UNI 5708-Parte 2

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 3
APPENDICE A Incertezza di misura in une posizione qualsiasi de! micrometro (Come indica la UNI 7366, tutti gli strumenti di misura presentano un errore intrinseco Indipendente dal pezz0 da misurare € dalle condizioni esterne di misurazione. Per permettere allutente di scegliere il ipo di strumento piu adalto, si racco- ‘manda ai produttori di strumenti di misura di indicareIerrore probabile del loro strumenti edi esprimere questo sotto for- ‘ma di scarto tipo sy. Per pli ampi dettagli, vedere UNI 7366. E sutficiente indicare che | valori numerici dati per questa incertezza sono valori statisti sperimentali derivanti dall'ap: plicazione di una formula, da prove effettuate su un intero otto di strumentie non si applicano che agli strumenti pronti per la consegna. La UNI 7386 fornisce ivalori massimi di sy giudicati convenient per strumenti destinati ai control i pezzi fabbricati nel le tolleranze da IT $. IT 16. | valor Indicati nel prospetto Il possono dunque essere controntati con quelli della UNI 7366, atfincheé I tlizzatore possa decidere se i micrometri coperti dalla presente norma possono servire a controlare i prodot: ti fabbricati nella qualita di tollecanza UNI considerata, Questi valori sono valor’ statistici nel senso sopra indicato e rap- presentano 'incertezza di misura F in una posizione qualsiasi di apertura dei micrometri conformi alla presente norma, {quando Ii controllo si effettua sotto una forza di 10 N; essi sono ealcolati con la formula sequente: Faue= (0+ Bom = dove: F @ Vincertezza di misura in una posizione qualungue apertura, in micrometr A @ apertura minima del micrometro (clot l'azzeramento}, in milimetti E da notare che Fy PUD essere Positive © negative. _ Prospetto I! — Valor dl Fas Campo di misura ‘del micrometro Fen mm sn 02 25 © 25a 50 50s 75 75. 100 100.2 125 1252160 1508175 175 2200 2008 225, 225 2 250 2808275 2750 300, 9 300 8 325 10° 3250350 10 3508375 " 375 2.400, n 400 2 425, 2 425.450, 12 4500475, 2 475 2 500 13 (segue) B1. B2. B3 Ba BS. C1. e1 c12 2 APPENDICE B Raccomandazion| per l'impiego del micrometri Le facce di misura devono essere accuratamente pulite per mezzo i un panno. La vite micrometrica deve rotare unitormemente per tutta la corsa. Un avanzamento irregolare indica generaimente a presenza di polvereneliafiettatura, Un avanzamento unitorme pub essere ottenuto lubrificande leggermente la flettatu- ra per mezzo di un olio leggero di buona qualita La vite micrometrica’ deve spostarsi senza storzo o givoco. Un'altemnanza di storzo e di giuoco indica un’incurvatura ell asta mobile E generaimente pid comodo fare la misurazione con un micrometro il cul corpo éfissato su un sopporto, rendendo cosi Indipendente 'azione deltasta mobile. asta mobile deve essere maneggiate con dolcezza, azionando sia Il limitatore di copple (de usarsi quando presente), sia il tamburo. La miura letta deve essere controllata per mezzo di un blocchetto di riscontro di dimensione nota, correggendo la lettu ra se necessario. Le face oi misura di questo blocchetto devono avere, preferibilmante, la stessa forma del pezz0 da mi surare con il micrometto. Nota — Le /unghezza dei riscontr forniti con i micrometri corrisponde, in generale, ell'@pertura minima del micrometro ne! imiti di tolleranze i tabbricazione. APPENDICE C Metodi raccomandati i controllo dei micrometri Facce di misura Planarita metodo migliore di controllo per la planatita delle facce di misura él metodo interterometrico, Dopo aver accuratamen: te pulito le facce di misura, le si mettono ad una ad une in contatto con una lamina trasparente interferenziale. ‘A meno che le facce di misura non siano perfettamente piane, si possono osservare un certo numero di frange colorate; la lamina deve essere aggiustata in modo da ottenere un numero minimo di trange. La forms ed il numero delle stesse in dicano Ii grado di planarita celle facce di misura. Per rispettare la tolleranza fissata @ 1 um non devono appari pid di {quattro frange dello stesso colore su ciascuna delle face. Le range ottenute sono ancore pil nitide se si usa luce monocromatica, Paralielismo Ii parallelismo delle facce di misura di un micrometro con campo di misura da 0.2 25 mm, pub essere controllato per me2: 20 di una serie di quattro lamine i cui spessoridifferiscono dicirca un quarto di passo, in modo da effettuare quattro con- troll in un gito completo della vite ‘Si metta la prima lamina a contatto delle facce di misura mantenute chiuse per mezzo del limitatore di coppia. Si sposta Jeggermente la lamina tra le ue tacce per avere un numero minimo di frange d'interterenza su una delle facce e si cont ‘no le frange formatesi sul'ltra taccla.Ripetere operazione cone altre tre laminee veriticare, in tut! casi, che i nume- to totale delle frange non sia maggiore di otto. ‘Lo stesso metodo pub essere impiagato per controllare Il parallelismo delle facce di misura dei micrometti con aperture fino a 100 mm. In questo caso due delle lamine si fanno aderire sulle facce di misura di una opportuna combinazione di blocchettipianparalieli e 'insieme cos! formate 61 introduce trai contatti del micrometro, Si effettuano quindi quattro controli come nel caso precedente, moditicando la lunghezza della combinazione di bloc- cchetti posti tra le lamine, E consigliablle utlizzare una quantita minima ai blocchett per evitare che sl introducano ori cumulativi Vite micrometrica Lo scostamento dal valore di lottura della vite micrometrica & generaimente controllato per mezzo di une serie di bloc- Le lunghezze del biocchetti devono essere scelte In modo da poter controllare la vite a ci ‘mobile ed in differenti posizioni intermedie. A titolo ¢'esempio, per un miorometro a vite con passo di 0,6 mm sl pub scepliere la serie di blocchetti seguente: 25 — 5,1 — 7,7 — 103 — 129 — 15 — 17,6 — 20,2 — 228 25 mm. Guesta serie pub essere utlizzata per fare rlliev! su due gi complati, ma non consecutiv, dell'asta mobile; i controllare eventuall variazioni cicliche, .cun giro completo dell'asta 16 permette (sopve) er | micrometri aventi un campo di misura magolore di 25 mm, questo errore pud essere contollato ancora per mezzo di blocehettipienparallel, come indicato precedentemente, ma bloccando il micrometro 8u un sopporto oppure su un pia Ro e montando un’incudine prowisoria di lunghezze appropriate @ con una taccia arrotondata sulla quale si appoggia la - faccia di misura dell'asta mobile del micrometto, ¢ C3. Limitatore di copia Letficacia de! limitatore di coppia deve essere controllate per mezz0 di un dinamometro, CHIARIMENTI Le presente norma rispetto alla ISO 3611 presenta, in particolare, — al punto 4.1.1 sono aggiunte prescrizioni sul coetticiente di dliatazione micrometri = al punto 4.1.2 sono agglunte prescrizioni circa ll diametro e Ia minima sporgenza del conta fisso e mobile del micrometro: — al punto 4.1.3 & meglio precisato letfetto della trzione. dlitferenze seguenti: mica del materiale da implegare per la costruzione del

Potrebbero piacerti anche