Sei sulla pagina 1di 27
LDA 75 LOMBARDINI LOMBARD FABBRICA ITALIANA MOTORI . S.p. A. Via Froielli Manfredi, 6 REGGIO EMILIA Tel, 38.841 (4 fineo) Casella Postale 5 + indirizzo telegrafico: LOM BAR MOTOR - REGGIO EMILIA FILIALE: ROMA: Via P. Maticucel, 41 - Tel. 576.817 (STRUZION] SUL FUNZIONAMENTO E LA MANUTENZIONE CATALOGGO NOMENGLATORE Pag. 2 INDICE PREMESSA Pag. 3 PREMESSA Page 8 &' importante ricardare che il motore, come qualsiasi alrra rnacchina, necessita di adeguate cure ¢ sitenzioni allo scopo di mantenerlo sempre PARTE PRIMA in perfetta efficienza, i Prima di mettere in esercixio if meotere cccorre quindi leqgere attenta- USO E MANUTENZIONE mente je fstruzioni sul funzioiamento e la manutenzione contenute nel Elementi caratteristici del motore . . . . . 2 se 4 presente libretto ed osservarle scrupolosamente. Sistema d'iniezione del combustible 9... . eS Si tenga presente che una irascurata o insufficiente ranutenzione pud a p Preperazione per la messa in moto . oy 8 . causare danni o funzionamento difettoso degli organi del motore, © deters . minare inoktve la decadenza de!le condizioni di garanzia. Ilustrazione del motore - ew Aviamento del motore "i Allegate al presente fascicclo si trovane alcune tavele prospettiche che wviamer Co > we ct ant o “ ; meglio di ogni deserizione, valgcno a dare Video della struttura @ del par- Verifiche e pulizie periodiche . . 6), we em TB ticolari che costituiscono i! moiore, Dati tecnici di montaggio e messa a punto. . . . . se 16 Su dette tavole ogni particolare & indicato con un numero di figura per facilitarne fa ricerca. PARTE SECONDA Una nomenclatura riporta srogressivamente il numero di figura, con la matricola e ta esatta denomnezione del pezzo. SMONTAGGI E REVISION} Smontaggio del motore - Revisione del motore. 2... 20 Tabelia delle pid frequenti cause di disfunzione. 2 |. .w K ATTENZIONE Per Vordinazione dei pezzi di ricambio 2 assolutamente , necessario indicare esattamente: PARTE TERZA ; a 4 a) Tipo det motore (incicate sulla targhetra}. Pp : b) NS di metricota de! motore (inciso sulla targhetia op- NOMENCLATURA DEL MOTORE: : pure sul basamento). ‘ ¢) Tipe e marca della mecchine su cui il motore & installato. Basamento - Cilindro - Testa - Convogliatore. . =. 0. Tav. 1 : ae oo rn d) Matricola e denominezione del pezzo di ricambio desi- Albero motore - tmbiellaggio - Distribuzione . . . 2 derato. Regolatore - Comando acceleratore. 2 5. we 8 . . . a a Ue cliente deve ricordare, nel suo stesso interesse, che Circolazione combustibile - Lubrificazione . 5. 0. 4 oe . . ‘ . soltanta dati esatti e completi permettono esatte ¢ rapide Pompa iniezione 2. 2. eS forniture, Porta-polverizzatore e polverizzatore . 2 1. ke 6 Pag. 4 PARTE PRIMA ELEMENTI CARATTERISTIC] DEL MOTORE CICLO sr ee ee Diesel a 4 tempi CILINDRO. 2 ww). verticale ALESAGGIO 2 2... Ly omm. 75 CORSA 1 10) CILINDRATA -. 6k. cme. 353 SENSO DI ROTAZIONE . . , ~~ destro, guardanco il motore dal lato volano. MOTTO TELEGRAFICO + +. Paganeiia Le slescrizioni_¢ le itfustrazioni contenute nel presente libretto non scene irnpognative. Pertanto, ferme restando le caratieristiche principsli de!le machine qui descritta © illustrate, la LOMBARDINI si riserva fi diritce ai apportare in qualsiasi momento (senza impegnarsi_ad aggiornare tempestivamente questa pubblicazione) le eventual modificha di orgen’, dettagli © accessor! che ritenesse opportune per qualsias! esigenza ci carsitere tecnico 0 commerciste. USO E MANUTENZIONE Pag. S SISTEMA D'INIEZIONE DEL COMBUSTIBILE. — £’ composto dalla pom- pa d'iniezione, da! pelverizzaters fissato al porta-polverizzatore, ¢ dal serba- toic combustibile, con filtro incorporato. A) Pompa iniezione, — £' del tipo Bosch; 6 fissata in apposite alloga- mento del basamento. La canna agisce sul rulline det pompante tramite un bilanciere. Per quanto riguarda te istruzioni per lo smontaggio e I! rimon- taggio degli elementi che compongono fa pompa iniezione vedere fig. 1 a pag. 6. SUPPLEMENTO COMBUSTIBILE. -- In corrispondenza della forcella di regolazione portate combustibile @ sistemata un’astina scorrevole che ne limita fa corsa, Mediante una maniglia esterna Vastina pud scorrere in fuori per consentire la corsa completa della forceila; cid serve acl aumentare fa portata della pornpa iniezione per facititare lavviamento. A motore avviato i primi spostamenti della forcella consentono allastina di rientrare in posizione di marcia. (Fig. 5). 8) Polverizzatore e porta-polverizzatore. — I! polverizzatore & del tipo a fori multipli; & bloccato sul vortapolverizzatore mediante una ghiera. Gil eiementi cel complesso si possono rilevare dalla fig. 2 pag. 7. Il polverizza- tore ha i fori cisposti in moclo asimmetrico e pertanto, nel rimontarie sul portapalverizzatore, accorre fare attenzione a far coincidere i grani di rife- rimento disposti su quest’ultimo; vali grani sono sistemati in modo che il polverizzatore pussa essere correttamente montato in una sola prestabilita posizione. TARATURA E PULIZIA DEL POLVERIZZATORE. —- La taratura della molla 7) che agisce sull'ago 10) del polverizzatore pud essere registrata, se necessario, girando opportunamente if bocchetione di tenuta 3) che viene bloccato successivamente dalla ghiera 1). La pressione di taratura deve essere di 180 Kg./env’, Se if polverizzatore & sporco si pud pulirne la parte interna con Valuto di un bastoncine di legno e benzina; l'ago del polverizzatore si pulisce con uno straccio terso. Mezzi duri © taglienti, come carta smerigiiata © raschiet- to, non debkono mai venire adoperati a questo scopo. Primia di rimontare il polverizzatore, bisogna immergerne i! corpo e I'ago in nafta leggera e pu- lita affinche Iago possa scorrere facitmente nei corpo de! polverizzatore. { fori del polverizzatore possono essere puliti con un sottile filo d'acciaio, C) Serbatoio combustibile. — £" fissato sul motore tramite un supporto prowviste di guarnizioni antivibranti. inferiormente porta un allogamento per il filtre combustibile def tipo a cartuccia di stoffa, sostituibile facilmente svi- tando un dado che blocca ii complesso nell"interno dello stesso serhatoio. Pag. 6 USO E MANUTENZIONE Al pistoxcino CILINDRO . Non deve mai essere sostituito 7 | 4a solo ma sempre con il Pistoncino. Per estrarls dare un piccolo colpo can un pez: Zo di fibra o di oftone. POSIZIONE CILINORO ‘PERNO ORIENTAMENTO _SUPERIO! DELLA MOLLA PERNO FISSAGGIO PUNTERIA Non sostituirie senza it cilindro. PITTELLO. INFERIORE DELLA MOLLA CORPO _PUNTERIA ANELLO RITEGNO PERNO. FISSAGGIO” PUNTERIA in ASTA Oi REGOLAZIONE 8 Far scocrere asta di regolazione Fino alla posizione mediana. 1) segno inciso sub Vasta_di regolazi deve coincidere £01 due puntini incisi sotto if te deve corrispondere ol segno sullaletia, i presa det piston- Sine. 3. __tsfilare it perne i fissaggio. 