Sei sulla pagina 1di 6

OBIETTIVI

Obiettivo principale riconosciuto dalla FIPAV


¢Formarsi come istruttore per collaborare con A.S.D. di Pallavolo nell’ attività nei “Centri di avviamento
allo sport”;

Obiettivi personali
¢Aggiungere esperienza al percorso di Allenatore per la disciplina sportiva praticata;
¢Esperienza che mi sarà utile se ci si iscrive a “Scienze Motorie” dopo la maturità;
¢Migliorare le proprie capacità motorie per ottenere progressi nella disciplina sportiva praticata.

DIFFERENZA TRA GRUPPO E SQUADRA


Un gruppo di giocatori
Può avere uno o più leader
Un gruppo è tale anche fuori dall’ambiente istituzionale di riferimento
(ad esempio una classe in gita)
Una squadra di giocatori
È organizzata istituzionalmente da Direttore Sportivo e Allenatore
Vengono stabiliti ruoli e responsabilità.

CLASSIFICAZIONE DELLE DISCIPLINE SPORTIVE


¢Sport di prestazione: sport di forza e forza-veloce, sport di resistenza; in questi sport è fondamentale l evoluzione
delle capacità condizionali di forza e resistenza ricercando la massima prestazione oggettivamente quantificabile
(tempo, peso ecc&)
¢Sport tecnico-combinatori: discipline in cui c è la valutazione di una giuria per i movimenti eseguiti dall atleta; in
questo caso il fattore dominante della prestazione sportiva è il controllo motorio, mentre le condizioni ambientali
sono standardizzate, inoltre il ruolo dei giudice determina evidenti elementi di soggettività.
¢Sport di mira e precisione: bersaglio mobile fisso; l aspetto psicologico, la sensibilità e la capacità di
mantenimento nel tempo (resistenza) di queste due capacità caratterizzano questo tipo di sport in cui l atleta ha
bisogno in ogni momento della massima concentrazione.
¢Sport di situazione: giochi sportivi collettivi, giochi sportivi individuali, sport di combattimento; oltre alle capacità
condizionali sono importantissime le abilità motorie e tecnico-tattiche, allo stesso modo dell imprevedibilità e della
variabilità dell avversario e dell ambiente che rappresentano un incognita costante.

DIFFERENZE TRA: ALLENATORE E ISTRUTTORE


Allenatore di una disciplina - “gioco sportivo”:
E’ un tecnico specializzato in una disciplina sportiva. Capace di programmare un’attività agonistica mirata al
conseguimento di risultati in un campionato, capace di svolgere anche la funzione di “preparatore atletico” o di
coordinare l’attività di un collaboratore che riveste tale figura.
Deve essere capace di gestire il gruppo e la squadra.
Per essere un allenatore è necessario avere molta esperienza nella disciplina allenata, come giocatore o come
allenatore in seconda.
Istruttore.
Si può essere istruttore di una specifica disciplina sportiva oppure istruttore di un centro avviamento allo sport.
Un istruttore o un preparatore atletico può svolgere il suo lavoro per più discipline sportive
PROGRAMMA DELLE PRIME 10 ORE DI LEZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE
¢Nelle prime 5 lezioni farò il vostro istruttore/allenatore e vi insegnerò a migliorare il vostro gioco della pallavolo.

¢L obiettivo è imparare a svolgere un programma di allenamento condotto da un allenatore di pallavolo


¢Nelle seconde gruppo di 5 lezioni, imparerete come lavora un istruttore per un centro avviamento allo sport di
Pallavolo (minivolley). Pertanto dovrete imparare le tecniche di gioco del minivolley ed essere capaci di saperle
insegnare.

ESAME FINALE
¢Esame teorico scritto con domande a risposta multipla

¢Esame pratico: insegnare ciò che avete appreso durante questo corso a studenti delle prime classi

TECNICHE DI GIOCO NELLA PALLAVOLO


Nella pallavolo si arriva ad una azione di gioco vincente utilizzando una efficace soluzione tattica realizzata con la
maggior precisione possibile (tecnica) .L’applicazione di una tattica fa parte della propria esperienza di gioco. La
tattica può essere allenata

CORSO DI PALLAVOLO PER ISTITUTI ISTRUZIONE SUPERIORI


Vantaggi:
¢Riconoscimento di Moduli-Lezione

¢Riconoscimento del primo esame di Allievo Allenatore

¢Accesso al tirocinio presso Associazione Sportiva di Pallavolo nei mesi di Giugno e Settembre

