Sei sulla pagina 1di 32
nomenclatore LOMBARDINI | a LDA 80 LOMBARDINI Via Fratelli Manfredi, 6 ‘Teel oat Tel, 38.841 (5 line) Casella Postale 5 - Indirizz0 telegrafica: LO MBAR MOTOR - REGGIO EMILIA TELEX 56045/MOTORLOM FILIALE: ROMA: Via P, Matteucci, 41 - Tel. 576.815 motore LDA 80 2 ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTO E LA MANUTENZIONE CATALOGO NOMENCLATORE Pag. 2 INDICE, PREMESSA Pag. 3 PARTE PRIMA USO E MANUTENZIONE Elementi caratteristici del motore » 4 Sistema d'iniezione del combustibile >» 5 Preparazione per la messa in moto . >» 8 Ilustrazione del _motore » 10 Avwiamento del motore , > on Verifiche e pulizie periodiche » 13 Dati tecnici di montaggio e messa a punto . » 16 PARTE SECONDA SMONTAGGI E REVISION! Smontaggio del motore - Revisione del motore » 22 Tabella delle pid frequenti cause di disfunzione . » 2% PARTE TERZA NOMENCLATURA DEL MOTORE: Basamento - Cilindro - Testa - Convogliatore . Tay, 1 Albero motore - Imbiellaggio - Distribuzione » 2 Regolatore - Comando acceleraiore . » 3 Circolazione combustibile - Lubrificazione . > 4 Apparecchiatura per avviamento etettrico » § Pompa iniezione >» 6 Porta-polverizzatore e polverizzatore » 7 PREMESSA E’ importante ricordare che il motore, come qualsiasi altra macchina, necessita di adeguate cure e attenzioni allo scopo di mantenerio sempre in perfetta efficienza. Prima di mettere in esercizio il motere occorre quindi leggere attenta- mente fe istruzioni sul funzionamento e ja manutenzione conienute nel presente libretto ed osservarle scrupolosamente. Si tenga presente che una trascurate © insufficiente manutenzione pud causare danni o funzionamenio difettoso degli organi del motore, e deter- minare Inoltre la decadenza clelle condizioni di garanzia. Allegate al presente fascicolo si trovario alcune tavole prospettiche che meglio di ogni descrizione, valgono a dare [idea della struttura e dei par- ticolari che costituiscono il motore. Su dette tavole ogni particolare @ indicato con un numero di figure per faciliterne la ricerca. Una nomenclatura riporta progressivamente il numero di figura, con la matricola e la esata dencminazione del pezzo. ATTENZIONE Per l’ordinazione dei pezzi di ricambio @ assolutamente necessario indicare esattamente: a) Tipo del motore (indicato sulla targhetta). 6) N2 di matricole del motore (inciso sulla targhette op- pure sul basamento). ©) Tipo e marca della macchina su cui if motore @ installato. d) Matricola e denominaziene del pezzo di ricambio desi- derato. il cliente deve ricordare, nel suo stesso interesse, che soltanto dati esatti e completi permettono esatte e rapide forniture. Pag. 4 PARTE PRIMA ELEMENT! CARATTERISTIC! DEL MOTORE CICLO ee . Diesel a 4 tempi CILINDRO . verticale ALESAGGIO . 2. 1 1. mm. 80 CORSA eee mm, 80 CILINDRATA eme. 402 SENSO DI ROTAZIONE destro, guardando i! motore dal lato volano, MOTTO TELEGRAFICO Cirnone Le descrizioni e le illustewzioni contenute nol presente libretto acn sono Impegnative. Pertanto, ferme restando le caratteriztiche principali dalla macchina qui descritta e illustrata, 1a LOMBARDINI si riserva if diritto di apportare in quaisiasi momento (senza impegnarsi ad aggiornare tompostivamente questa pybblicazione) le eventuali moditiche di organi, dettagli 9 accessor che ritenesse opportune: per qualsiesi esigenza di earattere tecnico © conimerciale. USO E MANUTENZIONE Pag. 5 SISTEMA D’INIEZIONE DEL COMBUSTIBILE. — E’ composto dalla pom- pa d'iniezione, dal polverizzatore fissato a! porta-polverizzatore, ¢ dal serba- toio combustibile, con filtro incorporato. A} Pompa iniezione. —- : del tipo Bosch; & fissata in apposito alloga- mento del basamento. La camma agisce su! rullino del