Sei sulla pagina 1di 1

Esercizi VII - Meccanica Applicata alle Macchine – Università degli Studi di Napoli “Federico II” - prof. G. Adiletta - A.A.

2012/2013

ESERCIZI VII

Gruppo 1 – cifra terminale matricola: 1, 3.


1.AA) Rappresentare, in una scala scelta a piacere, un manovellismo centrato avente la manovella
AB di lunghezza a = 12 cm, la biella BC di lunghezza 46.40 cm e l’angolo  = 22°. La manovella
ha una velocità di 1800 giri/min. Rappresentare in scala la velocità v B di B e determinare
graficamente quella v C del punto C, nonché la velocità relativa vCB . Individuare, ancora
graficamente, il punto H sul segmento BC rappresentativo della biella avente velocità parallela alla
biella, determinandone la distanza da B (o da C) e la stessa velocità. Determinare (ancora in modo
grafico), in modulo, direzione e verso, la velocità del punto P situato sul segmento BC a 10 cm da
B.

Gruppo 2 – cifra terminale matricola: 0, 2, 8.


2.AA Rappresentare, in una scala scelta a piacere, un manovellismo centrato avente la manovella
AB di lunghezza a = 15 cm, la biella BC di lunghezza 55.8 cm e l’angolo  = 18°. La manovella ha
una velocità di 750 giri/min. Rappresentare in scala la velocità v B di B e determinare graficamente
quella v C del punto C, nonché la velocità relativa vCB . Individuare, ancora graficamente, il punto H
sul segmento BC rappresentativo della biella avente velocità parallela alla biella, determinandone la
distanza da B (o da C) e la stessa velocità. Determinare (ancora in modo grafico), in modulo,
direzione e verso, la velocità del punto P situato sul segmento BC a 13 cm da B.

Gruppo 3 – cifra terminale matricola: 4, 6.


3.AA) Rappresentare, in una scala scelta a piacere, un manovellismo centrato avente la manovella
AB di lunghezza a = 9 cm, la biella BC di lunghezza 52 cm e l’angolo  = 15°. La manovella ha
una velocità di 2000 giri/min. Rappresentare in scala la velocità v B di B e determinare graficamente
quella v C del punto C, nonché la velocità relativa vCB . Individuare, ancora graficamente, il punto H
sul segmento BC rappresentativo della biella avente velocità parallela alla biella, determinandone la
distanza da B (o da C) e la stessa velocità. Determinare (ancora in modo grafico), in modulo,
direzione e verso, la velocità del punto P situato sul segmento BC a 16 cm da B.

Gruppo 4 – cifra terminale matricola: 5, 7, 9.


4.AA) Rappresentare, in una scala scelta a piacere, un manovellismo centrato avente la manovella
AB di lunghezza a = 18 cm, la biella BC di lunghezza 54 cm e l’angolo  = 26°. La manovella ha
una velocità di 1500 giri/min. Rappresentare in scala la velocità v B di B e determinare graficamente
quella v C del punto C, nonché la velocità relativa vCB . Individuare, ancora graficamente, il punto H
sul segmento BC rappresentativo della biella avente velocità parallela alla biella, determinandone la
distanza da B (o da C) e la stessa velocità. Determinare (ancora in modo grafico), in modulo,
direzione e verso, la velocità del punto P situato sul segmento BC a 4 cm da B.

Potrebbero piacerti anche

  • Esercizi V
    Esercizi V
    Documento2 pagine
    Esercizi V
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Esercizi IV
    Esercizi IV
    Documento2 pagine
    Esercizi IV
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Testi
    Testi
    Documento1 pagina
    Testi
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Paese Mio
    Paese Mio
    Documento1 pagina
    Paese Mio
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Voglio Imparar Da Te PDF
    Voglio Imparar Da Te PDF
    Documento1 pagina
    Voglio Imparar Da Te PDF
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Scusa Signore PDF
    Scusa Signore PDF
    Documento3 pagine
    Scusa Signore PDF
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Madre Fiducia Nostra
    Madre Fiducia Nostra
    Documento1 pagina
    Madre Fiducia Nostra
    vittorio coppola
    100% (1)