Sei sulla pagina 1di 12

- Affinché un bene - demaniale o indisponibile - possa formare

oggetto di diritti a favore di terzi, è necessario: Un atto di concessione..

- Qual è la controprestazione a favore del concessionario in una


concessione di servizi? Unicamente il diritto di gestire funzionalmente
e di sfruttare economicamente il servizio..

- I beni cd. vincolati si caratterizzano in quanto... Sono beni soggetti a


peculiari vincoli discendenti dalla destinazione del bene medesimo
oppure da un provvedimento legislativo o amministrativo..

- I beni demaniali sono: Sempre beni immobili o universalità di beni


mobili di proprietà statale o di enti pubblici territoriali..

- La pubblica amministrazione, oltre che proprietaria di beni, può


anche essere titolare di diritti reali su beni altrui? Sì, essa, al pari di
ogni altro soggetto privato o pubblico, può essere titolare sia di diritti
demaniali che di diritti patrimoniali su beni altrui..

- I beni immobili privi di proprietario sono acquisiti: Al patrimonio


dello Stato..

- La L. n. 311 del 2004 prevede, in materia di trasferimenti di beni


pubblici in favore dei Comuni, che le aree che appartengono al
patrimonio e al demanio dello Stato, sulle quali i Comuni hanno già
realizzato opere di urbanizzazione ... sono trasferite in proprietà, a
titolo oneroso, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano al
patrimonio indisponibile del Comune che le richiede, con vincolo
decennale di inalienabilità..

- Quali tra le seguenti opere rientrano tra gli interventi di


urbanizzazione primaria? Acquedotto, fognatura, illuminazione
pubblica, strade..

- Quale, tra i seguenti requisiti, rientra nel regime giuridico dei beni
facenti parte del demanio pubblico?
* sono in genere inalienabili;
* non possono essere oggetto di esecuzione forzata, almeno fino a
quando non ne venga pronunciata la sdemanializzazione..

- Le previsioni del Piano paesaggistico sono: Inderogabili, ed i


Comuni devono astenersi da comportamenti che siano in grado di
pregiudicare le previsioni del piano..

- L'attribuzione dei beni statali agli enti territoriali deve avvenire, ai


sensi dell'art. 2 del D.Lgs. 85/2010, cd. decreto sul federalismo
demaniale, sulla scorta dei criteri di: Territorialità, sussidiarietà,
adeguatezza, semplificazione, capacità finanziaria, correlazione con
competenze e funzioni, nonché valorizzazione ambientale..

- Il D.P.R. n. 296/05, a proposito dei criteri e delle modalità per la


concessione in uso e in locazione di beni demaniali e patrimoniali
appartenenti allo Stato, non inseriti nei precedenti programmi di
dismissione e valorizzazione, prevede: che la durata delle
concessioni e delle locazioni di tali beni sia stabilita tra i sei e massimo
i diciannove anni (in determinati casi)..

- Vi sono dei beni immobili che, ai sensi del D.P.R. n. 296/2005 sulla
concessione in uso e in locazione di immobili statali, possono essere
oggetto di locazione a canone agevolato? Sì, tra gli altri, gli immobili
costituenti strutture sanitarie pubbliche o ospedaliere..

- Secondo quanto stabilito dal D.P.R. n. 296/2005, l'inadempimento


delle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione e l'inosservanza
delle prescrizioni stabilite in ordine alle modalità di utilizzazione del
bene costituiscono causa di... Risoluzione..

- Quali tra i seguenti rientrano nel novero dei soggetti che, in virtù del
D.P.R. n. 296/2005 nonché per finalità di interesse pubblico, possono
beneficiare di concessione o locazione di immobili a canone
agevolato?
* gli enti parchi nazionali e la Croce Rossa Italiana;
* Gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti della Chiesa Cattolica e
delle altre confessioni religiose i cui rapporti con lo Stato sono regolati
per legge sulla base di intese, ex art.8 della Costituzione..

- In che modo avviene la concessione e/o la locazione dei beni


immobili statali, in base all'art. 2 del D.P.R. n. 296/2005? A seguito di
procedure ad evidenza pubblica mediante pubblico incanto, tranne
in determinati casi individuati dalla medesima normativa..

- Quali, tra i seguenti soggetti, non sono più legittimati, in base


all'attuale versione dell'art. 10 del D.P.R. n. 296/2005, a richiedere a titolo
gratuito la concessione ovvero la locazione dei beni immobili?
Province e Comuni, relativamente agli immobili dello Stato utilizzati
come sede di istituzione scolastica..

- I beni patrimoniali disponibili, in virtù delle loro caratteristiche, sono


soggetti... In genere alle comuni regole del diritto privato, tranne nei
casi di alienazione, che deve avvenire nelle forme del diritto
pubblico..

