Sei sulla pagina 1di 4

Aggiornato Gennaio 2011

Azienda USL 5 di Pisa


FOGLIO DI ACCOGLIENZA
Distretto Zona Pisana
Struttura: HOSPICE
Cure Palliative
Edificio: CENTRO POLIFUNZIONALE SOCIO- SANITARIO
IV° Piano
Via Garibaldi ,198 – Vicinanze CNR- S. Cataldo -Parcheggio , ben servito da linee urbane

Il presente foglio accoglienza è stato formulato per migliorare l’informazione


sui servizi erogati dall’Azienda USL 5.
Per conoscere tutti i servizi offerti dall’azienda USL consulta il sito: www.usl5.toscana.it

Ogni operatore è munito di tesserino di riconoscimento

Numeri telefonici utili

Medico Responsabile Dr.A.Gioia tel.050/959933

Capo Sala C.Leoni tel.050/959916

Infermieri professionali tel. 050/959934 tel.cellulare 348/3503052


050/959918
FAX 050/959915

Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196


“Codice in materia di protezione dei dati personali”

Durante tutto il processo di erogazione delle prestazioni, sia di ricovero, che ambulatoriali,
si garantisce il corretto uso delle informazioni dalla S.V. fornite o comunque acquisite
secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in
materia di protezione dei dati personali”.

Consenso Informato

L’utente ha diritto ad essere informato dagli operatori sanitari, con un linguaggio a lui
comprensibile, circa i rischi collegati a particolari pratiche sanitarie e quindi circa la
possibilità di accettarle o meno in maniera consapevole (consenso informato).
ATTIVITA’

Assistenza infermieristica domiciliare a Pazienti Oncologici in fase avanzata.


Il responsabile dell’assistenza è il Medico di Medicina Generale ( Medico di Famiglia),del
quale gli infermieri seguono le prescrizioni terapeutiche secondo le norme di legge.

 Nutrizione parenterale totale – gestione pompe antalgiche – gestione cateteri


venosi centrali – fleboclisi – medicazioni, ecc.

Gli infermieri professionali sono coadiuvati da Operatori Socio-Sanitari addetti


all’assistenza, che provvede a supportare l’infermiere nelle varie prestazioni che eroga, e
solo quando l’infermiere lo riterrà opportuno lo coadiuverà nell’igiene personale del
paziente. L’igiene personale quotidiana del paziente è a carico dei familiari del paziente
stesso. Le prestazioni vengono erogate gratuitamente e in maniera integrata a domicilio
dell’utente da un equipe multidisciplinare coordinata dal responsabile A.D.I. e
comprendente i Medici di Medicina Generale,Medici specialisti,infermieri
professionali,assistenti sociali:ciò permette una adeguata e qualificata assistenza
domiciliare nel pieno rispetto della privacy

La segnalazione del caso,anche telefonica, può essere effettuata da:

 Medico di Medicina Generale


 Reparto di degenza
 Familiare
 Operatore qualificato
 Ass.di volontariato

ACCESSO

L’accesso al servizio deve avvenire tramite il Medico di famiglia dovrà essere valutato da
una apposita commissione,che vede come elemento centrale il Medico di Medicina
Generale (di famiglia)
Oltre ai pazienti oncologici in fase avanzata possono essere accettati,in base allo stato
clinico ( fase acuta per un periodo di tempo limitato ):
 Pazienti vasculopatici
 Pazienti affetti da esiti di ictus
 Pazienti broncopnumopatici
Previa valutazione della suddetta Commissione,possono essere presi in carico utenti
“ambulatoriali”con prestazioni di supporto alla degenza domiciliare.
Documentazione richiesta

 Copia della lettera di dimissione ospedaliera o di certificazione medica


nella quale risultino la diagnosi e la terapia prescritta
 Copia attestato di esenzione dal pagamento della quota di
partecipazione ( Ticket ) oppure n°del libretto sanitario e codice fiscale
 Autorizzazione,ai sensi della L.675/96,al trattamento dei dati personali
ed al ritiro dei referti relativi ai prelievi ematici