5 RULLO. ESTERNO Fig, 1 + ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E IL RIMONTAGGIO DELLA POMPA INIEZIONE USO E MANUTENZIONE 1) Ghiera di bloccaggio bos chettone tenuta mola, 2) Sede appoggio molta, 2) Bocchettone tenvta mela. 4) Corpo del porta-polverizxa- tore. 5) Asta di pression. 6) Ghiera di bloccaggio del polverizzatore. 7) Molla per asta di pres- sione, 8) Raccorde per tubo rifiuto combustibile, 9) Bullone per raccorde tubo rifiuto combustibile, 10) Ago del polverizxetore, 11) Corpo del polvarizaatore, Fig. 2 - SEZIONE DEL POLVERIZZATORE | CON PORTA-POLVERIZZATORE 3 DEL COMBUSTIBILE, le a LUBRIFICAZIONE, —~ La lubrificazione delle bronzine supporto albero @ gomito e della bronzina testa biella @ forzata mediante pompa ad ingra- naggi. La pompa @ azionata dall’albero a gomito mediante coppia di ingra- naggi cilindrici. 11 circuito & prowisto di vaivola: di sicurezza. La pompa aspira l’olio dal basamento tramite un tubo e lo immette nelf'albero a gomito. All’interno del bottone di manovella é predisposta una cavita con coperchietto di chiusura, destinata a centrifugare l’olio per trattenere le pil minute impurita in esso contenute. Appositi fori immettono l’olio nelle bronzine di banco e nella bronzina testa biella. A valle della pompa é inserito un indicatore di pressione. RAFFREDDAMENTO. -—~ E° ottenuto mediante una corrente d‘aria for- nita dal volano-ventilatore centrifuga che, a tale scopo, & provvisto di palet- te radiali. Esso & racchiuso in apposito convogliatore, provvisto di famiere che avvolgono lateralmente il cilindro. AVVIAMENTO. — Si effettua a mano con funicella a strappo da avvol- gere sulla puleggia calettata sul volano. Liawiamento elettrico si fornisce a richiesta. Pag. 8 USO E. MANUTENZIONE PREPARAZIONE PER LA MESSA nm MOTO (fig. a) OLIO. —* Gli offi :moderni sono additivati per rimediare anche a grax vose condizioni di esercizio, come polvere nell’ambienté, zolfo nel ga- solio, basse temperature del cilindro, ecc. Raccomandiamo olio detergente supplemento 3: IN ESTATE: ESTOR D 3 gradaz. 40 IN INVERNO: ESTOR D 3 gradaz. 20 fino a 0° Cc. ESTOR D 3 gradaz. 10 sotto lo 0° C. in manzanca dell‘ESTOR si pud usare ESSOLUBE HDX nelle. stesse gradezioni, della Standard Italiana » Genova, Ul lubrificante va versato nel motore svitando Vapposito tappo 1). L’asta 13) permette di ‘controllare il livello; due segni riportati su di essa indicano il livello massimo ed i! livelio minimo che I’olio Pud assumere. L’olio non deve mai oftrepassare queste misure. Il controlio del livello olio va effettuato frequentemente e con motore perfettamente in piano; se necessario ‘aggiun ere clio i < ; " {oy V IO giungere la taccdsuperiore (livello mmassiniahee" 4g Dopo le prime 20 ore di funzionamente e, successivamente, ogni 100 ore svitare if tappo 5), scaricare completamente |‘otio dal basamento e sostituirlo con altro nuovo fino a raggiungere-il livello prescritto. COMBUSTIBILE. — Ii combustibile: pit-appropriato & i gasolie: va versato nel serbatoio togliendo if tappo 2). II livello & bene che rimanga almeno 2 cm, al disotto dell’orlo di riempimento allo scopo di evitare, durante il funzionamento, luscita del combustibile dal forellino di sfogo’ esistente nel tappo stesso. . Il combustibile dovra essere accuratamente filtrato quando si riempie’ il serbatoio e non dovr’ contenere acqua in sospensione. Si tenga presente che le impurita del combustibile sono quasi lunica ma frequentissima causa di cattivo funzionamerité del polverizzatore che provoca, per inevitabile conseguenza, uha diminuzione di potenza ed un ™maggior consumo di combustibile. Impurita nel combustibile possono anche arrecare usure anormali all‘elemento pompante ed al polverizzatore. i | USO. E-MANUTENZIONE Pag, 9 Tali inconvenienti si possona evitare adottando il seguente sistema: DECANTAZIONE DEL COMBUSTIBILE E Inevitabile che il combustibi- le provaniente dai carri-cisterna con tenga impurita particelle in so- spensione. L'vnico metodo razionale Per depurare grandi quantita di combustibile lasciarlo depositare A tale. scopo .cansigliamo di usare un fusto metallico disposte come ine dicato nella Fig, 3. i rubinetto 1) serve esclusivanionte per lo spurgo dello impurita depositate el fondo. mantre if rubinetto 2) verra usato Por prelevare il combustibile depu- rato. Fig. 3 - RECIPIENTE PER DECANTAZIONE DEL COMBUSTIBILE 1) Rubinetto di spurge, 2) Rubinetto combustibile depurato, ILLUSTRAZIONE DEL MOTORE (Fig. 4.- pag. 10) 1) Tappo rifornimento clio. . 2) Tappo rifornimento combustibile, 3) Filtro combustibile. 4) Dado smontaggio filtro combustibile. .5} Tappo scarico olio, 6) Tappo del pozzetto starier. 7) Golfare di sollevamento motore. 8) Filtro aria aspirazione. 9) Maniglia supplemento combustibile e comando STOP, 10) Puleggia avviamento. 11) Marmitta scarico, 12) Indicatore pressione olio. 13) Asta livello olio. 14) Vite. smontaggio vaschetta filtro aria. 15) Botchettone di: mandata pompa iniezione. 16) Raccordo..per tubo di mandata pompa iniezione. ; 17) Comando acceleratore (per motor}: prowisti di comando a distanza). 18) Levetta comando acceleratore {per motori con comando a mano). Pag. 10 USO E MANUTENZIONE i t | i USO E MANUTENZIONE ‘ Pag. 11 PRIMA DELL’AVVIAMENTO (Fig. 4) Prima di avwviare il motore & necessa- rio riempire il tubo di mandata fino all’i- niettore nel seguente modo: Dare il supplemento combustibile (ti- rando in fuori la maniglia 9) senza girare, come indicate nella Fig. 5), Contempora- neamente portare if comando acceleratore in una posizione intermedia (leggermente Fig. 5 - AVVIAMENTO fu niglia - Tene bp sirens ep eatbite accelerate). Awolgere la funicella in senso destrorso sulla puleggia 10), indi tirare parzialmente la funicella fino ad awertire la resistenza del pistone in com- pressione che tendera a riawolgere la funicella sulla puleggia. Questa operazione di tirare e riavvolgere la funicella, sfruttando la compressione del motore e I'inerzia del volano, serve appunto a riempire tutta la tubazione di mandata del combustibile fino all'iniettore. Di solito al primo avviamento, (oppure quando iJ motore si sia fermato per esau- timento def combustibile) occorrono 7 od 8 tiri di funicella, cio’ fino a quando si udra lo scricchiollo caratteristico dell’iniettore in funzione. (Nel caso di avviamento elettrico basta, owiamente, girare fino a che awiene l’avviamento). AVVIAMENTO DEL MOTORE — Avviamento a funicella: a) Dare i! supplemento combustibile (tirando in fuori ta manigtia 9) senza girare, come indicato nella Fig. 5). 