Sei sulla pagina 1di 42
Sistemi di gestione ambientale NORMA Requisiti e guida per l'uso UNIEN ISO EUROPEA 14001 SETTEMBRE 2015, Versione tiaiana Enienmental manager ystems del etre 2015 Requirements with guidance for use La norma specifica i requisiti di un sistama di gastione ambientale cho un’organizzazione pud ullizzare por sviluppare 18 proprie prestazioni ambiental, La norma é destinata ad un'organizzazione che desidera gestire le proprie responsabiita ambientali in un modo sistermatico che contribuisce al pilastro ambientale della sostenibilita. La norma aiuta un'organizzazione a raggiungere gli esiti attesi dal prop'io sistema di gestione ambientale, che forniscono valore aggiunto per ambiente, per 'organizzazione stessa @ per le part ineressate. Coerentemente con la politica ambientale dell'organizzazione, gli iti attesi di un sistema di gestione ambientale comprendono: = il raggiungimento delle prestazioni ambiental; = Fadempimento degi obblighi ai conformita; it raggiungimento degi obiettivi ambiental La norma é applicablle a qualsiasi organizzazione, indipendentsmente da dimensione, tipo € natura e si applica agli aspetti ambiental dalle sue attivita, del prodotti © servizi che organizzazione determina di poter cantiollare o influenzare, considerando una prospottiva dol ciclo di vita. La norma non stabilisce alcun criterio specifico di prestazione ambientale, La norma pud essere utiizzata, in tutto 0 in parte, per migliorare in modo sistematico la gestione ambientale. Le dichiarazioni di conformita alla presente horma, tuttavia, non sono accettabili a meno che tutti i requisit della norma non siano incorporati in un sistema di gestione ambientale de'Vorganizzazione @ soddistatti senza esclusione. TESTO ITALIANO La prosente norma @ la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1SO 14001 (edizione settembre 2015), La presente norma sostituisce la UNI EN ISO 14001:2004. les 19,020.10 ou Ripeduzione vata Legg 22 ert 1944 N° 620 evcces agama WN ENTE ITALIANO itil sna root Resins pare dl presi oraero pu ess feta ose DI NORMAZIGNE — cnunmazz quasi, toopi, mili oat, senza Econsnso scrito de UN. UNLENISO t4001:2015 Pagina PREMESSA NAZIONALE La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN ISO 14001 (edizione settembre 2015), che assume cost lo status di norma nazionale italiana, La presente norma @ stata elaborata sotto la competenza dolla Commmissione Tecnica UNI Ambiente La presente norma é stata “atiicata dal Presidente dell'UNI ed & ientata a far parte dol corpo normative nazionale il 16 settembre 2016. Le norme UNI sono elaborate cercando dl tenore conto dei pun vist tut ie par Inveessate @ di concave ogntaspoto confituale, per reppresentare i real stato delferte data materia edi nacessaro grado i consanso, CChisnquertenesse, a seguio dleplicaziono a questa norma, dl ote foie sug- {getiment per un suo mighoramentco per un suo adeguamento ad uno sito delta in evoluzine & pregato& iviare | nop contbut a UNI, Ente Nezonale taano di Uniiazion, che ler in eneiéeresione por Yevenual revsione date norma sles, Lo norm UN! geno revisonte, quando necessaria, con a publicazione & nuove ein o i eggornaenit. E importante pertano che gb ulizzror delle stesse si accertno di essere in possesso datum ecizione e eg) eventuataggirnament. inten inal gl ulizzatoa voiticaoVosisterza é norme UNI corispondent! lle rnorme EN 0 ISO ave cate nel ferment narat, UNTENISO 14001-2015 ou Pagina EUROPEAN STANDARD EN ISO 14001 NORME EUROPEENNE EUROPAISCHE NORM September 2015 Ics 13.020.10 ‘Suporsodos EN ISO 14001:2004, Engiish version Environmental management systems - Requirements with guidance for use (ISO 14001:2015) Systémes do management environnemental -Exienoes et _Umweltmanagementsysteme - Anforderungen mit lignes directrices pour son ulisation {180 140012015) Anlltung zur Anwendung (ISO 14001:2015}, ‘This European Standard was approved by CEN or 14 September 2015. CEN members are bound to comply with the CENICENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving this European Standard the status ofa national stendard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references concerning such national standards may be obialned on application fo the CEN-CENELEC Management Contre oro any CEN member, “This European Standard exists in three offical versions (English, French, German]. A version in any other language made by translation under the responsibiliy of a CEN merrber into i's own language and noiifed to the CEN-CENELEC Management CCenire has the same status es the offical versions, CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Bulgaria, Croatia, Cyprus, Czoch Republic, Denmark, storia, Finland, Former Yugoslav Republic of Mecedonla, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Polsnd, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, ‘Seitzettand, Turkey and United Kingdom. EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION ‘COMITE EUROPEEN DE NORMALISATION EUROPAISCHES KOMITEE FUR NORMUNG CEN-CENELEC Management Centre: Avenue Marnix 17, B-1000 Brussels ©2015 CEN. [Al rights of exploitation fy any form and by any means reserved worldwide Ret No.EN'S0 reco 2018 ‘or CEN national Membess wi Uw eNIs0 140012015, Ou Pagal Bu 812 aia, 614 62 621 22 7 72 73 74 744 742 743 18 781 782 753 81 82 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 Relazione re POCA el quadrodlerineno nea presen nema nternaviona.... 