Orario al pubblico

Dal lunedì al sabato ore 7.30 – 20.00


 Gli operatori per esigenze di servizio, possono non essere in sede,
ma sono reperibili attraverso il telefono cellulare del servizio

L’utente che deve prenotare una prima visita specialistica di cardiologia, ginecologia,
oculistica, neurologia, dermatologia, ortopedia e otorinolaringoiatria, ha diritto ad un
risarcimento di 25 Euro se l’Azienda non è in grado di offrire tale prestazione, in una delle
sue strutture ospedaliere o territoriali, o presso l’azienda ospedaliero-universitaria pisana,
oppure in una struttura privata in contratto con l’azienda stessa, entro 15 giorni.

L’utente ha diritto inoltre alla corresponsione di un “bonum” di 25 Euro, nel caso in cui:
a) non venga effettuata una prestazione (specialistica e/o diagnostica) regolarmente
prenotata, senza che l’utente stesso sia stato avvertito (fatti salvi i casi di sciopero
del personale). In questo caso l’utente ha diritto anche al rimborso del ticket
laddove decida di effettuare la prestazione presso altre strutture sanitarie:
b) la prestazione venga effettuata con ritardo di oltre mezz’ora rispetto all’orario
previsto senza che da parte del personale sanitario siano state fornite spiegazioni
sui motivi del ritardo stesso.

ATTENZIONE

Se l’utente non può presentarsi ad una qualsiasi visita specialistica o prestazione


diagnostico-terapeutica, indipendentemente dal tempo di attesa previsto, deve
comunicarlo al CUP almeno 48 ore prima della data prenotata.
In caso contrario l’utente, se non esente, è tenuto a pagare il ticket previsto per la
prestazione richiesta.
* Le prenotazioni di prestazioni specialistiche e diagnostiche si effettuano presso i punti
di prenotazione, contrassegnati da apposito logo, che si trovano presso i distretti socio-
sanitari, gli ospedali Santa Chiara, Cisanello, alcune farmacie pubbliche o private e
presso alcune sedi della Misericordia e della Pubblica Assistenza.

E’ possibile anche prenotare per telefono chiamando il numero 050 995.995.


Le prestazioni che non si possono prenotare telefonicamente sono le seguenti:
- Endocrinologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
- Psichiatria e Psicologia adulti e minori Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e
ASL5 (sono ad accesso diretto)
- Radiodiagnostica con mezzo di contrasto dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria
Pisana
- Tutte le visite di controllo
- Riabilitazione
- Visita odontoiatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.

L’AZIENDA USL 5 garantisce la tutela dei diritti del cittadino.


Chi desidera presentare SUGGERIMENTI,RECLAMI,SEGNALAZIONI o ELOGI può rivolgersi:
 Al Responsabile Assicurazione Qualità,che è presente in ogni struttura
 ALL’UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P. 050/954296 V.Zamenhof,1
 ALL’UFFICIO ACCOGLIENZA,N°verde 800-221290

Potrebbero piacerti anche

  • Circolare 186
    Circolare 186
    Documento1 pagina
    Circolare 186
    Alessio Murredda
    Nessuna valutazione finora
  • 8 Rinforzopotenz
    8 Rinforzopotenz
    Documento3 pagine
    8 Rinforzopotenz
    Alessio Murredda
    Nessuna valutazione finora
  • Ricevimento Elenco 2010
    Ricevimento Elenco 2010
    Documento2 pagine
    Ricevimento Elenco 2010
    Alessio Murredda
    Nessuna valutazione finora
  • Astimr
    Astimr
    Documento1 pagina
    Astimr
    Alessio Murredda
    Nessuna valutazione finora
  • Pallavolo 1
    Pallavolo 1
    Documento6 pagine
    Pallavolo 1
    Alessio Murredda
    Nessuna valutazione finora