Sei sulla pagina 1di 57

FUNZIONI ELEMENTARI

Esercizi proposti
1. Risolvere la disequazione x2

x
2
+ 1. [x IR]
2. Disegnare i graci di
(a) y = |x 1| +|2x + 3|;
(b) y =

2x
2
|x 1|

;
(c) y = log
10
_
|x| + 1
_
.
3. Sia f(x) = x
2
x; disegnare i graci di f(x),

f(x)

, f(x), f(x+1), f(x) +1.


4. Sia f(x) = log(2|x|)+

1 x
2
; determinare il dominio, discutere eventuali simme-
trie e liniettivit` a. [ dom(f) = [1, 1] ; f pari; f non iniettiva ]
5. Determinare il dominio di
f(x) =
_
log(2 x) log(x + 1) g(x) = arcsin
_
2x

x + 1
_
.
_
dom(f) =
_
1,
1
2

, dom(g) =
_
0,
5
4

6. Sia f(x) = log(2 |x|); determinare f
1
_
(, 0]
_
. [ (2, 1] [1, 2) ]
7. Data la funzione
f(x) =
_
x
2
x 1 se x 1
4 x se x > 1
determinare la controimmagine dellintervallo
_
1
2
, 2
_
.
_
f
1
_
(
1
2
, 2)
_
=
_
1

13
2
,
1

7
2
_

_
2,
7
2
_
_
8. Vericare che la funzione f : R R denita da f(x) = x
2
x1 non `e invertibile.
Individuare opportune restrizioni di f che siano invertibili e scrivere lespressione
delle loro inverse.
_
sono invertibili f
1
= f/
(,
1
2
]
: (,
1
2
]
_

5
4
, +
_
, f
2
= f/
[
1
2
,+)
: [
1
2
, +)
_

5
4
, +
_
f
1
1
(x) =
1
2

_
5
4
+ x , f
1
2
(x) =
1
2
+
_
5
4
+ x
_
9. Determinare il pi` u grande intervallo su cui
f(x) =
_
1 |x| +|x 1|
`e invertibile, disegnandone il graco. Scrivere lespressione della funzione inversa e
disegnarne il graco, specicandone dominio e immagine.
_
f `e invertibile su [0, 1]. f
1
: [0,

2] [0, 1] , f
1
(x) = 1
x
2
2
_
10. Vericare che f(x) = (2x + 1)(x |x 1|) , con dominio [0, ) , `e iniettiva.
Determinare limmagine di f e la funzione inversa.
_
Imf = [1, +) ; f
1
(x) =
_
1+x
2
se x [1, 3]
x1
2
se x (3, +)
_
11. Provare che le funzioni
f(x) = x
2
3x + 3, x
3
2
e g(x) =
3
2
+
_
x
3
4
, x
3
4
sono una linversa dellaltra. Utilizzare la rappresentazione graca di f e f
1
per ri-
solvere lequazione f(x) = g(x). [ f(x) = g(x) x = 3 ]
12. Siano
f(x) = x
2
+ x 2 , g(x) = log
10
(1 2x).
Disegnare i graci di f e g. Determinare dominio ed immagine di gf e di f g.
_
gf :
_
1

11
2
,
1+

11
2
_

_
, log
10
11
2

; f g :
_
,
1
2
_

9
4
, +
_
_
FUNZIONI ELEMENTARI
Esercizi risolti
1. Discutendo gracamente la disequazione 2 |x| >

3 + x, vericare che linsieme


delle soluzioni `e un intervallo e trovarne gli estremi.
2. Rappresentare nel piano (x, y) linsieme
_
(x, y) : x
2
< y 2x + 2
_
.
3. Rappresentare nel piano (x, y) le soluzioni del sistema
_
x
2
+ y
2
= 1
x 2y
4. Determinare
_
x R :
x1
2x+3
> 0
__
x R : x + 1 >

x
2
1
_
.
5. Determinare il dominio di f(x) = log
3
_
2x

x
2
1
_
.
6. Determinare dominio ed immagine di f(x) =

sin x 1; disegnarne il graco.


7. Sia f(x) =

1 x+

x + 1; determinare il dominio, discutere eventuali simmetrie


e liniettivit` a.
8. Sia f(x) =
x1
2x
; determinare la controimmagine f
1
_
[2, +)
_
.
9. Vericare che la funzione f : R R denita da f(x) = x
2
4x + 9 non `e
invertibile. Individuare opportune restrizioni di f che siano invertibili e scrivere
lespressione delle loro inverse.
10. Individuare opportune restrizioni di f(x) = x
2
2|x| che siano invertibili. Speci-
care dominio ed immagine delle inverse, per le restrizioni trovate.
11. Provare che le funzioni
f(x) = x
2
x + 1, x
1
2
e g(x) =
1
2
+
_
x
3
4
, x
3
4
sono una linversa dellaltra. Utilizzare la rappresentazione graca di f e f
1
per
risolvere lequazione f(x) = g(x).
12. Siano
f(x) =
2x + 1
x + 2
, g(x) =

1 x.
Disegnare i graci di f e di g e determinare domini e immagini di gf e di f g.
13. Data la funzione h(x) = 2
2x
2
x
2
a) esprimere h come prodotto di composizione in cui uno dei fattori `e la funzione
f(x) = 2
x
;
b) determinare dominio ed immagine di h.
Soluzioni
1. L unica intersezione della retta r
1
: y = 2+x con la mezza parabola P : y =

3 + x
`e nel punto x
1
=
3+

5
2
. L intersezione della retta r
2
: y = 2 x con la mezza
parabola P : y =

3 + x `e nel punto x
2
=
5

21
2
.
Disegnando i graci, si vede che la disequazione `e soddisfatta per i valori di x
compresi tra x
1
e x
2
, cio`e per x
_
3+

5
2
,
5

21
2
_
.
Dunque gli estremi dellintervallo sono
3+

5
2
e
5

21
2
.
2. Si tratta della regione di piano compresa tra la parabola y = x
2
e la retta y = 2x+2.
3. Si tratta dei punti della circonferenza unitaria che stanno al di sotto della retta
y = x/2.
4. Consideriamo separatamente i due insiemi
A =
_
x R :
x1
2x+3
> 0
_
e B =
_
x R : x + 1 >

x
2
1
_
.
Dobbiamo determinare linsieme A B.
La disequazione
x 1
2x + 3
> 0 `e soddisfatta per x <
3
2
x > 1.
Pertanto A =
_
,
3
2
_
(1, +)
La disequazione x + 1 >

x
2
1 `e equivalente al sistema di disequazioni
_
_
_
x + 1 > 0
x
2
1 0
(x + 1)
2
> x
2
1
,
che `e soddisfatto da tutti i valori di x 1. Dunque B = [1, +).
Pertanto A B = (1, +).
5. dom(f) =
_
x R :
_
2x

x
2
1 > 0
x
2
1 0
_
Dunque dobbiamo risolvere il sistema di disequazioni
_
_
_
2x > 0
4x
2
> x
2
1
x
2
1 0
Tale sistema `e soddisfatto per ogni valore di x 1.
Pertanto dom(f) = [1, +).
Allo stesso risultato si pu` o pervenire con una risoluzione graca.
La disequazione 2x

x
2
1 > 0 `e soddisfatta dalle ascisse dei punti della
retta y = 2x che stanno al di sopra dei punti della mezza iperbole equilatera
y =

x
2
1 . Disegnando i graci e calcolando il punto di intersezione della retta
con la mezza iperbole, si trovano i punti di ascissa x 1.
6. dom(f) = {x R : sin x 1 0}
La disequazione sin x 1 `e soddisfatta solo dai valori di x per cui sin x = 1, dunque
dai valori
_
x =

2
+ 2k, k Z
_
.
In corrispondenza a tali valori di x, si ha f(x) = 0.
Dunque dom(f) =
_

2
+ 2k, k Z
_
, im(f) = {0}.
Il graco di f `e pertanto linsieme dei punti
__

2
+ 2k, 0
_
, k Z
_
7. dom(f) =
_
x R :
_
1 x 0
x + 1 0
_
Tale sistema `e vericato da ogni valore 1 x 1.
Pertanto dom(f) = [1, 1].
Calcoliamo f(x) =

1 + x +

x + 1 = f(x). Dunque f `e pari e pertanto non


`e iniettiva. Il graco di f risulta simmetrico rispetto allasse delle y.
8. Dobbiamo risolvere la disequazione
x 1
2 x
2, che `e equivalente alla disequazione
3x 5
x 2
0.
Tale disequazione `e soddisfatta per
5
3
x < 2.
Pertanto f
1
([2, +)) = [
5
3
, 2).
9. La funzione non `e invertibile su R in quanto `e una parabola con asse di simmetria
la retta x = 2 e dunque non `e iniettiva. Il vertice della parabola `e il punto V=(2, 5).
Due restrizioni invertibili di f sono:
f
1
= f|
(,2]
: (, 2] [5, +),
f
2
= f|
[2,+)
: [2, +) [5, +).
Per ottenere le equazioni delle inverse, si deve ricavare x in funzione di y dallequazione
y = x
2
4x + 9. Lequazione x
2
4x + 9 y = 0 ha soluzioni x = 2

y 5.
Pertanto f
1
1
(y) = 2

y 5 e f
1
2
(y) = 2 +

y 5.
Eettuando lo scambio delle variabili x e y si ottengono le espressioni delle due
funzioni inverse f
1
1
(x) = 2

x 5 e f
1
2
(x) = 2 +

x 5.
10. Si ha f(x) =
_
x
2
+ 2x, se x < 0
x
2
2x, se x 0
Abbiamo 4 restrizioni invertibili massimali di f:
f
1
= f|
(,1]
: (, 1] [1, +)
f
2
= f|
[1,0]
: [1, 0] [1, 0]
f
3
= f|
[0,1]
: [0, 1] [1, 0]
f
4
= f|
[1,+)
: [1, +) [1, +).
Le inverse di tali restrizioni scambiano tra loro dominio e immagine.
11. Anzitutto si ha dom(f) = [
1
2
, +) = im(g), e dom(g) = [
3
4
, +) = im(f).
Per provare che le funzioni f e g sono luna linversa dellaltra, dobbiamo vericare
che (f g)(x) = x , x
3
4
, e che (g f)(x) = x , x
1
2
.
(f g)(x) = f
_
1
2
+
_
x
3
4
_
=
_
1
2
+
_
x
3
4
_
2

_
1
2
+
_
x
3
4
_
+ 1 = x
(g f)(x) = g(x
2
x + 1) =
1
2
+
_
x
2
x + 1
3
4
=
1
2
+
_
x
1
2
_
= x
Disegnando il graco di f e di g si vede che la bisettrice y = x `e tangente ai graci
di f e g nel punto di ascissa 1, e che f(x) = g(x) se e solo se x = 1.
12. Il graco di f `e uniperbole equilatera riferita agli asintoti, che sono le rette x = 2
e y = 2. Le intersezioni con gli assi cartesiani sono nei punti A=
_