5) Portare il comando acceleratore in una posizione intermedia (leg- germente accelerato). . ¢) Awolgere la funicella in senso destrorso sulla puleggia 10), (Fix gura 4), indi tirare energicamente e a fondo per awviare il motore. (Per gli avviamenti successivi a motore caldo sara sufficiente tirare energicamente {a funicella). Pag. 12 USO E MANUTENZIONE Avviamente del motore in clima rigido (Fig. 6). Se l’awviamento dovesse presentarsi difficaltoso a causa della bassissima temperatura, si procede come segue: a) Togliere il tappo di gomma 1) (contrassegnato « starter ») posto sul coperchio bilancieri. »b) Versare nel sottostente pozzetto 2) olio lubrificante dello stesso tipo di quello del motore, o simile. La quantita di olio dovra essere pressa- poco uguale al volume del pozzetto stesso. c) Richiudere bene i! pozzetto con it tappo 1). d) Ripetere tutte le operazioni gia indicate per Vavviamento normale, Fig. 6 - PREPARAZIONE PER L'AVVIAMENTO IN CLIMA RIGIDO 1) Tappo di chivsura_ por- xetto starter. 2) Poxetto starter, DOPO L’AVVIAMENTO —- Regolare il regime di rotazione del motore tirando a sinistra la leva acce- leratore 18) per aumentare (+) 0 spingendo a destra per diminvire (—). Se esiste it comando a distanza agire sul manettino apposito. ~~ Dopo che il motore si & avviato, la maniglia 9) scattera nuovamente in dentro limitando la portata del combustibile al valore normale. CONTROLLO PRESSIONE OLIO A motore in moto, appena |'olio lubrificante raggiunge la sua nor- male pressione, I’astina dell'indicatore di pressione 12) esce dalla sua sede, E’ quindi assai importante sorvegliare il pid possibile Vestre- mit di detta astina che deve sempre sporgere all’infuori: essa indica che fa lubrificazione del motore si compie regolarmente. Qualcra |'a- stina dovesse ritirarsi afl'interno (il che significa avaria) & indispen- sabile fermare immediatamente if motore, per evitare i gravi danni che la mancanza di circolazione d’olio potrebbe arrecare al motore nel_giro di pochi_minuti. 3 y USO E MANUTENZIONE Pag. 13 ARRESTO DEL MOTORE Per fermare il motore girare verso sinistra la maniglia 9) (STOP) senza tire- re, in modo da interrompere lerogazione del combustibile, e mantenerla in tale po- 3 sizione fino all’arresto del motore (Fig. 7). % @ Fig. 7 - COMANDO STOP Girare verso sinistra la ma- nigtia senza tirare. VERIFICHE E PULIZIE PERIODICHE Le verifiche e pulizie periodiche che raccomandiamo di eseguire con ragionevole frequenza sono je seguenti: 1) Verifica e pulizia del polverizza- tore: Vedere a pag. 5. Pulizia del filtro combustibile (fi- gura 8): Si -raccomanda di ese- guire la pulizia del filtro assai di frequente. Si procede nel seguen- te modo: — Scollegare il tubo di uscita dal coperchio 3) ¢ scaricare il com- bustibile dal serbatoio. — Svitare il dado 1), togliere if co- perchio 3) e sfilare la cartuccia filtrante 5). ~~ Sciabordare la cartuccia nel pe- trolio o neila benzina, oppure so- stituirla nel caso risultasse ecces- sivamente impregnata di Impu- rita. — Lavare con cura |interno del co- perchio 3), asciugare con stracci puliti, indi assicurarsi che la guarnizione 4) sia ben distesa nel suo allogamento. 2 — Infilare la molla 7) e Venellino 6); indi rimettere a posto la car- tuccia 5) il coperchio 3) e serra- re bene il dado 1) con relativa guarnizione 2). — Avwvitare infine if raccordo del tubo di uscita del combustibile, Fig. B - FILTRO COMBUSTIBILE 1) Dado di bloceagsio. 2) Guarvizione, 3) Coperchio del ‘filtro. 4) Guarnizione per coperchio. 5) Cartuecia filtrante. 6) Anelline di tenute. 7) Molla con scodellino. Pag. 14 USO E MANUTENZIONE ATTENZIONE 3) Polizia det filtro aria aspirazione, E’ importantissimo procedere alla pulizia del filtro con maggiore o minor frequenza a seconda de! pulviscolo contenuto nell’aria che il motore deve aspirare. Se necessa- rio, la pulizia deve essere eseguita anche tutti i giorni. Per smontare il filtro (Fi- gura 9) occorre svitare fa vite 4) allargando il collare per poter togliere !a vaschet- ta 3). Sfilare da essa |’ele- mento filtrante 2) @ lavarlo sciabordandolo nel petrotio o nella nafta. Togliere tutto I’olio con- tenuto nella vaschetta 3), la- varla con petrolio o nafta, in di riempirla nuovamente con olio pulito fino a raggiunge- re il livello della lamiera in- terna 5) posta sul fondo. Per rimontare il filtro ac- costare la vaschetta 3) al corpo superiore 1), assicu- randosi. che Ja guarnizione di gomma sia bene interpo- sta nella sua sede; preme- re i bordi e stringere il col- Jare di chiusura avvitando la apposita vite di serraggio 4), Fig. 9 - SMONTAGGIO DEL FILTRO ARIA ASPIRAZIONE, 1) Corpo det filtro. 2) Elemento iiftrante, 3) Vaschetta ollo, 4) Vite serraygio coilare, 5) Indicezione fivelto olle. | i i USO E MANUTENZIONE Pag. 15 net 4) Pulizia delle alette di raffreddamento. —- Pud accadere, col tempo, che fa polvere mista a grasso, terriccio od altro, venga a depositarsi fra le alette di raffreddamento del cilindro e della testa riducendo i passaggi deli’aria (talvoita ostruendoli del tutto) e provocando, per conseguenza, un raffreddamento insufficiente. Ad evitare i gravi danni che Hl surriscaldamento pud arrecare al mo- tore, & necessario quindi controllare spesso che le alette del cilindro e della testa siano pulite. Se necessario smontare le lamiere faterali e il convo- gliatore e procedere ad una accurata pulizia mediante benzina fino ad asportazione completa dei depositi. ISTRUZION] PER L‘ACCOPPIAMENTO FRA MOTORE E MACCHINA OPERATRICE E’ di fondamentale importanza che l’accoppiamento fra motore e mac- china operatrice sia effettuato correttamente, in modo cio8 da non costrin- gere il motore a fornire una coppia superiore a quella di cui & capace o a marciare ad un regime molto al disotto dei 3000 giri/1’. Se l'accoppiamento & corretto, il motore, marciando al suo regime nor- male ed a pieno carico, dovra avere i! gas di scarico praticamente incolore. RODAGGIO Nell’impiegare il motore nuovo, per dar modo a tutti gli organi in movimento di assestarsi gradualmente, & necessario un certo periodo di radaggio (oltre a quello normalmente effettuato dalla Fabbrica). Tale ro- daggio consiste nel far funzionare il motore per le prime 50 ore a non oltre i] 70% del carico normale. Pag. 16 USO E MANUTENZIONE DATI TECNIC! DI MONTAGGIO E MESSA A PUNTO POSIZIONE DEL PUNTO MORTO SUPERIORE (Fig. 10) La posizione del volano in corrispondenza della quale il pistone si trova al Punto Morto Superiore @ indicata da un punto 2) colorato in rosso, inciso sull’orlo de! convogliatore. Quando i! punto 3) inciso sui volano-ventilatore coincide col punto 2) il pistone & al PMS. Quando invece if punto 3) coincide col punto 1) colorato in verde, ha luogo Vinizio pompata (1.P.). Fig. 10 - RIFERIMENTI DEL P.MS. E DELL/INIZIO POMPATA 1) Inizio pormpata (1. P.) 2) Punto Morto Superiore (P.M. 8.) 