Sei sulla pagina 1di 7

Chiaro!

Cartine d’Italia

Proponiamo 4 possibili attività didattiche da fare in classe con le Cartine d’Italia


di Chiaro!, la Cartina delle bellezze d’Italia in cui sono evidenziati
monumenti, prodotti tipici e località d’interesse artistico e la Cartina politica in
cui sono evidenziate le regioni e le città.

Cartina delle bellezze d’Italia Cartina politica

© 2011 Alma Edizioni Materiale fotocopiabile


Attività 1
Livello A1
Titolo Indovina cos’hai scritto in fronte (gioco competitivo).
Obiettivo Avvicinare alla conoscenza delle bellezze dell’Italia, delle regioni e delle
città italiane, lessico, praticare domande polari (sì/no).
Materiali Cartina delle bellezze d’Italia e Cartina politica, targhette adesive o foglietti
bianchi con nastro adesivo.
Durata Variabile (consigliata: 30 minuti).
Svolgimento 1. Ad uno studente viene attaccata sulla fronte una targhetta adesiva con
sopra scritto un elemento della cartina (una città, un monumento, un
cibo locale, ecc). Lo studente può disporre di un dizionario bilingue e
le cartine devono essere ben visibili.
2. Lo studente deve indovinare cosa è scritto sulla targhetta applicata alla
sua fronte facendo domande polari, ossia quelle a cui si può rispondere
con un sì o con un no (per es. “È in Toscana?”, “È rosso?”, “È una
città?”, ecc.). Domande come “È una città o una regione?” non sono
ammesse.
3. L’insegnante dà il via e avvia il cronometro. Ogni studente ha a
disposizione al massimo 3 minuti.
4. Appena lo studente ha un’idea di che cosa sia scritto sulla targhetta lo
dice. Se è giusto ha vinto, se non è corretto, continua fino allo scadere
dei 3 minuti. Poi si passa ad un altro studente.
5. Volendo aumentare il livello di competizione si può introdurre la
regola che vince chi indovina nel minor tempo.

© 2011 Alma Edizioni Materiale fotocopiabile


Attività 2
Livello A1
Titolo L’Italia di corsa (gioco a coppie competitivo).
Obiettivo Conoscere meglio l’Italia, lessico.
Materiali Cartina delle bellezze d’Italia e Cartina politica, fogli A3 di carta (meglio
se più grandi), pennarelli.
Durata Variabile.
Svolgimento 1. Gli studenti vengono divisi a coppie, i fogli A3 vengono appesi al
muro, lontano dalle cartine anch’esse appese al muro (se l’aula è
piccola, potete appendere le cartine fuori dall’aula).
2. Le coppie disegnano l’Italia sul loro foglio. Spiegate che non è
importante che sia bella o rispondente alla realtà, l’importante è che
somigli alla forma dell’Italia.
3. Uno studente ha in mano il pennarello e rimane vicino alla cartina
disegnata sul foglio. L’altro studente deve andare vicino alle cartine,
guardarle attentamente e tornare indietro dal suo compagno per dare
istruzioni per completare il proprio disegno con più elementi
possibile (confini di regione, città, prodotti tipici, monumenti, ecc.).
Durante questa operazione è importante che gli studenti comunichino
solo in italiano.
4. Stabilite un tempo massimo e prevedete che a metà di questo tempo
ci sia un cambio di funzione fra i due studenti.
5. Vince chi alla fine ha più elementi al posto giusto, scritti senza errori
di ortografia.

© 2011 Alma Edizioni Materiale fotocopiabile


Attività 3
Livello A1
Titolo L’alfabeto italiano (gioco a coppie collaborativo).
Obiettivo Pronuncia dell’alfabeto, sviluppare attitudine all’accuratezza,
sviluppare spirito collaborativo a coppie.
Materiali Cartina delle bellezze d’Italia e Cartina politica, schede (vedi pagina
seguente).
Durata 30/45 minuti.
Svolgimento 1. La classe viene divisa in coppie.
2. Agli studenti vengono consegnate le rispettive schede.
Viene loro spiegato che per nessun motivo uno studente può
mostrare la sua scheda al compagno.
3. A turno gli studenti devono enunciare lettera per lettera al
compagno le parole presenti nelle prime due colonne, il
compagno scrive e completa le parole.
4. Quando le prime due colonne sono complete, gli studenti
calcolano gli errori per ogni riga. Poi fanno la somma e scrivono
il totale nell’apposita casella. Quindi sottopongono
all’insegnante il risultato ottenuto. Se è corretto gli studenti
passano a lavorare alla colonna regione. Se il risultato è
sbagliato devono controllare di nuovo fino a quando non
ottengono quello corretto.
Al momento del controllo l’insegnante deve aver cura:
a) che nessuno pronunci il risultato ottenuto per evitare che gli
altri studenti siano indirizzati;
b) che in ogni coppia entrambi gli studenti abbiano scritto gli
stessi numeri nella colonna numero degli errori.
5. Se gli studenti non riescono a completare la colonna regione a
memoria, uno di loro può alzarsi ed andare a controllare sulle
cartine appese in classe. Gli studenti chiamano l’insegnante
quando pensano di aver finito per avere un riscontro.
6. L’attività si conclude quando entrambe le schede degli studenti
presentano tutti i risultati corretti.