1
2
, 0
_
e B=
_
0,
1
2
_
.
Il graco di g `e una mezza parabola avente lasse delle x come asse di simmetria e
il vertice nel punto V=(1, 0), rivolta verso la parte negativa dellasse delle ascisse;
lintersezione con lasse delle y `e nel punto C=(0, 1).
Risulta pertanto:
dom(f) = (, 2) (2, +) , Im(f) = (, 2) (2, +)
dom(g) = (, 1] , Im(g) = [0, +)
Poiche Im(f) dom(g) = (, 1] = , esiste g f e si ha:
dom(g f) =
_
x R :
2x+1
x+2
1
_
= (2, 1]
Im(g f) = g((, 1]) = [0, +)
Pertanto si avr` a:
g f : (2, 1] [0, +).
Poiche Im(g) dom(f) = [0, +) = , esiste f g e si ha:
dom(f g) =
_
x R : x 1

1 x + 2 = 0
_
= (, 1]
Im(f g) = f([0, +)) =
_
1
2
, 2
_
Pertanto si avr` a:
f g : (, 1]
_
1
2
, 2
_
.
13. a) Si ha h(x) = (g f)(x), dove g(x) = x
2
x 2.
b) Si ha dom(f) = dom(g) = R , Im(f) = (0, +) , Im(g) =
_

9
4
, +
_
.
Pertanto dom(h) = R e Im(h) = g(0, +) =
_

9
4
, +
_
Dunque h : R
_

9
4
, +
_
.
FUNZIONI ELEMENTARI -
ESERCIZI PROPOSTI
1) Determinare il dominio di f(x) = log(2x

x
2
1) (con log si intende log
e
).
2) Determinare dominio ed immagine di f(x) =

sinx 1 ; disegnarne il graco.


3) Sia f(x) =

1 x+

x + 1 ; determinare il dominio, discutere eventuali simmetrie e liniettivit`a.


4) Sia f(x) =
x 1
2 x
; determinare f
1
([2, +)) .
5) Data la funzione
f(x) =
_
x
2
x 1 se x 1
4 x se x > 1
,
determinare la controimmagine dellintervallo
_
1
2
, 2
_
.
6) Vericare che la funzione f : R R denita da f(x) = x
2
4x + 9 non `e invertibile.
Individuare opportune restrizioni di f che siano invertibili e scrivere lespressione delle loro
inverse.
7) Determinare lintervallo massimale su cui
f(x) =
_
1 |x| +|x 1|
`e invertibile, disegnandone il graco. Scrivere lespressione della funzione inversa e disegnarne
il graco.
8) Individuare opportune restrizioni di f(x) = x
2
2|x| che siano invertibili. Disegnare i graci
di tali inverse specicandone dominio ed immagine.
1
2 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI PROPOSTI
9) Determinare il dominio di
a) f(x) =
_
log(2 x) log(x + 1) b) g(x) = arcsin(2x

x + 1).
10) Provare che le funzioni
f(x) = x
2
x + 1, x
1
2
e g(x) =
1
2
+
_
x
3
4
, x
3
4
sono una linversa dellaltra.
11) Siano
f(x) =
2x + 1
x + 2
, g(x) =

1 x.
Determinare i domini di gf e di f g.
12) Siano
f(x) = x
2
+ x 2 , g(x) = log(1 2x).
Determinare i domini di gf e di f g.
13) Vericare che f(x) = (2x + 1)(x |x 1|) con dominio [0, +) `e iniettiva. Determinare
limmagine di f e la funzione inversa.
14) Date le funzioni
f(x) =
_
3x + 2 se x 1
5x + 6 se x > 1
e g(x) = 2 x
esplicitare le funzioni composte gf e f g e tracciarne i graci.
15) Tracciare il graco della funzione
f(x) =
_

_
2x se 0 x < 1/2
0 se x = 1/2
2x 2 se 1/2 < x 1
e determinarne estremo inferiore, estremo superiore ed eventuali massimo e minimo su [0, 1].
Vericare che la restrizione di f allintervallo (0, 1) `e una funzione iniettiva.
FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI PROPOSTI 3
SOLUZIONI
1) dom(()f) = [1, +) .
2) dom(()f) =
_

2
+ 2k : k Z
_
, Im(()f) = {0} .
3) dom(()f) = [1, 1] ; f `e pari, dunque non `e iniettiva.
4) f
1
([2, +)) =
_
5
3
, 2
_
.
5) f
1
__
1
2
, 2
__
=
_
1

13
2
,
1

7
2
_

_
2,
7
2
_
.
6) f
1
: (, 2] [5, +) e f
2
: [2, +) [5, +) sono restrizioni invertibili di f e si ha che
f
1
1
(x) = 2

x 5 e f
1
2
(x) = 2 +

x 5 .
7) Lintervallo massimale su cui f `e invertibile `e [0, 1] e si ha che f
1
: [0,

2] [0, 1] `e
f
1
(x) =
2x
2
2
.
2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0
0.0
0.5
1.0
0.0 0.5 1.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1.0
Fig. 1: Graco di f(x) =
_
1 |x| +|x 1|, e di f
1
(x) =
2x
2
2
(esercizio 7)
4 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI PROPOSTI
8) f
1
: (, 1] [1, +) ,
f
2
: [1, 0] [1, 0]
f
3
: [0, 1] [1, 0]
f
4
: [1, +) [1, +) .
0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0
3
2
1
0
1
2
3
0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0
0.8
0.6
0.4
0.2
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
Fig. 2: Graco di f
1
1
, f
1
4
e di f
1
2
, f
1
3
(esercizio 8)
9) a) dom(()f) = (1,
1
2
] ,
b) dom(()g) = [0,
5
4
] .
10) Osserviamo che Im(()f) = [
3
4
, +) = dom(()g) e Im(()g) = [
1
2
, +) = dom(()f) e che
(f g)(x) = x se x
3
4
e (g f)(x) = x se x
1
2
.
11) (g f)(x) =

1 x
2 + x
, dom(()g f) = (2, 1] . (f g)(x) = 2
3

1 x + 2
, dom(()f g) =
(, 1] .
12) dom(()f g) = (,
1
2
) , dom(()g f) =
_
1

11
2
,
1+

11
2
_
.
FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI PROPOSTI 5
13) Im(()f) = [1, +),
f
1
(x) =
_
1
2

1 + x se x [1, 3)
1
2
(x 1) se x [3, +)
14)
(g f)(x) =
_
3x se x 1
4 5x se x > 1
(f g)(x) =
_
8 3x se x 1
16 5x se x < 1
2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0
15
10
5
0
5
2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0
0
5
10
15
20
25
Fig. 3: Graco di g f e f g (esercizio 14)
15) inf
[0,1]
f = 1, sup
[0,1]
f = 1; f non ha n`e massimo n`e minimo.
6 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI PROPOSTI
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0
1.0
0.8
0.6
0.4
0.2
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
Fig. 4: Graco di f (esercizio 15)
FUNZIONI ELEMENTARI -
ESERCIZI SVOLTI
1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale:
(a) f(x) =

x
2
4
(c) f(x) =
4

|x| |x + 2|
(b) f(x) = log(

x + 2 x)
(d) f(x) =
1
4
x
5 2
x
+ 6
2) Data la funzione f determinare limmagine f(X) dellinsieme X e la controimmagine f
1
(Y )
dellinsieme Y :
(a) f(x) = x
2
, X = [1, 2], Y = [1, 4]
(c) f(x) = x
3
, X =]1, 8], Y = {1}
(b) f(x) = |x|, X = {1}, Y = {5}
(d) f(x) = sin x, X = {0}, Y = {0}
3) Data la funzione f(x) = |x
2
2x|, determinare il dominio e tracciare il graco. Determinare
quindi limmagine f(X) dellinsieme X = [0, 1[ e la controimmagine f
1
(Y ) dellinsieme
Y = [0, 1[.
4) Data la funzione f(x) =
x
2
1
x+5
, determinare la controimmagine f
1
(Y ) dellinsieme Y = [0, 1].
5) Data la funzione f(x) = 2x
3
1, determinare limmagine f(X) dellinsieme X = [1, 2].
6) Vericare che f(x) = 2x 1 `e iniettiva e suriettiva su R.
7) Determinare il dominio di f(x) = 3 +

x + 1 e vericare che `e iniettiva su dom(f). Deter-


minare inoltre limmagine di f e vericare che f non `e suriettiva su R.
1
2 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI
8) Tracciare il graco delle funzioni f(x) = |x|, g(x) = |x + 1|, h(x) = |x 1|, l(x) = |x| + 1,
m(x) = |x| 1.
9) Tracciare il graco delle funzioni f(x) = sin x, g(x) = 2 sin x, h(x) = sin(2x), l(x) = sin(
x
2
),
m(x) =
1
2
sin(x).
10) Tracciare il graco delle funzioni f(x) = log x, g(x) = log x, h(x) = | log x|, l(x) = log(x),
m(x) = log |x|.
11) Determinare il dominio e tracciare il graco della funzione f(x) = 2 + log(x + 3).
12) Determinare i domini e tracciare i graci delle seguenti funzioni
(a) f(x) = |x
2
+ x 2|
(c) f(x) = 2

x + 1
(b) f(x) = 2 |x + 3|
(d) f(x) = ||x + 1| 1|
13) Determinare dominio e immagine di f(x) = 3x +1. Vericare che f `e strettamente crescente
su R. Determinare lespressione di f
1
. Tracciare i graci di f e f
1
.
14) Determinare il dominio e tracciare il graco della funzione f(x) =
2x+1
x1
. Vericare che f `e
iniettiva e calcolare la funzione inversa f
1
.
15) Tracciare il graco della funzione
f(x) =

x
2
se 0 x < 1
5 2x se 1 x 2.
Dire se f `e monotona (e, in particolare, strettamente monotona) su [0, 1[, su [1, 2] e su [0, 2].
Vericare che f `e iniettiva sul suo dominio e determinare la sua immagine. Determinare la
funzione inversa f
1
.
16) Vericare che le restrizioni di f(x) = x
2
a R

e R
+
sono strettamente monotone. Dette
f
1
= f
|R

, f
2
= f
|R
+
tali restrizioni, calcolare le corrispondenti funzioni inverse g
1
, g
2
, e
tracciarne i graci.
17) Data f(x) = x|x 2| + 2x, tracciare il graco, vericare che f `e invertibile, determinare la
funzione inversa f
1
.
18) Data f(x) = (x 1)|x + 2|, determinare gli intervalli in cui f `e strettamente monotona, e le
funzioni inverse relative alle corrispondenti restrizioni.
FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 3
19) Vericare che la funzione f(x) = x
4
`e limitata su [2, 3], superiormente illimitata su R,
inferiormente limitata su R.
20) Determinare il dominio e tracciare il graco della funzione f(x) =

