici del mattino, consegnate’ gemma al gioielliere, che dove montarla nelle prime ore del got no di martedi, quando la Luna si trova in uno dei quattro nakehl tras sopra menzionati, La montatura dell’anello dovra permet ~ ealla pietra di toccare la pelle del dito. I! peso della gemma nofl © CArsljdoved essere inferiore ai se carat! e sono preferibili coralli di nd Yin, Yerundici o dodici rattikas. Da evitare i cinque 0 i quattordici rl ‘Omg tikas di peso. Il metallo utilizzato dovri essere una lega di ram € oro, Montare un anello di martedi quando la Luna si trova Cleacerio Ndi buon siseieio momento mi migliore della gi na ceeeteaecn ose da un’ora dopo il levarsi del sol fino alle undici del mattino. Prima di indossare I'anello, immergetelo in latte di mucca nofl pastorizzato, lavatelo nell’acqua de di fonte o acqua conservata in in | mantra che segue: BSul piatto di rame dovrete aver inciso il mantra che segu OMe , depo PUNO reiclo sil un panno rosso, sul quale avrete tracciato uno yard FOSt© “di Marte con pasta di sandalo rosso, gorochan (ui calcio TOS stratto dalfo stereo a Vacca, zafferano o rol. Sullo stesso pan poggiate e adorate uno oun idolo di Marte, sem pre in rame, Lavate lo yantra inciso sul rame, 0 V'idolo,e offritell ori e incenso. Per il rituale di adorazione dell'idolo avret bisoe Chaitwg X\- Chalise - Rana Yadivas oh Tears Roda. acsary Jo °/208. (itevgolo. x. Bye Nawouaihe)) i } y on NAA 3 Wokhi ov a1 [3 \or Sadasaat (on » Coral pata OH Copper Under OW AK ANGQARICAYE NATAL OH KRAAG KREENG Kong SAH BHortlay Marca 44 ery Se UH ] : 2dr Foco/4o Qed Neck 4/6 canals Yougse Fold Draeards Garanta So Qorad VidyoT RANT) SANA PRA BAW Cue yome mrqwdo — Kamikeya « Sale dlletto””). Conosciuto anche comes ovineto 0 principe Beapolo), Mercurio ¢ i principe delPassemblea dei nove pianeti, B Secondo il Linga Purana (2. 3.14.15.(385)) Budha, o Mercurio, fil figlio della Luna e di Rohini, sua moglie, Ma il Vishnu Purana i146), 11 Brahma Purana (23), il Devi Bhaguata (1.11), il Bhagwat Ura (6.14), Harivansha Purana (1.25), i Padma Purana (12) ei) Vayu Purana (90-91) raccontano della seduzione di Tara, moglie di Bra Phaspati (Giove), da parte della Luna e della conseguente nascita i Budha, In questi testi Mercurio viene chiamato Saumya, “Fi | lio di Soma {Lunay’ Da Budha ha originelarazzalunare, Il pia- eta Luna, essendo suo padre, gli ¢ amico ma poiché Mercurio Bs di essere figlio della moglie di Giove ¢ in conflitto con il plane- Ha Luna che ha sedotto sua madre, & Mercurio, asessuato e neutrale, ¢ un planeta freddo ¢ umido. Es. ; pueeeulat 119 tato, E nefasto in Sagittario. E positivo nei nakshatras Ashlekha, i ee eshths, Reva, Rohini, Hast Shravan, durante i qual ssicura / dyer favorevoli, Al contrario, & causa di problemi nei nakshe- ts Ade, Sra, Pushya, Anuradha, Chitra ¢ Magha Se in con- ganzion¢ con Giove ei pianeta Luna 8 benefico, mente influenza hegativamente se in congiunzione con Rahu e Ketu, i pianeti ost Jminosa al mattino e alla sera 6 Venere di risultati misti. ee minosa al mattino e alla sera ¢, ogni tanto, anche durante il gior es maths agisce fra i trentadue e i trentacinque anni di era. 20, grazie al suo potere irradiante. E il pianeta pit piccolo del no Sin sopetto negative, Mercurio provoca dissenteria, costips stro sistema solare ed essendo un pianeta volubile, diventa ostile zione, disturbi della digestione, malattie ai polmoni, asma, irre- ~¢ in-congiunzione con Marte ¢ rende i suoi nativi nervosi, irascibili s e insicuri, quietezza, problemi ai reni, paura, nevrosi e pazzia. Tl giorno associato a Mercurio é il mercoledi e i nati il cinque, il quattordici e il ventitré del mese subiscono l'influsso di questo pianeta, La pietra preziosa a lui associata é lo smeraldo. ona (Mercuris goveriia scrittori, professori, ercianti, uomini d’affari e, 80, i polmoni e l’intestino, i Ost LY artist, insegnanti, come nel corpo umano, il sistema nervo- 23 ome signore dei Gemelli, Mercurio ha due facce; dona ai suai ee ee OS tei una aura duale © irene d comer hae saree! logia & considerato un pianeta favorevole (tranne quan- do si trova in congiunzione eae orig wun planeta ostile). I suoi nativi Chiamato markat in sanscrito e panna in ind, lo smeraldo & un silicato di alluminio e berillio. Di colore verde, appartiene alla famiglia dei berill. Si tratta di una gemma molto rara, poiché tro- ei vare esemplari perfetti, privi cio di crepe o.inclusioni. @ estrema- sanno : np to eeiete nore © apprezzare la tradizione pur essendo estremamente igdipen mente difficile. Smeraldi di un yerde brillante, perte 5 a tas ae sparenti, con un riflesso vellutato ¢ un alto peso fercurio gov Punk gparenti, con v ae p pen tas ensie ee Praticamente introvabili, L'acquamarina, la © pianeta esaltato fino a quindici gradi nel suo stesso segno: la to appartengono anch’esi alla f Vergine, il segno dell’unicita. Il suo colore & il verde ed & domina- ates imici dell : Sil verde ed doming sessi componenti chimici dello sn to dai tre doshas (umori): vento, bile e muco; UMOF Fajasik (attivi) as eee 3 tg q do di cromo, che conferi in natura. La Terra é il suo elemento; per natura Marte é un mer- cia cante, per casta un shudra (plebeo); amante dello spirito e dell’a ee guzia, giovanile, dalla costituzione debole, delicato e confuso nei sentimenti, ama la compagnia delle persone colte ed é il signore della direzione Nord Il Sole, Venere, Rahu e Ketu sono suoi amici; Marte, Giove e A Re Saturno sono neutrali e la Luna ¢ nemica. eee : : 2. mantiene i La posizione migliore per Mercurio ¢ in prima casa, dove rice: ve forza direzionale. E al meglio nei suoi segni, ma si trova a suo agio anche in Toro, Leone e Bilancia, mentre si sente a disagio in Cancro, il segno del suo unico nemico: la Luna. Il segno dei Pesci & quello della caduta e fino a quindici gradi in Pesci ¢ debi Le qualita

Potrebbero piacerti anche