Sei sulla pagina 1di 10

X–Del signor Gherardo Borgogni

Del gran Parnaso i più graditi allori


v'ornin la chioma, dotto almo Contile,
poi ch'al Gange, a l'Ibero, a l'Ostro a Tile
rimbomba 'l suon de' vostri eterni onori.
E 'l famoso Tesin orni ed infiori
l'urna su' antica e un sempiterno aprile
cingna la sponda sua vaga e gentile,
u' sete ognor fra cigni almi e canori.
Ch'io intanto, da voi scorto l'alto morte,
poggiarò lieto, ond'io famoso e chiaro
Autore: Contile, Luca
Titolo: Rime cristiane
Pubblicazione: Roma : Biblioteca Italiana, 2003
Lingua: ita
Genere: Poesia
Periodo: 500

Descrizione fonte cartacea

Titolo: Atti e memorie / Arcadia, Accademia letteraria italiana


Pubblicazione: Roma : Presso la sede dell'Accademia, 1974
Record SBN: IT\ICCU\TO0\0013667

Versioni digitali disponibili

Versione XML
Dimensione: 372478 byte
Set di caratteri: UTF-8
Formato: XML
Markup Language: TEI - P4
Livello medio: controllo a video con collazione con edizione di
Affidabiltà linguistica:
riferimento
URI:
http://www.bibliotecaitaliana.it/repository/bibit/bibit001338/bibit001338.xml

Versione HTML
URI:
http://www.bibliotecaitaliana.it/xtf/view?docId=bibit001338/bibit001338.xml

vivrò mai sempre a mal grado di morte.


Che se 'l di voi valor pregiato e raro
non mi dà aita, tempo d'empie sorte
e di cader tra via qual già Fetonte .

XVII–Del signor Diomede Borghesi

Quando io penso tra me, che spesso il penso,


quanto sia cieco ed empio ogni mortale
che la ragion lasciando, in preda il senso,
l'altre cure d'onor ponga in non cale,
di stupor m'empio, e poi di sdegno accenso
del basso ingegno al ciel dispiego l'ale,
e mentr'io sono a sì bell'opre intenso,
insolito timor l'animo assale.
Temo non come il mesero Fetonte
d'alto cadere e non restar sommerso
nel pelago, o Contil, del van diletto.
Tu che di sacro allor t'orni la fronte
alzi secur, ma per camin diverso,
a sommo ben l'altissimo intelletto.

XXIII–D'incerto

Sì come l'augellin, ch'ancor su l'ale


destro non è, benché gran voglia il sproni,
Contile, il cui bel crin Dafne coroni,
non però gir, dov'egli brama, vale,
cossì io posto mi veggio in stato tale
ch'or volendo poggiar ai vostri suoni,
di Giove temo le saette e i tuoni
e fammi accorto di Fetonte il male.
Deh, vivo fonte d'alta cortesia,
non mi negate almen ch'io vegga in carte
de' vostri accenti le divine note.
E saper voi gionto mi vedrò in parte
ove Appollo la cetra più percuote,
qual amico maggior di me vi fia.