1
x
+ 1

. Vericare che f
`e inferiormente limitata sul suo dominio. Determinare min{f(x) : x dom(f)}. Vericare
che f `e superiormente illimitata sul suo dominio, ma `e limitata su ] , 1]. Calcolare
sup{f(x) : x ] , 1]} e mostrare che f non ha massimo su tale intervallo.
21) Date le funzioni f(x) = x

x e g(x) =

x 2, determinare i domini e le espressioni esplicite


delle funzioni g f e f g.
22) Date le funzioni f(x) = x
2
+ 3x e g(x) = |x|, determinare i domini e le espressioni esplicite
delle funzioni g f e f g. Tracciare quindi i graci di g f e f g.
23) Date le funzioni f(x) = 1 + x
2
, g(x) =
1
x
, determinare dominio, immagine, intervalli di
monotonia. Tracciare quindi il graco della funzione composta g f.
24) Date le funzioni f(x) =
1
x
, g(x) = e
x
, determinare dominio, immagine, intervalli di mono-
tonia. Tracciare quindi il graco della funzione composta g f.
4 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI
SOLUZIONI
1)
1a) Per determinare il dominio della funzione f(x) =

x
2
4 occorre trovare i valori x R per
cui x
2
4 0. Risolvendo la disequazione si trova x 2 e x 2. Pertanto dom(f) =
] , 2] [2, +[.
1b) Per determinare il dominio della funzione f(x) = log(

x + 2 x) occorre trovare i valori


x R per cui

x + 2 x > 0. La disequazione `e soddisfatta se e solo se x verica uno dei


due sistemi

x < 0
x + 2 0

x 0
x + 2 0
x + 2 > x
2
.
Il primo sistema `e soddisfatto per 2 x < 0, ed il secondo per 0 x < 2. Complessivamente
la disequazione data `e soddisfatta per 2 x < 2. Pertanto dom(f) = [2, 2[.
1c) Per determinare il dominio della funzione f(x) =
4

|x| |x + 2| occorre trovare i valori x R


per cui |x| |x + 2| 0. La disequazione `e soddisfatta se e solo se x verica uno dei tre
sistemi

x < 2
x x 2

2 x 0
x x + 2

x > 0
x x + 2.
Il primo sistema `e soddisfatto per x < 2, il secondo per 2 x 1, mentre il terzo non
ha soluzioni. Complessivamente la disequazione data `e soddisfatta per x 1. Pertanto
dom(f) =] , 1].
1d) Per determinare il dominio della funzione f(x) =
1
4
x
52
x
+6
occorre escludere i valori x R
per cui 4
x
5 2
x
+ 6 = 0. Ponendo 2
x
= t ci si riconduce allequazione t
2
5t + 6 = 0
che ha soluzioni t
1
= 2 e t
2
= 3. Poiche 2
x
= t equivale a x = log
2
t, per t > 0, si ricava
x
1
= log
2
2 = 1 e x
2
= log
2
3. Pertanto dom(f) = R\ {1, log
2
3}.
2) Data la funzione f per determinare limmagine f(X) dellinsieme X e la controimmagine
f
1
(Y ) dellinsieme Y occorre fare riferimento alle denizioni di immagine e controimmagine
di insiemi. Precisamente:
f(X) = {y R : x Xtale che f(x) = y}
f
1
(Y ) = {x dom(f) : f(x) Y }.
FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 5
2a) Data la funzione f(x) = x
2
, dallesame del graco, che `e rappresentato da una parabola,
otteniamo facilmente che f(X) = f([1, 2]) = [1, 4]. Questo risultato si pu` o giusticare in
modo rigoroso osservando che f(1) = 1, f(2) = 4, f `e crescente nellintervallo [1, 2] (quindi
1 x 2 1 x
2
4) e continua (quindi, per il Teorema dei valori intermedi, f
assume tutti i valori compresi tra 1 e 4). Per calcolare f
1
(Y ) = f
1
([1, 4]) possiamo invece
determinare le soluzioni della coppia di disequazioni 1 x
2
4, cio`e del sistema

x
2
1
x
2
4
ed otteniamo subito che f
1
(Y ) = [2, 1][1, 2]. Il risultato trova conferma nellosservazione
del graco della parabola.
2b) Limmagine di un insieme formato da un solo elemento coincide con limmagine di tale ele-
mento, quindi f(X) = f({1}) = f(1) = |1| = 1. Per trovare la controimmagine di Y = {1}
occorre risolvere lequazione |x| = 5. Tale equazione non ha soluzioni: pertanto f
1
(Y ) = .
2c) Data la funzione f(x) = x
3
, dallesame del graco otteniamo facilmente che f(X) = f([1, 8]) =
[1, 8
3
]. Come per lesercizio 2a), questo risultato si pu` o giusticare in modo rigoroso osser-
vando che f(1) = 1, f(8) = 8
3
, f `e crescente (quindi 1 x 8 1 x
3
8
3
) e continua
(quindi, per il Teorema dei valori intermedi, f assume tutti i valori compresi tra 1 e 8
3
). Per
calcolare f
1
(Y ) = f
1
(1) possiamo invece determinare le soluzioni dellequazione x
3
= 1
ed otteniamo subito che f
1
(Y ) = {1}. Il risultato trova conferma nellosservazione del
graco di f.
2d) Data f(x) = sin x si ha f(X) = f({0}) = f(0) = sin 0 = 0. Per determinare f
1
(Y ) =
f
1
({0}) occorre risolvere lequazione sin x = 0. La soluzione `e f
1
(Y ) = {n : n Z}.
3) La funzione f(x) = |x
2
2x|, `e denita per ogni valore di x R, pertanto dom(f) = R. Per
tracciarne il graco, tenendo conto che, in base alla denizione di valore assoluto
f(x) =

x
2
2x se x
2
2x 0
(x
2
2x) se x
2
2x < 0
possiamo disegnare preliminarmente quello di g(x) = x
2
2x (parabola), e ribaltare poi
rispetto allasse x le parti del graco di g corrispondenti ad ordinate negative. Si ottiene
cos` il graco riportato in gura 1. Limmagine f(X) dellinsieme X = [0, 1[, sulla base del
graco, risulta essere linsieme f(X) = [0, 1[. Il risultato `e motivato dal fatto che f(0) = 0,
lim
x1

f(x) = 1, f `e continua e per x X f(x) = (x


2
2x) `e crescente. Per determinare
f
1
(Y ) = f
1
([0, 1[) si pu` o risolvere la coppia di disequazioni 0 |x
2
2x| < 1. La
6 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI
prima disequazione `e sempre soddisfatta, e quindi basta risolvere la seconda disequazione
|x
2
2x| < 1. In base alla denizione di valore assoluto occorre risolvere i due sistemi

x
2
2x 0
x
2
2x < 1
e

x
2
2x < 0
(x
2
2x) < 1
Il primo sistema ha soluzione ]1

2, 0] [2, 1 +

2[, ed il secondo ]0, 2[\{1}. Considerando


lunione di tali insiemi si trova che f
1
(Y ) =]1

2, 1+

2[\{1}. Il risultato trova conferma


nellosservazione del graco di f.
1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Fig. 1: Graco di f(x) = |x
2
2x|, (esercizio 3)
4) Data la funzione f(x) =
x
2
1
x+5
, per determinare la controimmagine f
1
(Y ) dellinsieme Y =
[0, 1] si pu` o risolvere la coppia di disequazioni 0
x
2
1
x+5
1, ovvero il sistema

x
2
1
x+5
0
x
2
1
x+5
1
La soluzione `e f
1
(Y ) = [2, 1] [1, 3].
5) Data la funzione f(x) = 2x
3
1, per determinare limmagine f(X) dellinsieme X = [1, 2]
pu` o essere utile tracciare il graco di f. Esso si ottiene facilmente da quello di y = x
3
, tenendo
conto che il prodotto per la costante 2 comporta una dilatazione in senso verticale (equivale
ad un cambiamento di scala sullasse y), mentre sottrarre 1 corrisponde a traslare in basso
di una lunghezza pari a 1 il graco di y = 2x
3
. Losservazione del graco di f cos` ottenuto
FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 7
suggerisce che f sia, come y = x
3
, una funzione crescente e continua su R. La monotonia pu` o
essere vericata direttamente:
x
1
< x
2
x
3
1
< x
3
2
2x
3
1
< 2x
3
2
2x
3
1
1 < 2x
3
2
1
La continuit` a segue dal fatto che f(x) `e un polinomio. Pertanto, per il Teorema dei valori
intermedi f(X) = f([1, 2]) = [f(1), f(2)] = [3, 15].
6) Per vericare che f(x) = 2x 1 `e iniettiva su R basta mostrare che se f(x
1
) = f(x
2
) allora
x
1
= x
2
. Supponiamo quindi 2x
1
1 = 2x
2
1; aggiungendo 1 ad entrambi i membri si ha
2x
1
= 2x
2
, da cui, dividendo per 2, segue subito x
1
= x
2
.
Per mostrare che f `e suriettiva su R occorre provare che per ogni y R esiste almeno una
soluzione dellequazione f(x) = y. Dato un generico y R risolviamo quindi lequazione
2x 1 = y. Si trova subito x =
y+1
2
. La suriettivit` a di f `e cos` dimostrata.
7) Per determinare il dominio di f(x) = 3 +

x + 1 occorre determinare i valori di x R per


cui x + 1 0. Si ha quindi dom(f) = [1, +[. Per vericare che f `e iniettiva su dom(f)
supponiamo x
1
, x
2
1 tali che 3 +

x
1
+ 1 = 3 +

x
2
+ 1. Sottraendo 3 ad entrambi i
membri si ha

x
1
+ 1 =

x
2
+ 1, da cui, elevando al quadrato, segue x
1
+ 1 = x
2
+ 1 e
quindi x
1
= x
2
. Ci` o prova che f `e iniettiva. Per vericare che f non `e suriettiva su R basta
trovare un valore y R che non ha controimmagine mediante f, cio`e tale che lequazione
f(x) = y non abbia soluzione. Osserviamo che per ogni x 1 si ha 3 +

