Sei sulla pagina 1di 4

Viaveller Gabele 42 ESPERIENZA

N'1 12/04/2023

DIMECCANICA
RELAZIONE

TITOLO:PROVA Di FLESSIONE

OBBIETTIVO:VERIFICARE/CALCOLARELAFRECCIA
-

Di FLESSIONE DI CINQUE PROVINI DIVERSI

SOSTANZE
USATE. Tipo di sostanza usata.
-
-

Messum

MATERIALIUSATI:2 pesi
in acciaio (Peso:890g;Peso 495g); 2: 5 ·dicui 4
prouimi am alluminio e 1 In acciaio.

STRUMENTI USATI: Calibro ventesimale (p: 150 mm,s: 0,02 mm), Comportare (p:omm, amm si,

TEMPO IMPIEGATO: 10 minuti.

SCHEMI/ DISEGNi:Galbrarvemtesde;Completare;struttura

1 CALIBRO VENTESIMALE 2 COMPARATORE 3 PESi1 e 2

PrefaNDITA
l i
Cascio DATA ASTINA di

sitisp
i
Il

·
4959 i

8909

-Tastator

rin
b -h
appoggia pesi
.

#
- -
10 5
I x mm 5 STRUTTURA

20 2
x
mm

19,6 3,4
+
e
(s)

mm

inf
NOTE TEORICHE:

COMPARATORE -
Strumento dimisura utilizzato per le misure di spostamentor huede. Basa il suo funzionamento
sulla lettura dello spostamento dium" asta de
almanca mobile all'interno diuna Tubolare.
scone
guide
La spera viene
posizionata
sulla
superficie dell'aggetter da misurare, con la leva disposta pallelamente a

quest'ultima. Quando la superficie si muove


alogenamente alla leva, questo move l'eccentrice, consequentemente
e

l'asta del I dotati di scala de


comportale. compattonisono un quadrante piùpeaccler con una

registra glispostamenti in millmet(mm). Ad agmi


gener completo dell'undice contesimale, l'undice de

millmetil indice Camuttal, si


-

sposta contemporaneamente diuna divisione I am


compagine
CALIBRO VENTESIMALE - strumento di misurazione della lunghezza famato da una
parte fessa gradata
fulleretàe/o pollici) e da un conscio mobile che include il
manier, un'altra scala graduator
aggiuntiva con 20 Tacche michmetuck:
per questor idischer chancer calbre ventesimale.

Nel wahbre ventesimale il


cursale èdivise in 20 patie quando èchuso la dinammovena acca

consponde al numere 10. Taviano quindila parti nello che


spazio di 19 millimetri, il significa che

ogni patte consponde a 0,95 mm con una sensibilità


poia 9,05mm. Sat campo del colbre imase
é

una scala in unthmete, mentre sul noir i imusa una seconda scala, un
franeri diuntunetro,
per
la

lettura diprecisione.

FLESSIONE La flessione meccanica èuno


deglisforzi a sollectioni elemente cui
puoessere soggetter
il la Tasione. La sollentano de la
compressione, la trance, taglio
alla
un
capo, insieme e
provoca
è detta momento flettente. Si puo
dire che um
capo è
soggette ad uno state di flessione quando, per effetto
deivincolicui è
sottoposto, Reagisce apparendosi ad un sistema diforze ad esso
applicate che tenderebbero a

a fatto lucare attano ad un


proprio punto.
RESISTENZA A FLESSIONE -La resistenza a flessione indica la resistenza diun materiche alla deformanone.
Questa fanisce infamanari sulla forza necessaria
per distruggere um
campione
disenae definita;
superato tale valore, il
campare testato si nampe.
MOMENTO FLETENTE -
Il momento flettente éuna
coppia di due vettaiforza, parallelied aventi venser concorde,

aventi nette di
applicazione non canadenti. Il "momento flettente"ila sollectinare de determina l'inflessione
di travi e i
gemen
aste smelle sottoposte a cauchi trasversali

MOMENTO DI INERZIA - Il momento d'imencia i defate come il prodotto della massa quadrato della
il
per
distanza del punto dall'asse dinotanone. Rappresenta la
capacita del punto di apparsi al moto retanouce;
tanto maggine e il
momento d'inerzia, tanto più e diffule fa motore il
punto attano all'asse scelto.