3) Riferimento sul volano. CONTROLLO DELLINIZIO POMPATA Qualora si dovesse sostituire la pompa iniezione con altra, si deve effettuare il controllo dell’inizio pompata nel modo seguente: a) Svitare il raccordo del tubo di mandata dalla pompa iniezione, to- gliere prowisoriamente la valvolina (non la sede) e fa relativa molla, indi riawitare il raccordo del tubo di mandate. b) Percorrere lentamente !a corsa di compressione facendo girare il volano nel suo normale senso di rotazione: il combustibile sgorghera dal raccordo del tubo di mandata. ¢} Nell‘istante in cui il pistoncino chiude il foro di alimentazione de! cilindretto i! combustibile cesser& di sgorgare. Questo & l'inizio della pom- pata e deve cadere nel punto indicato con IP. (Fig. 10). i i USO E MANUTENZIONE Pag. 17 Se fosse necessario anticipare o ritardare i’iniezione, si deve agire sulle guarnizioni esistenti sotto la flangia di fissaggio della pompa iniezione ne! seguente modo: a) Aumentando lo spessore delle guarnizioni Viniezione viene ritardata. b) Diminuendo lo spessore delle guarnizioni I‘iniezione viene anticipata. ATTENZIONE. — In caso di sostituzione del bilanciere comando inie- zione nen si deve smontare il perno fissato al basamento, in quanto la sua posizione @ stata esattamente definita in Fabbrica in sede di messa a punto deli’anticipo iniezione. Se invece @ inevitabile sosti- tuire il perno bilanciere avariato, fare attenzione alla flangia del perno stesso: pud esservi inciso © la lettera D, o la lettera $ oppure nessuna indicazione, (Fig. 11). Cid significa che if perno, spetto alla flangia, pud essere ri- spettivamente scentrato di mm. 1 a destra (D), di mm. 1 a sinistra (S) oppure in centro esatio, Fig. T1_~ PERNO Di SUPPORTO DEL BILANCIERE INJEZIONE, CONTROLLO DELLA FINE POMPATA La fine pompata viene registrata spostando il supporto della maniglia supplemento combustibile nell’apposita asola, dopo aver allentato i bulloni di fissaggio (Fig. 12). Per un controllo fuori Fabbrica serve i] seguente criterio: la durata della pompata deve essere di circa 15°. HI rilievo del punto di fine pompa- ta va eseguito con le stesse modalita gi& indicate per il contrello dell'inizio pompata, con questa avvertenza: dopo aver individuato I‘inizio pompata (1.P.), si continua a ruotare lentamente il volano fino a quando si vedra il gasolio riaffiorare dal raccordo del tubo di mandata: questo & il punto di fine pompata. La registrazione deve far si che questo punto cada circa 15° dopo ['inizio pompaia. Fig, 12 + REGISTRAZIONE DELLA FINE POMPATA. Pag. 18 USO E MANUTENZIONE FASATURA DEL MOTORE Depo eventuale smontaggio o revisione del motore, i] montaggio e fasa- .tura dell’albero a camme con l’albero motore @ indicato nella Fig. 13. Con Valbero motore in posizione di PUNTO MORTO SUPERIORE di aspirazione, occorre far coincidere fra di loro i punti incisi sugli ingranaggi indicati in figura 13 con i numeri 2) e 3). Fig. 13 - RIFERIMENTI FASATURA MOTORE 1) Albero. motore. 2} Punti di riferimento sull‘ingranaggio albero motore. 3) Punto di riferimento sull'ingranaggio sibero 2 camme. 4) Albero a camme, 5) Ingranaggio pompa olio. 6) Ingranaygio del regolatore di giri. USO E MANUTENZIONE Pag. 19 REGISTRAZIONE DEL GIOCO BILANCIERI E’ molto importante controllare spesso il gioco fra bilancieri e valvole. Tale controllo deve essere eseguito tassativamente dopo Je prime 20 ore di funzicnamento e, successivamente, ogni 15 giorni. La registrazione del gioco fra bilanciere e valvola si effettua awitando o svitando la vite di registro del bilanciere, dopo aver allentato il controdato di fermo. I giochi, da misurarsi a matere freddo, devono essere: 0,20 mm. | Aspirazione 6,20 mm. | Scarico RIFERIMENTO MONTAGGIO PISTONE Sul cielo del pistone @ incisa una freccia F) (Fig. 14). IMPORTANTE: Durante le operazioni di montaggio del pistone la freccia F) deve sempre essere dal lato pompa inie- zione, cioe rivelta verse il senso di rota- zione dell’albero motore. Fig, 14 - RIFERIMENTO MONTAGGIO. PISTONE. Fig. 15 - FISSAGGIO DELL CAVO PER COMANDO A DISTANZA ACCELERATORE. COMANDO A DISTANZA DELL’ACCELERATORE Nei motori prowvisti cel comando a distanza dell‘acceleratore, & ne- cessario assicurarsi che il cavo flessibile venga montato correttamente suila leva per evitare inconvenienti nel_funzionamento. (Fig. 15). a) 1}! cavo, infilato nel terzo foro sotto la molla, va bloccate con l’ap- posito morsetto A) il pid vicino possibile alla leva. b) L’estremita del cavo B) uscente dal morsetto deve essere tagliata corta meno di T-cm.). fem PARTE SECONDA SMONTAGGI E REVISION! Sono date, qui di seguito, alcune norme riguardanti la revisione e la sostituzione di parti componenti il motore; norme che sono tipiche per un motore Diesel industriale. “Non sono prese in esame le operazioni comuni a tutti i tipi di motore, quali, ad esempio, la smerigliatura delle vaivole o la sostituzione di un cuscinetto a sfere; operazioni che non richiedono nozioni diverse da quelle in uso nella pratica automobilistica. SMONTAGGIO DEL MOTORE Dopo aver smontato le parti accessorie (serbatoio, filtro, tubazioni com- bustibile, tamiere laterali, ecc. ecc.) si procede nel modo seguente: 1) Smontare if volano, usando un estrattore che si impegni nei due fori filettati esistenti sutla cartella del volano stesso. 2) Smontare la testa e la portina di fondo. 3) Smontare la biella servendosi della chiave a tubo in dotazione. 4) Smontare il supporto di banco lato volano e la portina lato distribu- zione, servendos! di due bulloni awvitati nei due fori presenti sul bordo, fino a farli reagire sul basamento. 5) Togliere le punterie, Valbero a camme, la pompa di iniezione ed il gruppo regolatore. 6 Sfilare l'albero a gomito, evitando di far strisciare Mingranaggic sulla bronzina di banco. REVISIONE DEL MOTORE USURA DELLA CANNA: a) Se il diametro non & maggiore di 75,10 ci si pud limitare a sosti- twire le fascie elastiche e, in questo caso, si avr’ un magglor consumo di olio finché le nuove fascie non si saranno adattate. E' da tenere presente che un forte consumo di olio pud essere causa, nell’ipotesi di una negligente sorveglianza, di gravi danni. Sono note a tutti, infatti, le avarie che si verificano in molti organi del motore, qualora que- sto funzioni, anche per brevissimo tempo, senza olio. | | SMONTAGG! E REVISIONI Pag, 21 Per evitare cid si consiglia di ripristinare Ia rugosit& iniziale della canna passando nel suo interno con opportuno movimento, una mano fa- sciata con tela smeriglio (grana 80 = 100). L’operazione deve essere condotta nel seguente modo (Fig. 16): 1) Si fascia una mano con una striscia di tela smeriglio (grana 80 + 100). 2) Si inflla la mano nella canna e, tenendola pressata contro la pa- rete, si sposta dalla parte superiore verso Iinferiore, facendola contempo- raneamente ruotare in senso destrorso. 