x + 1 3, in
quanto

x + 1 0. Pertanto y < 3 non ha controimmagine. Risulta quindi provato che f


non `e suriettiva su R.
8) Vogliamo tracciare il graco delle funzioni g(x) = |x + 1|, h(x) = |x 1|, l(x) = |x| + 1,
m(x) = |x| 1 a partire dal graco della funzione nota f(x) = |x|. Osserviamo che g(x) =
f(x+1), ovvero: (x+1, y) `e un punto del graco di f se e solo se (x, y) `e un punto del graco
di g. Ci` o signica che il graco di g si pu` o ottenere traslando orizzontalmente a sinistra
di una lunghezza 1 quello di f. Analogamente, poiche h(x) = f(x 1), il graco di h si pu` o
ottenere traslando orizzontalmente a destra di una lunghezza 1 quello di f. Osserviamo
invece che l(x) = f(x) +1, ovvero (x, y) `e punto del graco di f se e solo se (x, y +1) `e punto
del graco di f. Pertanto il graco di l si pu` o ottenere traslando verticalmente in alto di
una lunghezza 1 quello di f. Analogamente, poiche m(x) = f(x) 1, il graco di m si pu` o
ottenere traslando verticalmente in basso di una lunghezza 1 quello di f. I graci sono
riportati in gura 2.
8 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI
f
g
h
f
g
h
f
g
h
2 1 0 1 2 3 4
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
3.5
4.0
4.5
5.0
f
l
m
2 1 0 1 2 3 4
1
0
1
2
3
4
5
Fig. 2: Graco di f(x) = |x|, g(x) = |x+1|, h(x) = |x1|, l(x) = |x| +1, m(x) = |x| 1 (esercizio
8)
9) Vogliamo tracciare il graco delle funzioni g(x) = 2 sin x, h(x) = sin(2x), l(x) = sin(
x
2
),
m(x) =
1
2
sin x a partire da quello noto di f(x) = sin x. Osserviamo che, essendo g(x) = 2f(x),
il punto (x, y) appartiene al graco di f se e solo se (x, 2y) appartiene al graco di g. Pertanto
si pu` o ottenere il graco di g dilatando verticalmente di un fattore 2 quello di f. In modo
analogo, si ottiene quello di m contraendo verticalmente quello di f di un fattore 1/2.
Inoltre, essendo h(x) = f(2x), si ha che (x, y) appartiene al graco di h se e solo se (2x, y)
appartiene al graco di f. Pertanto il graco di h si pu` o ottenere contraendo orizzontalmente
quello di f di un fattore 1/2. In modo analogo, il graco di l si pu` o ottenere dilatando quello
di f di un fattore 2. I graci sono riportati in gura 3.
10) Vogliamo tracciare il graco delle funzioni g(x) = log x, h(x) = | log x|, l(x) = log(x),
m(x) = log |x| a partire dal graco noto di f(x) = log x. Osserviamo che g(x) = f(x), da
cui segue che (x, y) appartiene al graco di g se e solo se (x, y) appartiene al graco di f.
Pertanto il graco di g si pu` o ottenere ribaltando quello di f rispetto allasse x. Invece,
essendo l(x) = f(x), si ha che x dom(l) se e solo se x dom(f), ed inoltre (x, y)
appartiene al graco di l se e solo se (x, y) appartiene a quello di f. Pertando i due domini
sono simmetrici rispetto allorigine, ed i graci sono simmetrici rispetto allasse y, e quindi
quello di l si ottiene ribaltando il graco di f rispetto allasse y. Per disegnare il graco di
FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 9
f
g
f
g
h
6 4 2 0 2 4 6
1.5
1.0
0.5
0.0
0.5
1.0
1.5
f
l
m
6 4 2 0 2 4 6
0.8
0.6
0.4
0.2
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
Fig. 3: Graco di f(x) = sin x, g(x) = 2 sin x, h(x) = sin(2x), l(x) = sin(
x
2
), m(x) =
1
2
sin(2x)
(esercizio 9)
h(x) = |f(x)| si deve tenere conto della denizione di valore assoluto, per cui
h(x) =

f(x) se f(x) 0
f(x) se f(x) < 0
In conclusione, il graco di h coincide con quello di f dove i punti del graco di f hanno
ordinata positiva o nulla, e si ottiene per ribaltamento rispetto allasse x dove i punti del
graco di f hanno ordinata negativa. Per quanto riguarda m(x) = f(|x|), osserviamo che
x dom(m) se e solo se |x| dom(f), e
m(x) =

f(x) se x 0
f(x) se x < 0
Pertanto dom(m) = dom(f) dom(l) ed il graco di m `e lunione dei graci di f e l. I graci
sono riportati in gura 4 e 5.
11) Per determinare il dominio della funzione f(x) = 2+log(x+3) occorre trovare i valori x R
tali che x + 3 > 0; pertanto dom(f) =] 3, +[. Per tracciare il graco di f a partire
dal graco noto di y = log x basta traslare questultimo orizzontalmente a sinistra di 3 e
verticalmente in alto di 2. Il graco `e riportato in gura 6.
12a) La funzione f(x) = |x
2
+ x 2| `e denita su tutto R. Il graco si pu` o ottenere da quello
della parabola y = x
2
+ x 2, ribaltando rispetto allasse y le parti corrispondenti a punti
con ordinata negativa. Il graco `e riportato in gura 7.
10 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI
f
0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0
2.0
1.5
1.0
0.5
0.0
0.5
1.0
g
0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0
1.0
0.5
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
h
0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
Fig. 4: Graco di f(x) = log x, g(x) = log x, h(x) = | log x| (esercizio 10)
4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0
4
3
2
1
0
1
4 3 2 1 0 1 2 3 4
4
3
2
1
0
1
Fig. 5: Graco di l(x) = log(x), m(x) = log |x| (esercizio 10)
FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 11
3 2 1 0 1 2 3 4
3
2
1
0
1
2
3
4
Fig. 6: Graco di f(x) = 2 + log(x + 3) (esercizio 11)
12b) La funzione f(x) = 2 |x + 3| `e denita su tutto R. Il graco si pu` o ottenere da quello di
y = |x| operando una traslazione orizzontale a sinistra di 3, un ribaltamento rispetto allasse
y, ed inne una traslazione verticale in alto di 2. In alternativa, considerata la denizione di
valore assoluto, si pu` o riscrivere lespressione di f(x) come segue
f(x) =

2 (x + 3) se x + 3 0
2 + (x + 3) se x + 3 < 0
ovvero
f(x) =

x 1 se x 3
x + 5 se x < 3
Il graco `e riportato in gura 7.
12c) Il dominio di f(x) = 2

x + 1 `e linsieme dei valori x R tali che x + 1 0; pertanto


dom(f) = [1, +[. Per ottenere il graco di f a partire da quello noto di y =

x si pu` o
traslare orizzonatalmente questultimo a sinistra di 1, poi ribaltare rispetto allasse x, ed
inne traslare verticalmente in alto di 2. Il graco di f `e riportato in gura 8.
12d) Il dominio di f(x) = ||x + 1| 1| `e linsieme R. Per tracciare il graco di f a partire da
quello noto di y = |x| `e possibile traslare orizzontalmente questultimo a sinistra di 1, quindi
verticalmente in basso di 1, ed inne ribaltare rispetto allasse y le parti corrispondenti ad
ordinata negativa. In alternativa, si pu` o riscrivere lespressione di f come segue:
f(x) =

|x + 1| 1 se |x + 1| 1 0
1 |x + 1| se |x + 1| 1 < 0
12 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI
Ma
|x + 1| 1 =

x se x + 1 0
x 2 se x + 1 < 0
=

x se x 1
x 2 se x < 1
.
Quindi, essendo |x + 1| 1 0 per x 2 e per x 0, risulta
f(x) =

x 2 se x 2
x + 2 se 2 < x < 1
x se 1 < x < 0
x se x 0
Il graco `e riportato in gura 8.
3 2 1 0 1 2 3 4
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
5 4 3 2 1 0 1 2
3.0
2.5
2.0
1.5
1.0
0.5
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
Fig. 7: Graco di f
a
(x) = |x
2
+ x 2|, f
b
(x) = 2 |x + 3| (esercizio 12a, 12b)
13) La funzione f(x) = 3x + 1 ha dominio R. Per calcolarne limmagine basta determinare
i valori y R tali che lequazione f(x) = y, ovvero 3x + 1 = y, ammetta almeno una
soluzione. Poiche qualunque sia y lequazione ammette soluzione (unica) x =
y1
3
, segue che
Im(f) = R. Per vericare che f `e strettamente crescente su R, presi x
1
, x
2
R tali che
x
1
< x
2
osserviamo che 3x
1
< 3x
2
ed anche 3x
1
+ 1 < 3x
2
+ 1, ovvero f(x
1
) < f(x
2
). Dalla
stretta monotonia di f segue la sua iniettivit`a. Per determinare lespressione di f
1
, tenendo
conto della denizione di funzione inversa, basta porre f
1
(x) = y se e solo se f(y) = x,
ovvero 3y + 1 = x. Risolvendo questultima equazione si ha y =
x1
3
= f
1
(x). I graci di f
e f
1
sono simmetrici rispetto alla retta y = x e sono riportati in gura 9.
FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 13
1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0
0.5
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
4 3 2 1 0 1 2 3 4
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
3.5
4.0
Fig. 8: Graco di f
c
(x) = 2

x + 1, f
d
(x) = ||x + 1| 1| (esercizio 12c, 12d)
4 3 2 1 0 1 2 3 4
15
10
5
0
5
10
15
Fig. 9: Graco di f(x) = 3x + 1, f
1
(x) =
x1
3
(esercizio 13)
14 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI
14) Data la funzione f(x) =
2x+1
x1
si ha dom(f) = R \ {1}. Per vericare che f `e iniettiva
supponiamo x
1
, x
2
dom(f) tali che f(x
1
) = f(x
2
), ovvero
2x
1
+ 1
x
1
1
=
2x
2
+ 1
x
2
1
da cui
(2x
1
+ 1)(x
2
1) = (2x
2
+ 1)(x
1
1).
Calcolati i prodotti e eliminati i termini uguali nei due membri delluguaglianza si ottiene
3x
2
= 3x
1
da cui segue x
2
= x
1
: liniettivit`a di f `e cos` provata. La funzione inversa f
1
si
determina ponendo f
1
(x) = y se e solo se f(y) = x, ovvero
2y + 1
y 1
= x
Ricavando y in funzione di x si trova
y = f
1
(x) =
x + 1
x 2
Il graco di f `e riportato in gura 10.
5 4 3 2 1 0 1 2 3
30
20
10
0
10
20
30
40
Fig. 10: Graco di f(x) =
2x+1
x1
(esercizio 14)
15) Il graco della funzione
f(x) =