ORGANIZZAZIONE DI UN SETTORE GIOVANILE DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DI


PALLAVOLO
¢Attività ludico motoria

¢Minivolley primo ciclo 1,2 e 3 classe elementare

¢Minivolley secondo ciclo 3, 4 e 5 classe elementare


¢U12 U13 U14 Maschile e Femminile

¢U15 U17 U19 Maschile

¢U16 U18 Femminile

TECNICHE DI GIOCO NELLA PALLAVOLO


Tecniche di spostamento,Tecniche di posizionamento (Posture) , Tecniche per colpire la palla
Nella pallavolo sono utili per migliorare l’efficienza e le percentuali di realizzazione ed avere successo in una
azione di gioco

SPOSTARSI IN UN CAMPO DA PALLAVOLO


¢Passi accostati laterali, avanti, indietro. ¢Bacino spostato indietro ¢Tempo di volo ¢Concetto della
Frontalità

PALLEGGIO A TERRA
¢La palla viene gestita al disopra della fronte
¢Presa con le cinque dita distese e aperte della mano, il polso non piegato con la mano sul prolungamento del
braccio, il dito indice sul prolungamento del braccio.
¢Attenuazione della palla (Ingresso della palla) con la flessione dorsale e mediale del polso, con la leggera
flessione ed estensione delle braccia, con l’estensione delle gambe.
¢Spinta della palla con estensione sincronizzata del polso, delle braccia e delle gambe nella misura ottimale per
adattarsi alla situazione di gioco.

ESERCITAZIONI
¢Curare la posizione del bacino arretrata nelle posture di attesa;
¢Spostamenti a passi accostati: bacino arretrato, passi larghi ed eliminazione del tempo di volo.
¢Percorso a passi accostati
¢Palleggio a coppie con la rete: blocco della palla, alzata e palleggio.
¢Allenatore lancia la palla con gli allievi che partono da fondo campo, dal lato e dai tre metri per andare a
palleggiare la palla verso un bersaglio. Prima far eseguire i movimenti a secco con corsa, ultimi quattro appoggi
speciali a passi accostati, poi con la palla prima bloccandola sulla testa alzata palleggio; poi al volo.
¢Gioco a squadre Palleggio-Tennis
¢Gioco a 3 vs 3 utilizzando solamente il palleggio

CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO


¢è un gioco sportivo (regole di gioco);

¢di squadra;

¢in cui si utilizzano degli attrezzi (palla, rete, campo di gioco);

¢ad impegno anaerobico-aerobico.

RAPPORTO CON GLI ATTREZZI DI GIOCO


Il gioco sportivo della pallavolo è basato sul rimbalzo della palla nelle varie situazioni di gioco.
Ogni squadra di giocatori ha a disposizione tre tocchi sulla palla per inviarla nel campo avversario facendola passare
sopra la rete.
PALLEGGIO O BAGHER
La difficoltà del bagher rispetto al palleggio è data da due aspetti:
¢Nel bagher, il tocco della palla avviene 50-70 cm sotto il piano che passa per gli occhi.

¢Nel bagher la palla viene colpita con la parte mediale dell avambraccio, una zona del corpo sicuramente meno
sensibile e adattabile rispetto alla mano ed alle dita della mano;

CARATTERISTICHE DEL PALLEGGIO


¢Rispetto ad altri colpi tecnici permette una limitata gittata della traiettoria;

UTILIZZO DEL PALLEGGIO


¢Il palleggio viene utilizzato per passare la palla in situazioni di gioco dove viene richiesta precisione:

¢passare la palla al palleggiatore;

¢in difesa o ricezione anche se non permette di attenuare molto la velocità della palla in arrivo.

¢alzare la palla allo schiacciatore;

¢inviare la palla nel campo avversario.

POSTURA NEL PALLEGGIO


¢un piede avanti all altro e leggermente divaricati;

¢bacino leggermente indietro (implica il piegamento delle gambe);


¢articolazione tibiotarsica in piegamento;

¢busto eretto;

¢braccia già alte con le mani sopra la testa durante gli ultimi due appoggi, pertanto in anticipo rispetto al momento
del tocco sulla palla;

¢i gomiti devono essere aperti di quel tanto che basta per far si che la palla venga colpita davanti alla
fronte e non davanti agli occhi.

BATTUTA DA SOPRA
Colpo flottante piedi a terra
Postura
¢Il piede opposto rispetto alla mano che colpirà la palla deve essere avanti; Il corpo è eretto con il peso del corpo
sul piede (avanti / indietro);Il braccio utilizzato nel colpire la palla è elevato al di sopra della spalla
Colpo sulla palla
¢Lancio (Come da regolamento) con la mano opposta a quella che colpirà la palla; Colpire la palla al disopra della
testa con mano rigida e piatta attraverso un colpo netto non accompagnato, mentre il peso del corpo si trasferisce in
avanti.

Potrebbero piacerti anche