Sei sulla pagina 1di 5

ISTITUTO AGRARIO FIRENZE

ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE


’ t-t t A
www.agrariofirenze.edu.it

Firenze,____________

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI STAGE

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

T R A
ISTITUTO AGRARIO FIRENZE — ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE, con sede in Firenze, Via delle Cascine
Il - Cod. Fiscale: 80019790486, d’ora in poi denominato “istituzione scolastica”, rappresentato dal Dirigente Scolastico
Prof. Andrea Marchetti, nato a Firenze il 16/08/1962, con codice fiscale MRCNDR62M16D6I2W
E
______ con sede legale in
codice fiscale/Partita IVA ____ d’ora in poi denominato “soggetto ospitante”,
rappresentato/a dal Sig. nato a il ,

Codice fiscale

Premesso che

- ai sensi dell’art. 1 D.Lgs. 77/05, 1’alternanza costituisce una modalità di realizzazione dei corsi nei secondo ciclo del
sistema d’istruzione e formazione, per assicurare ai giovani l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del
lavoro;
- ai sensi della legge 13 luglio 2015 n.107, art.1, commi 33 - 43, i percorsi di alternanza scuola lavoro e in essi il
percorso di stage, sono organicamente inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa del1’istituzione scolastica come
parte integrante dei percorsi di istruzione;
- 1’alternanza scuola-lavoro e in essi il percorso di stage è soggetto all’applicazione del D. Lgs. 9 aprile 2008, n .81
e successive modifiche;
- ai sensi della legge ri.145 /2018 (legge di bilancio 2019) che rinomina 1’alternanza scuola lavoro in « percorsi per le
competenze trasversali e per 1’orientamento»;

SI CONVIENE QUANTO SEGUE


Art. 1
L’Azienda /Ente __________________________________________________, qui di seguito indicato/a come

“soggetto ospitante”, si impegna ad accogliere a titolo gratuito presso le proprie strutture n. ......... studenti in stage
su proposta dell'ISTITUTO AGRARIO FIRENZE, di seguito indicato come “istituzione scolastica”.
Art. 2
1) L’accoglimento degli studenti per i periodi di apprendimento in ambiente lavorativo non costituisce rapporto di lavoro

1 Istituto Agrario Firenze – Via delle Cascine 11 – 50144 Firenze tel. 055 362161 – email: fiis00700q@istruzione.it
ISTITUTO AGRARIO FIRENZE
ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE
www.agrariofìrenze.edu.it

2) Ai fini e agli effetti delle disposizioni di cui al D.Lgs. 81/2008, lo studente in stage è equiparato al lavoratore,
art. 2, comma 1 lettera a) del decreto citato, anche se la sorveglianza sanitaria non è a carico dell’azienda
3) L’attività di formazione ed orientamento del percorso di stage è congiuntamente progettata e verificata dalla
scuola e dal1’azienda con responsabilità diverse come indicato di seguito.
4) Per ciascuno studente beneficiario del percorso (PCTO) inserito nella struttura ospitante in base alla presente
Convenzione è predisposto un percorso formativo personalizzato, che fa parte integrante della presente Convenzione,
coerente con il profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi (Patto Formativo).
5) La titolarità del percorso, della progettazione formativa e della certificazione delle competenze acquisite è
dell’istituzione scolastica. L’azienda contribuisce alla valutazione dell’alunno in stage con le modalità concordate con
la scuola.
6) L'accoglimento dello/degli studente/i minorenne/i per i periodi di apprendimento in situazione lavorativa non fa
acquisire agli stessi la qualifica di “lavoratore minore” di cui alla L. 977/67 e successive modifiche.
Art. 3
1) Il docente tutor scolastico svolge le seguenti funzioni:
a. elabora, insieme al tutor aziendale, il percorso formativo personalizzato sottoscritto dalle parti coinvolte (istituzione
scolastica, soggetto ospitante, studente, soggetti esercenti la potestà genitoriale);
b. assiste e guida lo studente nei PCTO e ne verifica, in collaborazione con il tutor aziendale, il corretto svolgimento;
c. gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di PCTO, rapportandosi con il tutor aziendale;
d. monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;
e. valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;
f. promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di PCTO da parte dello studente coinvolto;
g. informa gli Organi scolastici preposti (Dirigente scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti) ed aggiorna il Consiglio
di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe,
h. assiste il Dirigente scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state
stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà
incontrate nella collaborazione.