3) Ripetere loperazione facendo perd ruotare la mano in senso con- trario (cio& sinistrorso), in modo che ne risulti una superficie a righe incrociate; cos} come si vede nella fig. 17). La rugosita della canna nuova ha il valore di 0,80 + 1 micron. Fig. 16 Fig. 17 b) Per un diametro superiore a 75,10 occorre alesare la canna, sosti- tuando il pistone col tipo previsto per la maggiorazione richiesta. Anche i segmenti dovranno essere de! tipo maggiorato. Pag. 22 SMONTAGGI £ REVISION! Le maggiorazioni possibili sono due: [05 e 1 mm. | Pertanto il diametro della canna rettificata pud assumere i due valori: 0 @ 75,5 + 802 | B76 + oz SEGMENT! — Per controilare i segmenti si infilano nella parte in- feriore de! cilindro e si verifica che la distanza $) fra le due estre- mita, in corrispondenza del taglio (Fig. 18), non sia superiore Timm. 0,8 per i segmenti di mm. 1 per ibraschiaotio Qualora tale valore sia supera- to, o se i segmenti non risultano perfettamente aderenti alla super- ficie della canna su tutta la loro circonferenza, & necessario sosti- tuirli. Prima di montare i segmenti nuovi, effettuare il controllo gia descritto, tenendo presente che fa distanza fra le due estremita deve essere: Fig. 18 - CONTROLLO DEL GIOCO DEI SEGMENT!. 10.4 per i segmenti di tenuta 0,3 per il raschiaotio Qualora il gioco risulti inferiore, occorre portarlo al valore indicato agendo con una lima finissima sulle estremita de! segmento. Ripetiamo che la sostituzione dei soli segmenti richiede il ripristino della rugosits come indicato precedentemente. SPINOTTO - BRONZINA - PISTONE ~-- Lo spinotto deve risultare legger- mente forzato sul pistone, mentre, rispetto alla bronzina piede bietla, deve avere un gioco non superiore a 0,07 mm. Nel caso di un gioco maggiore dopo un controllo dell’eventuale usura dello spinotto, & necessario sostituire la bronzina. Dopo ja sostituzione e I’alesatura si deve avere un gioco fra spinotto e foro di 0,02 0,03 mm. Static ee eng de scan avin nine etn nnn SMONTAGGI E REVISIONE Pag. 23 ALBERO MOTORE — L’albero motore deve essere lavato accuratamente per poterne verificare le condizioni e, in particolare, to stato di usura ¢ ovalizzazione dei perni di biella e di banco. Togliere anche la flangetta di chiusura della camera ricavata nel perno di biella: tale camera rappresenta il luego di accumulo (sotto l'effetto della forza centrifuga) di parte delle impurit& contenute nell’olio. Qgni voita che si smonta lalbero occorre pulire con cura questa camera nonché i fori di adduzione delf‘olio. {1 limite massimo di usura ammissibile @ di 0,10 mm. | diametri dei perni def!'aibero nuove sono: perno di biella @ 42 oO — 0,013 perno di banco lato volano B 40 — Boi perno di banco late distrib. @42 — 9 og Le minorazioni previste per if perno di biella sono due: 0,25 e 0,50. Il cuscinetto di blella & infatti def tipo lameifare e non consente alcun adattamento; ne consegue fs grande importanza che assume loperazione di rettifica del relative perno, in quanto il givsto gioco @ affidato aila pre- cisione con cui viene eseguita questa favorazione. il perno pud cosi assumere i due valori: 0 BAS — 0,013 0 @ 41,75 — 0,013 Per i perni di banco si procede diversamente in quanto i relativi cusci- netti devono essere alesati a misura, dopo il loro forzamento nei supporti, in relazione al diametro cui sono stati ridotti i perni in seguito alla rettifica. La rettifica deve asportare soltanto I'indispensabile per ottenere una superficie perfettamente liscia e rotonda, La minorazione massima consentita per i perni di banco & di 1 mm. li gioco risultante dall’accoppiamente perni di banco - cuscinetti deve essere; POMPA DI INIEZIONE — Dev'essere fatta controilare in un‘officina spe- cializzata, in quanto solemente un esperto & in grado di giudicare se & necessario © meno sostituire i! pompante e la valvolina. Pag. 24 SMONTAGGI E REVISIONE TABELLA DELLE PIU FREQUENTI CAUSE DI DISFUNZIONE INCONVENIENT? CAUSE PROBABILE REMEOL | LU motore bate pid del normale, {1 polverizzatore sgocciola. | Dopo aver tolto il polverizzatore dal por- Mi combustibile entra nefia | tapolverizzatore, togliore l'ago (Vedi pa- ‘camera di combustione non } gina 5). Pulire I’ago e Ja guida con nafta. polverizzato. Se, dope questa pulizia, non si ottiene un mighoramento, @ necessario sestituire i polverizzatere con un altro nuovo. Difettosa pressione di inie- zone. La pressions di iniezione deve exsere quel- Ja proscritta. Tarare il polverizzatore (Ver di pag. 5). to bromzina testa bielle ha troppo gioco. Controllare bronzina e bottone di ma- novella. oo H motore da scoppi ircegolari indi sia] Manca il combustibite. Festa lentaments. - Fare if pleno con gasolio accuratamente filtrato. eens A motore manda fu imo dallo—seappa- 1} carico & troppo forte, | Diminuire if carico. (Vedi pag. 15). mento, ~ Ul filtro aria & sporco. | Pulire il filtro. (Vedi pag. 14). Ls pompa iniezione © il polverizzatore nen sono in ordine. Riparare © sostituire 1 pexzt difettosi. Fittro del combustibile ot- turato, H motore non si ave via. Pulize it filtro (V. pag. 13) @, se neces- sario, anche In tubazione. Le valvole di aspirazione ¢ | Lubrificare 1 gambi delle valvole con po- searico non scerrona, che goccs di nafta. Le valvole di aspirazione © | Registrarw i bilancieri lasciande #1 gioco scarico non sono registrate. | normale (V. pag. 19). Poca compressions (il me- } Le valvole non chludono perfettamente. tore sorpassa con poca re- | Smerigliare le valvole, Nol rimontare ta sistenza il ponte morte su- | testa si abbia Vavvertenza di stringere perlore di compressione). | cgualmente tutti i dadi. 1 segmenti del pistone sono incrostati o dannegginti ©, di conseguenza, danne une cattiva enuta, Smontare il pistons, 1 segmenti dovranno essere polit) in mo- do: da assere scorrevoli nelle ioro sedi. Sostituiro | segmenti deterioratl, (Pa: gina 22). PARTE TERZA NOMENCLATURA DEL MOTORE TAV. 1 Basamento - Cilindro - Testa - Convogliatore MOTORE LDA 75 MOTORE LDA 75 TAV. 4 Basamento - Cilindro - Testa - Convogliatore a Matcicola 271 /7236 271/72361 271/201 271/91655 271/933 202/315 1/1712 26/52122 260/71065 1/305 200/61010 271/105 270/7669 271/5396 271/53961 270/91950 271/402 271/8912 271/924 271/72113 271/2007 271/71909 271/71910 271/81680 271 /51645 271/658 270/71844 271/903 271/71100 Deneminazione Basamento completo (Tav. 1: Fig. 1 - 13 -14-20- 21-45-51). Basamento complete - bronzina di ban- ca con unica minorazione mm. 1 Basamento - oe Portina di fondo in lamiera . Guarnizione per portina di fondo. . Bullone 8 x 16 UNI 187 per fiss. porting Rondella elastica per bulloni Tappo scarico olio Guarnizione per tappo . Bullone 8 x 12 UNI 187 chit ting. . : Guarnizione per bullone foro por- Asta livello olio Decalcomania istruzioni motore Bronzina di banco lato presa di moto . Bronzina di banco- unica minor. mm, 1 Spina di fermo per bronzine di banco . Cilindro Guarnizione per cilindro sp. 3/10 . Guarnizione per cilindro sp. 1/10 . Testa motore completa (Tav. 1: Fig. 17 - 18 - 19 - 24-25-71 - 76. Tav, 2: Fig. dal 37 al 53. Tav. 4: Fig. 83) Testa motore . Sede valvola aspirazione Sede valvola scarico . . Prigioniero fiss. testa lato iniettore « Prigicniero fiss. testa lato punterie . Dado fiss. testa e cilindro . . Rondella piana per dadi fiss. testa. Guida valvola aspirazione. Guida valvola scarico. 6 1 we N. posal awakens Prezzo unit, MB Matricola — 271/8533 26 271/406 27 anja 28 260/72175 29 271/71012 30, 1/1712 30-4 5/1772 31 260/2169 32 260/6689 33 250/1210 34 25/52153 35 271/71246 36 238/7248 37 260/71717 38 270/62052 39 408/7116 40 270/62076 41 271/91630/3 42 264/82047 43 2714/7333 44 271/902 45. 