- I beni patrimoniali indisponibili possono essere sottratti alla loro


destinazione di pubblica utilità? No, se non nei modi stabiliti dalle
leggi che li riguardano..

- Nel provvedimento che comporta la dichiarazione di pubblica utilità


dell'opera può essere stabilito il termine entro il quale il decreto di
esproprio va emanato..

- Chi è il "promotore dell'espropriazione"? E' il soggetto, pubblico o


privato, che chiede l'espropriazione..

- Quando viene condivisa la determinazione della indennità di


espropriazione e depositata la documentazione attestante la piena e
libera proprietà del bene.. Beneficiario dell'esproprio e proprietario
stipulano l'atto di cessione del bene..

- Nell'espropriazione per pubblica utilità con il termine “autorità


espropriante” si intende l'autorità amministrativa titolare del potere di
espropriare e che cura il relativo procedimento, ovvero il soggetto
privato, al quale sia stato attribuito tale potere, in base ad una norma..

- Nell'espropriazione per pubblica utilità con il termine “promotore


dell'espropriazione” si intende il soggetto, pubblico o privato, che
chiede l'espropriazione..

- Nell'espropriazione per pubblica utilità, gli edifici aperti al culto


cattolico non possono essere espropriati, se non per gravi ragioni e
previo accordo con le competenti autorità ecclesiastiche..

- La giurisdizione in tema di espropriazione spetta, in linea generale,


al: Giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva..

- L'espropriazione dei beni immobili o di diritti relativi ad immobili per


l'esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità può essere
disposta nei soli casi previsti dalle leggi e dai regolamenti..

- L'espropriazione del diritto di proprietà per pubblica utilità comporta


l'estinzione automatica di tutti gli altri diritti, reali o personali, gravanti
sul bene espropriato, salvo quelli compatibili con i fini cui
l'espropriazione è preordinata..

- Nel nostro ordinamento la proprietà privata può essere espropriata:


per pubblico interesse nei soli casi previsti dalla legge, salvo
indennizzo..

- Nel nostro ordinamento la proprietà privata può essere espropriata:


per motivi di interesse generale, nei soli casi previsti dalla legge, salvo
indennizzo..

- La retrocessione di un bene espropriato è parziale se..: L'opera pubblica


è stata realizzata, ma parte del bene non è stata utilizzata..

- Le modalità di utilizzazione dei beni pubblici si differenziano, in


genere, in base ai soggetti ammessi ad utilizzarli. In particolare, si
parla di “uso esclusivo”.. Quando l'utilizzo del bene avviene in forma
diretta da parte della P.A. e non è possibile un utilizzo particolare di
questo da parte di singoli privati..

- I vincoli preordinati all'esproprio hanno validità di: Cinque anni..

- Quando può aversi la retrocessione totale del bene? Tra l'altro nei
casi in cui l'opera pubblica o di pubblica utilità non sia stata realizzata
o cominciata entro il termine di dieci anni, decorrente dalla data in cui
è stato eseguito il decreto di esproprio..
- Divenuto efficace l'atto che dichiara la pubblica utilità, il promotore
dell'espropriazione compila l'elenco dei beni da espropriare, con una
descrizione sommaria, e dei relativi proprietari, indicando le somme
che offre per le espropriazioni... Entro i successivi trenta giorni..

- In base alle norme generali sulla competenza enunciate nell'art. 6


del D.P.R. n. 327/2001... L'autorità competente alla realizzazione di
un'opera pubblica o di pubblica utilità è anche competente
all'emanazione degli atti del procedimento espropriativo..

- E' possibile espropriare una proprietà privata per motivi di interesse


generale? Sì, nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo..

- Ai fini del rilascio di permesso di costruire, nel concetto di


costruzione: Rientra ogni opera che attui una trasformazione
urbanistico-edilizia del territorio, a prescindere dal fatto che comporti
o meno la realizzazione di opere murarie..

- Quale tra i seguenti soggetti può richiedere direttamente il rilascio


del permesso di costruire? Il proprietario dell'area..

- Il carattere di strumento urbanistico a contenuto generale del piano


regolatore comunale, consistente nella introduzione di norme
programmatiche da specificare a mezzo degli strumenti attuativi:
Non esclude la possibilità che il piano contenga anche prescrizioni
dettagliate, immediatamente eseguibili in concreto..

- Chi stabilisce quali mutamenti, connessi o non connessi a


trasformazioni fisiche, dell'uso di immobili o di loro parti, sono
subordinati a permesso di costruire o a segnalazione certificata di
inizio attività? Le Regioni, con legge..

- Quale tra i seguenti sono presupposti essenziali ai fini della


emanazione del decreto di esproprio?
* La determinazione, anche provvisoria, della indennità di esproprio;
* L’apposizione sul bene da espropriare del vincolo preordinato
all’esproprio
* nonché la dichiarazione di pubblica utilità..