x
2
se 0 x < 1
5 2x se 1 x 2
FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 15
`e riportato in gura 11. La funzione f `e strettamente crescente su [0, 1[ in quanto se 0
x
1
< x
2
, moltiplicando le disuguaglianze per x
1
segue 0 x
2
1
< x
1
x
2
; moltiplicando invece
per x
2
si ha 0 x
1
x
2
< x
2
2
; complessivamente segue 0 x
2
1
< x
2
2
. Inoltre f `e strettamente
decrescente su [1, 2], in quanto da 0 x
1
< x
2
segue x
2
< x
1
e quindi 2x
2
< 2x
1
,
da cui 5 2x
2
< 5 2x
1
, cio`e f(x
1
) > f(x
2
). Ovviamente f non `e monotona su [0, 2].
Ciononostante, f `e iniettiva sul suo dominio. Per vericarlo, supponiamo f(x
1
) = f(x
2
). Se
x
1
, x
2
[0, 1[, o x
1
, x
2
[1, 2], dalla stretta monotonia di f in tali intervalli segue subito che
x
1
= x
2
. Se invece, ad esempio x
1
[0, 1[, x
2
[1, 2], non pu` o essere f(x
1
) = f(x
2
), ovvero
x
2
1
= 52x
2
, in quanto x
2
1
[0, 1[, e 52x
2
[1, 3]. Infatti f([0, 1[) = [0, 1[ e f([1, 2]) = [1, 3].
Si osserva inoltre che Im(f) = [0, 3]. Per determinare la funzione inversa f
1
occorre invertire
separatamente le restrizioni di f agli intervalli [0, 1[ e [1, 2], che per chiarezza chiameremo f
1
e f
2
. Per ogni x [0, 1[ si ha f
1
(x) = f
1
1
(x) = y se e solo se f
1
(y) = x, con y [0, 1[,
ovvero y
2
= x; ricavando y si ha quindi f
1
(x) = f
1
1
(x) =

x. Per ogni x [1, 3] si ha
f
1
(x) = f
1
2
(x) = y se e solo se f
2
(y) = x, con y [1, 2], ovvero 5 2y = x; ricavando y si
ha quindi f
1
(x) = f
1
2
(x) =
5x
2
. Pertanto
f
1
(x) =

x se x [0, 1[
5x
2
se x [1, 3]
Il graco di f `e riportato in gura 11.
0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
Fig. 11: Graco di f (esercizio 15)
16 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI
16) Consideriamo f(x) = x
2
e le rispettive restrizioni f
1
= f
|R
, f
2
= f
|R
+. Per vericare che
f
2
`e strettamente crescente su R
+
si pu` o procedere come nellesercizio 15. Analogamente
si verica che f
1
`e strettamente decrescente su R
+
. Si ha inoltre Im(f
1
) = Im(f
2
) = R
+
.
Calcoliamo ora le funzioni inverse g
1
, g
2
. Per denizione, per ogni x R
+
si ha g
1
(x) = y
se e solo se f
1
(y) = x con y R

, ovvero y
2
= x, y 0. Esplicitando y in funzione di x si
ha quindi y = g
1
(x) =

x. In modo analogo si trova y = g


2
(x) =

x, per ogni x R
+
. I
graci delle funzioni inverse sono simmetrici di quelli delle funzioni date, rispetto alla retta
y = x e sono riportati in gura 12.
2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
3.5
4.0
f1
g1
0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
3.5
4.0
2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0
1
0
1
2
3
4
Fig. 12: Graco di f(x) = x
2
, f
1
, g
1
, f
2
, g
2
(esercizio 16)
17) Data f(x) = x|x 2| + 2x, possiamo riscrivere esplicitamente
f(x) =

x
2
+ 4x se x < 2
x
2
se x 2
Il graco di f `e riportato in gura 13. Per vericare che f `e invertibile, osserviamo che
la restrizione f
1
(x) = x
2
+ 4x = 4 (x 2)
2
di f a ] , 2[ `e strettamente crescente.
Analogamente la restrizione f
2
(x) = x
2
di f a [2, +[ `e strettamente crescente. Inoltre
Im(f
1
) =] , 4[, e Im(f
2
) = [4, +[. Pertanto f risulta iniettiva, suriettiva e strettamente
crescente. Per determinare la funzione inversa f
1
operiamo separatamente con le due re-
strizioni. Per ogni x ] , 4[ poniamo f
1
1
(x) = y se e solo se f
1
(y) = x, con y ] , 2[
ovvero y
2
+ 4y = x e y ] , 2[. Risolvendo lequazione di secondo grado rispetto
allincognita y si trovano due soluzioni y
1,2
= 2

4 x e di queste solo y = 2

4 x
soddisfa la condizione y ] , 2[. Pertanto abbiamo
f
1
1
:] , 4[] , 2[ , y = f
1
1
(x) = 2

4 x
FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 17
Per determinare la funzione f
1
2
(x) per ogni x [4, +[ poniamo f
1
2
(x) = y se e solo se
f
2
(y) = x, con y [2, +[ ovvero y
2
= x e y [2, +[. Si ricava subito y = f
1
2
(x) =

x,
per ogni x [4, +[. Quindi
f
1
2
: [4, +[ [2, +[ , y = f
1
2
(x) =

x
Complessivamente
f
1
(x) =

4 x se x ] , 4[

x se x [4, +[
2 1 0 1 2 3 4 5
10
5
0
5
10
15
20
25
Fig. 13: Graco di f(x) = x|x 2| + 2x (esercizio 17)
18) Data f(x) = (x 1)|x + 2|, scriviamo esplicitamente la sua espressione
f(x) =

x
2
x + 2 se x < 2
x
2
+ x 2 se x 2
Consideriamo le funzioni f
1
(x) = x
2
x + 2 e f
2
(x) = x
2
+ x 2. La funzione
f
1
(x) =
9
4

x
1
2

2
`e strettamente crescente per x < 1/2 e strettamente decrescente per x 1/2. Per f
2
= f
1
si ha ovviamente che `e strettamente decrescente per x < 1/2 e strettamente crescente per
x 1/2. Per f concludiamo quindi che `e strettamente decrescente per 2 < x < 1/2 e
18 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI
strettamente crescente per x 2 e x 1/2. Possiamo quindi determinare 3 restrizioni
invertibili, che chiameremo F
1
= f
|],2]
, F
2
= f
|]2,1/2[
, F
3
= f
|[1/2,+[
. Le corrispondenti
immagini sono
Im(F
1
) = f(] , 2]) =] , 0]
Im(F
2
) = f(] 2, 1/2[) =]
9
4
, 0[
Im(F
3
) = f([1/2, +[) = [
9
4
, +[
Per calcolare le funzioni inverse corrispondenti, ricordando che f
1
(x) = y se e solo se f(y) =
x, abbiamo
F
1
1
:] , 0] ] , 2], F
1
1
(x) =
1
2

9
4
x
F
1
2
:]
9
4
, 0] ] 2, 1/2[, F
1
2
(x) =
1
2

x +
9
4
F
1
3
:]
9
4
, +[ [1/2, +[, F
1
3
(x) =
1
2
+

x +
9
4
19) Per vericare che la funzione f(x) = x
4
`e limitata su [2, 3], osserviamo che x
4
0 per ogni
x R, ovvero f `e inferiormente limitata su R; inoltre f `e strettamente decrescente su R

e
strettamente crescente su R
+
. Pertanto, per x [2, 0] si ha 0 x
4
16, e per x [0, 3]
si ha 0 x
4
81: complessivamente abbiamo che per x [2, 3] si ha 0 x
4
81. Per
vericare che f `e superiormente illimitata su R osserviamo che Im(f) = [0, +[, in quanto
per ogni y [0, +[ esiste almeno una soluzione dellequazione f(x) = y, ovvero x
4
= y; di
fatto tale equazione ha in generale due soluzioni x =
4

y.
20) La funzione f(x) =

1
x
+ 1

ha dominio dom(f) = R \ {0}. Per tracciarne il graco `e utile


riscrivere esplicitamente lespressione
f(x) =

1
x
+ 1 se x 1 o x > 0

1
x
1 se 1 < x < 0
Il graco di y =
1
x
+ 1 `e uniperbole equilatera. Il graco di f `e riportato in gura 14. Per
vericare che f `e inferiormente limitata sul suo dominio basta osservare che f(x) 0 per ogni
x dom(f). Per determinare min{f(x) : x dom(f)} osserviamo che f(1) = 0 f(x)
per ogni x dom(f), ovvero x = 1 `e punto di minimo assoluto di f. Per vericare che
f `e superiormente illimitata sul suo dominio, basta notare che Im(f) = [0, +[, in quanto
per ogni y 0 esiste x dom(f) tale che f(x) = y. Inne osserviamo che sup{f(x) : x
] , 1]} = 1, in quanto per x ] , 1] si ha
1
x
< 0 e quindi f(x) =
1
x
+ 1 < 1:
FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 19
ci`o signica che il valore 1 `e un maggiorante di f sullinsieme ] , 1]. Per stabilire se 1
`e estremo superiore osserviamo che f(] , 1]) = [0, 1[: infatti per ogni y [0, 1[ esiste
almeno una soluzione x ] , 1] dellequazione f(x) = y, ovvero
1
x
+1 = y. Tale equazione
ha la soluzione x =
1
y1
. Concludiamo inne che il valore 1 non `e massimo di f sullintervallo
] , 1] perch`e lequazione
1
x
+ 1 = 1 non ha alcuna soluzione.
3 2 1 0 1 2 3
0
2
4
6
8
10
Fig. 14: Graco di f(x) =

1
x
+ 1

(esercizio 20)
21) Sono date le funzioni f(x) = x

x e g(x) =

x 2. I rispettivi domini sono


dom(f) = [0, +[ , dom(g) = [2, +[
Il dominio di g f per denizione `e dom(g f) = {x dom(f) : f(x) dom(g)} = {x
[0, +[: x

x 2} = [4, +[. Analogamente il dominio di fg `e dom(fg) = {x dom(g) :


g(x) dom(f)} = {x [2, +[:

x 2 0} = [2, +[. Inoltre (g f)(x) =

x 2,
e (f g)(x) =

x 2
4

x 2.
22) Sono date le funzioni f(x) = x
2
+ 3x e g(x) = |x|. Entrambe hanno dominio R. Inoltre
dom(g f) = R e dom(f g) = R. Le espressioni esplicite delle funzioni composte sono
(g f)(x) = |x
2
+ 3x| e (f g)(x) = x
2
+ 3|x|. Il graco di g f si ottiene da quello di
y = x
2
+3x ribaltando rispetto allasse x le parti corrispondenti ad ordinate negative. Quello
di f g si pu` o ottenere da quello di y = x
2
+ 3x, tenendo conto che coincide con esso per
x 0 e risulta simmetrico rispetto allasse y.
20 FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI
I graci di g f e f g sono riportati in gura 15.
4 3 2 1 0 1 2 3
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
3 2 1 0 1 2 3
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
Fig. 15: Graco di g f, f g (esercizio 22)
23) Sono date le funzioni f(x) = 1 + x
2
, g(x) =
1
x
. Si ha facilmente che dom(f) = R, dom(g) =
R\ {0}, Im(f) = [1, +[, Im(g) = R\ {0}. La funzione f `e strettamente decrescente su R

e strettamente crescente su R
+
. La funzione g `e strettamente decrescente su ] , 0[ e su
]0, +[. La funzione composta g f ha dominio dom(g f) = R, e immagine Im(g f) =
g([1, +[) =]0, 1]. Inne, sfruttando le propriet`a sulla composizione di funzioni monotone, si
trova che g f `e strettamente crescente su R

