Sei sulla pagina 1di 17
LOMBARDINI LDA 78 LOMBARDINI FABBRICA ITALIANA MOTOR! S.p. A. i ia Frotalt Mantra, 6 REGGIO EMILIA ol. 38.841 (4 tinee) CCosella Portsle 5 Indirixo telegrafico: LOMBARMOTOR - REGGIO EMILIA FILIALE: ROMA, Via P, Matteeci, 41 Te, 576.811 motore LDA 78 ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTO E LA MANUTENZIONE CATALOGO NOMENCLATORE Paina 2 InpIce PREMESSA : Pag. 3 PARTE PRIMA USO E MANUTENZIONE Elementi caratteristici de] motore > 4 Sistema d'iniezione dal combustibile + 5 Preparezione per la messa In moto » 10 Illustrezione del_motore » 12 Disaereazione del circuito iniezione . > 13 Avviamento del_motore 14 Verifiche @ pulizie periodiche > 17 Dati tect montaggio © messa a punte >a Istruzioni per il fissaggio alle base » 25 Applicazioni varie > 7 PARTE SECONDA SMONTAGGI E REVISION ‘Smontagglo del _motore = Revisione del motore > 28 Tabella delle oi frequent! cause di disfunzione > 93 PARTE TERZA NOMENCLATURA DEL MOTORE: Basamento - Piedi - Portine Cilindro - Testa - Convogliatore Albero motore - Filtro centrifugo - Soffiante Distribuzione - Regolatore - Comando acceleratore Circolezione combustibile - Lubrificazione Apparecchiatura per awiamento elettrico Pompa iniezione x Porta-polverizzatore © polverizzetore a 1 2 3 4 5 6 7 8 PREMESSA pagina 3 E’ importante ricordare che i| motore, come qualsiasi altra macchina, necessits di adeguate cure e attenzion! allo scopo di mantenerlo sempre in perfetta efficienza. Prima di mettere in esercizio il motore occorre quindi leggere attente- mente le istruzioni sul funzionamento ¢ la manutenzione contenute nel pre- sente libretto ed osserverie scrupolosamente. Si tenge presente che une trascurata o insufficiente manutenzlone pud ‘causare danni o funzionamento difettoso degli organi del motore, e determi- rare inoltre la decadenza delle condizioni di garanzia, Allegate al presente fascicolo si trovano alcune tavole prospettiche che, meglio cl ogni descrizione, valgono a dare I'idea della struttura @ del par- ticolari che costituiscono il motore. Su dette tavole ogni particolare & indicato con un numero di figura per facilitarne la ricerce. Una nomenclature riporta progressivamente la matricola e la esatta denominazione del pezz0. numero di figura, con ATTENZIONE Per Vordinazione dei pezzi di ricambio @ assolutamente necessario Indicare esattamente: 8) Tipo del motore (indicato sulla targhetta).. b) N& di matricola del motore (inciso sulla terghetta op- pure sul basamento). ¢) Tipo e marca della machina su cui il motore & installato. d) Matricola e denominazione del pezzo di ricambio deside- rato. Hl cliente deve ricordare, nel suo stesso intereste, che soltanto dati esatti e completi permettono esatte rapide forniture. Pagina 4 PARTE PRIMA ELEMENT! CARATTERISTICI DEL MOTORE cicLo + Diesel a 4 tempi CILINDRO verticale ALESAGGIO mm. 78 CORSA mm. 90 CILINDRATA cme. 430 SENSO DI ROTAZIONE . sinistro, guardando il motore dal lato volano MOTTO TELEGRAFICO Pasubio 10 le ceaiteritche prinepalt calls sta, a LOMBARDINI a1 riserva il cit wars ed agplornare che di organi, cero 0 seer che rei cpportane per quai eta J USO E MANUTENZIONE Pagina 5 SISTEMA D'INIEZIONE DEL COMBUSTIBILE. — E" composto calla pom- pa d'iniezione, dal polverizzatore fissato ol porta-polverizzstore, dalla pompa Gi alimentazione e dal filtro combustibile, ‘A) Pompa iniezione. — E’ del tipo Bosch ed @ fisata in posizione incl- nate in apposito ellogamento del basamento. La camma agisce direttamente sul rullino del pompante. Per quanto riguarde le istruzioni per lo smon- taggio e il rimontaggio degli elementi che compongono la pompa iniezione vedere fig. 1 a pag. 6. SUPPLEMENTO COMBUSTIBILE. — &" une levetta oscillante imperniata accanto all’asta di regolazione della pompa; serve ad aumentare la portata della pompa iniezione per facilitare |'evviamento. In posizione orizzontale (marcia) la levetta limita la corsa dell’asta; sollevando Ia levetta vertical- ments (avviamento) viene consentita la corse completa. A