2) Il soggetto ospitante supporta le attività PCTO con la figura de1 tutor aziendale che svolge le seguenti funzioni.
a. si raccorda con il tutor scolastico per garantire l’apprendimento di competenze trasversali e comportamentali proprie
del luogo di lavoro;
b. collabora con il tutor scolastico alla progettazione, organizzazione e valutazione dell’esperienza di PCTO;
c. favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso;
d. garantisce l’informazione/formazione dello/i studente/i sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure
interne;
e. pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure professionali
presenti nella struttura ospitante;
f. coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza;

2 Istituto Agrario Firenze – Via delle Cascine 11 – 50144 Firenze tel. 055 362161 – email: fiis00700q@istruzione.it
ISTITIITO AGRARIO FIRENZE
ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE
www.agrariofìrenze.edu.it

g. fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l’efficacia del processo
formativo;
h. garantisce la vigilanza sullo studente in PCTO.
3) Le due figure dei tutor contribuiscono:
a. alla predisposizione del percorso formativo personalizzato, anche con riguardo alla disciplina della sicurezza e salute
nei luoghi di lavoro. In particolare, il tutor scolastico dovrà collaborare con il tutor aziendale al fìne della
predisposizione del patto formativo e nell’individuazione delle misure di prevenzione necessarie alla tutela dello
studente;
b. al controllo della frequenza e dell’attuazione del percorso formativo personalizzato;
c. al raccordo tra le esperienze formative in aula e quella in contesto lavorativo;
d. alla elaborazione di un report sull’esperienza svolta e sulle acquisizioni di ciascun allievo, che concorre alla
valutazione e alla certificazione deIle competenze da parte del Consiglio di classe;
e. alla verifica del rispetto da parte dello studente degli obblighi propri di ciascun lavoratore di cui all’art. 20 del
D.Lgs. 81/2008. In particolare, la violazione da parte dello studente degli obblighi richiamati dalla norma citata
e dal percorso formativo personalizzato saranno segnalati dal tutor aziendale al tutor scolastico affinché
quest’ultimo possa attivare le azioni necessarie.
Art. 4
Durante lo svolgimento del percorso di stage in PCTO il/i beneficiario/i del percorso è tenuto/sono tenuti a:
a. svolgere le attività previste dal progetto formativo personalizzato;
b. rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché tutte le disposizioni, istruzioni,
prescrizioni, regolamenti interni, previsti a tale scopo;
c. mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze in merito a processi
produttivi e prodotti, acquisiti durante lo svolgimento dell’attività formativa in contesto lavorativo;
d. seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o albe evenienze;
e. rispettare gli obblighi di cui al D.Lgs. 81/2008, art. 20.

Durante Io svolgimento del PCTO il/i beneficiario/i del percorso non potrà/potranno svolgere le seguenti mansioni:
-- lavorazioni con esposizione ad agenti chimici
-- lavorazioni con esposizione a vibrazioni e rumori
-- lavorazioni con macchine
Per operazioni non espressamente indicate è necessario concordare la loro esecuzione con il tutor scolastico.

Art. 5
1) L’istituzione scolastica assicura il/i beneficiario/i de1 PCTO contro gli infortuni su1 lavoro presso
l’INAIL,
nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore. In caso di incidente durante lo
dalla
svolgimento del percorso, il soggetto ospitante si impegna a segnalare l'evento entro i tempi previsti normativa
vigente, agli istituti assicurativi (facendo riferimento al numero della polizza sottoscritta dall’istituzione
scolastica) e, contestualmente, all’istituzione scolastica.