271/94600 46 1/703 47 81/71798 — 271/91934 —- 271/919341 48 274/1859/11 49 271/909 _ 27388 50 271/6354 — 27/6354) 51 271/91636 52 1/703 53 45/71815 Denominazios Cappello per scatola bilancieri complete (Tav. 1: Fig. 26 - dal 31 al 40) Cappello por scatola bilancieri . Guernizions per cappello scat. bilancieri Vite ad es. inc, 8x25 UNI 2383 iss. app: Golfare di sollevamento - Rondella elastica per vite ¢ golfare . Rondella piana per vite e golfare Valvola sfiatatoio . soe Distanziale per valvola . Lamiera tenvta valvola Vite M. 5 x 0,8 per fiss. lamiera Lamierino per sfiatatoio sul cappello Bullone 5x12 UNI 187 per fiss. lamierino Rondella dentell. 5 UNI 3703 per bulloni Tappo rifornimento olio Anelta di tenuta per tappo . Tappo pozzetto starter Portina basam. lato distrib. (vers. ind.) Tappo ad espansione @ 30 per foro albero a camme . + Bronzine per_portina basamento Guarnizione per portina Prigioniero M. 8 x 1,25 fiss. portina Dado 8 UNI 207 per fiss. portina . Rondella piana per dadi : Supporto cuscinetto albero a gomite completo (Tay. 1: Fig. 48 - 14 - 50. Tay. 2: Fig. 10. Tav. 4: Fig. da 77a 83). Supporto cuscinetto albero a gomito completo - bronzina di bance con unica minoraz.mm. 1. - . Supporto cuscinetto albero a gomito Guarnizione per supporto. Guarnizione per supporto sp. 1/10 Bronzina di banco lato volano . Bronz. di banco - unica minoraz. mm, 1 Prigioniero M. 8x1,25 fiss. supporto Dado 8 UNI 207 per fiss. supporto . Rondella piana per dadi woe pezzi rt ea WN ete ee Dee weeerae ew ot Prep wait, TAV. 4 MOTORE LDA 75 | MOTORE LDA 75 TAV. Basamento - Cilindro - Testa - Convogliatore : Aibero motore - Imbiellaggio - Distribuzione mate enominazione Neer Preszo wnit, dtl wetrcota Pee un 54 271/422/5 | Convogliatore aria. . 1 : 55 238/5347 Bullone 6x12 UNI 187 fiss. convogliatore | —- 271/10155 Albero a gemite $ vars. industria) com- ° e lamiere laterali . 10 i plete (Tav. 2: Fig.dala . 1 56 203/51770 | Rondella dentellata 6 UNI 3703 ‘per bull, 10 I 1 271/10150 | Albero a gomito (vers. industriale) . 1 57 271/74230 | Lamiera convogliatr, aria lato aspiraz. . 4 i 2 271/52129 | Tappo per foro lubrificazione . 1 58 271/71231 | Lamiera convogliatrice aria lato scarico i i 3260/6368 Bullone 5x8 pullont per fiss. tappo 2 , i 4 271/91577 iastrina per bulloni fiss. tappo 1 ep “slay | Goi’ Uni Soe eoae | 2 | 5 “arpaoi0 | Tao ad spansone 2 ig per abero | | 61. 271/2075 Targhetta motors. ‘ | 6 270/8548 Chlavette per albero lato or aber 1 " i 7 25/9105 nello Angus 50x30x10 per albero lato 62 45/71834 Rivetto fiss. targhetta . woe 4 | presa di moto _ 1 63 271/71096 Guida per tubo protez. aste punterie 1 i 8 270/7250 Bullone bloce. presa di moto eee 1 64 271/8974 Guarnizione per guida . 1 | 9 270/8549 Chiavetta per albero Jato volano . . 1 65 260/72175'| Vite ad es. inc. 8x25 UNI2383 fiss. vids 2 : 10 407/6191 Anello Angus 60x40x10 ° per albero lato 66 1/1712 | Rondella elastica per viti. ~ fa . volano 1 67 271/62049 | Tubo protezione aste punterie . . 4 t i 68 271/8175 | Anello di tenuta olio per tubo . 2 4 — 271/7237 | Biella completa (Tav. 2: Fig. dal 16 al 69 271/7878 | Filtro aria a bagno d’olio . 1 i . toe — 271/91319 | Cartuccia per filtro aria 1 } —— 271/723725| Biella completa (bronzina di testa 1.a 70 271/942 Guarnizione per filtro aria. 4 i __,minorazione mm. 0,25)... 1 71 25/1603 Prigioniero 8x18 UNI 114 per fiss. filtro 2 F — 271/723750| Biella completa (bronzina di testa 2.a 72 1/703 Dado 8 UNI 207 per fiss. filtro. 2 : minorazione mm. 05)... | 4 73 (3/1845 Rondelfa dentellata 8 UNI 3703 per dadi | 2 L c 16 271/202 Biella. rn a 74 271/1307 Marmitta scarico gas. 1 } 75 271/926 Guarnizione per marmitta, 2 : 17 271/205 Bronzina testa biella 1 76 236/71526 | Prigioniero 8x20 UNI 114 per fiss. marm. | 2 é — 271/20525 Bronzing Baap ¢ (1a minorazione : 77 ~— 3/703 Dado 8 UNI 207 per fiss. marmitta. 2 78 3/1845 | Rondella dentellata 8 UNI 3703 per dadi | 2 ~~ 271/20550 Bronzing oa biella (2.8 minorazione ' 79 271/1551/3| Piede motore lato aspirazione . 1 r 18 271/204 Bronzina piede biella| > | |] dg 80 271/1552/2| Piece motore lato scarico. 1 é 19 271/207 Bullone fiss. cappeflo biella . 2 81 406/5339 | Bullone 8 x 22 UNI 187 per fiss. piedi | ¢ t 20 271/8710 | Dado M. 8x1 UNI 206 per fiss. “eappelio 82 1/1712 Rondella elastica per bulloni . . . a & biella . 2 83 25660 | Patino prot. motore (vers. a richiesta) 1 : 21 271/71608 | Piastrina di sicurezze per dedi. | || 4 B84 25661 Colonnetta per pattino soe 4 Q 7 . 85 250/61731 | Rondella elastica per colonnetta 4 ' —— 271/81649 | Pistone completo (Tav. 2: Fig. 22 al 26) | 1 86 1/703 Dado 8 UNI 207 per fiss. pattino | i i — 271/816495| Pistone completo (1.a magg. mm. 0,5) | 14 87 1/1712 | Rondella elastica per dadi i — 271/816491) Pistone completo (2.a maggior. mm. 0 1 — 271/81970 | Serie completa guarnizione motore (Tav. 22 271/1506 | Pistone : : 1 1: Fig, 9+ 16-27- 44-49-6470 23 271/1851 | Segmento tenuta compressione . 3 75. Tav. 2: Fig. 42 - 46, Tav. 3: Fig, 24 271/1852 | Segmento raschiaolio . 1 31 - 40 - 51. Tav. 4: Fig. 29-78), | 1 | TAV. 2 MOTORE LDA 75 MOTORE LDA 75 TAV. : | Albero motore - Imbiellaggio - Distribuzione : Albero motore - Imbiellaggio - Distribuzione NG | matricoia Denorntnsz er) | Presto nit i Maui | Matricola pe * pres unit 25 2713/1858 | Spinotto pistone 1 i 44 271/92198 | Vite 6x14 UNI 276 per fiss. perno e 26 271/10134 | Anelio Seeger @ 23 per terwta spinotto | 2 : flangia 2 — 271/81969 | Serie segmenti (Tav. 2: Fig. 23-24) . 1 45 271/6859 | Flangia chiusura foro. perno bilancieri 1 — 271/819695| Serie segmenti (1.2 maggicr. mm. 0,5) | # 46 271/71015 | Guarnizione per flangia oe ta — 271/819691| Serie segmenti (2.8 maggicr. mm. 1) 1 . | 47 271/2151 Valvola aspirazione 1 — 270/10111 | Albero a camme completo (Tav. 2: Fig. I. 48 271/2152 Valvola scarico 1 27-28-29). Lo 1 I 49 271/8656 Dischetto per molie valvole 2 27 270/101 Albero a camme . : 1 5 50 271/1314 | Molla per valvola . 2 28 270/51164 | Ingranaggio per albero a camme . 1 i 51 271/1517 | Piattello per molla valvola. 2 29 456/7554 Chiavetta per ingranaggio i t 52 271/1862 Semiconi tenuta piattello valvole . 4 : 53 271/9119 | Anello di tenuta per valvola 4 ~~ 271/91616 | Punteria comando valvola aspirazione 4 completa (Tav. 2: Fig. 30 - 32 - 33) 1 L — 271/81650 | Piattello con semiconi (Tav. 2: Fig. 51 — 271/91615 | Punteria comande valvola scarico com- : ~ 52) toe eee FR pleta (Tav. 2: Fig. 31 - 32 - 33) 1 ! 30 271/1516 | Punteria comando valvola aspirazione . | 1 rf 54 271/2155/5| Volano 1 31 271/81663 | Punteria comande valvola scarico - 1 i 55 271/8681 Dado bloccaggio volano 2 32 270/71842 | Rullo per punterie . - oe 2 : 56 271/81790/2| Rondella piana per dadi bloce. volano | 1 33 270/1510 | Perno per rullo 2 t 57 271/61203/5| Lamiera forata protezione volano . 