motore avviato i primi spostamenti dell’asta di regolazione consentono alla levetta di osciliare 2 di rimettersi in posizione di marcia tramite una molle di ritorno. (Fig. 8 a pag. 12) B) Polverizzatore © porta-pelverizzatore. — | polverizzatore & del tipo 2 fori multipli; & bloceato sul portapolverizzatore mediante una ghiera. Gli elementi del complesso si possono rilevare dalla fig. 2 pag. 7. II polverizzatore ha ji fori disposti in modo asimmetrico e pertento, nel rimontarlo sul porte- polverizzatore, occorre fare attenzione a far coincidere i grani di riferimento disposti su quest‘ultimo; tali grani sono sistemati in modo che il polverizza- tore posse essere correttamente montato in una sola prestabilite posizione. TARATURA E PULIZIA DEL POLVERIZZATORE. — La taratura della mol- la 11) che agisce sull’ago 4) del polverizzatore pud essere registrata, se ne- cesserio, girando opportunamente {i bocchettone di tenuta 9) che viene bloc- cato successivamente dalla ghiera 8). La pressione di taratura deve essere cli 180 Kg./em’, Se il polverizzatore ® sporco si pud pulirne Ia parte interna con V’aiuto i un bastoncino di legno ¢ benzina; I'ago del polverizzatore si pulisce con uno streccg terso, Mezzi dori 9 teint come carte smerilate 0 raschiet to, non debbono mai venire adoperat il polverizatore, bisogna Immergerne il corpo e l'ago in nafta leggera © pur lita affinché Y'ago possa scorrere facilmente nel corpo del polverizzatore. | fori del polverizzatore possono essere puliti con un sottile filo d'acciaio. Pagina 6 USO E MANUTENZIONE USO E MANUTENZIONE Pagina 7 3) Corpo del polveriatre 4) Ago dsl polverzatore, 15) Ghiera di Blaceagolo dat polareatore 6) Bullone per reeceedo te bo sifute combus 7) Raccordo per tube rife to combustible. £8) Ghiera dt blocczpso boe- chattora tenets moll. 9) Bocchettone tents mele bs 10) Sede appogsio ms 11) Molla por asta di pros sions. 12) fate i prassona ew ace seeps Beit en page es coun Pie a tre 3 an, Fig. 2 - SEZIONE DEL POLVERIZIATORE ‘CON PORTAPOLVERIZZATORE DEL COMBUSTIBILE LUBRIFICAZIONE (Fig. 3). — La tubrificazione delle bronzine supporto albero a gomito e della bronzina testa biella @ forzata mediante pompa ad in- granaggi 7) allogata nel besamento. La pompa, che & azionata direttamente dall’albero a gomito mediante coppia di ingranaggi cilindri, & prowista di valvola di corto cirevito 8); essa aspira I'clio contenuto nel basamento tra- mite i} condotto 9) ¢, attraverso il condotto di mandata 4), lo immette in uno speciale filtro centrifugo 6) calettato sull'estremitd dell'albero a gomito opposta al volano. Detto filtro, che @ fecilmente accessibile dall‘esterno, prov- vede a trattenere le pid) minute impurita presenti nell‘olio prime di inviarlo nei condotti dell’albero @ gomito attraverso il foro 5). Il lubrificante rag- lunge infine le bronzine di banco tramite i fori 13) e la bronzina ci testa rova0--ses\t Fig. 1 - ISTRULIONI PER LO SMONTAGGIO E IL RIMONTAGGIO DELLA POMPA INIEZIONE Pagina 8 USO E MANUTENZIONE Fig, 8 + CIRCOLAZIONE DEL LUBRIFICANTE 1) Teppo efoenimente io, 2) indleatore pressions lle. 3) Raccorde per tubo lube. bilan, 4) Condotto dh mandets, 15) Entrta clio nai condott slbere a gomite. 45) Fito canrifoge dette, 7) Pompa 9) Condetta i spirsione, 10) Tubo lubrifzarion perno bilancter, 11) Feri lubrifietone ronson tsta biel 12) Aste Tells ola, 13) Feri Wbrifesions bronring di hance. USO E MANUTENZIONE Pagina 9 biella attraverso il foro 11). 