PARTE
PRIMA
Sonetti
I

(1)
II

(2)
III

(3)
IV

(4)
V

(5)
VI

(6)
VII

(7)
VIII

(8)
IX

(9)
•X
(14)
XI

(15)
XII

(16)
XIII

(17)
XIV

(18)
XV

(19)
XVI

(20)
XVII

(21)
XVIII

(22)
XIX

(23)
XX

(24)
XXI

(25)
XXII

(26)
XXIII

(27)
XXIV

(28)
XXV

(29)
XXVI

(30)
XXVII

(31)
XXVIII

(32)
XXIX

(33)
XXX

(34)
XXXI

(35)
XXXII

(36)
XXXIII

(37)
XXXIV

(38)
XXXV

(39)
XXXVI

(40)
XXXVII

(41)
• XXXVIII
(42)
XXXIX

(43)
XL

(44)
XLI

(45)
XLII

(46)
XLIII

(47)
XLIV

(48)
XLV

(49)
XLVI

(50)
XLVII

(51)
XLVIII

(52)
XLIX

(53)
L

(54)
LI

(55)
LII

(56)
LIII

(57)
LIV

(58)
LV

(59)
LVI

(60)
LVII

(61)
LVIII

(62)
LIX

(63)
LX

(64)
LXI

(65)
LXII

(66)
LXIII

(67)
LXIV

(68)
LXV

(69)
• LXVI
(70)
LXVII

(72)
LXVIII

(73)
LXIX

(74)
LXX

(75)
LXXI

(76)
LXXII

(77)
LXXIII

(78)
LXXIV

(79)
LXXV

(80)
LXXVI

(81)
LXXVII

(82)
LXXVIII

(83)
LXXIX

(84)
LXXX

(85)
LXXXI

(86)
LXXXII

(87)
LXXXIII

(88)
LXXXIV

(89)
LXXXV

(90)
LXXXVI

(91)
LXXXVII

(93)
LXXXVIII

(94)
LXXXIX

(95)
XC

(96)
XCI

(97)
XCII

(98)
XCIII

(99)
• XCIV
(100)
XCV

(101)
XCVI

(102)
XCVII

(103)
XCVIII

(104)
XCIX

(105)
C

(106)
CI

(107)
CII

(108)
CIII

(109)
CIV

(110)
CV

(111)
CVI

(112)
CVII

(119)
CVIII

(114)
CIX

(115)
CX

(116)
CXI

(117)
CXII

(118)
CXIII

(119)
CXIV

(120)
CXV

(121)
CXVI

(122)
CXVII

(123)
CXVIII

(124)
CXIX

(125)
CXX

(126)
CXXI

(127)
• CXXII(128
)
CXXIII

(129)
CXXIV

(130)
CXXV

(131)
CXXVI

(132)
CXXVII

(133)
CXXVIII

(134)
CXXIX

(135)
CXXX

(136)
CXXXI

(137)
CXXXII

(138)
CXXXIII

(139)
CXXXIV

(140)
CXXXV

(141)
PARTE
SECONDA
Sestine
e
canzoni
• CXXXVI
• CXXXVII
• CXXXVIII
• CXXXIX
• CXL

3 APPENDICE
a) Rime
espunte
• CXLI
• CXLII
• CXLIII
• CXLIV
• CXLV
• CXLVI
• CXLVII
• CXLVIII
• CXLIX
• CL
• CLI
• CLII
• CLIII
• CLIV
• CLV
• CLVI
• CLVII
• CLVIII
• CLIX
• CLX
• CLXI
• CLXII
• CLXIII
• CLXIV
• CLXV
• CLXVI
• CLXVII
• CLXVIII
b)
Sonetti
3
a
l'autore
I–Di
messer

Bernardo
Spina
II–

D'incerto
III–

D'incerto
IV–Del
• Marchese
del Vasto
V–Di
messer

Marcantonio
Sciapica
VI–Del

Fenicio
VII–Del
signor

Felippo
Gherardini
VIII–
Del
• signor
Pompeo
Tazzo
IX–
Del
• signor
Fausto
Nocci
X–Del
signor
1•
Gherardo
Borgogni
XI–Del
signor

Felippo
Binaschi
XII–

D'incerto
XIII–Del
signor

Giovanni
Fratta
XIV–Del
signor

Alesandro
Farra
XV–Del

medesimo
XVI–
Del
• signor
G...
C...
XVII–
Del
1• signor
Diomede
Borghesi
XVIII–Del

medesimo
XIX–Del

medesimo
XX–Del
Desioso

accademico
Affidato
XXI–
Del
• signor
A...
G...
XXII–Del
• Cavalier
Vendramini
XXIII–
1•
D'incerto
XXIV–Del
signor

Giovanni
Cremaschi
XXV–De
• l'Academico
Affidato
XXVI–
Del
• signor
Teottimo
Salvatico
• XXVII–
Del
signor
Cavalier
Torto al
Guidato
Contile
XXVIII–
Del
• signor
Alesandro
Gazolo
XXIX–
Del
• signor
Felippo
Binaschi
XXX–

D'incerto
XXXI–

D'incerto
XXXII–

D'incerto
XXXIII–

D'incerto
XXXIV–

D'incerto
XXXV–

D'incerto
XXXVI–
Del conte
Maurizio
• da Leda,
vescovo
di
Vegevano
c) Rime
estravaganti
I–
• D'incerto
autore
II–
• D'incerto
autore
III–
• D'incerto
autore
IV–
• D'incerto
autore

Potrebbero piacerti anche