e strettamente decrescente su R
+
. Il graco `e
riportato in gura 16.
24) Sono date le funzioni f(x) =
1
x
, g(x) = e
x
. Si ha facilmente che dom(f) = R \ {0},
dom(g) = R, Im(f) = R \ {0}, Im(g) =]0, +[. La funzione f `e strettamente crescente su
] , 0[ e su ]0, +[. La funzione g `e strettamente crescente su R. La funzione composta
g f ha dominio dom(g f) = R \ {0}, e immagine Im(g f) = g(R \ {0}) =]0, +[\{1}.
Inne, sfruttando le propriet`a sulla composizione di funzioni monotone, si trova che g f `e
strettamente crescente su ]0, 1[ e su ]1, +[. Il graco `e riportato in gura 17.
FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 21
10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1.0
Fig. 16: Graco di g f (esercizio 23)
3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
Fig. 17: Graco di g f (esercizio 24)
FUNZIONI ELEMENTARI -
RICHIAMI TEORICI
1 Relazioni e funzioni
(1.1) Denizione Dati A, B insiemi non vuoti, ogni sottoinsieme R A B si dice relazione
tra A e B. Si dice che la relazione f AB `e una funzione denita in A a valori in B se e solo se
per ogni a A esiste al pi` u un elemento b B tale che (a, b) f. La notazione f : A B indica
una funzione denita in A a valori in B. Per lunicit`a di b si scrive usualmente f(a) = b. Si dice
inoltre che b `e immagine di a ed a `e controimmagine di b mediante f. Linsieme
{a A : b B tale che f(a) = b}
si dice dominio di f, e si denota con dom(f). Linsieme B si chiama codominio di f. Linsieme
{(a, b) A B : a dom(f), b = f(a)}
si chiama graco di f e si indica con Graph(f).
(1.2) Denizione Data la funzione f : A B, e dato un insieme X A, si denisce immagine
f(X) dellinsieme X tramite f linsieme
f(X) = {y B : x X tale che f(x) = y}
Quando X = dom(f) si dice che f(X) `e limmagine di f, e la si denota con Im(f). Dato un insieme
Y B, si denisce inoltre controimmagine f
1
(Y ) dellinsieme Y tramite f linsieme
f
1
(Y ) = {x dom(f) : f(x) Y }.
(1.3) Denizione Sia f : A B una funzione data, con A = dom(f) e A

A. Linsieme
f
|A

= {(a, f(a)) AB : a A

}
1
2 FUNZIONI ELEMENTARI - RICHIAMI TEORICI
si dice restrizione di f ad A

. Se g `e una restrizione di f, si dice che f `e un prolungamento di g.


(1.4) Denizione Una funzione f : A B si dice iniettiva se per ogni x
1
, x
2
A tali che
f(x
1
) = f(x
2
) segue che x
1
= x
2
. Una funzione : A B si dice suriettiva se per ogni y B esiste
almeno un elemento x A tale che f(x) = y. Si dice inne che f `e biiettiva se `e sia iniettiva che
suriettiva.
(1.5) Osservazione Una funzione f : A B `e iniettiva se e solo se per ogni y B lequazione
f(x) = y ha al pi` u una soluzione x A. Una funzione f : A B `e suriettiva se e solo se per ogni
y B lequazione f(x) = y ha almeno una soluzione x A.
(1.6) Denizione Sia f : A B una funzione biiettiva. Si dice funzione inversa di f, denotata
con f
1
, la funzione f
1
: B A tale che f
1
(x) = y se e solo se f(y) = x.
(1.7) Osservazione Se f : A B `e iniettiva, allora f : A f(A) `e biiettiva, ed esiste la
funzione inversa f
1
: f(A) A.
(1.8) Denizione Date due funzioni f : A B, g : C D, tali che Im(f) dom(g) = , si dice
funzione composta g f : A D la funzione denita da (g f)(x) = g(f(x)) per ogni x dom(f)
tale che f(x) dom(g). Il dominio di g f `e linsieme g
1
(Im(f) dom(g)).
(1.9) Denizione Una funzione f : R R si dice monotona crescente se x
1
, x
2
dom(f),
x
1
< x
2
= f(x
1
) f(x
2
). Si dice inoltre che f `e strettamente crescente se x
1
, x
2
dom(f), x
1
<
x
2
= f(x
1
) < f(x
2
). Analogamente, f : R Rsi dice monotona decrescente se x
1
, x
2
dom(f),
x
1
< x
2
= f(x
1
) f(x
2
). Si dice inne che f `e strettamente decrescente se x
1
, x
2
dom(f),
x
1
< x
2
= f(x
1
) > f(x
2
)
(1.10) Denizione Dato A R, M, m R, M si dice maggiorante di A se a A si ha a M;
m si dice minorante di A se a A si ha m a. Se esiste M R maggiorante di A, si dice che
A `e un insieme superiormente limitato. Analogamente, se esiste m R minorante di A, si dice
che A `e un insieme inferiormente limitato. Si dice inne che A `e un insieme limitato quando `e sia
inferiormente che superiormente limitato.
(1.11) Denizione Se M `e maggiorante di A e M A allora si dice che M R `e massimo di A
e si scrive M = max A. Se m R `e minorante di A e m A allora si dice che m `e minimo di A e
si scrive m = minA.
1. Relazioni e funzioni 3
(1.12) Osservazione In base alla denizione precedente M R `e massimo di A se e solo se
M A e a M per ogni a A. Analogamente m R `e minimo di A se e solo se m A e a m
per ogni a A.
(1.13) Denizione Se A `e superiormente limitato e S `e il minimo dei maggioranti di A si dice
che S R `e lestremo superiore di A, e si scrive S = supA. Se A `e superiormente illimitato si scrive
supA = +. Se A `e inferiormente limitato e s R `e il massimo dei minoranti di A si dice che s `e
lestremo inferiore di A, e si scrive s = inf A. Se A `e inferiormente illimitato si scrive inf A = .
(1.14) Osservazione Per lestremo superiore ed inferiore, nel caso nito, valgono le seguenti
caratterizzazioni. S = supA se e solo se a S per ogni a A e se per ogni > 0 esiste a

A
tale che a

> S . Analogamente, s = inf A se e solo se a s per ogni a A e se per ogni > 0


esiste a

A tale che a

< S +.
(1.15) Denizione La funzione f : R R `e superiormente limitata sullinsieme X R se
linsieme f(X) `e superiormente limitato. Analogamente, f : R R `e inferiormente limitata
sullinsieme X R se linsieme f(X) `e inferiormente limitato. Inne, f : R R `e limitata
sullinsieme X R se linsieme f(X) `e limitato.
(1.16) Denizione La funzione f : R R ha massimo M (rispettivamente, minimo m, estremo
superiore S, estremo inferiore s) sullinsieme X R se linsieme f(X) ha massimo M (rispettiva-
mente, minimo m, estremo superiore S, estremo inferiore s). Si scrive
M = max
xX
f(x), m = min
xX
f(x), S = sup
xX
f(x), s = inf
xX
f(x).
Il punto x
1
X si dice punto di massimo di f su X se f(x
1
) = M. Analogamente, x
2
X si dice
punto di minimo di f su X se f(x
2
) = m.
Ripasso delle matematiche
elementari: esercizi proposti
I Equazioni e disequazioni algebriche 3
1 Esercizi sui polimoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2 Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo . . . . . . . . . . . . 3
3 Esercizi sulle disequazioni razionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
4 Esercizi sulle equazioni e disequazioni irrazionali . . . . . . . . . . . . . . 6
5 Esercizi sulle equazioni e disequazioni con il valore assoluto . . . . . . . . 7
II Equazioni e disequazioni trascendenti 11
1 Esercizi su equazioni e disequazioni logaritmiche . . . . . . . . . . . . . . 11
2 Esercizi su equazioni e disequazioni esponenziali . . . . . . . . . . . . . . . 12
3 Esercizi su equazioni e disequazioni trigonometriche . . . . . . . . . . . . 13
i
ii Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti
Capitolo I
Equazioni e disequazioni
algebriche
1 Esercizi sui polimoni
Esercizio 1. Scomporre in fattori i seguenti polinomi:
(a) x
3
3x
2
x + 3 [(x 1)(x + 1)(x 3)]
(b) x
3
+ x
2
2x [x(x 1)(x + 2)]
(c) x
3
x
2
x 2.
_
(x 2)(x
2
+ x + 1)
_
Esercizio 2. Dato il polinomio
p(x) = x
4
2x
3
2x
2
+ 9x 6,
dire se `e divisibile per x5 e trovarne le radici reali. Dire poi se la disequazione p(x) > 0
`e equivalente a
x1
x+2
> 0. [No, 2, 1, S`]
2 Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo
Esercizio 1. Risolvere le seguenti equazioni:
(a)
_
3x 5
x
_
6
+ 9
_
5 3x
x
_
3
+ 8 = 0
_
5
2
; 5
_
(b) (x
2
+ 2x 1)
3
= (x
2
+ 2x 1)
5
. [0; 1; 2]
3
4 Capitolo I Equazioni e disequazioni trascendenti
Esercizio 2. Determinare per quali valori di b R lequazione
x
4
+ bx
2
+ 1 = 0
ammette:
(a) nessuna soluzione; [b > 2]
(b) una sola soluzione; [b R]
(c) due soluzioni; [b = 2]
(d) quattro soluzioni. [b < 2]
Esercizio 3. Determinare per quali valori di b R lequazione
x
4
+ bx
2
1 = 0
ammette:
(a) nessuna soluzione; [b R]
(b) una sola soluzione; [b R]
(c) due soluzioni; [b R]
(d) quattro soluzioni. [b R]
3 Esercizi sulle disequazioni razionali
Esercizio 1. Risolvere le seguenti disequazioni:
(a) 5x
3
2x
2
5x + 2 < 0
_
x < 1,
2
5
< x < 1
_
(b)
x
2
5x + 6
x
2
+ 1
> 0 [x < 2, x > 3]
(c) x
4
10x
2
+ 9 > 0 [x < 3, 1 < x < 1, x > 3]
Esercizi sulle disequazioni razionali: esercizi proposti 5
(d)
x
2
5x + 6
x
2
3x + 10
> 0 [x < 2, x > 3]
(e)
x
2
+ 10x + 16
x 1
> 10 [x > 1]
(f) 2(x
2
5)(x
2
+ 4) < 0
_
x <

5, x >

5
_
(g) (2x
2
+ 7x 5)
3
(x + 1)(4 x
2
)
4
0
_
x = 2 , 1 x 1 , x = 2 , x
5
2
_
(h)
1
(1 + x
2
)
2