1 i 58 25/62200 | Vite 6x10 per fissaggio lamiera. 4 — 271/9128 | Asta punteria completa (Tow. 2: : Fi. 34 i 59 203/51770 | Rondella centellata 6 UN! 3703 per vii | 4 35 - 36). 2 é 60 271/61506 | Puleggia awiamento con gole . 1 34 271/106 Asta punteria. - {2 ; | 61 209/294 Bullone &x55 UNI 185 per fiss. polegsia 3 35 270/2045 Terminale inferiore per asta punteria : 2 f 62 «1/1712 Rondella elastica per bulioni . 3 36 260/2046 | Terminale superiore per asta punteria. | 2 t : —— 271/10141 | Aibero a gomito (vers. agricola) com- — 271/71097 | Gruppo bilancieri completo (Tav. 2: Fig. » pleto (Tav. 2: Fig. 55 - da 2a 6-9) 1 dal 37al 41). - 1 ‘ 63 271/102 Albero a gomito (vers. agricola). . 1 37 2713/5295 Bilanciere comando valvola aspirazione 1 £ 64 406/5162 Anelfo Angus 72x55x10 per albero lato 38 271/5296 Bilanciere comando valvola scarico . 1 presa di moto . 1 39 270/2164 Vite registro bilancieri. . 2 65 * Campana fiss. motore (vers. aaricoia} 1 40 1/702 Dado 7 UNI 205 per vite registro bilan. 2 ¥ 66 * | Campana attacco frizione . 1 41 271/1505 Perno per bilancieri 1 r 67 * Bullone Iloce. campana frizione 1 42 271/61092 | Guarnizione per perno bilancieri | || 4 i 43 1/301 Bullone 6x15 UNI 187 per fissaggio per i noe flangia. . 2 : 43-4 A/V7I Rondella elastica per bulloni 2 F ‘ * Nella richiesta dei ricambi specificare e if tipo e la marca della macchina fe operatrice. TAV. 3 MOTORE LDA 75 Regolatore - Comando acceleratore Fgura ZSwvmveMaAen— Nd Matrieola 271/81641 3/704 206/1781 270/91949 270/1106 270/81646 428 /7208 270/91561 25/1 270/404 250/2925 271/71289 270/81966 3304/2166 260/6391 203/51770 270/7858 270/1305 270/7283 45/6316 238/7248 260/71717 270/61588 1260/2946 271/1201 3/1857 271/91573 270/91301 270/81785 200/439 Denominazions Perno per ingranaggio regolatore . Dado 10 UNI 207 per fiss. perno . Rondella piana per dado... Spina elastica sul perno Ingranaggio regolatore . Piastrina tenuta ingranaggio regolatore | Bullone 4x0,7 per fiss. piastrina Piastrina di fermo per bullcni . Sfera 9/16” per regolatore . Campana regolatore . Anello Seeger (alb. @ M4) sul perno ingranaggio Leve regolatore e comando portata pom- pa iniezione (Tay. 3: Fig. 12 + dal Wal29).. . Supporto perno regolatore . : Vite 6x35 UNI 264 per fiss. supporto . Bullone 6x35 UNI 183 per fiss. supporto Rondelfa dentellata 6 UNI 3703 per bull. Forcella per comando regolatore . . Molla per regolatore Blocchetto distanz. per molle regolatore Bullone 5x18 UNI 187 per fiss. sup. mole Bullone 5x12 UNI 187 per fiss. inf. molle Rondella dentellata 5 UNI 37'03 per bull, Perno per leva regolatore. . . . Anello Benzing @ sul perno . . Leva comando portata pompa iniezione Spina conica per bloccaggic leva. Perno per correttore di coppias . Molla per correttore di coppia . Rondella piana per tenuta molla Copiglia per tenuta perno. =... IN. pea motore mee eee Bees Neen ee weane Prasap unit. I ' MOTORE LDA 75 TAV. Regolatore - Comando acceleratore figura Matricole 271/91986 270/91857 270/8977 270/899 1/301 VWI 1/1710 270/91538 271/8464 270/81350 270/81336 270/91955 270/8920 271/7240 271/5394 270/455 270/1510 271/51476 24892 24893 260/72174 3/1845 312/2916 209/294 Vivar) Denomninaziona Dispositivo supplemento combustibile e stop complete (Tav. 3: Fig. 30 - dal 35.al 40). Supporto alberino per suppl. combust. e stop Guarnizione per supp. alberino sp. 5/10 Guarnizione per supp. alber. sp. 10/10 Bullone 6x15 UNI 187 per fiss. Supporto Rondella elastica per bulloni . Rondella piana per bullone Pernetto per fermo manigtia . Camma comando supplem. combustibile e@ stop (con alberino 270/9145) Molla per alberino Maniglia comando supplem. e stop : Spina coriica per fermo manigiia | Guarnizione in gomma per maniglia combust. Bilanciere comando pompa_ iniezione completo (Tav. 3: Fig. 41-42-43) Bilanciere comando pompa iniezione Carrucola per bilanciere iniezione . Perno per carrucola . .. . Perno per bilanciere pompa iniezione | Perno per bilanciere (scentrato a destra mm. 3). Perno per bilanciere (scentrato a’ sini- stra mm. 1) . Vite ad es. inc. 8x20 UNI 2383) per “figs. perno, Rondella dentellata 8 UNI 3703 per vite Anello Seeger {alb. @ 18) per tenuta be fanciere . Bullone 8x55 UNI 185 per “fiss. perno . Rondella elastica per bullone . .. oe TAV.. MOTORE LDA 75 Regolatore - Comando acceleratore Nal Fgura Matricola 271 /8438 271/91856 1270/8976 3/52165 23/6341 1225/5679 277 /81685 271/71241 3/1857 22889 23/6341 26/51831 260/2946 24451 24665 105/701 45/71653 30/62197 271/9413 260/6368 260/71717 271 /8442 271/71273 270/91599 270/91581 270/81000 45 /71815 270/81846 260/711 205/443 270/71274 271/82016 270/81785 200/439 Denominazione Gruppo comande a distanza acceleratore completo (Tay. 3: Fig. 50 - dal 53 al 61) : Supporto perno per leva comando accel. Guarnizione per supporto. : Vite 6x16 UNI 264 per fiss. supporto . Bullone 5x16 UNI 187 registr. leva regol. Dado 5 UNI 207 per bulloni Perno per leve di rinvio com. regolatore Leva di rinvio interna com. regolatore . Spina conica per bloccaggio leva . Leva di rinvio esterna comando accel. . Bullone 5x16 UNI 187 per blocc. leva . Rondella elastics per bullone . . Anello Benzing @ 8 per tenuta leva Molla richiamo cavo leva acceleratore . Pernetto attacco molia Dado 6 UNI 207 per fiss. pernetto. Pastiglia attacco cavo com. acceleratore Vite 4x8 UNI 240 per bloccaggio cavo . Coperchietto per comando a distanza ac- celeratore Bullone 5x8 UNI 187 per fiss. coperch. Rondella dentellata 5 UNI 3703 per bull. Gruppo comando a mano acceleratore Tay. 3: Fig. 50 - dal 53 al 57-61 - dal 70 all’81) : Leva comando a mano acceleratore Pomellino per leva. . Prigioniero per leva acceleratore Guarnizione per leva . Rondella piana per leva. Rondella elastica doppia @ 8 per leva. Dado ad intagli M. 8x1,25 per leva. Copiglia 2x20 per dado : . Leva di rinvio esterna acceleratore . Tirantino per leva acceleratore. . . Rondeila piana per tenuta tirantino. =~ Copiglia 1x15 per tenuta tirantino . matore ween ee eee wee ee Reo [Ne pant ber Prezzo unit. MOTORE LDA 75 Circolazione combustibile - Lubrificazione Na |Nownons VW 12 13 4 16 7 19 20 2) 22 23 figura |. Matricola 271/81971 271/1853 270/2005 45/8463 45/6962 25/7506 25/8475 25/62109 270/72148 270/895 270/8440 270/8419 260/71086 271/1967 271/91945 271/72145 271/8944 210/310 1/1712 271/82038 27/8986 11/354 1/703 26059 202/315 ira 2271/7891 271/803 271/6314 45/7255 45/7256 Denorninazione Serbatoio combustibile complete (av. 4: Fig. da tal 7) . . Serbatcio combustibile : Tappo serbatoio combustibile . Coperchietto per tappo Guarnizione per tappo Copiglia tenuta catenella . Catenella tenuta tappo Traversino per catenella. . .. Tappo serbatoio combustibile completo Tav. 4: Fig. dal 2 al 7) . : Filtro combustibile completo (av. A Fig. 8 - 9 - 10) Cartuccia filtrante . Coperchio per filtro Guarnizione per coperchio . Supporto serhatoio combustibile . Spessore gomma per supporto serbatoio Traversino syperiore fiss. supporto. ser- batoio . Guarnizione super. supporto serbatolo | Builone 8x35 UNI 185 fiss. sup, supporto Rondelia elastica per bulloni Traversino inf. fiss. supporto serbatoio Guarnizione inf. per supporto serbatoio Bullone 8x45 UNI 185 fiss. inf. supporto Dado & UNI 207 per bulloni Protezione cavo com. acceler. a distanza Bullone 8x16 UNI 187 per fiss. protezione Rondella elastica per bullone . Fascetta fiss. serbatoio completa (av. 4: Fig. dal 24 al 27). Fascetta fiss. serbatoio =. 