3 ‘SCOPOE CAMPO DI APPLICAZIONE 4 RIFERINENTI NORMATIVI 5 TTERIINI E DEFINIZION 5 “Torin elatvalforganizzatona e ala leadership... > “Toxin rolatv ala pianiicasona, 7 6 Termin ota al supporto el funzionamento.. 7 “Texini relat alavalutazine della prestazione eal migkoramento, 8 CONTESTO DELL'ORGANZZAZIONE 9 Comprendere forganizazione e f suo contesto =) Comprendere le esigenze ele aspettave dole pat inleressat, 8 Determinare i campo di apgicazione del sistoma cl gesione ambiental... 9 Sistema di gestione embienale....._.. - 8 LEADERSHIP 9 Leadorshipe impagno. - nr) Poltica ambiontale....— 10 Ful responsabilide autita nelforganizzazione. 10 PIANIFICAZIONE 10 Adoni por allrontare isch € opportuni 10 General, a : 10 Aspe arbienial - Mt big di conform cee " ‘vita panteone ee ie ‘Obletvi ambiental epianfiazione peri foro ragiungimento. 2 (ict ambit 7 = 2 Ati cl panliazione porragiungere gf obit ableta. 2 ‘SUPPORTO Risors.... Competenza Consapevolezza. Comunizazione. Genera (Comericaione intra, ‘Comuricazions estora, Informazion! documentate. 7 ‘Genera Creazione eaggioamento.. a Crt debe informacion! doxamentate. zi 4 ATTIVITA OPERATIVE 15 Panfieaziane e controle operat 15 Preparazionee rsposta alle emergence 15 LUNIENISO 14001-2015 ‘OuN Pagha tv 8 94 etd o12 92 e241 922 33 0 to 402 103 ‘APPENDICE A {informatva) (informative) aise Bi \VALUTAZIONE DELLE PRESTAZION! oritoraggio, misurazione, anal evalutazione. oe Genera Z ee Valutezone dla conornita - ‘Audit interno. au General aes Programm du inlemo Risame oi direziono..... MIGLIORAMENTO Genera 7 Non eoaformita 6 azionlcorrtive Migioramento continuo cee (GUIDA ALL'USO DELLA PRESENTE NORMA INTERNAZIONALE, ‘CORRISPONDENZA TRA LA ISO 14001:2015 E LA ISO 14001:2004 ‘Conispondence ta a ISO 140012015 ela ISO 140012004 aon ‘BIBLIOGRAFIA 6 6 6 16 16 16 7 7 18 8 18 8 19 3 INDICE ALFABETICO DEI TERMINI Es UNTEN ISO 14001:2015 uN! agra PREMESSA UI presente documento (EN ISO 14001:2015) & stato elaborato dal Comitato Tecnico ISO/TC 207 *Gestione ambientale”, Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionele, 0 ‘mediante pubbiicazione di un testo identico o mediante notifca ci adozione, al pil tard entio marzo 2016, @ le norme nazionali in contrasto devono essere rite al pid tard centro marzo 2016. i richiama Fattenzione alla possibilita che alcuni degli elementi del presente documento possano essere oggettd di brevet. II CEN (elo ii CENELEC) non deve(devono) essere Ftenuto(i) responsabile}) di avere citato tali brevets I presente documento sostituisce la EN ISO 14001:2004. li presente documento 8 stato elaborato nolfambito di un mandato conterto al CEN dala ‘Commissione Europea e dall Associazione Europea di Libero Scambio ed & di supporto ai requisiti essenziali della) Direttiva(e) deW"UE. In conformita alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gil enti nazionali ci normazione dei seguenti Paesi sono ‘enuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, inland, Islanda, Hala, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Ex Jugoslava i Macedonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia © Ungheria NOTIFICA DI ADOZIONE li testo della ISO 14001:2016 8 stato approvato dal CEN come EN ISO 14001:2015 senza alcuna modifica, LUNIEN 180 14001:2015 ‘un Pagina on 02 03 INTRODUZIONE Background ll raggiungimento di un ecuilibrio tra ambiente, societa ed economia @ considerato essenzlale per soddistare le esigenze del presente senza compromettere la capaci delle generazioni future di spdcisiare le proprio. Lo evluppo sostenible come obietvo si ragglunge mediante Fequiltio dei tre plastri della sostenibilta Le prospetive dela societa a favore dello svluppo sostenibile, trasparenza e afidabita si sono evolute a seguito di una legislazione sempre pit rigida, di crescenti pressioni sullambiente da parte del'inguinamento, delfuso inoffciente delle risorse, gestione impropria dei rifiuti, del cambiamento climatico, del degrado degli ecosistemi e della perdita della biodiversita Cid ha portato le organizzazioni ad adottare un approccio sistematico alla gestione ‘ambientale mediante fattuazione di sistem di gestione ambientale con lo scopo di dare i proprio contributo al plastro ambientale della sostenibilt Scopo dil un sistema di gestione ambientale La presente norma internazionale si propone di fornire alle organizzazioni un quadro ci fiterimento per proteggere ambiente e rispondere al cambiamento delle condizioni ‘ambientall in equilbrio con le esigenze del contesto socio-economico, Essa specifica i requisiti che consentono @ un'orgenizzazione cl raggiungere git esti attesi e da essa stessa definiti per il proprio sistema di gostione ambiental Un approceio sistematico alla gestione ambientale pud fornire alflta direzione Informazioni per costruire successo a lungo termine e creare opportunita per contribuire allo sulluppo sostenibile: = proteggendo lambient» mediants la provenzione o mitigazione ai impatti ambiental negativi; = miigando i poterziale etfeto negative delle condizioni_ ambiental sulfoxganizzazione; = supportando Forganizzazione nel'adempimento det propri obblighi mmigliorando le prestazioni ambiental + controllando 0 Influenzando il modo in cui i prodotti ¢ servizi delorganizzazione sono progettat,fabbricai distribuil, concumatio smaitit utlizzando una prospattiva i ciclo di vita che possa évitare lo spostarmento