Sei sulla pagina 1di 2

Esercizi IV - Meccanica Applicata alle Macchine – Università degli Studi di Napoli “Federico II” - prof. G. Adiletta - A.A.

2012/2013

ESERCIZI IV

Gruppo 1 – cifra terminale matricola: 0, 1


.
1.AA) Un sistema ad 1 g.d.l. oscilla liberamente in presenza di smorzamento viscoso. Sapendo che
la massa del sistema è pari a 120 g, la rigidezza dell’elemento elastico è pari a 48000 N/m e che il
coefficiente di smorzamento viscoso vale 0.35 N s/m, determinare il numero di oscillazioni
occorrenti affinché l’ampiezza di picco dell’oscillazione scenda al disotto del 25 % dell’ampiezza
del primo picco.
NB.: valutando le oscillazioni utili a partire dal primo picco, si rileva il secondo picco dopo la prima
oscillazione, il terzo dopo due oscillazioni e così via.

1.BB Un sistema ad 1 g.d.l. oscilla liberamente in presenza di smorzamento viscoso. Sapendo che la
massa del sistema è pari a 640 g, la rigidezza dell’elemento elastico è pari a 800 N/m, che il
rapporto di smorzamento  vale 0.005, che lo spostamento e la velocità iniziali valgono
rispettivamente x0 = 0.08 m e v0 = 10 m/s determinare i valori assunti dalla curva di estinzione
superiore a 0, 2, 3 e 5 secondi dall’avvio della vibrazione. Valutare inoltre l’andamento della curva
per  pari a 0.001 e 0.01.

1.CC Utilizzando le modalità del foglio elettronico Excel, rappresentare gli andamenti delle
oscillazioni smorzate nei due casi 1.AA ed 1.BB. Per il caso dell’esercizio 1.AA si assumano
condizioni iniziali a piacere.

Gruppo 2 – cifra terminale matricola: 2, 3, 4.

2.AA) La vibrazione libera di un sistema ad 1 g.d.l. con smorzamento viscoso mostra, tramite il
diagramma dello spostamento misurato sperimentalmente, una riduzione dell’ampiezza di picco
pari alla metà di quella iniziale dopo 30 oscillazioni. Valutare il coefficiente di smorzamento
viscoso del sistema sapendo che la massa del sistema è pari a 60 g e che la frequenza naturale del
sistema è di 0.2 Hz. .
NB.: valutando le oscillazioni utili a partire dal primo picco, si rileva il secondo picco dopo la prima
oscillazione, il terzo dopo due oscillazioni e così via.

2.BB) Un sistema ad 1 g.d.l. oscilla liberamente in presenza di smorzamento viscoso. Sapendo che
la massa del sistema è pari a 1kg, la rigidezza dell’elemento elastico è pari a 15000 N/m, che il
rapporto di smorzamento  vale 0.032, che lo spostamento e la velocità iniziali valgono
rispettivamente x0 = 0.012 m e v0 = 9.5 m/s determinare i valori assunti dalla curva di estinzione
superiore a 0, 2, 3 e 5 secondi dall’avvio della vibrazione. Valutare inoltre l’andamento della curva
per  0.05 e 0.01.

2.CC Utilizzando le modalità del foglio elettronico Excel, rappresentare gli andamenti delle
oscillazioni smorzate nei due casi 2.AA ed 2.BB. Per il caso dell’esercizio 2.AA si assumano
condizioni iniziali a piacere.

Gruppo 3 – cifra terminale matricola: 5, 6.


Esercizi IV - Meccanica Applicata alle Macchine – Università degli Studi di Napoli “Federico II” - prof. G. Adiletta - A.A. 2012/2013

3.AA) ) La vibrazione libera di un sistema ad 1 g.d.l. con smorzamento viscoso mostra, tramite il
diagramma dello spostamento misurato sperimentalmente, una riduzione dell’ampiezza di picco
pari ad un decimo di quella iniziale dopo 80 oscillazioni. Valutare il coefficiente di smorzamento
viscoso del sistema sapendo che la massa del sistema è pari a 80 kg e che la frequenza naturale del
sistema è di 0.8 Hz. .
NB.: valutando le oscillazioni utili a partire dal primo picco, si rileva il secondo picco dopo la prima
oscillazione, il terzo dopo due oscillazioni e così via.

3.BB) ) Un sistema ad 1 g.d.l. oscilla liberamente in presenza di smorzamento viscoso. Sapendo


che la massa del sistema è pari a 4.4 kg, la rigidezza dell’elemento elastico è pari a 7000 N/m, che il
rapporto di smorzamento  vale 0.001, che lo spostamento e la velocità iniziali valgono
rispettivamente x0 = 0.001 m e v0 = 2 m/s determinare i valori assunti dalla curva di estinzione
superiore a 0, 2, 3 e 5 secondi dall’avvio della vibrazione. Valutare inoltre l’andamento della curva
per  pari 0.05 e 0.1 .

3.CC Utilizzando le modalità del foglio elettronico Excel, rappresentare gli andamenti delle
oscillazioni smorzate nei due casi 3.AA ed 3.BB. Per il caso dell’esercizio 3.AA si assumano
condizioni iniziali a piacere.

Gruppo 4 – cifra terminale matricola: 7, 8, 9.

4.AA) Un sistema ad 1 g.d.l. oscilla liberamente in presenza di smorzamento viscoso. Sapendo che
la massa del sistema è pari a 120 kg, la rigidezza dell’elemento elastico è pari a 4.2 105 N/m e che il
coefficiente di smorzamento viscoso vale 81.42 N s/m, determinare il numero di oscillazioni
occorrenti affinché l’ampiezza di picco dell’oscillazione scenda al disotto del 5 % dell’ampiezza
del primo picco.
NB.: valutando le oscillazioni utili a partire dal primo picco, si rileva il secondo picco dopo la prima
oscillazione, il terzo dopo due oscillazioni e così via.

4.BB) Un sistema ad 1 g.d.l. oscilla liberamente in presenza di smorzamento viscoso. Sapendo che
la massa del sistema è pari a 2 g, la rigidezza dell’elemento elastico è pari a 15 N/m, che il rapporto
di smorzamento  vale 0.003, che lo spostamento e la velocità iniziali valgono rispettivamente x0 =
0.0032 m e v0 = 6 m/s determinare i valori assunti dalla curva di estinzione superiore a 0, 2, 3 e 5
secondi dall’avvio della vibrazione. Valutare inoltre l’andamento della curva per  0.001 e 0.01.

4.CC Utilizzando le modalità del foglio elettronico Excel, rappresentare gli andamenti delle
oscillazioni smorzate nei due casi 4.AA ed 4.BB. Per il caso dell’esercizio 4.AA si assumano
condizioni iniziali a piacere.

Potrebbero piacerti anche

  • Esercizi VII
    Esercizi VII
    Documento1 pagina
    Esercizi VII
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Esercizi V
    Esercizi V
    Documento2 pagine
    Esercizi V
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Testi
    Testi
    Documento1 pagina
    Testi
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Paese Mio
    Paese Mio
    Documento1 pagina
    Paese Mio
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Voglio Imparar Da Te PDF
    Voglio Imparar Da Te PDF
    Documento1 pagina
    Voglio Imparar Da Te PDF
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Scusa Signore PDF
    Scusa Signore PDF
    Documento3 pagine
    Scusa Signore PDF
    vittorio coppola
    Nessuna valutazione finora
  • Madre Fiducia Nostra
    Madre Fiducia Nostra
    Documento1 pagina
    Madre Fiducia Nostra
    vittorio coppola
    100% (1)