6 - Bullone per serraggio fascetta . Blocchetto per serraggio fascetta _ Blocchetto filettato p. serraggio fascetta pact motors Vee Ede nnn, RNND N, paca! Brezan uns TAV. 4 MOTORE LDA 75 Circolazione combustibile - Lubrificazione MOTORE LDA 75 TAV. 4 Circolazione combustibile - Lubrificazione Nv. pai : peal Matricola Denominezione VPs | Prozo unt i atricota Soh [Pree unit rs ee | 28 271/1536 | Pompa iniez. BOSCH PFR IK 55 SM315 4 I 56 271/72102 | Tubo spurge combust. dal portapolv. al f, 29 260/961 Guarnizione per pompa iniez. sp. 1/10 | 3 : serbaioio 1 ~— 260/8914 | Gvarnizione per pompa iniezione 5/10 | 2 | 57 260/7883 | Fascetta serraggio tubo (Ostiker 11/13) | 2 30 260/72175 | Vite ad es. inc. 8x25 UNI 2383 fisseggio ! 58 260/71751 | Raccordo orientabile per tubo spurgo . 4 pompa iniezione . 3 i 59 200/267 Bullone reccordo 8x1 per tubo sul serb. | 31 1/1712 | Rondella elastica per viti 3 60 200/61010 | Guarnizione @ 8,5x12x1 per bullone 2 32 270/726 Boceola per asta regol. pe pompa iniezione | 1 33 27/51832 | Rondella piana per boccola : 1 ' _ . 34 (1/418 Copiglia 1,5x10 per tenuta boccola . ' : 270/81655 rome nee ce * Bie “ 1 | 61 270/467 Corpo pornpa olio. 1 35 271/62056 | Tubo comb. dal filtro alla pompa iniez. | 1 i 62 422/72176 | Vite ad es. incass. 8x35 per fiss. pompa 36 246/5386 | . Bullone racc. M. 10x1_sull’uscita filtro 1 L lio. : 2 37 260/71065"|° Guarnizione @ 10,5x17x1 per bullone. | 2 63 «1/1712 Rondella clastica per vite. 2 : 64 270/92193 | Vite ad es, incass. 6x30 UNI 2384 per — 271/82040 | Tubo rifiuto combustibile con valvolina fissaggio faterale pompa 1 (Tav. 4: Fig. dal 38 al 43). 1 65 (1/1771 Rondella clastica per vite . 1 38 271/82014 | Tubo rifiuto combustibile dalla pomps 66 1/1710 Rondella piana per vite . 1 iniezione al serbatoio . + : 67 270/1137 Ingranaggio conduttore pompa olio 1 39 23794 | Bocchettone per tubo sulla vah Ivola | 1 i 68 260/7551 Chiavetta per ingranaggio conduttore . 1 AQ 250/62186 | Vite per bocchettone . hone 3 i 69 270/1138 Ingranaggio condotto pompa olio . 1 4 23796 | Guarnizione per bocchettone . . . | 1 i 70 270/1110 Ingranaggio condotto pompa olio . 1 42 23795 | Piastrina per valvola. . 1 i 71 (1/703 Dado 8 UN! 207 per fiss. ingransagio : 1 43 23793 | Bullone raccordo con sede velvola . 1 : 72 1/1712 Rondella clastica per dado . : 1 44 23467 | Guarnizione per bullone raccordo . 2 : 45 200/267 Bullone raccordo M. 8x1 per tubo sul i 73 271/72139 | tubo aspirazione olio (con flangie serbatoio . 3 t 271/7893) 1 46 200/61010 | Guarnizione @ 8,5x12x1 per bullone | | 2 74 270/81778 | Rondella di rame per flangia tubo aspir. 1 75 422/72197 | Vite ad es. incass. 6x12 DIN 912 per fiss. 47 271/2037 | Tubo mandata combustibile . . - 1 | flangia 2 48 271/8865 | Fascetta ferma tubo. . soe ft i 7% WW Rondella clastica pervite 2 5 1. | 2 49 260/81303 | Manicotto in gomma per fascetta. i i t 77 2712/8551 Corpo valvola regolazione pressione olio 1 —~ 271/81656 | Portapolverizzatore completo di_polve- 78 271/8936 | Guarnizione per corpo valvola . 1 rizzatore (Tav. 4: Fig. 50-51-52) + 1 79 250/71996 | Sfera 9/22” per valvola 1 50 271/1538 | Portapolverizzatore completo . . - | 4 i 80 271/81379 | Molla per valvola . : 1 51 2731/1537 | Polverizzatore. 1 i 81 271/8873 | Flangia per corpo valvola. 1 52 25449 | Guarnizione per poiverizeatore sp. 5/10 | 1 : 82 238/5347 | Bulione’ 6x12 UNI 187 per fiss. corpo ~~ 271/8997 | __Guarnizione per polverizzatore sp. 10/10 | 4 valvola : . 2 53 260/81616 | Prig. 8x25 UNI 120 fiss. portapolv.. . | 2 83 271/71290 | Lamierino di sicurezza per bulloni. . | 4 541/703 Dado 8 UNI 207 per fiss. portapol. . 2 55 (1/1712 Rondella elastica per dadi. 2 | TAV. 4 Circolazione combustibile - Lubrificazione MOTORE LDA 75 Matricola 260/51145 260/412 260/71332 260/6162 260/71375 260/6559 26/72183 260/7723 260/71736 260/6301 200/61010 260/71088 | Denorainazione Indicatore pressione olio completo raw. A: Fig. dall’84 al 91) . Corpo per indicatore . Membrana per indicatore . Astina per indicatore Molla per astina . : Coperchio per indicatore . Vite 8x14 UNI 252 per fiss. coperchio . Dado 3 UNI 211 per vite . Rondella elastica per dedi... Bullone race. M 8x1,25 per fiss. indicat. - Guarnizione rame @ 8,5x12x1 per bull, Guarnizione rame @.8,5x17x1 per bull. was onaenae ae IN. peza' 1 Pres unit, MOTORE LDA 75 BIS cononmaans 14 N. di figura: Motvicola 270/9130 271/81653 271 /82157 271/81002 27259 27260 27261 250/7131 260/7271 260/91933 260/81342 260/91532 260/91524 260/81792 260/7287 260/91583 260/91617 260/10103 Pompa iniezione Denominaxione Corpo pompa - Perno orientamento cilindratto. Asta di regolazione . . - Pompante con pistoncino . Valvola di mandata completa . Guarnizione per raccordo di mandata . Molla per valvole . Riempitore : Raccorde di mandata. Anello esterno di tenuta per raceordo. | Bussola di regolazione . Scodellino superiore Molla per punteria Piattello inferiore . Corpo punteria Rullo esterno punteria - woe Bussola per rullo punteria. =. Perno punteria woe Perno fissaggio punteria : Anello ritegno perno fiss. punteria . TAV. 5 motore Is. pezzi Prezzo unit. TAV. 6 MOTORE LDA 75. 11 271/1537, | Polverizzatore completo di ago. 5 12 271/8926 | Ghiers di blocceggio polverizzatore Porta-polverizzatore e polverizzatore Accessori del motore LDA 75 IN. pezel ~~ "per Sore | Metrieota aneminarione Bar | Paco vie satcleoe enominazione IN. peal em 1 271 feta Corpo porta-polverizzatore 1 2 271/9153 | Asta di pressione . 1 i 3 271/81340 | Molla per asta di pressione | | | if 1 271/81972 | Serie completa accessor)... sj 4 271/91865 Sede appoggio mola. . 2. 1 5271/7254 Bocchettone tenuta molla . . 1 6 2731/8990 | Guarnizione per bocchettone . 1 7 271/8927 | Ghiera bloccaggio bocchettone . 1 8 260/6397 | Bullone per race. tubo rifiuto combust. 1 9 271/81789 | Raccordo orientabile per tubo . : 1 10 260/71033 | Guarnizione per bullone 1 1 1 Basamento - Cilindro - Testa - Convogliatore ASIN - PAT-STAQL a 49 48 <" S183 52 2 Albero motore - Imbiellaggio - Distribuzione LDA 75 39 40 37 36 42 41 * d je “YD « Pia ? 3 a & Regolatore - Comando acceleratore | RE | i 4849 47 OWL. ivA'3 -S8A\3 Circolazione combustile - Lubrificazione POVS2- EVRY SUNS “ ; (| 7) 72 70 64 65 66 TAV. 5 LDA 75 Porta-polverizzatore TAV. 6 e polverizzatore r EATS “20 AGL Tova2-sike

Potrebbero piacerti anche