Sei sulla pagina 1di 2

PAESE :Italia DIFFUSIONE :(12928)

PAGINE :11 AUTORE :Riccardo De Vito


SUPERFICIE :24 %
PERIODICITÀ :Quotidiano
21 ottobre 2023

Il diritto alla casa


ei diritti nella casa
RICCARDODEVITO ti a darforzaaldiritto aunallog- del poteredelmaschiosovrano)
adeguato. che nonsaràla solarepressione
II «Da quanto tempo è che la-
gio
Nel frattempo,per unamol- giudiziariaa estirpare.
vori nell’edilizia? » Risposta: teplicità di fattori - finanzia- Declinarel’argomentoin tut-
«Trent’anni, trent’anni. E da
rizzazione, fondi immobilia- te le sue sfaccettatureimpone
quandolavoro sull’edilizia non di confrontarsiconlatendenza
ri, investimentiin attivitàtu-
ho mai avuto diritto d’abbità ristiche, precarizzazione del semprepiù persistentea nega-
dentro‘ na casa». Siamo aRoma, lavoro, aumentodei prezzie re autonomiaabitativa e persi-
1970.A porre la domandaè la degli affitti - la casavedecam- no libertà personalealle diver-
vocefuori campodi AnnaLajo- la propria natura: da se fragilità, dagli anzianinelle
biare
lo, documentaristamilitante e condizione fondamentale del Rsaai sofferentimentali nelle
registadi La casaèun diritto, non vivente umanoamerce,dabe- comunità ad altaintensità. Im-
un privilegio. La replica, quasi
ne d’uso dagarantirea tutte e possibile nonpensareagli spazi
una sentenza,è di una persona tutti a benefinanziario con- detentivi, chenel gergogiuridi-
in lottaperil diritto all’abitare, tendibile solo da chi possiede co prendonoil nomedi casa(cir-
uno dei tanti baraccatidi Bor- condariale, di reclusione),ma
ghetto Latino e PratoRotondo. risorsepiù che adeguate. che nella realtà,in gran parte,
Pocheparoledipingonola stes- Una situazionedipatentevio- puzzanosempredipiù di carce-
sa contraddizione che,più ome- lazione della Costituzioneche
re vecchioe spersonalizzante.
no in quegli anni, Amarcord sarà al centrodi Paroledi Giusti- Centrale,poi,la vicendade-
(1973) di Federico Fellini affi- zia ( Urbino-Pesaro-Fano 20- 22 gli stranieri:l’integrazione, co-
da alla poesia di Calcinàz: ottobre 2023, programma su me ci ha insegnatoRiace,pas-
«Mio nonno fava i matoni, www.paroledigiustizia. it), iniziati- sa indiscutibilmente da un ac-
mio babbofava i matoni,fazo va di dialogocon la cittadinan- coglienza abitativa partecipa-
i matonianchame, malacasa za sui temideidiritti e dellagiu- ta e non subita.
mia, n’dov’è? » . stizia promossadall Associazio- C’è poi unaquestionediasso-
La tragicadomanda,oggi,so- ne di studi giuridici Giuseppè luto rilievo, alla qualeverràde-
no costretti a porselamigliaia Borrè e dall’Università di Urbi- dicata l’introduzione del festi-
di personesenzafissa dimora - no, in collaborazionecon Magi- val: le regolee l’organizzazione
l Istat, nel 2022,ne calcola uffi- stratura democratica.Quest an- delloStatoinquanto casacomu-
cialmente circacentomila- e in- no haun titolo inequivocabile: ne. Il collegamentotra diritto
teri nucleifamiliari senzatetto, alla casae regoledi organizza-
ai quali si aggiunge quasiunmi- Casadolcecasa? Diritti per abi- zione politica delloStato nonè
lione di donnee uomini costret- tare il futuro. metaforico. Solo partecipazio-
ti adalloggiprecari,campi,ba- Il temadella casaverrà inda- ne e rappresentanzapossono
racche non diverse da quelle gato dadiverseprospettive:in- darelinfa a politichechemetta-
chepopolavanoil territorio dei terrogarsi sul diritto all’abitare no al centro nuove ipotesi di
margini d’Italia almeno fino significaanchepensarequali re- welfareabitativo.
agli anniOttanta. lazioni domesticheequaleordi- Sarannotre giorni di discus-
Il diritto all’abitareè ancora ne simbolicodella famiglia in- sione, animata da quel tarlo
al centro del conflitto socialee tendiamo costruire, provare a che,secondoPino Borrè, dove-
l’emergenzaabitativa,da que- rifletteresullevicende dramma- va costringereil giurista fedele
stione politica, si è trasformata tiche in cui la casasi trasforma alla Costituzione a passare
al se-
in problemadiordine pubblico. damembranaprotettivadelleli- taccio le contraddizionie le in-
L’ennesimoe fondamentalebi- bertà in trappolaper le vittime giustizie deldiritto deipiùforti.
sogno insoddisfattochetrova ri- di una cultura del patriarcato
sposta nel codice penaleinvece ( la casa,al paridelterritorio del-
L’emergenzaabitativa
chein pratichepolitichemiran-
lo Stato,comezonadiesercizio da questionepolitica si

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(12928)
PAGINE :11 AUTORE :Riccardo De Vito
SUPERFICIE :24 %
PERIODICITÀ :Quotidiano
21 ottobre 2023

è trasformatainproblema
di ordine pubblico.Intanto
le murasonodiventate
unatrappolaperle vittime
del patriarcato

IllustrazioneIkon Images/Ap

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche