Sei sulla pagina 1di 12

IL DIRITTO ALL'ACQUA

POTABILE

Presentazione di Gabriele Vianello e


Riccardo Ballarin
Cos'è l'acqua potabile?

L'acqua potabile è una risorsa naturale primaria


destinata al consumo, permettendo la
sopravvivenza degli esseri viventi.

Si considera potabile un 'acqua che non contiene


microrganismi o altre sostanze in concentrazioni
tali da rappresentare un potenziale pericolo per la
salute dell'utente.
Come si rende un
acqua potabile?
Il modo più efficace per rimuovere
virus e batteri dall'acqua, consiste
semplicemente nel bollire questo
liquido. Per potabilizzare l'acqua
dovrai semplicemente portare
l'acqua a bollore a fuoco vivo, in
modo rapido, e farla bollire per 60
secondi. Altro metodo per
potabilizzare l'acqua è il filtraggio.
Diritto all'acqua
RICONOSCIUTO COME DIRITTO UMANO A PIENO TITOLO CON LA
CONVENZIONE DI GINEVRA (NEL 2010), L'ACCESSO ALL'ACQUA
POTABILE E AI SERVIZI IGIENICO-SANITARI È FONDAMENTALE PER
SODDISFARE I BISOGNI UMANI DI BASE.

L'ACCESSO ALL'ACQUA POTABILE E SICURA È UN DIRITTO UMANO


ESSENZIALE, FONDAMENTALE E UNIVERSALE, PERCHÉ DETERMINA
LA SOPRAVVIVENZA DELLE PERSONE, E PER QUESTO È
CONDIZIONE PER L'ESERCIZIO DEGLI ALTRI DIRITTI UMANI
La Convenzione
di Ginevra
Le quattro Convenzioni di Ginevra del 1949, i
due Protocolli aggiuntivi del 1977 e quello
del 2005 costituiscono la base del diritto
internazionale umanitario. Essi
proteggono in primo luogo le persone che
non partecipano o non partecipano più a
un conflitto armato.
Con 122 voti favorevoli, nessun contrario e
41 astenuti, il 28 luglio 2010, l’Assemblea
generale delle Nazioni Unite adotta la
Risoluzione 64/292 che riconosce
l’accesso ad un’acqua sicura e pulita e
all’igiene come un diritto umano.
Agenda 2030
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è
un programma d’azione per le persone, il pianeta e la
prosperità.
Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193
Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata
dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita
da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable
Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un
programma d’azione più vasto costituito da 169 target o
traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito
ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il
2030.
Agenda 2030 e l'acqua
È il sesto dei 17 obiettivi globali di sviluppo
sostenibile per salvare gli ecosistemi e le
persone. Il valore dell’acqua è inestimabile, ed è
per questo che bisogna proteggere questa
risorsa e usarla meglio.
È dal 2003 che l’Unesco pubblica i monitoraggi
annuali sulla situazione idrica nel mondo,
analizzando il tema da più punti di vista. L’ultima
indagine, realizzata nel 2021, si è occupata
del Valore dell'acqua, una ricerca che ha
considerato sia gli aspetti economici che quelli
ambientali e culturali di questo prezioso bene.
Il sesto obbiettivo
Ecco quali sono gli obiettivi per raggiungere questa missione:
• accesso universale ed equo all’acqua potabile
• realizzazione impianti sanitari e igienici adeguati
• miglioramento della qualità dell’acqua e riduzione dell’inquinamento
dovuto a una non corretta depurazione
• aumento del riciclo delle acque
• garanzia di fornitura sostenibile di acqua potabile per intervenire nei
Paesi con problemi di siccità e di carenza d’acqua
• gestione idrica integrata
• protezione degli ambienti e degli ecosistemi legati all’acqua
• creazione di programmi per aumentare l’efficienza idrica, raccogliere
l’acqua e desalinizzarla
• supporto alle comunità locali ed educazione a una gestione migliore
degli impianti e delle risorse.
Le cause di
siccità
La crescita demografica, l’urbanizzazione, i
cambiamenti climatici, l’inquinamento, le
nuove utilizzazioni del suolo e la crescita
economica hanno un impatto diretto sulle
risorse idriche. Nel 2025 due terzi degli
esseri umani saranno confrontati con la
siccità. Ripartire l’acqua nel pieno rispetto
dell’uguaglianza sociale, dell’efficienza
economica e della sostenibilità ambientale
è un punto cruciale dello sviluppo.
Inoltre si aggiungono le temperature
elevate, inquinamento, cambiamenti
climatici e scarse precipitazioni hanno
provocato una delle più gravi situazioni di
siccità in Italia degli ultimi anni.
Inquinamento
Scarse precipitazioni e Innalzamento della
temperatura

Potrebbero piacerti anche