3 Istituto Agrario Firenze – Via delle Cascine 11 – 50144 Firenze tel. 055 362161 – email: fiis00700q@istruzione.it
ISTITUTO AGRARIO FIRENZE
ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE
www.agrariofìrenze.edu.it

2) L’ istituzione scolastica si impegna a:


a. tener conto delle capacità e delle condizioni delle strutture del soggetto ospitante in rapporto alla salute e sicurezza
dello studente impegnato nello stage;
b. informare e formare gli studenti in materia di sicurezza sul lavoro, prima dell’attività di stage presso il soggetto
ospitante, con un corso di formazione specifica sui temi della salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs 8 I/2008 art.37, comma
1, lettera b).

Art. 6
Il soggetto ospitante si impegna a:
a. garantire al beneficiario/ai beneficiari del percorso, per il tramite del tutor aziendale, 1’assistenza e la
formazione necessarie al buon esito dell’attività di percorso;

b. r ispettare le norme antinfortunistiche e di igiene sul lavoro;

c. consentire al tutor scolastico di contattare lo studente e il tutor aziendale per verificare 1’andamento della
formazione in contesto lavorativo, per coordinare 1’intero percorso formativo e per la stesura della relazione
finale;

d. informare 1’ istituzione scolastica di qualsiasi incidente accada allo studente;

e. individuare il tutor aziendale in un soggetto che sia competente e adeguatamente formato in materia di
sicurezza e salute nei luoghi di lavoro o che si avvalga di professionalità adeguate in materia (es. RS P P);

Art. 7
1) La suddetta convenzione decorre dalla data sotto indicata fino al 31 agosto 2025.
2) È in ogni caso riconosciuta facoltà al soggetto ospitante e all’istituzione scolastica di risolvere la presente c onvenzione in
caso di violazione degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro o del piano formativo personalizzato
Art.8

Tutti i dati personali di cui il soggetto ospitante verrà in possesso nel corso dello svolgimento delle attività previste dalla presente
Convenzione verranno trattati nel rispetto del decreto legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Letto, confermato e sottoscritto. Firenze,

I contraenti

Il Legale rappresentante del


soggetto ospitante

_____________________________________

4 Istituto Agrario Firenze – Via delle Cascine 11 – 50144 Firenze tel. 055 362161 – email: fiis00700q@istruzione.it
ISTITUTO AGRARIO FIRENZE
ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE
www.agrariofirenze.edu.it

ALLEGATO
AUTOCERTIFICAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI
(Art. 26, comma 1, Iettera a), del Decreto Legislativo 9 api ile 2008, n. 81)

Io sottoscritto.................................................................. nato a ................ ..... ... ... .. (.......) iì


......../......../............. e residente a .........
m qualità di legale rappresentante della Ditta/Società ……………………………………
con sede legale in. ................................................................ via …………………………….
con attività di. .................................................. .. . ............. ....
Cod. Fisc. .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
P.IVA ……………………………………………………………………….
Telefono ............../..................................

ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, nonché dell’art. 26 comma 1
lettera a) punto 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, consapevole delle pene stabilite per le
false attestazioni e mendaci dichiarazioni previste dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia e
delle conseguenti responsabilità civili e contrattuali

DICHIARO

sotto la mia personale responsabilità:


- di essere in possesso dei requisiti di cui all’allegato XVII del D. Lgs. N 81/2008;
- di aver elaborato il documento di valutazione dei rischi che prevede la presenza di stagisti e di aver nominato il
responsabile del servizio prevenzione e protezione.

In fede.

Luogo : ,..................................................... data……………………..

__________________________________________________________________________
Firma leggibile del Legale rappresentante

5 Istituto Agrario Firenze – Via delle Cascine 11 – 50144 Firenze tel. 055 362161 – email: fiis00700q@istruzione.it

Potrebbero piacerti anche