involontatio in urvalta fase del ciclo ta degli impatti amsiental = raggiungendo beneiclfnanziati e operativi che possono derivare dall'attuazione ci valide alternative por fambiente in grado ot raiforzare la posizione ai meroato dol organizzazione; = comunicando informazioni ambiental! ale pati interessate rlevant La presente norma internazionale, come altre norme internazionall, non ha lo scope di ineromentare o modifcare irequisit legal delforganizzazione, sonformita; Fattori di suecesso Il successo dl un sistema di gestione ambientale dipende daltimpegno oi tutti vel ele funzioni dolforganizzazion2, guidati dalfalia direzione. Le organizzazioni possono siruttare opportunita per prevenire o mitigare gl impatt ambientali negatvie mighorare gi impatti ambientali positiv, in particolare quelll con implicazioni di tipo strategico Ccompetitvo. U'alta direzione pud indirizzare in modo efficace | prop rischi e opportunita integrando la gestions amzientale nei processi di business dalforganizzazione, negli indirizzi stategici ¢ nelle aitvita decisional, allineandole ad altre priors di business & incorporando la governance ambientale nel proprio sistema di gestione globele. La dimestvazione di aver corretamente appicato la presente norma internazionale pud essere ullizzata per assicurare alle parti interessate cho & stato attuato un appropriato sistema di gastione ambieriale LUNI ENISO 14001-2015 oun Pagina 04 ine Ladozione della prosento norma Internazionale, tuttavia, non garantisce, di per sé, ‘isultati ottmali per ‘anbiente. Leapplicazione della presente norma internazionale pud differire da una orgenizzazione allatra secondo il contesto deltorganizzazione, Due corganizzazioni possono svolgere attvita simi ma avere differenti obbiighi di contormita, differenti impegni nella propria politica ambiontale, differenti tecnologie ambientall € ‘obiettv di prestazione ambientale, © clo nonostante possono enirambe essere conform «i requisii della presente norma internazionale. I livetlo di dettagtio ¢ la complessta del sistema di gestione ambientale variano in funzione del contesto dolforganizzazione, dat campo di applicazione del suo sistema di gestione ambientale, dei suol obblighi di conformita ¢ della natura delle sue attvita, prodotti e servizi, compres i suci aspetti ambientalie gi impatti ambientall associat Modello Plan-Do-Check-Act Alla base di questo approccio vi & un sistema di gestione ambientale fondato sul concetto di Plan-Do-Chack-Act (PDCA). ll modello POCA fornisca un proceso iterativo utilzzato dalle organizzazioni per raggiungere il miglioramento continuo. Esso pud essere applicato un sistema di gestione ambientale e a ciascuno dei sucl singoli elmonti. Pud essere breverento deseritto nel modo seguente. Plan: stabilire gf obiettivi ambientall e i process! necessari per fomire risultat! conform alla poltica ambientale delforganizzazione. = Do: attuare i process! come pianificat. = Check: monitorare e misurare i processt a fronte della politica ambientale, compresi isuoi impegni, degl obietlivi ambientali e dei criteri operatvi, e riferire irisuitat. = Act: intraprendere azioni per migliorare in continuo, La figura 1 illustra come iI quadro di tiferimento introdotto nella presente norma Internazionale potrebbe essere integrato alfinterno di un modallo PCA, in grado di alutare giiutlizzatori altualle futuri a comprendere limportanza di un approccio ai sistemi. 7 Relezione tra POCA e Il lado di rferimento nella presente norma Internazionale sto dell'or jone _Esloenze ed satot iem Conte ganizzaziono — ESverased ed ester pases — —— a ppleacione dl sistema di gesone ambienak Pp C N eee al atea de sistema —<— ‘gestione ambientale UNTEN ISO 14001-2015 ‘oun Paginas 05 Contenuti della presente norma internazionale La presente norma intornazionale e conforme ai requisit! ISO per le norme sul sistami di estione, Questi requisiti comprendono una struttura di alto livallo, testo principale identico e termini comuni cen definizioni principal, progettati a beneficio degt utilzzatori ‘che attuano diverse nore ISO sui sistem di gestione. La presente norma Internazionale non comprende requisiti specifici di altri sistemi di gestione, quali queli di gestione per la qualita, per la salute e sicurezza nei luoghi ci lavoro, di gestione energetiva o finanziaria. Tuttavia, la presente norma internazionale consento a un’organizzaziove di utllzzare un approccio comune @ i risk-based thinking por integrare Il proprio sistema ai gestione ambientale con i requis! di alr sistem i gestione. La prosente norma internazionale contione i requis utlizzai par valutare la conform, Unorganizzazione che desideta dimostrare Ia conformita alla presente norma Internazionale pub farlo = effettuando una euto-valutazione @ auto-dichiarazione, oppure = fichiedendo la conferme della propria conformité ad altri soggeti che hanno un intorosse nel'organizzazione stessa, come per esempio dei clienti, oppure + ichiedendo ad una farte estema rispetto alforganizzazione 'a conferma della propria auto-cichiarazione, oppure + fichiedendo la certifcazione/registrazione del proprio sistema di gestione ambientale ad un organismo esterno Llappendice A fornisce infomavion’ di chiarimento per evtare linterpretazione errata dei requis della presente norma internazionale. L'appendice B illustra _ampia ‘corrispondenza tecnica tra ledizione precedente della presente norma internazionale