- I beni patrimoniali indisponibili possono essere: Sia immobili che


mobili..

- E' possibile il passaggio di beni dal demanio pubblico al patrimonio


statale? Sì, lo stesso deve essere dichiarato dall'autorità
amministrativa..

- La tutela dei beni del demanio pubblico spetta all'autorità


amministrativa, la quale può procedere, in ossequio alle disposizioni
del comma 2 dell'art. 823 c.c.: Sia in via amministrativa che mediante
i mezzi ordinari posti a difesa della proprietà e del possesso..

- Gli edifici destinati a sede di pubblici uffici, con relativi arredi,


nonché gli altri beni destinati ad un pubblico servizio, sono fatti
rientrare, a norma dell'art. 826, c. 2, del codice civile: Nel patrimonio
indisponibile dello Stato o, rispettivamente, delle Province e dei
Comuni, secondo la loro appartenenza..

- Il passaggio dei beni dal demanio pubblico al patrimonio dello


Stato: deve essere dichiarato dall'autorità amministrativa..

- I mercati sono luoghi aperti al pubblico in cui viene svolta l'attività di


vendita di prodotti. Essi appartengono, secondo il codice civile: Al
demanio comunale..

- Che cosa è la sdemanializzazione? Il passaggio dei beni dal


demanio pubblico al patrimonio statale, che deve essere dichiarato
dall'autorità amministrativa..

- Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica fanno parte: Del


patrimonio indisponibile del Comune..

- Cosa si intende con l'espressione <<beni patrimoniali disponibili>>?


Beni di proprietà di un ente pubblico, diversi da quelli demaniali e
patrimoniali, e produttivi di reddito per lo stesso..

- Ai sensi del D. Lgs. n. 42/2004, i parchi e le riserve nazionali o


regionali, nonché i territori di protezione esterna ai parchi sono di
interesse paesaggistico: Sempre..

- Secondo il D. Lgs. n. 42/2004, per bene paesaggistico: Si intendono


le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale,
singolarità geologica o memoria storica, ivi compresi gli alberi
monumentali, previa dichiarazione di notevole interesse pubblico da
parte della Regione..

- Ai sensi del D. Lgs. n. 42/2004, qualora a seguito di richiesta di parere


di compatibilità paesaggistica sia decorso il termine di 45 giorni senza
che il Soprintendente abbia reso il prescritto parere:
L'amministrazione competente può indire una conferenza dei servizi
alla quale il Soprintendente partecipa..

- Che si intende con l'espressione <<beni paesaggistici>>? Si tratta di


beni immobili caratterizzati da bellezza naturale o singolarità
geologica, come ad esempio ville, giardini, parchi, bellezze
panoramiche etc.

- Le controversie concernenti la determinazione e la corresponsione


delle indennità, conseguenza dell'adozione di atti di natura
espropriativa o ablativa, sono attribuite: Al Giudice ordinario..

- Da chi viene adottato il "Regolamento edilizio"? dal Consiglio


comunale..

- L'approvazione del Piano Particolareggiato rientra nella competenza


del: Consiglio comunale..

- Da che cosa devono essere disciplinati i rapporti tra gli enti locali
azionisti e le società per azioni di trasformazione urbana? Da
convenzione..

- Ai sensi del D.P.R. n. 380/2001, sono responsabili della conformità delle


opere alla normativa urbanistica: Il titolare del permesso di costruire,
il committente e il costruttore..

- Qualora sia decorso inutilmente il termine per l'adozione del


provvedimento di rilascio o diniego del permesso di costruire: Sulla
domanda si intende formato il silenzio assenso, fatti salvi i casi in cui
sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali..

- Quale soggetto è abilitato ad ottenere il permesso di costruire su


un'area? Il proprietario o chi abbia titolo di disporre dell'area..

- Il permesso di costruire è rilasciato: dal dirigente o responsabile


dello sportello unico nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e degli
strumenti urbanistici..

- Il vincolo preordinato all'esproprio discende: Sia da piani urbanistici


generali che da atti diversi dai piani urbanistici generali..

- Il piano di zona introdotto dalla legge 18 aprile 1962 n. 167 è: un


Piano Particolareggiato finalizzato alla costruzione di alloggi a
carattere economico e popolare, comprese le opere di urbanizzazione
primaria e secondaria..

- Il Piano Particolareggiato è: uno strumento urbanistico attuativo del


P.R.G..

- Il piano regolatore comunale ha una durata: A tempo


indeterminato, ma non anche i vincoli preordinati all'esproprio in esso
contenuti..

- Il permesso di costruire, ai sensi del D.P.R. n. 380/2001, è rilasciato:


Al proprietario dell'immobile o a chi abbia titolo per chiederlo..

Potrebbero piacerti anche