FanMULA: I IL=momento
=

angoloe;w velenta
=

angoldel
REAzioni VINCOLARI Um vimccler é una condinore de lante il
moto di un
camper.
Im mechanice, essender

solo la face capaci


dimodificare lo stato di quiete o di under di un sistema, l'amore deivincoli si
applica
attraverso un insieme diforze, dette forze vimolario manoni vincolari, e
agisce sui punti del sistema Rimitandare

il
moto.
MODULO Di ELASTCITA Il modele elastice diun materale, che
una grandezza, carattentica
-
é

cappotto tra tensione


espiare il e deformance nel caso di candinoni di cencer monoassiale ed in caso di

Tipo elastica"del materale. E defunto il lo sfarze applicato la befamatore


"

compattamento di come
rappato tra e

che ne deva. La sua unitàdimisura e il Pascal (N/wil


FRECCIA La -
freccia meccanical èlo spostamento massimo della genetica von defermata diuna trave

soggette a flessione. Frecce elasticle e


plasticle:la freccia elastica ila scostamente massimo dovuto

a deformazione in
regime elastice e viene quindirecuperata dalla trove quando cessa cancer che l'ha
il

prodotta. La fuccia plastica lo scostamento


e massimo
permente della deformance, che sussiste anche
quando
il conce de l'ha prodotta viene eliminato, dovuto ad un
compatamento non
perfettamente elasticer della

tave.
PROCEDIMENTO:

O-accutasi diavere tuttigli strumenti e materaliper svolge l'attivitàconettamente,


1- la dove si andraa lavade
prepare postazione e
dganizzata;
2- misurar, con l'auto del calibro ventesimale, la lunghezza, la laghezza e lo
spessore
di Gascum
provimo;
3-controllare il
peso effettivo deidue pesi;
4 -

Dopo aver misurato la lunghezza dei provini, sistemare due i


appoggi per provini ad una distanza eguale;
5-Controllore se la struttura laboratorio sia conetta
per svalgue il e
pronta all'uso,
6-Posinance il il conettamente
premo province e assicurasi de
comportare sia messo
,
7 -

Azzende il
compostole controllando se tastone
il sia leggemente appoggiato al
proviner;
8A -

questo punto posimance


nel pattello d'appoggia i due pesi (la lavo Sama deve esultare g)
1385;
9-Ossevde di quantimullmeti si è flessa la trave e
sportaridati in un
foglio;
10 -

Ripetere passaggi precedenti


i
per ogni provino e
grazie datiicavati calcolare le
ai diflessione;
faze
A-Tranne conclusioni.

DATIE CALCOLI:
F
13859;1 1
=

mm; Eacuaio=2obaro; Ealluminer 68700


=

Provina (alluminio) 12x5 =

um

Provina z(alluminio 2ax2


=

mm

Provine 3(alluminio) 20x3 =

min

PROVINO 4(allummio) 10x10 1 =

x mm

CALCOLI:
RAN ARB
F
1383g 1,385kg 13,59NE 14N F
= =
=

RA .F 5.14 7w
=
=
I
A
=

A
N

RB 7N 1
A.F 5.1
=

= =

No

a b
TA RA;TB RB =

=
I

2
* -

-
MA MB 0 N
=
=

Max =
RA-a Rrs.b =

1.F
=
=

550.14 350 =
Nam-* 0,35 Na

DIAGRAMMA MOMENTI di
DIAGRAMMA TAGLIO

IIIIIIII11" III =I E famula frecal


Il

prouwensalle10eunarete F1, =

17
0,04
= mm

Dal caupdate: 0,06 mm

PROVINO 2
(alluminio 20 2 x

mm
Ix bh 2 13,3
= =
=

mm F5.0,9319
=

um n0,32 mm

Dal caupdode: 0,27 mm

PROVINO3 ( alluminio 20.5


mm I
Ix b = 208,3mm
= =

f b.ass=902
= mm

Dal campoode: 0,04 mm


Provine (alluminer nexoxmm)
Ex bhImmag
=

- -

i
b h Ix

I
ya
A S A
=

b.htmen]
A
1 105105083,3 S =

A.y4
B1105105083,3
C8 19,38760,7
D 8193840,7
f 1.S.
=

Se =0,25 mm e 0,23 mur

168 Dal caupdate: 0,02 mm

lacuaio
PROVINa 5 19,6x3,4 m
Ix bh 64,19N 64,2 f1.582 0,0e
=

mi
=

=
=

Dal caupdode: 0,02 mm


CONCLUSIONI: Cespenenza svolta un laboratorio
possiamo dire che andata
i

a buon fine pendi scavo musciti a veduce a


capie came funnara la freccia meccanica. Purtroppo i

risultati deicalcoli sono leggermente diversi, questo pachiil mio


gruppo è stato l'ultima

a svolge l'esperienza.

Potrebbero piacerti anche