e la presente edizione Una guida alfattuazione dei sistemi di gestione ambientale @ ‘contenuta nella ISO 14004. Nella presente norma interrazionale sono utlizzate le seguenti forme verball + "deve" indica un requisto; “dovrebbe" indica una raccomandazione; + *pud* (may)? indica un permesso; “pud” (can)? indica una possibita o una capaci Le Informazioni contrzssegnate come "NOTA" intendono contibuie alla comprensianeo ulizzo <0 documenta, Le “Note” ulizzate ne punto 3 forniscone informazioni aggiuntve che integrano i dati teeminologi e possono.contenere disposizioni relative atfuizzo dun termine. | termini ¢ le definizion| ne! punto 8 sono cispost in ordine concettuale, con un incioe alfabetico riportato alla fine del documento, ‘SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma internazonale specttica | requisit di un sistema di gestione ambientale che un'organizzazione pud utlizzare per migliorare le proprie prestazioni amibientali. La presente norma internazionale @ destinata allutiizzo da parte di un'organizzazione che cerca di gestite le proprie responsabilité ambientali in un modo sistematico, che contribuisca al pilastro ambientala della sostenibilita La presente norma internazonale aiuta unforganizzazione a raggiungers gi esiti attest del proprio sistema di gestione amblentale, che forniscano valore per Tambiente, per Forganizzazione stessa e per le part interessate, Coerentemente con la politica ambiontale dallorganizzazione, gl esi atesi di un sistema di gestions ambientale comprencono: miglioramento delle prestazioni ambientali; sodaisfacimento degii obblighi di conformit = __raggiungimento degli obiettivi ambiental; ‘bia nalonele - Nala presente noma @ulizat lo stesso verbo por la tadvzine in alano di ‘may*¢ “oan. La vosa accezione¢ desumibie dl conteso realvo aia spactica tase. UNI EWISO 1400-2015 ‘oun Pagnad La presente norma intemazionele @ applicabile a qualsiasi organizzazione, a prescindere dalle dimensioni, ipo e natura, ¢ si applica agti aspetti ambientali delle alivita, prodotti e servizi che lorganizzazione determina di poter controllare o infiuenzare, considerando 2 aloun una prospettiva del ciclo di vita. La presente norma internazionale non stal Criterio specitico di prestazione ambientale. La presente norma internazionale pud essere utlizzata, in tutto 0 in parte, per mi in modo sistematico le gestione ambientale, Le dichiarazioni di conformita alla presente norma internazionale, rutavia, non sone accettabii a meno che tutti requisiti della norma non siano incorporati in un sistema di gestione ambientale di una organizzazione & soddisfatti senza esclusione. RIFERIMENTI NORMATIV Non ci sono riferimenti normativ 34 3A 3A2 34.3 344 345 Noes oie? Noes Noe noe Nowe ‘TERMINI E DEFINIZIONI {fini del presente documento, si apalicane | termini e le defiizioni seguent. Termini relativi al organizzazione e alla leadership sistema di gestione: Insieme di elementi correlatio interagenti di un'organizzazione (3.1.4) fnalizzato a stable poliiche, obiettivi (3.2.5) e processi (9.3.5) per conseg obiettivi, Un sistema digestions pué lr a una opis ciscipine (per esorpo gestone dela quali, delfambiante, Chola salute © sicuezza sul posto clo, gestion energetic e fianciria). Git element del sistema comprendono fa strat, | ru © fe responsabit funzonamento fa vlutaziowe dela prestazionee il migrant deforganizzazione, 11 campo di applicazione 3i un sistema di gestone pud comprendere Fintera orgenizzezione, funloni spectiche ed idanifcatedeltorganizaziona, stor speci ed identical delforganzzaziona, oppure una 0 pil unzion nelfambito dun gruppo ot orgarizzazini la planicazione e sistema di gestione ambientale; Parte del sistema di gestione (8.1.1) utiizzata per gestire spelt! ambiontali (3.22), adempiere gli obblighi di conformita (3.2.9} 8 affrontare rischi e opportunita (3.2.41) politica ambientale: Crientamenti e incitizzi di un'organizzazione (3.1.4) relativi alla restazione ambiontale (3.4.11), come formalmenta espressi dala sua alta direzione (3.1.5). corganizzazione: Persona o gruppo di persone avente funzioni proprie con responsabilité, autoritd © interelaziori per conseguire i propri abiettv (3.2.5). ' ooneeto i orgaizzazions compen, in termi non esau, singol operator, soit, gp, zzende, |mprese, autor, partnestp, ent di benetcenza osttuzion, oro partio combinazion, cosituilin persona lutea © meno, pubbic opriva alta direzione: Persona o gruppo di persone che, dal lvello pid elevato, guidano e tengono: sotto controllo un'organizzazione (3.1.4), aka direzione ha i potxe di dolegare lo autor © mettere a disposizione fe rsorse afinterno dolforganizzazione, ‘Sei campo di applicazione del sstora ci gostone (8.1.1) copre solo una parte oi un'organizzaziona alta drezione si ilerisce a colow che guidano¢ tengono soto cotzlloquela parte dalforganizzazione tessa, UNI EN ISO 14001-2015 uN Pagina 34.6 32 324 322 3.23 324 325 3.2.6 327 328 owt Nat Naz Noa Nae Nae eas a 1 Ne 2 ees parte interessata: Persona od organizzazione (3.1.4) che pud influenzare, essere Influenzata, 0 percepire se stessa come influenzata da una decisione o attivita Esempio: Da clienti, comunita, fornitor, enti regolatori, organizzazioni non governative, investitori e dipendenti. "Peroepire se siessa come infuencalasioifica che la pereezione& stata resa nota alforganizzazion, Termini relativi alla pianificezione ambiente: Contesto nel quale