Sei sulla pagina 1di 11

Gestione dei Sistemi energetici

Elementi di Impianti cogenerativi

Prof Ing. Carlo VILLANTE


Carlo.villante@univaq.it
0862-434302

DIIIE
Università degli Studi dell’Aquila

Prof. Ing. Carlo VILLANTE


IMPIANTI COGENERATIVI

Cogenerazione
La cogenerazione di energia elettrica e calore è considerata come una delle forme più
efficaci di risparmio energetico

La cogenerazione implica il recupero di calore allo scarico di un impianto destinato alla


produzione di energia elettrica

I vantaggi della cogenerazione implicano costi aggiuntivi, in gran parte legati alla
necessità di sistemi per il trasferimento del calore (scambiatori), caratterizzati da ampie
superfici di scambio termico.

L’incremento delle superfici di scambio è necessario per ridurre il salto di temperatura


che si utilizza per il trasferimento del calore

Anche i costi di gestione e manutenzione sono maggiori rispetto al caso di impianti


convenzionali.

Prof. Ing. Carlo VILLANTE


IMPIANTI COGENERATIVI

Le caratteristiche dei diversi motori primi consentono di coprire una vasta gamma di
applicazioni cogenerative al variare di carico elettrico e termico.

1
ICOG

Indice di Cogenerazione

Prof. Ing. Carlo VILLANTE


IMPIANTI COGENERATIVI

La scelta dell’impianto dipende anche dalla temperatura alla quale è


richiesto il calore; questa influisce sulle prestazioni dell’impianto

Prof. Ing. Carlo VILLANTE


IMPIANTI COGENERATIVI

Le prestazioni degli impianti ed il loro costo dipendono dalla potenza installata

Prof. Ing. Carlo VILLANTE


IMPIANTI COGENERATIVI

Indice di Utilizzazione del Combustibile


o
«Rendimento di I Principio»

Prof. Ing. Carlo VILLANTE


IMPIANTI COGENERATIVI

Bilanci Exergetici
«Rendimento di II Principio»

Prof. Ing. Carlo VILLANTE


IMPIANTI COGENERATIVI

Prof. Ing. Carlo VILLANTE


IMPIANTI COGENERATIVI

con Impianti a Gas

ICOG  1,5

hII = IU  0,85

IRE  33%

hII  47%

Prof. Ing. Carlo VILLANTE


IMPIANTI COGENERATIVI

con MCI alternativi

Prof. Ing. Carlo VILLANTE


IMPIANTI COGENERATIVI

con Impianti a vapore – Modifiche sostanziali all’impianto

Prof. Ing. Carlo VILLANTE

Potrebbero piacerti anche