pompante tramite un bilanciere. Per quanto riguarda le istruzioni per lo smontaggio e il rimon- taggio degli elementi che compongono la pompa iniezione vedere fig. 1 a pag. 6. SUPPLEMENTO COMBUSTIBILE. — in corrispondenza della forcella di regolazione portata combustibile @ sistemata un‘astina scorrevole che ne limita la corsa. Mediante una maniglia esterna I’astina pud scorrere in fuori per consentire la corsa completa della forcella; cid serve ad aumentare la portata della pompa iniezione per facilitare l'avviamento. A motore awviato i primi spostamenti della forcella consentono all’astina di rientrare in posizione di marcia. (Fig. 5). B) Polverizzatore e porta-polverizzatore. — I! polverizzatore @ del tipo a fori multipli; & bloccato sul portapolverizzatore mediante una ghiera, Gli elementi del complesso si possono rilevare dalla fig. 2 pag. 7. II polverizza- tore ha i fori disposti in moco asimmetrico e pertanto, nel rimontarlo sul portapolverizzatore, occorre fare attenzione a far coincidere i grani di rife- rimento disposti su quest'ultimo; tali grani sono sistemati in modo che ij polverizzatore possa essere correttamente montato in una sola prestabilite posizione. TARATURA E PULIZIA DEL POLVERIZZATORE. — La taratura della motla 7) che agisce sull’ago 10) del polverizzatore pud essere registrata, se necessario, girando opportunamente il bocchettone di tenuta 3) che viene bloccato successivamente dalla ghiera 1). ee La pressione di taratura deve essere di 180+ 190 Kg./em? | Se il polverizzatore @ sporco si pud pulirne la parte interna con Iaiuto di un bastoncino di legno e kenzina; i’ago del poiverizzatore si pulisce con uno straccio ters, Mezzi duri o taglienti, come carta smerigiiata o raschiet- to, non debbono mai venire adoperati a questo scopo. Prima di rimontare il polverizzatore, bisogna immergerne il corpo e I’ago in nafta leggera e pu- lita affinché l’ago possa scorrere facilmente nel corpo del polverizzatore, | fori del polverizzatore possono essere puliti con un sottile filo d’acciaio, C} Serbatoio combustibile. — E' fissato sul motore. Inferiormente por- ta un alogamento per il filtro combustibile del tipo a cartuccia di stoffa, sostituibile facilmente svitando un bullene che blocea il complesso nel- Vinterno delio stesso serbatoio. Pag. 6 USO E MANUTENZIONE RACCORDO MOLLA DELLA VALVOLA CILINDRO. Non deve mai essere sostituito "7 | a solo ma sempre con it pistoncino. Per estrario dare ‘un piccolo colpo con un pez~ zo di fibra 0 di otto TACCA 1 FISSAGGIO POSIZIONE CILINDRO Blecano omentamento CILINDRO. Deve enfrare nella tacca_dat cllindro. PIATTELLO. SUPERIORE. DELLA MOLLA PERNO FISSAGGIO PUNTERIA MANICOTTO Di REGOLAZIONE. MOLLA-PER PUNTERIA Alerstoncino Non sostituirio senza il cilindro. PIATTELLO INFERIORE DELLA MOLLA CORPO_PUNTERIA ANELLO RITEGNO PERNO <=> FISSAGGIO” PUNTERIA 8 Far scortere asta al regolazione fine alla posizione mediana. manicaito. \ uso sul manicof- fo deve corrispondere ol _segne suli’atetta i presa dei piston’ sino. stilare il_perno di Fissaggio. 5 PULL ESTERNO Thal RULLO_INTERNO @ Me wna E bane Fig. 1 - ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E {iL RIMONTAGGIO DELLA POMPA INIEZIONE USO E MANUTENZIONE 1) Ghiera di bloceaggio boe- shettono tenuta mola. 2) Sede appoggio maolla. 3) Bocchettone tenuta motla. 4) Corpo del porte-polverizza- tore, 5) Asta di pressions. 