un'organizzazione (3.1.4) opera, comprendente Faria, Vacqua, il terreno, le risorse natural, a flora, la fauna, gli esseri umani ¢ le loro intorrelazioni |v contesto pub estendersidalfintarno of un'organizzazion al sistema locale, regional e global UW contesto pud essere deseo intermini ci biodverst, ecosislemi cla o ale carattrstiche, aspelto ambientale: Elements delle ativita 0 dei prodotti o dei servizi di un’organizzazione {B.1.4) che interagisce 0 pue interagire con ambiente (3.2.1). Un aspoto ambioniale pub causae (un) impato() ambionial() (3.2.4). Un aspeto ambiente signfcatvo {un aspotto ambientale che ha, opud avere, uno o pi impatt ambiental sigificatv. Gi aspett ambiental signifalv ono determinat da parte delforganizzazione applicando uno o pid crite condizione ambientale: Stato o caralteristica deltambiento (3.2.1) come determinate in un momento (definito) stabilto rel tempo, impatto ambientale: Modificazione del'ambiente (3.2.1), negativa 0 benefica, causata totalmente o parzialmente dagli aspett! ambiental (8.2.2) cl un'erganizeazione (8.1.4). obiettivo: Risultato da conseguire. Un obiativo pud essare strategic, tatoo od operative, Gil obieti possono riguardare different! disciptne (quali obietivifinanzia, ci salute @ sicurezza, @ ambiental) e si possono applcare a Ive diferent! (come quello strategic, daintera orgerizzazione, ci progett, dl prodato edi processe (3.8). Un obietve pub essere espressc in are forma, per esempio come un esito alteso, una final un crtrio ‘operat, come un obotivo ambontale (8.2.6), 0 ancora attraverso rutii2z0 di ate parole di signitieato analogo (per esempio intent, spo, 0 traguardo). obiettivo ambientale: Obiettve (8.2.5) deciso dalorganizzazione (3.1.4) coerente con la sua politica ambientale (8.13). prevenzione delt'inquinamento: Utlizzo di processi (3.3.8), prassi, tecniche, material, prodott, servizi o fonti di energia per evitare, ridurre 0 tenere sotto controllo (separatamente o in combinaziono) la produzione, emissione o lo scarico i qualsiasi tipo di Inquinante o rifiuto, al fine di ridurre gli patti ambiental (3.2.4) negativi La provonzione deinguinamento pud comprenders la riduzione 0 Yeliminazione alla fonts, modiiche d process, pradatto 0 servizio, Fuso effciente dale risose, la sosttuzione di materia o fot di energia, i ‘ulizzo I recupero, # riilaggio, fa bontica oi rattamento requisito: Esigenza o aspettativa che pud essere esplicita, generalmente implicita, oppure obbiigatoria, “Generalmente implica’ significa che & uso o prassi comune, per organizzazine (3.1.4) ¢ per lo parti interessate (3.1.6), che Tesigenze oaspettatva in esame sia implicit, Un requisito esplcto & un requsio che © spectcat, par esempin, in iformazion’ dooumentate (83.2). | recuisi civersi da presrizon legal civentano abigator’qusloa lorgarizzazione deca ci risettarl UNI ENISO 14001-2015 ‘OuNI Paginas 328 3.2.40 3211 33 334 332 333 334 335 ote Note? Woe Nota Nos Nom? Noa ‘obblighi di conformita (ermine prefarito); requisitilegall e altri requisiti (termine ammesso): | requisiti egal (3.2.8) che un'organizzazione (3.1.4) deve soddistare e altri requisiti che un'organizzazione deve 0 ha scelto di soddistare. {G¥ obtigh di conformita sovo correla al sistema o gestone ambiental (3.12), Gi obbig a conforma possono dervare da raqustobtiigator qual egg eregolament applicabil, oppure daimpegni volonari quali ncrme organizalivee i setore, rapport contratua, cod i pratica e eccord con ‘rupel appresentti dele 2omunit © con oganizzazioni non governative, Tischio: Effotto deltincertezza Un effetto 8 uno scestamerio da quanta atteso- postvo o negtivo. Lincerteza @ lo stao, anctsparzale, di carenza di informazioni eatve alla comprensione o conoscenza di un evento, delle sue consequence o dala fore probebiit Iischio & spesso carattrizzaio dal ferimenio a poteniali*eveni (come deiio ne%a Guida ISO 73:2009, punto 35.1.3) © "conseguenze” (come deine noia Guida !SO 73:2008, punto 3.6.1.3), 0 ad una loro ccombinazione, It Figohio & spesso espresso in termini di combinazione dele conseguenze ci un evento (compresi carnbiamenti nelle circosiarze) e dela ‘probabil (come deft nella Guid 'SO 72:2009, punto 3.6.1.1) assoriata al suo vericas. rischi @ opportunita: Zotenziali effetti negativi (minacce) © potenziali effetti positvi (opportuni), Termini relativi al supporto eal funzionamento competenza: Capacit si appicare conoscenze ed abilta per conseguite gi est attest Informazioni documeniste: Informazioni che devono essere tenute sotto controllo © ‘mantenute da parte di un! organizzazione (3.1.4) ed il mezzo che le contiene. Le infomazion! docunenise possono essere in quasiasi formato, su qualsias! mezzo @ proveire da qualsias| one Le nformazion! documenta possono iets a ~ ihsistoma di gestions ambiontai (8.1.2), compres relativi provessi (3.3.5); = le informazioni prodote peril funzionamento dalforgarizzazione (documentazione); = evidenza dot risuitat conseguii(egistrazion), Ciclo di vita: Fas! corsecutive @ interconnesse di un sistema di prodotti (0 servizi dal'acquisizione delle materie prime o dalla generazione delle risorse natural fino allo ‘smaltimento finate. Le fasi del colo di vita conprendono racquiszione dota materi prime, la progetlazione, la produzione, i ‘tegportofcersegna, 'tliz,@rattamento di fine tao lo smaltimento finale, [FONTE: ISO 14044:2006, punto 8.1, modificato - Le parole “(o servizio)" sono state aggiunte alla definiziore cos! come la Nota 1.) affidare allesterno (vero): Fare un accordo nel quale un'organizzazione (8.1.4) esterna cffeitua parte ci una funzione o di un processo (3.3.6) di un’organizzazione. Un'orgaizzazione ester @ tuoi dal campo dl applicaione del sislema di gestione (3.1.1), anche se la funzione oI processoafidcto a estemo ade nel campo. appcazione stesso, proceso: Insiome di attvta correlate o interagenti che trasformano input in output Un rocesso pub essere dovumetato 0 mena, ‘UNLEN ISO 140012015 ‘OUN Pagina? 