4
(16 + x
2
)
2
< 0.
_
x <

14 , x >

14
_
Esercizio 2. Sia P(x) un polinomio. Sapendo che la soluzione della disequazione
P(x) > 0 `e data da
x < 1 , 0 < x < 1 , x > 9 ,
determinare le soluzioni delle seguenti disequazioni:
P(x) > 0 , P
_
x
_
> 0 , P
_
x
2
_
> 0 , P(3x) > 0 ,
P
_
1
3
x
_
> 0 ,
1
P(x)
> 0 ,
P(x)
P(x)
> 0 .
_

_
P(x) > 0 = x < 9 , 1 < x < 0 , x > 1 ,
P
_
x
_
> 0 = 0 < x < 1 , x > 81 ,
P
_
x
2
_
> 0 = x < 3 , 1 < x < 0 , 0 < x < 1 , x > 3 ,
P(3x) > 0 = x <
1
3
, 0 < x <
1
3
, x > 3 ,
P
_
1
3
x
_
> 0 = x < 3 , 0 < x < 3 , x > 27 ,
1
P(x)
> 0 = x < 1 , 0 < x < 1 , x > 9 ,
P(x)
P(x)
> 0 = x < 9 , x > 9 ,
_

_
6 Capitolo I Equazioni e disequazioni trascendenti
4 Esercizi sulle equazioni e disequazioni irrazionali
Esercizio 1. Risolvere le seguenti equazioni:
(a)

x
3
4

x + 4x + 1 = 0
_
1;
7 3

5
2
_
(b) 2

x
2
1 + x

4 x
2
= 0
_

2
_
(c) 2 +
1
(x + 1)
_
(x + 1)
= 0
_
1 2

2
3
_
(d)
2x
(4 x
2
)
3
2

1
(x
2
1)
3
2
= 0
_

2
_
(e) 4 x
2
3
_
1 x
1
3
_
2
= 0. [1; 8]
Esercizio 2. Risolvere le seguenti disequazioni:
(a) x + 3 >

3x
2
+ 10x + 3
_

1
3
x < 1
_
(b)

x
2
3x + 2

x
2
x + 6 [3 x 1 , x = 2]
(c) 2x + 1 >
4

16x
4
+ 32x
3
+ 24x
2
_
x >
1
8
_
(d) 2

6x
3
+ 7x
2
9x + 2 x
2
_
2 x
1
3
, x
1
2
_
(e) 3x

1 + x
2
+ 2 0
_
x

3
3
_
(f)

x 2
x 1
> 2
_
2
3
< x < 1
_
(g) 10 x
2
+ 3x

5 x
2
0
_

5 x 2 ,
_
5
2
x

5
_
5. Esercizi sulle equazioni e disequazioni con il valore assoluto 7
(h) x
2

2 x
2
> 10 [x R]
(i) 16 3x 8

4 x 0
_
x 0 ,
32
9
x 4
_
(l)
4x

x 3x 1
4x(x + 1)
2

x
0 [x 1]
(m)
x
(4 x
2
)
3
2
+
1
x
2
0
_
2 < x

2
_
(n)

7 2x x 3
_
x 2 +

2
_
(o)

x + 1 < 2 x
_
1 x <
5

13
2
_
(p)
_
(x 1)(3 x) > 2x + 3
_
6
5
< x < 3
_
(q)
_
3 2x x
2
> 0. [3 < x < 1]
5 Esercizi sulle equazioni e disequazioni con il valore asso-
luto
Esercizio 1. Risolvere le seguenti equazioni:
(a) |x 1| = |1 x| [x R]
(b) |6x 5| = |3 2x|
_
1
2
, 1
_
(c) |x
2
2| = 3 |x|.
_

21 1
2
_
Esercizio 2. Risolvere le seguenti disequazioni:
(a) |x| +| x| 2 [1 x 1]
8 Capitolo I Equazioni e disequazioni trascendenti
(b)

3x
2
x 2

< 1
_
1

37
6
< x <
1

13
6
,
1 +

13
6
< x <
1 +

37
6
_
(c)

6x + 1
2x + 5
3

< 1
_
x <
19
2
, x >
9
2
_
(d)
3

x
3
x |x|
_

2
2
x 0
_
(e)
3
_
x
3
|x| |x| [x = 0]
(f)
3
_
|x|
3
+|x| |x| [x R]
(g)

x +|x| 2 [1 x 0]
(h) 1 +|x 1| 1 +|x|
_
x
1
2
_
(i)

x + 1 < |x
2
3x + 7| [x R]
(l)
1
1 + x
2
+
4|x|
x(16 + x
2
)
0 [x 2]
(m)
|x|
x
(2|x| 2)
2
3
(x + 1)
2
3
.
_
x
9 4

2
7
, x
9 + 4

2
7
_
Esercizio 3. Determinare per quali valori di a R lequazione

|x| 1

= a
ammette:
(a) nessuna soluzione; [a < 0]
(b) una sola soluzione; [a R]
(c) due soluzioni; [a = 0 , a > 1]
(d) tre soluzioni; [a = 1]
(e) quattro soluzioni. [0 < a < 1]
Esercizi sulle equazioni e disequazioni con il valore assoluto: esercizi proposti 9
Esercizio 4. Determinare per quali valori di x Z il numero

(x
2
+ x 1)(x
2
7x + 11)

`e primo.
_
{x Z : 2 x 5}
_
Esercizio 5. Determinare quanti sono i punti P(x, y) del piano con entrambe le coordi-
nate x, y intere tali che |x| +|y| 3 . Determinare quanti sono i punti P(x, y) del piano
con entrambe le coordinate x, y intere tali che |x| +|y| n al variare di n N.
_
25; 2n
2
+ 2n + 1

10 Capitolo I Equazioni e disequazioni trascendenti


Capitolo II
Equazioni e disequazioni
trascendenti
1 Esercizi su equazioni e disequazioni logaritmiche
Esercizio 1. Risolvere le seguenti equazioni:
(a) (log x 1)
2
3
=
1
3
_
e
1

3
9
_
(b) log (2x + 3) log (x + 2) = log (1 x)
_
3 +

5
2
_
(c) log
x + 2
x 2
log x = 0.
_
3 +

17
2
_
Esercizio 2. Risolvere le seguenti disequazioni:
(a) log1
2
(x
2
+ 3x + 2) < log1
2
(x
2
+ x 2) [x > 2]
(b) log
_
2x 3

4x + 1
_
log (x
2
4x + 3)
_
x >
9 + 6

15
2
_
(c) log x 2 log
_

2
_
< log (3x
2
1)
_
x >
2
3
_
(d) log
x
(2 x
2
) 0 [x R]
11
12 Capitolo II Equazioni e disequazioni trascendenti
(e) log1
3

x + 1 < log1
3
_
4 x
2
+ 1
_
61 9
2
< x < 2
_
(f)
log (|x| 1)
x
< 0 [x < 2 , 1 < x < 2]
(g)
log (x)
1 x
< 0 [1 < x < 0]
(h)
| log x|
(log x 1)
2

1
2
_
0 < x e
2

3
, x e
2+

3
_
(i) log
x
2
+2
(x + 1)
1
2
.
_
1 < x
1
2
_
Esercizio 3. Rappresentare nel piano cartesiano (O, x, y) le soluzioni delle seguenti
equazioni:
(a) log (xy) = 0
_
y =
1
x
_
(b) log x + log y = 0
_
y =
1
x
, x > 0
_
(c) log |x| + log |y| = 0
_
y =
1
x
_
(d) log x + log y = 1
_
y =
e
x
, x > 0
_
(e) log (x) log y = log 2. [y = 2x, x < 0]
2 Esercizi su equazioni e disequazioni esponenziali
Esercizio 1. Risolvere le seguenti equazioni:
(a) 2 4
2x
3 4
x
1 = 0
_
log
4
3 +

17
4
_
(b)
x

5
83x
2x

5
2x
=
3x

5
x+5
[1]
(c) 9
x
+ 3
x+1
4 = 0. [0]
3. Esercizi su equazioni e disequazioni trigonometriche 13
Esercizio 2. Risolvere le seguenti disequazioni:
(a)
e
x
e
x
2
> 1
_
x > log
_
1 +

2
__
(b) (e
x
1)
_
e
2x
5e
x
+ 6
_
0 [x 0 , log 2 x log 3]
(c) 2 e
x
(e
x
1)
2
3
0 [x log 2]
(d)
_
1
4
_
4x
2
1
<
_
1
4
_
3x
2
+2x+2
[x < 1 , x > 3]
(e)
_
1
2
_
2x3
> 8 [x < 0]
(f) 5
x
+ 5
x
2
< 2. [x < 0]
3 Esercizi su equazioni e disequazioni trigonometriche
Esercizio 1. Risolvere le seguenti equazioni:
(a) sin
3
x 1 = 0
_

2
+ 2k , k Z
_
(b) sin (3x 2) =
1
2
_
(1)
k

18
+
2
3
+ k

3
, k Z
_
(c) sin x cos 2x = 2.
_

2
+ k , k Z
_
Esercizio 2. Risolvere le seguenti disequazioni:
(a) cos

2
x >
1
2
_

4
3
+ 4k < x <
4
3
+ 4k , k Z
_
(b) cot
_
3x +
2
_
> 1
_
(2k 1)

3
< x <

2
+ (2k 1)

3
, k Z
_
14 Capitolo II Equazioni e disequazioni trascendenti
(c) cos x(1 2 sin x) > 0
_

6
+ 2k < x <

2
+ 2k ,
3
2
+ 2k < x <
5
6
+ 2k , k Z
_
(d) 1 + 2 sin 2x 0 , x
_
x
5
12
,

12
x
7
12
,
11
12
x
_
(e)
cos x

2 cos x 1
>

2
2
, < x <
_

3
< x <

3
_
(f)
5
4
sin
2
x +
1
4
sin
2
2x > cos 2x, < x <
_

5
6
< x <

6
,

6
< x <
5
6

_
(g)

5 2 sin x 6 sin x 1 , 0 x 2
_
0 x

6
,
5
6
x 2
_
(h)
1 2 sin x
1 + 2 cos x
0 , 0 x 2
_

6
x <
2
3
,
5
6
x <
4
3

_
(i) tan
_
1
1 + x
2
_
1.
_

_
4

x
_
4

_
Nozioni di base - Quiz
Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta `e corretta).
1. Linsieme delle soluzioni della disequazione
xlog(x + 2)
x 3
0 `e:
(a) [2, 0]
(b) (2, 1] [0, 3)
(c) [1, 0]
(d) (2, +)
(e) (3, +)
2. Linsieme delle soluzioni della disequazione sin(5x) + cos(5x) 2 `e:
(a) [0, 10)
(b) R
(c) [0, 72]
(d)
_
0,
2
5