11 tubo 10) prowede a lubrificare direttamente il perno doi bilancieri mediante opportuni condotti; Ifolio eccedente ritorna nel basarento attraverso i tubi di protezione delle aste punterie. ‘A velle della pompa @ inserito un. Indleatore dil pressione 2) sistemato esternamente sulla fiancata del basamento. La pressione dell‘olio agisce su una membrana elastica, con molle tarate, che fa scorrere un’astina: a pres- sione ol'o normale la punta dell'astina deve sporgere dalla sue sede; esse invece ‘entra a motore fermo oppure in caso di guasti o perdite nel circuito di lubrificazione (v. pag. 17). RAFFREDDAMENTO. — E” ottenuto mediante una corrente daria fornite da uns turbo-soffiante assiale, fissata lateralmente el cilindro, che investe ¢i- rettamente il cilindro e la testa accuratamente alettati. La girante & comandata dall'albero motore tramite una trasmissione a cinghietta trapezoidale; la ten- sione della cinghietta & facilmente registrabile agendo sugli spessori inseriti fra i due elementi della puleggia condotta, SERBATOIO COMBUSTIBILE. — Normalmente viene fissato sul motore tramite un supporto con fascette applicato sulla campena del volano. E’ perd possibile applicarlo separatamente, anche ad altezza inferiore rispetio alla pa di-iniezione, poiché fre serbatoio © pompa @ inserita una pompa di alimentazione del combustibile comandeta direttamente dall‘albero 2 comme. FILTRO COMBUSTIBILE. — E’ posto a valle de! serbatoio; & del tipo a stoffa contenuto In.una scatola fissata alla campagna del volano. Per lo smon taggio e pulizia del filtro vedere istruzioni,a pag. 17, AVVIAMENTO. — Normalmente si effettua a mano con funicella e strep- po da avvolgere sull’apposita puleggia. L’awiamento eletirico @ a richiesta (v. pag. 14). DISPOSITIVO DI DECOMPRESSIONE (Fig. 4). — Per facilitare la ro- tazione. 2 mano il, motore, & doteto di un dispositive per. la decompres- sione, costituito.da..un_ albe- ro con tacche imperniato inter- namente alle scatola. di, prote- Zione bilancieri. Azionando {'ap- posita maniglia una tacca del- Vfalbero preme il bilanciere del- Ia valvola di searicn pravarane done apertura. La decampressione non -deve essere usata per fare I'av- viamento. @ streppo con funi- cella, Fla, 4 - EVA DI DECOMPRESSIONE Pagina 10 USO E MANUTENZIONE PREPARAZIONE PER LA MESSA IN MOTO (fig. 6) OLIO - Gli olli moderni sono additivati per rimediiare anche a gravose condizioni di esercizio, come polvere nell'ambiente, zolfo nel gasolic, basse temporature del cilindro, ecc.. Raccomandiamo olio detergente supplemento 3: IN ESTATE: ESSOLUBE D3 40 IN INVERNO: ESSOLUBE D3 20w fino a 0°C ESSOLUBE D3 10w sotto lo 0°C In mancanza doll’ESSOLUBE D3 si pub usare ESSOLUBE HDX nelle stesse gredezionl, della Standard ltoliene - Genove. II lubrificente va versato nel carter svitando l'apposito tappo 3) L’asta 11) permette di controllare il livello giusto; due segni riportati su di essa indicano il livello massimo ed il livello minimo che l'olio pud assumere, L’olio non deve mal oltrepassare queste misure. II controtto del livetlo olfo va effettuato frequentemente e con motore Perfettamente in piano; se necessario aggiungere olio nuovo fino a raggiun- gere la tacca superiore (livello massimo). Dopo le prime 20 ore di funzionamento e, successivamente, ogni 100 ore svitare il tappo 23), scaricare completamente l'ollo dal basamento e sosti- tuirlo con altro nuovo fino e raggiungere il livello prescritto. COMBUSTIBILE. — I combustibile pit epproprieto & il gasollo: va ver- sato nel serbatoio togliendo il tappo 16). I livello & bene che rimanga almeno 2 cm. al disotto delt'orio di riempimento allo scopo di evitare, durante fl funzionamento, l'uscita del combustibile dal foreilino di sfogo esistente nel tappo stesso. | combustibile dovra essere eccuratamente filtreto quando si riempie il serbatofo e non dovré contenere acqua in sospensione, Si tenga presente che le Impuritd det combustibile sono quasi I'unica ‘ma frequentissima cause di cattivo funzionamento del polverizzatore che pro- voce, per inevitable conseguenza, una diminuzione di potenza ed un maggior ‘consumo di combustibile. Impuritd nel combustibile possono anche arracare sure anormali all’elemento pompante ed al polverizzatore, USO E MANUTENZIONE Tali inconvenienti si possono evitare adottando II seguente sistem: Fig. 5 - RECIPIENTE PER DECANTAZIONE DEL COMBUSTIBILE 1) Rubineto et spurge. 2) Rubineto combustible dapurst, Pagina 11 DECANTAZIONE DEL COMBUSTIBILE E nevitablo che it combustibie fe provanonte dat earti

Potrebbero piacerti anche