34 344 342 343 344 345 346 347 348 3.49 3.4.10 34.11 Note some noms Noms Noa Neat Nat Nola? ota oa Nota Nowe ‘Termini relativi alla valutazione delta prestazione e al miglioramento audit: Processo (9.3.6) sistematico, indinendente e documentato per ottenere evidenze doll'audit e valutarle con obiettivita, al fine di stabilie in quale misura |criteridel'audit sono stati sodcistatti {Un aud interno & condoito dal organizzazione (3.1.4) stossa o da una part estema per suo cont, Un audit pub essere un audit combinato (che combina due o i dscplina). Lindipendenza pud essere dimestala atraverso la fberta da ooni responsatiita per Fativith aggeto, ‘dlfauto lborta da scostamantcsistematco di laboratorio confit interes Le "eviderzedelfeuct' consistonoin rogistrazion,ciciarazioni fat o ate informazioniche sono pertinent a ote celTaucit © sono veriicabit | “tlt default’ sono un inseme i polliche, procedure o requis! (62.6) uiiceaté cine ileimeniarispeto ai quai lo evidenze dellaudit sono canironite, come speciticato ‘ella IS0 19011-2011, nei pun 33 @ 3.2 cspetivamente, conformita: Soddistacimento di un requisito (8.2.8) ‘non conformita: Mancato soscistacimento di un raquisito (3.2.8). ‘Non oonformitarguardante | requst deta presente norma inlernazionale | equist aggiuntiv dl sistema di gestone ambiente (3.1.2) che un‘orgarizzezione (3.14) sabilsce per se sessa azione correltiva: Azione par eliminare la causa di una non conformita (3.4.3) @ per prevenimne la ripetizione. ‘Una non conform pub aipandere da pid cause, miglioramento continuo: Attvita ricorrente per accrescere le presiazion/ (3.4.10) Ltacerescimenta dalle prestazion iguarda tizz0 del sistoma di gestions ambiantalo (3.1.2) per accrescere |e prestazioni ambiental (3.4.11) onerentemente con a polfca arabientale (3.1.9) del organizzaziona(3.1.4). LLativth non dave necessariamente ossoro applicata simultaneamente a tutte le aree di tiv, o senza Inieruzion. officacia: Grado di realizza: pianiticat ne delle attivité pianificate © di conseguimento dei risultat indicatore: Rappresentazione misurat gestions o delle condizioni [FONTE: ISO 14031:2019, punto 3.18] della condizione o stato delle operazioni, delta ‘monitoraggio: Determinazicne dello stato di un sistema, di un proceso (3.3.5) 0 ci un'attivia. Per determinara lo sito pud essere nocossarlovericare, sorvagiare o osservarecilicaments misurazione: Processo (3.35) per determinare un valore, prestazioni: Risultati misurasii, ‘Leprestazion possono riguardare isultanze sia quantitative sia quaiative Le prestazion’ possonoriguardare la gestone dati, process! (3.3.8), prodotti (compres sav), sistem o organizzazioni (8.1.4), prestazione ambientale: Prestazione (3.4.10) relativa alla gestione degli aspetti ambientali (3.2.2) Per un sistema df gestione amwiontala (8.1.2), i risutal possono essere misurati rispetlo alla polica ambientale (3.1.3) delorganizzazione (8.1.4), agh obietiv arnblentaf (3.2.6) 0 ad alt ete, ulizzando gi indicator (8.47) LUNIENISO 14001:2015 ‘Ow Pagina 8 4 CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE 4a Comprendere Yorganizzazione e il suo contesto Lorganizzazione deve determinare | fattori esterni ed intern’ rilevanti per le sue finalita © che influenzano la sua capacité di conseguire gli esiti attesi per il proprio sistema di gestione ambientale. Tall fattori devono includere le condizioni ambientali che sono influenzate o in grado di influenzare Vorganizzazione. 42 ‘Comprentiere fe esigenze e le aspettative delle part interessate Lorganizzazione deve determinare: ‘a) le part interessata rilevanti peril sistema di gestione ambientale; b) le esigenze e asrettative (cio’ i requisiti rilevanti di tai part interessate; ©) quali di queste esigenze e aspettative diventano suoi obblighi di conformita, 43 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione ambientale Lorganizzazione deve determinare i confini © applicabitta del sistema di gestione ambientale per stabilime il campo di applicazione, [Nel determinare il campo di applicazione, rorganizzazione deve considerare: a) i fattor esterni edinterni di cut al punto 4.1 ) gli obblighi ai conformita di cul al punto 4.2; ©) le sue unita organizzative, tunzioni e confini fics d) le sue attivita, predott @ servizi: 2) Ia sua autorita o abil ad eserctare controlo @ ad influenzare. Una volta definito il campo di applicazione, tutte te attvita, tutti { prodotie tut j servizi dai suoi aspetti ambientali; b) circostanze cultuali esterne, sociali, poliiche, legall, normative, finanziarie, tecnologiche, eccnomiche, naturali e competitive, Internazionali, nazionali,regionali © locali; ©) caratteristiche o condizioni interne delorganizzazione, come Ie sue attvité, prodottt € servizi, orientamento strategico, culturale ¢ capacita (per esempio conoscenze, processi, sistem). La comprensione del contesto di