© 2011 Alma Edizioni Materiale fotocopiabile


scheda Studente A
nomi scritti in modo sbagliato nomi scritti in modo corretto errori regione
Il barmigiani Il parmigiano 2 Emilia Romagna
Gli ajrumi
Il prosciutto
I nuraki
La grappa
Tore delli Esinelli
Le mele
Sossi
Il peperoncino
Molle Antonellona
Totale errori

scheda Studente B
nomi scritti in modo sbagliato nomi scritti in modo corretto errori regione
Il barmigiani Il parmigiano 2 Emilia Romagna
Gli agrumi
Il brociutto
I nuraghi
La grapa
Tore delli Esinelli Torre degli Asinelli
Le meli
Sassi
Il peperencino
Mole Antonelliana
Totale errori

soluzioni
nomi scritti in modo sbagliato nomi scritti in modo corretto errori regione
Il barmigiani Il parmigiano 2 Emilia Romagna
Gli ajrumi Gli agrumi 1 Sicilia
Il brociutto Il prosciutto 2 Emilia Romagna
I nuraki I nuraghi 1 Sardegna
La grapa La grappa 1 Friuli
Tore delli Esinelli Torre degli Asinelli 3 Emilia Romagna
Trentino
Le meli Le mele 1
Alto Adige
Sossi Sassi 1 Basilicata
Il peperencino Il peperoncino 1 Calabria
Molle Antonellona Mole Antonelliana 2 Piemonte
Totale errori 15

© 2011 Alma Edizioni Materiale fotocopiabile


Attività 4
Livello A1
Titolo Dove sono le città? (gioco a squadre).
Obiettivo Conoscere meglio l’Italia politica.
Materiali Cartina politica, scheda Dove sono le città? (vedi pagina seguente).
Durata 20 minuti.
Svolgimento 1. L’insegnante divide la classe in due gruppi (A e B) e li fa
disporre in due circoli.
2. I gruppi consultano la Cartina politica per 3 minuti, senza poter
scrivere.
3. Al termine dei 3 minuti la cartina viene coperta e i gruppi si
riuniscono per completare la scheda Dove sono le città?.
Eventualmente si può far visionare ancora la cartina, senza che
gli studenti possano scrivere sulla scheda, per poi riprendere il
lavoro.
4. Successivamente ogni gruppo può aggiungere negli spazi vuoti
in fondo alla tabella altre città presenti sulla cartina ma non
nella scheda.
5. Uno studente della squadra A domanda ad uno studente della
squadra B in quale regione si trova un una città della scheda
(per es. “Dove si trova Roma?”).
6. Lo studente della squadra B, ha 30 secondi per consultarsi con i
compagni e rispondere.
7. La squadra A si consulta e decide se la risposta è corretta. Se la
risposta è reputata corretta la squadra B guadagna un punto.
8. Vince la squadra che ottiene più punti.
9. Le squadre possono sempre consultarsi purché lo facciano in
italiano, pena la perdita di un punto, decretata dall’insegnante.

© 2011 Alma Edizioni Materiale fotocopiabile


Scheda "Dove sono le città?"

Completa la scheda inserendo per ogni città la regione corrispondente, come negli
esempi. Attenzione: non tutte le città presenti sulla cartina sono riportate nella griglia.

città regione città regione città regione


Roma Lazio Sassari Trapani
Vercelli Piemonte Matera Terni
Reggio Emilia Gorizia L’Aquila
Asti Udine Pescara
Siena Pordenone Viterbo
Alessandria Trieste Nuoro
Cosenza Imperia Rieti
Sondrio Vicenza Campobasso
Arezzo Bolzano Genova
Siracusa Padova La Spezia
Treviso Cremona Isernia
Venezia Salerno Bergamo
Parma Brindisi Caserta
Brescia Aosta Foggia
Ferrara Novara Bari
Bologna Reggio Calabria Trento
Firenze Potenza Lecce
Frosinone Modena Verona
Cagliari Lecco Avellino
Palermo Varese Pesaro
Como Napoli Ancona
Agrigento Milano Mantova
Torino Pisa Catanzaro
Messina Perugia Latina

© 2011 Alma Edizioni Materiale fotocopiabile

Potrebbero piacerti anche