_
(e)
_
kN
[2k, 5 +k]
3. Linsieme delle soluzioni della disequazione
_
1 x
1 +x
> 1 `e:
(a) (1, 0)
(b) R \ {1}
(c) [0, +)
(d) [0, 1]
(e) (1, 1)
4. Linsieme delle soluzioni della disequazione e
x
2
1
x+3
1 `e:
(a) (3, 1]
(b) (1, 1)
(c) (1, +)
(d) (3, 1] [1, +)
(e) R \ {3}
5. Sia A = (0, 1) [2, 1) {3, 0}. Allora:
(a) A ammette massimo, ma non minimo
(b) A ammette minimo, ma non massimo
(c) A non ammette ne massimo ne minimo
(d) A ammette sia massimo che minimo
(e) A = [3, 1)
c 2011 Politecnico di Torino 1
6. E data la funzione f(x) = log(x 2

x
2
+ 1). Allora:
(a) dom (f) = R
+
(b) dom(f) = (2, +)
(c) f non `e mai denita
(d) dom (f) = R
(e) dom(f) = (,
3
4
)
7. Sia A R tale che sup A = 2 e inf A = 0. Allora, necessariamente:
(a) 2 A
(b) esiste x A tale che 0 < x < 2
(c) esiste x A tale che x > 1
(d) A coincide con lintervallo (0, 2)
(e) 0 A oppure 2 A
8. Linsieme A =
_
x = 3 +
3
n
: n N \ {0}
_
{x R : x > 2} :
(a) soddisfa sup(A) = +
(b) ammette massimo
(c) ammette minimo
(d) coincide con linsieme delle x R : x > 2
(e) non `e limitato
9. Linsieme A =
_
x = 3
3
n
: n N \ {0}
_
{x R : 0 < x < 4} :
(a) `e limitato
(b) ammette massimo
(c) non ammette minimo
(d) lestremo superiore di A `e 4
(e) soddisfa sup(A) = 3
10. Sia K = {x R : |6 7x| 5}. Allora :
(a) K =
_
1
7
,
11
7

(b) K =
_
1
7
,
11
7
_
(c) K = (, 0)
_
1
7
,
11
7
_
(d) K =
_
1
7
, +
_
(e) K =
_
6 7x 5 se x 0
7x 6 5 se x < 0
RISPOSTE QUESITI
Item n

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Risposta b b a d b c c b a a
c 2011 Politecnico di Torino 2
FUNZIONI ELEMENTARI
Test di autovalutazione
1. E data la funzione f(x) = sin(2x 5). Allora:
(a) dom (f) = {x IR : 1 2x 5 1}
(b) im (f) = [1, 1]
(c) f ha periodo T= 5
(d) f ha periodo T= 2 5.
2. La funzione f(x) =
_
|x 1| + 2x:
(a) `e iniettiva
(b) `e denita su IR
(c) `e suriettiva
(d) non `e invertibile .
3. E data la funzione f(x) =

1 log x. Allora:
(a) f
1
([1, 1]) = [0, 1]
(b) non esiste f
1
([1, 1])
(c) f
1
([1, 1]) = f
1
([0, 1])
(d) f
1
([1, 1]) = {x IR : 1 1 log x 1}
4. E data la funzione f(x) = log(x

x). Allora:
(a) dom(f) = IR
+
(b) f non `e iniettiva
(c) im (f) = IR
(d) f `e pari.
5. Linversa della funzione f(x) = x
2
x + 2:
(a) non esiste
(b) `e la funzione g(x) =
1 +

4x 7
2
(c) `e la funzione x = y
2
y + 2
(d) `e la funzione h(x) =
1

4x 7
2
.
6. Sono date le funzioni f(x) = sin x 2 e g(x) =

x . Allora:
(a) dom (f g) = IR
(b) dom (g f) = IR
(c) im (f g) = [0, 1]
(d) im (g f) = .
7. Sono date le funzioni f(x) = x
2
, g(x) =

x , h(x) = x. Allora:
(a) h = f g
(b) h = g f
(c) h/
IR
+
= f g
(d) g f = f g .
8. E data la funzione f(x) = log(x 2

x
2
+ 1). Allora:
(a) dom (f) = IR
+
(b) dom(f) = (2, +)
(c) f non `e mai denita
(d) im (f) = IR
9. E data la funzione f(x) = arcsin
2x 2
x 2
. Allora:
(a) dom (f) = [1, 1]
(b) dom (f) =
_


2
,

2
_
(c) f
1
__
0,

6
__
=
_
2
3
, 1
_
(d) f
1
__
0,

6
__
= {x IR : 0
2x 2
x 2


6
} .
10. Il pi` u grande intervallo in cui la funzione f(x) =
_
|x + 1| |2x 1| `e invertibile :
(a) `e
_
1
2
, 2

(b) `e IR
(c) f non `e invertibile su nessun intervallo
(d) `e contenuto nellintervallo [1, 1] .
11. La funzione h(x) = 2 sin
2
x + sin x 1:
(a) `e composta con la funzione g(t) = 2t
2
+ t 1
(b) ha periodo
(c) `e iniettiva
(d) h
1
([1, 0]) =
_
0,

6
_
.
RISPOSTE
1. RISPOSTA ESATTA: (b).
La funzione sin(2x5) `e composta della funzione g(x) = 2x5, che ha come dominio
e immagine IR , con la funzione h(t) = sin t , che ha per dominio IR e per immagine [1, 1].
Si avr`a dunque dom(f) = IR e im (f) = [1, 1] . Pertanto (a) `e falsa e (b) `e vera.
Poiche sin(2x5) = sin(2x) cos 5cos(2x) sin 5, un semplice calcolo mostra la funzione
f(x) ha lo stesso periodo della funzione sin(2x) , cio`e T= . Dunque (c) e (d) sono false.
2. RISPOSTA ESATTA: (a).
Si ha : f(x) =
_

x + 1 se 1 x < 1

3x 1 se x 1
Dunque il graco di f `e lunione dei due archi di parabola ad asse orizzontale di
equazioni {y =

x + 1 , 1 x < 1} e {y =

3x 1 , x 1}. Poiche sono due graci
di funzioni strettamente crescenti e f `e continua, f risulta monotona crescente, dunque
iniettiva e pertanto invertibile. Quindi (a) `e vera mentre (d) `e falsa.
Come visto sopra, dom(f) = [1, +) ; inoltre f assume solo valori positivi. Dunque
(b) e (c) sono false.
3. RISPOSTA ESATTA: (c).
Per denizione di controimmagine, e tenendo conto che la funzione radice assume solo
valori positivi, si ha:
f
1
([1, 1]) = {x domf : 1

1 log x 1} =
= {x domf : 0

1 log x 1} = {x domf : 0 1 log x 1} = f
1
([0, 1]).
Dunque (d) `e errata e (c) `e esatta.
(a) `e errata perche, se x [0, 1] si ha

1 log x 1.
(b) `e errata, perche f
1
([1, 1]) = : infatti, ad esempio, f(1) = 1 e dunque
1 f
1
([1, 1]).
4. RISPOSTA ESATTA: (c).
Si ha: dom (f) = {x IR : x 0 x

x > 0} = (1, +).


Dunque f non pu`o essere pari. Pertanto le risposte (a) e (d) sono errate.
Invece la risposta (c) `e esatta, in quanto f `e continua e inoltre lim
x1
+
f(x) = e
lim
x+
f(x) = + .
La risposta (b) `e errata, perche f `e iniettiva; infatti:
log(a

a) = log(b

b) a

a = b

b a b =

a

b
(

b)(

a +

b) =

a

b

a

b = 0

a +

b = 1.
Poiche a e b sono entrambi maggiori di 1, la seconda possibilit`a non sussiste; la prima
possibilit`a implica che necessariamente sia a = b. Dunque f `e iniettiva.
5. RISPOSTA ESATTA: (a).
La funzione f(x) = x
2
x + 2 non `e invertibile, perche non `e iniettiva: dunque la
risposta (a) `e esatta ; la risposta (b) `e errata: sarebbe esatta se si considerasse linversa
non di f, ma della restrizione invertibile di f allintervallo
_
1
2
, +
_
.
Lequazione x = y
2
y + 2 denisce la relazione il cui graco `e il simmetrico di f
rispetto alla bisettrice y = x, e non `e la funzione inversa di f. Dunque la risposta (c) `e
errata.
La risposta (d) `e errata, in quanto h(x) non `e neppure una funzione (non `e ad un sol
valore).
6. RISPOSTA ESATTA: (d).
Si ha : (g f)(x) =

sin x 2 , (f g)(x) = sin

x 2.
Dunque dom(g f) =im(g f) = , mentre dom(f g) = [0, +) , im(f g) = [3, 1].
7. RISPOSTA ESATTA: (c).
Infatti, si ha :
(g f)(x) =

x
2
= |x| , con dom (g f) = IR ;
(f g)(x) = (

x)
2
= x , con dom(f g) = [0, +).
8. RISPOSTA ESATTA: (c).
Si ha infatti: dom(f) = {x IR : x 2

x
2
+ 1 > 0}.
E facile vericare (ad esempio gracamente) che, x IR, x 2

x
2
+ 1.
Dunque (c) `e vera mentre (a) , (b) e (d) sono false.
9. RISPOSTA ESATTA: (c).
Si ha : dom(f) =
_
x IR : 1
2x2
x2
1
_
=
_
0,
4
3

. Dunque (a) e (b) sono false.


Per denizione :
f
1
__
0,

6
_
= {x IR : 0 arcsin
2x2
x2


6
} = {x IR : 0
2x2
x2

1
2
} =
_
2
3
, 1

.
Dunque (c) `e vera mentre (d) `e falsa.
10. RISPOSTA ESATTA: (a).
Si consideri preventivamente la funzione :
g(x) = |x + 1| |2x 1| =
_
_
_
x 2 se x 1
3x se 1 < x <
1
2
2 x se x
1
2
.
Dunque dom (f) = {x IR : g(x) 0 = [0, 2].
Poiche g(x) `e strettamente crescente nellintervallo I
1
=
_
0,
1
2

e strettamente decre-
scente nellintervallo I
2
=
_
1
2
, 2

, e la funzione radice (dove esiste) conserva la monotonia


del radicando, la funzione f sar`a invertibile negli stessi intervalli I
1
e I
2
.
Pertanto la risposta (a) `e esatta mentre le risposte (b), (c) e (d) sono errate.
11. RISPOSTA ESATTA: (a).
La funzione h(x) risulta la composta della funzione f(x) = sin(x) con la funzione
g(t) = 2t
2
+ t 1. Essa ha periodo 2, e non `e dunque iniettiva.
Pertanto (a) `e vera mentre (b) e (c) sono false.
Data la periodicit`a di h, linsieme delle controimmagini dellintervallo [1, 0] com-
prende inniti intervallo. Tra questi uno `e proprio lintervallo
_
0,

6

, ma non `e lunico.
Dunque anche (d) `e falsa.

Potrebbero piacerti anche