un'organizzazione @ utiizzata per istituire, attuare, mantenere @ migliorare continuamente il suo sistema di gestione ambientale (vedere punto 4.4). [fattor intern ed esterni che sono detorminati nel punto 4.1 possono portare fischi e opportunita altorganizzazione o al sistema di gestione ambientale (vedere punt da 6.1.1 4 6.1.8). Lorganizzazione determina quelli che @ necassario trattare e gestire (vedere punti 6.1.4, 6.2, punto 7, punto 8 e punto 9.1). Comprensione delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate Un’organizzazione si suppone che acquisisca una comprensione generale (cio’ ad alto livello, non dettagliata) delle esigenze e delle aspattative espresse da quelle parti interessate interne ed estere che sono state determinate dallorganizzazione come tilevanti. Liorganizzazione considera la conoscenza acquisita nel determinare quali di quesie esigenze e aspetialive deve o sceglie di soddisiare, ovvero i propri cbblighi ci cconformita (vedere punto 6.1.1). Nel caso di una parts interessala che percepisce se stessa come influenzata dalle decisioni 0 attivit& dellorganizzazione correlate alla prastazione ambientale, Vorganizzazione prence in considerazione le esigenze e aspeltative pertinent! che sono ‘messe a conoscanza o che sono state rivelate dalla parte interessata allorganizzazione. UNI EN ISO 14001-2015, uN Pagina2i A438 Aas | requisit della parte interossata non sono necessariamente requisiti del'organizzazione. Alcuni requisiti dalle pact interegsate rrifiettono esigenze ed aspettative che sono obbligatorie in quanto sono state incorporate in leggi, regolamenti, permessi e licenze ‘mediante decision! governative o gludiziarie. L'organizzazione pud decidere di accettare 0 gi adottare volontariamente altri requisiti delle parti interessate (per esempio entrando in un rapporto contrattuale, sottoscrivendo urviniziativa volontaria). Una volta che Forganizzazione li adotta, essi diventano requisti delforganizzazione (cio® obbiighi di Conformita) e sono da tenere in considerazione al momento della pianificazione det sistema ci gestione ambientele (vedere punto 4.4), Un‘analisi effettuato in sito potrebbe essere sotto il controllociretto di altri casi, la capacité di unforganizzazione di influenzare un processo affidato alesterno o a Un fornitore estemo potrebbe essere limitata. Net determinare a misura¢ il tipo di control operativirelativi ai fornitri esterni, compresi ‘ppaltator,lorganizzazione pud considerare uno o pil fator tra cu: + aspetti ambiental o impatt ambiental associat = ischi e opportunita associat alla fabbricazione dei suoi prodotti o alla fornitura del suoi servizi + obblighi di conforma delforganizzazione. Per informazioni sul contialo operative come parte della gastione de! cambiamento, vedere il punto A.1. Per Informazioni sulla prospettiva del ciclo di vita, vedere il punto ABAD. Un processo atfideto altestsrno @ un processo che soddista quanto segue = flentra nello scopo ¢ campo di applicazione del sistema di gestione ambientale; + integrate nel funzionamento deltorganizzazione; +B necessario per il conseguimento degli est attesi da parte del sistema ci gestione ambientale; + la responsabilité ci conformarsi ai tequisit! @ conservata da parte daltorganizazione; = organizzazione @ il fornitore esterno hanno un rapporto in cul il processo & percepito dalle parti interessate come se fosse effettuato da parte dolorgenizzazione. | requist ambiental sono lo esigenze © le aspetiative legate alambiente che Vorganizzazione stabilisce e comunica allo proprie part interessate (per esempio una funzione interna come un approvvigionamento, un cliente, un fornitore esterno). Alcuni degi impatti ambienlalisignificatvi del'organizzazione possono vericarsi durante iltrasporto, la consegna, 'ulizzo, i rattemento di fine vita o lo smaitimento finale del su0 Prodotto 0 servizio. Fornendo ‘informazioni, un'organizzazione ud potenzialmente prevenire o mitigare impatti ambientali negatvi durante queste fasi del ciclo di vta Preparazione e risposta allz emergenze responsabiltd di ogni oiganizzazione essere preparata a rispondere a situazioni di emargenza in un modo appropriato alle proprie esigenze spectiche. Per informazioni sulle determinezione delle stuezioni di emergenza, vedere il punto A.61.1 Nel pianificare uno o pit process! ci preparazione @ risposta alle emergenze, Vorganizzazione dovrebbe considera: @) Ii) metodo(i) pit appropriato() di risposta a una situazione di emergenza; b) I process’ per la comunicazione interna ed esterna; ) azione/(le azioni} rictiesta(e) per prevenire o mitigare gti impatti ambientali; 4d) azionei(le azioni) di mitigazione e risposta da intraprendere per differenti tpologie di situazioni di emergenza; ) la necessité di una valulazione postemergenza per stabiire ed attuare azioni corrttve; 1) le prove periodiche delia(e) procedura(e) di azioni di risposta alle emergenze pianificate; la formazione del personal per la risposta alle emergenze; h) un elenco di persone chiave e agenzie di soccorso, comprest i riferimenti dettagliati {per esempio: vigil de fuovo, servizi di intervento specializzati); 1) percorsi di evacuazione e punt! di raccolta; i) la possibilita di mutua assistenza con le organizzazioni vicine, UNTEN ISO 14001:2015 OUN —Pagrago Ag AgA Ag2 Valutazione delle prestazioni Monitoragglo, misurazione, analisie valutazione Generalita Nel daterminare cosa dovrebbe