Sei sulla pagina 1di 2

ENUNCIATI DEGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE IMPORTANTI PER IL DIRITTO ECCLESIASTICO

ART. 3
 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione
di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e
sociali
 È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che,
limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della
persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica,
economica e sociale del Paese

ART. 7
 Lo Stato e la Chiesa sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani
 I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle
due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale

ART. 8
 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
 Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri
statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano
 I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative
rappresentanze

ART. 19
 Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma,
individuale o associate, di farne propaganda e di esercitarne in private o in pubblico il culto,
purché non si tratti di riti contrari al buon costume

ART. 20
 Il carattere ecclesiastico ed il fine di religione o di culto di un’associazione od istituzione
non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per
la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività
ENUNCIATI DEGLI ARTICOLI DELLA LEGGE N. 222 DEL 1985 IMPORTANTI PER GLI ENTI
ART. 1 → riconoscimento degli enti ecclesiastici come persone giuridiche
 Gli enti costituiti o approvati dall’autorità ecclesiastica, aventi sede in Italia, i quali abbiano
fine di religione o di culto, possono essere riconosciuti come persone giuridiche agli effetti
civili con decreto del Presidente della Repubblica, udito il parere del Consiglio di Stato

ART. 2 → enti aventi fine di religione o di culto


 Sono considerati aventi fine di religione o di culto, gli enti che fanno parte della
costituzione gerarchica della Chiesa, gli istituti religiosi ed i seminari
 Per le altre persone giuridiche canoniche, per le fondazioni ed in genere per gli enti
ecclesiastici che non abbiano personalità giuridica nell’ordinamento della Chiesa, il fine di
religione o di culto è accertato di volta in volta, in conformità alle disposizioni dell’art. 16
 L’accertamento di cui al comma precedente è diretto a verificare che il carattere di
religione o di culto sia costitutivo ed essenziale dell’ente, anche se connesso a finalità di
carattere caritativo previste dal diritto canonico

ART. 11 → riconoscimento delle Chiese


 Il riconoscimento delle Chiese è ammesso solo se aperte al culto pubblico e non annesse ad
altro ente ecclesiastico, e sempre che siano fornite dei mezzi sufficienti per la
manutenzione e la officiatura

ART. 16 → nozione di attività di religione o di culto


 Agli effetti delle leggi civili si considerano comunque
a) Attività di religione o di culto quelle dirette all’esercizio del culto ed alla cura delle
anime, alla formazione del clero e dei religiosi, a scopi missionari, alla catechesi,
all’educazione cristiana
b) Attività diverse da quelle di religione o di culto quelle di assistenza e beneficenza,
istruzione, educazione e cultura e, in ogni caso, le attività commerciali o a scopo di
lucro

Potrebbero piacerti anche