Sei sulla pagina 1di 2

Esercizi V - Meccanica Applicata alle Macchine – Università degli Studi di Napoli “Federico II” - prof. G. Adiletta - A.A.

2012/2013

ESERCIZI V

Gruppo 1 – cifra terminale matricola: 0, 2, 4.


1.AA) Il funzionamento di una macchina è caratterizzato da una forza armonica che agisce in
direzione verticale sulla stessa macchina, avente una pulsazione di 120 rad/s. La macchina è
montata su di una sospensione la cui rigidezza è pari a 1.55 106 N/m.
Determinare il peso limite della macchina affinché l’indice di trasmissibilità T non superi 1/15
(assumere nullo lo smorzamento). Questo limite è superiore o inferiore (si possono abbinare alla
sospensione macchine più leggere o più pesanti, senza innalzare l’indice T oltre il limite?)? Quale
valore di T si stabilisce se il peso della macchina prescelta è di 20 kN? Calcolare i valori della
freccia statica corrispondenti rispettivamente ai due assetti con peso limite e con peso di 20 kN.

1.BB) Un veicolo avente massa m = 1700 kg marcia alla velocità V = 75 km/h su di una strada con
profilo ipotizzato armonico con lunghezza d’onda L = 8m ed ampiezza H = 12 cm. Determinare la
rigidezza della sospensione necessaria per ottenere un’ampiezza di oscillazione dell’autoveicolo
pari ad S = 2cm. (Utilizzare il modello della “mono-sospensione” o “quarter–vehicle model” ed
assumere nullo lo smorzamento).

Gruppo 2 – cifra terminale matricola: 1, 3, 5.


2.AA) Una strumentazione per misure meccaniche poggia su di una pavimentazione che vibra con
una frequenza di 7.5 Hz ed ampiezza pari a 4 10-3 m. Volendo che la strumentazione vibri con una
ampiezza non superiore a 0.15 mm stabilire la rigidità che deve possedere ciascuno dei 4 supporti
elastici tramite i quali la stessa strumentazione è appoggiata al pavimento. Il peso della macchina è
di 510 N. Calcolare inoltre la deformazione statica del supporto.

2.BB) Un autoveicolo avente massa di 900 kg è dotato di una sospensione elastica di rigidezza pari
a 4.6 103 N/m. Indicare le ampiezze della vibrazione e della forza d’inerzia quando procede alla
velocità V = 60 km/h su di un fondo avente profilo armonico con lunghezza d’onda L = 20 m ed
ampiezza H = 6 cm. (Utilizzare il modello della “mono-sospensione” o “quarter–vehicle model” ed
assumere nullo lo smorzamento).

Gruppo 3 – cifra terminale matricola: 6, 7.


3.AA) Una macchina alternativa, il cui peso è di 18 kN, è soggetta durante il funzionamento ad una
forza armonica verticale avente un’ampiezza pari a 2100 N ed una frequenza di 15 Hz. Determinare
la rigidezza della sospensione elastica necessaria a realizzare un indice di trasmissibilità pari ad
1/12 (assumere nullo lo smorzamento). Quale ampiezza assume la forza trasmessa al basamento,
con l’impiego della sospensione? Quale valore assume la freccia deformazione statica della
sospensione? Con che ampiezza oscilla la macchina? Quale massa aggiuntiva occorrerebbe per
ottenere un’ampiezza di oscillazione pari a 0.1 mm? Quale valore di T si stabilisce se la frequenza
della forzante diventa 8.4 Hz?

3.BB) Un veicolo avente un peso di 18000 N marcia alla velocità V = 85 km/h su di una strada con
profilo ipotizzato armonico avente lunghezza d’onda L = 50 m ed ampiezza H = 0.18 m.
Determinare la rigidezza della sospensione necessaria per ottenere un’ampiezza di oscillazione
dell’autoveicolo pari ad S = 2.0 cm. (Utilizzare il modello della “mono-sospensione” o “quarter–
vehicle model” ed assumere nullo lo smorzamento).

Gruppo 4 – cifra terminale matricola: 8, 9.


Esercizi V - Meccanica Applicata alle Macchine – Università degli Studi di Napoli “Federico II” - prof. G. Adiletta - A.A. 2012/2013

4.AA) Una macchina per lavorazioni di precisione poggia su di una pavimentazione che vibra con
una frequenza di 20 Hz ed ampiezza pari a 2 10-3 m. Stabilire la rigidità che deve possedere
ciascuno dei 4 supporti elastici tramite i quali la macchina è appoggiata al pavimento, affinché la
stessa macchina vibri con ampiezza non superiore a 0.1 mm. Il peso della macchina è di 30000 N.
Calcolare la freccia statica che caratterizza ciascun supporto. Se la frequenza con cui vibra il
pavimento assume il nuovo valore di 12 Hz con quale ampiezza oscillerà la macchina?

4.BB) Un veicolo di peso pari 25 kN marcia alla velocità V = 45 km/h su di una strada con profilo
ipotizzato armonico avente lunghezza d’onda L = 18 m ed ampiezza H = 0.2 m. Determinare la
rigidezza della sospensione necessaria per ottenere un’ampiezza di oscillazione dell’autoveicolo
pari ad S = 3 cm. (Utilizzare il modello della “mono-sospensione” o “quarter–vehicle model” ed
assumere nullo lo smorzamento).

Potrebbero piacerti anche

  • Esercizi VII
    Esercizi VII
    Documento1 pagina
    Esercizi VII
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Esercizi IV
    Esercizi IV
    Documento2 pagine
    Esercizi IV
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Testi
    Testi
    Documento1 pagina
    Testi
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Paese Mio
    Paese Mio
    Documento1 pagina
    Paese Mio
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Voglio Imparar Da Te PDF
    Voglio Imparar Da Te PDF
    Documento1 pagina
    Voglio Imparar Da Te PDF
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Scusa Signore PDF
    Scusa Signore PDF
    Documento3 pagine
    Scusa Signore PDF
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Madre Fiducia Nostra
    Madre Fiducia Nostra
    Documento1 pagina
    Madre Fiducia Nostra
    vittorio coppola
    100% (1)