6) Ghiera di bbloccagyio del polverizzatore, 7) Molla per asta di pres- sione, 8) Raccordo per tubo rifiute combustibife, 9) Bullone per raccordo tubo rifluto combustibite, 10) Ago cel polverizratore, 14) Corpo del polverizzatore, Fig. 2 - SEZIONE DEL POLVERI2ZATORE CON PORTA-POLVERIZZATORE DEL COMBUSTIBILE, LUBRIFICAZIONE. — 1.2 lubrificazione delle bronzine supporto albere a gomito e della bronzina iesia biella @ forzata mediante pormpa ad ingra- naggi. La pompa @ azionata dall’albero a gomito mediante coppia di ingra- naggi cilindrici. II circulto @ provwvisto di valvola di sicurezza. La pompa aspira |‘olio dal basamento tramite un tubo e lo: immette nell’albero a gomito. All’interno del botione di manovelia é predisposta una cavita con coperchietto di chiusura, destinata a centrifugare folio per trattenere le pid minute impurita in esso contenute. Appositi fori immettono Volio nelle brenzine di banco e nella bronzina testa biella. RAFFREDDAMENTO. — E’ ottenuto mediante una corrente d’aria for- nita dal volano-ventilatore centrifugo che, a tale scopo, & provvisto di palet- te radiali. Esso 8 racchiuso in apposito convogliatore, provvisto di lamiere che avvolgono lateralmente il cilindro. AVVIAMENTO. — Si effettua a mano con funiceila a strappo da avvol- gere sulla puleggia calettata sul volano. Llawiamento elettrico si fornisce a richiesta. Pag. 8 USO E MANUTENZIONE PREPARAZIONE PER LA MESSA IN MOTO (FIG. 4) OLIO. — Gli clii_ moderni sono additivati per rimeciare anche a gra- vose condizioni di esercizio, come polvere neli’ambiente, zolfo nel ga- solio, basse temperature del cilindro, ecc. Raccomandiamo olie detergente supplemento 3: IN ESTATE: ESSOLUBE D3 40. IN INVERNO: ESSOLUBE D3 20 W fino a 0° C. ESSOLUBE D3 10 W sotto lo 0° C. In mancanza dell’ESSOLUBE D3 si pud usare ESSOLUBE HDX nelle stesse gradazioni, della ESSO Standard Italiana - Genova. i lubrificante va versato nel metore svitando |'apposito tappo 9). Liasta 10) permette di controllare il livello; due segni riportati su di essa indicano il livello massimo ed il tivello minimo che Volio pud assumere. L’olio non deve mai oltrepassare queste misure. {I controlio del livelfo olio va effettuato frequentemente e con motore perfettamente in piano; se necessario aggiungere olio nuovo fino a rag- giungere la tacca superiore (livello massimo). Dopo fe prime 20 ore di funzionamento ¢, successivamente, ogni 100 ore svitare i] tappo 14), scaricare completamente Molio dal basamento e sestituirlo con altro nuovo fino a raggiungers il livello prescritto. COMBUSTIBILE, — 11 combustibile pid appropriato & if gasolio: va versato nel serbatoio togliendo i] tappo 1). II livello & bene che rimanga almeno 2 cm, al disotto dell’orlo di riempimento allo scopo di evitare, durante il funzionamento, luscita del combustibile dal forellino di sfogo esistente nel tappo stesso. il combustibile dovra essere accuratamente filtrato quando si riempie il serbatoio e non dovra contenere acqua in sospensione. Si tenga presente che le impurits del combustibile sono quasi I'unica ma frequentissima causa di cattivo funzionamento del polverizzatore che provoca, per inevitabile conseguenza, una diminuzione di potenza ed un maggior consumo di combustibile. Impurita nel combustibile possono anche arrecare usure anormali all’elemento pompante ed al polverizzatore. USO £ MANUTENZIONE Pag. 9 Tali inconvenienti si possono evitare adottando i! seguente sistema: DECANTAZIONE DEL COMBUSTIBILE E’ inevitabile che il combustibi- fe proveniente dai carri-cisterna con- tenga impurita @ particelle in sospen- sione. Lunico metodo razionale per depurare grandi quantita di combu- stibile & lasctarlo depositare. A tule s<0p0 consigliamo di usare un fuste metallice dispesto come indicato nel- a ig 3. H rubinetto 1) serve sclusivamente per fo spurge dell ith depositate nel fondo, mente Fig. 3 - RECIPIENTE PER DECANTAZIONE pur *positate nel fons mentre DEL COMBUSTIBILE 1) Rubinetto di spurge. 2) Rubinetto combustibite

Potrebbero piacerti anche