essere monitorato @ misurato, oltre al progresso sugl obiettivi ambientali, Yerganizzazione dovrebbe tener conto dei propri aspetti ambiental signiticativi, obblighi di conformita e controll operativ. | metod) utlizzati dallorganizzazione per monitorare © misuraro, analizzare @ valutare dovrebbero essere deiniti nel sistema di gestione ambientale, al fine di assiourare che: 8) la periodicité del monttoraggio e della misurazione sia coordinata con lesigenza di isullatl di anise Ul valulaziones b) | risultati de! monitoragglo @ della misurazione siano affidabll, riproducibili @ ©) Vanalisi e fa valutazione siano aifidabii @ riproducibili-e consentano allorganizzazione di riportare le tendenze. | risultati_dell'analisi @ valutazione della prestazione ambientale dovrebbero essere fiportati @ coloro che hanno la responsabilité © lautorita di intraprendere 'azione appropriata, Per informazioni aggiuntive sulla valutazione della prestazione ambientale, vedere ta ISO 14031 Valutazione della confcrmitd La frequenza © perioicité dalle valutazioni di contormita possono variare in base allimportanza del requisito, a variazioni nele condizioni operative, a cambiamenti degl ‘obblighi di conformita e a prestazioni precedent delforganizzazione. Un'organizzazione (ud utiizzare svariati metadl per tenere aggiomate le conoscenze e la comprensione del proprio stato ai confornit, tutavia, & necessario che tut gl obblighi di conformita siano valutati periodicamenta Se | rigultati dolla valutazione ol conformita indicano che non si é rsciti a soddisfare un requisito fegale, & necessario che 'organizzazione determini ¢ attu le azioni necessatie por raggiungere la conformita, Cid potrebbe richiedere la comunicazione con un‘agenzia regolatoria e faccordo su un corso dazione per sodlsfare i proprirequisi legal. Ove sia ‘meso in ato un tale accordo, asso diventa un obbligo di conformita, Una mancanza di conformita non & necessariamente elevata a non conformité se, per esampio, 6 identiicata © corretia modiante i processi dol sistoma di gestione ambientale. Le non conformita correlate al rispetto delle prescrizioni necessitano di essere corrette, Anche se tall non conformita non derivano dal mancato riepetto delle prescrizioni con requisii legal. Audit interni Gli auditor dovrebbero essere indipendenti dalfattivité che deve essere sottoposta ad audit, laddove praticatile, e dovrebbero in tut | casi agire in modo esente da scostament sistematici di laboratotio e confltio di interessi Le non conformita identiicate durante audit interni sono soggette ad azione correttva appropriate, Nel considerare i risulat di audit precedent, torganizzazione dovrebbe includere a) le non conformité precedentemente identiicate e 'eficacia delle azion’ intraprese; b) i risutati di audit nterni ed esterni. Per ulterior informazicni sullo stablire un programma di auc interno, sulleffettuare audit dol sistema ci gostione ambientale o sul valutare la competenza del personale ai audit, vedere la ISO 19011. Per informazioni sul programma di audit intemo come parte della gestione del cambiamanto, vedere il punto A.1 LUNIENISO 14001-2015 UN Pagina A93 Riesame della direzione Ii riesame di direzione dovrebbe essere ad alto livello; non & necessario che sia un riesame esaustivo di informazioni dettagliate. Non & necessario che gli argomenti del riesame della direzione siano atfrontati tutti allo stesso tempo. Il riesame pud avvenire durante un periodo di tempo © pud far parte delle normali attvité di gestione progtammate, come tiunioni del consiglio di amministrazione 0 operative; non & necessario che sia un‘attivia separata. | reclami pertinent! ricevutl dalle part! intaressate sono riesaminati dalfalta direzione per determinare opportunita di niglicramento. Per informazioni sul riesarne della direzione come parte della gestione del cambiamento, vedere il punto A. “Igoneita” @ riterito a come il sistema di gestione ambientale sl adatta allorganizzazione, alle sue attivita operative 9 sistemi aziendali. "Adeguatezza” del sistema di gestiona ambientale @ riferito alla possibilité di soddisiare i requisiti della presente norma internazionale e¢ di essere attuato nel modo appropriato, “Efficacia’ @ iferito alla possibilita di raggiungere i isultati desiderat A10 AA04 A102 10.3 iMigiioramento Goneralita Lorganizzazione dovrebbe considerare | risultat! ottenuti dalle analisi ¢ dalla valutazione: della prostazione ambientalo, dala valutazione della conformita, dagli audit interni e dal riesame di direzione quands intraprende azioni di miglioramento. Esompi ai migloramento rossono includere azione correttiva, miglioramento continuo, cambiamento decisivo, innevazione e riorganizzazione, Non conformita e azione correttiva Una delle fnalta principali i un sistema di gestione ambientale & agire come strumento i prevenzione. II concetto di azione preventiva si pud cogiiere nel punto 4.1 (cic® nel comprendere lorganizzazione e il suo contesto) @ nel punto 6.1 (cio’ nelle azioni per aflrontare risehi e opportunt). Miglioramento continuo Il tasso di crescita, estensione e i tempi dell'azione che supporta il miglioramento continuo sono determinati dallorganizzaziono. La prestazione ambientale pud essere migliorata mediante l'applicazione del sistema di gestione ambientale nel suo complesso © migliorando uno o pid dei suoi element. UNI EN ISO *4001:2015 GUN Pagina se

Potrebbero piacerti anche