Sei sulla pagina 1di 5

q>ro6(ema stolto

EI
Scrivi la struttura per il 4,terz-butil-2,5-dimetil eptano.
1 2 3

CH3 +-- terz-butil


1

CH3 - C - CH3
14
5 6 7

Soluzione Il nome eptano indica che vi sono sette atomi di carbonia nella catena continua. C-C-C-C-C-C-C

C-C-C-C-C-C-C 1 1 CH3 CH3 Si completa la struttura aggiungendo idrogeno. gli atomi di

Nella formula del composto presente un gruppo terz-butil sul quarto atomo di carbonia, e due gruppi metilici, uno sul secondo e l'altro sul quinto.

CH:rCH-C 1 CH3

;4..

utouerifica

1. Assegna il nome al composto rappresentato dalla seguente formula di struttura.


CH3
I

CH3

C - CH2
I

CH2

CH3

CH3

2. Assegna il nome al composto rappresentato dalla seguente formula di struttura.


CH3
I

CH2
I

CH3 - CH2 - CH - CH - CH3


I

CH3

3. Scrivi la struttura per il 3-etil-2-metilesano.

5. Isomeria di struttura
Sono detti isomeri di struttura quei composti che hanno la stessa formula molecolare ma struttura differente. Quindi gli isomeri di struttura sono co tituiti dallo tesso numero e tipo di atomi, ma legati in una sequenza diversa. Al metano CH4, all' etano C2H6, al propano C3H corrispondono rispettivamente una sola formula di struttura. Alla formula molecolare C4HIQ, invece, corrispondono due isomeri. Uno di questi contiene gli atomi di carbonio in catena continua (lineare) ed chiamato n-butano. li secondo isomero ha una catena ramificata di atomi di carbonio ed chiamato isobutano o 2-metilpropano.

- u~da allo s"tudo


Che cosa s'intende meri di struttura? Fai due esempi di isomeri di struttura. per iso-

490

n-butano
T.eb. = o C

2-metilpropano o isobutano
T.eb. = - 12C

Alla formula molecolare CSH12 corrispondono tre isomeri: CH3


I

CH3
-

CH3
n-pentano
T.eb. = + 36C

CH - CH2

CH3

CH3-C-CH3
I

CH3
2-metilbutano (isopentano) T.eb. = + 28C 2,2-dimetilpropano (neopentano)
T.eb. = + 9,5 C

I tre isomeri riportati presentano le stesse propriet chimiche ma propriet fisiche differenti, come la temperatura di fusione e quella di ebollizione.

6. Conformazione dell'etano
ida allo s-C:udio
che cosa si distingue lo Ioreclissata da quella sfalsadell'etano?

Nella molecola dell' etano,

H
H-C-C-H
I I

H
I I

H H
i due atomi di carbonio possono ruotare, uno rispetto all'altro, tramite il legame semplice che li unisce. Ci d origine a differenti sistemazioni degli atomi di idrogeno di un carbonio rispetto agli atomi di idrogeno dell'altro. Per confonnazioni di una molecola s'intendono i differenti assestamenti nello spazio dei suoi atomi, come conseguenza della libera rotazione attorno ai legami semplici. Nell'etano, se guardiamo la molecola lungo i legami C - C e gli atomi di idrogeno risultano sovrapposti, per cui se ne vedono solo tre, la conformazione della molecola detta eclissata (figura 5a). Se invece gli atomi di idrogeno risultano ruotati di 60 , per cui se ne vedono sei, la conformazione detta sfalsata (figura 5b).

5.
(a) Modello della forma eclissata della molecola dell'etano: guardando lungo il legame C-C, gli atomi di idrogeno risultano sovrapposti per cui se ne vedono solo tre invece di sei; (b) modello della forma sfalsata della molecola dell'etano; si vedono tutti e sei gli atomi di idrogeno.

491

G:::~;

UNIT

1.

CHIMICA

ORGANICA:

ALCANI,

AlCHENI,

ALCHINI

TABELLA

4.

PROPRIET FISICHE DI ALCUNI ALCANI

metano

-183 -172 -187 -138 -130


-

-162 - 88,5 - 42 O 36 69 98 - 12 28 9,5

etano

La molecola pu passare da una conformazione all'altra in seguito alla rotazione intorno al legame carbonio-carbonio. A temperatura ambiente, la forma sfalsata la pi stabile, perch con pi bassa energia: gli elettroni dei legami carbonio-idrogeno sui due atomi di carbonio sono il pi lontano possibile.

propano n-butano n-pentano n-esano n-eptano isobutano isopentano neopentano

7. Propriet fisiche degli alcani


Le temperature di fusione e di ebollizione degli alcani aumentano, in genere, con l'aumentare della lunghezza della catena, perch crescono le forze di attrazione intermolecolari (forze di London). Infatti, i primi termini della serie da Cl a C4 sono gassosi a temperatura ambiente, da C, a ClO sono liquidi; quelli con un pi elevato numero di atomi di carbonio sono solidi. Invece, i composti con catena ramificata tisobutano, isopentano , ecc.), mostrandosi pi compatti, hanno temperature di ebollizione inferiori rispetto a quelli con catena lineare, a parit di atomi di carbonio, perch diminuiscono le forze di attrazione intermolecolari. Tutti gli idrocarburi hanno una densit inferiore a quella dell'acqua, per cui galleggiano su di essa. Gli idrocarburi, essendo composti non polari, sono solubili in solventi non polari, come etere, tetrac1oruro di carbonio, ed insolubili in acqua.

95 90,5

-159 -160
-

17

r I

8. Le reazioni chimiche degli alcani


Per l'alcano che ha n atomi di carbonio, lo reazione esotermica lo seguente: 3n +1 CnH2n+2 + -2- O2 -1 n CO2 + (n + 11H20

Gli alcani prendono anche il nome di paratfne (dal latino parum qffinis), che significa poco affini, perch sono composti caratterizzati da bassa reattivit; infatti il legame semplice carbonio-carbonio, in condizioni ordinarie, molto resistente agli agenti chimici (acidi, permanganato di potassio, alcali). Tuttavia possono combinarsi con l'ossigeno, quando la reazione innescata con una fiamma o una scintilla, oppure con c1oro o bromo in presenza di luce ultravioletta .

Combustione
Le reazioni con l'ossigeno sono le combustioni: sviluppano grandi quantit di energia e danno come prodotto di reazione diossido di carbonio ed acqua. La combustione del metano cos rappresentata: CH4(g) + 2 uida allo studio
Spiega le propriet degli alcani. fisiche
02(g)

----+

CO2(g) + 2 H20(g)
AH

=-

802 kJ/mol di metano

Spiego le reazioni chimiche degli alcani.

Per gli alcani liquidi, utilizzati come carburanti, il potere calorifico raggiunge valori dell'ordine di 49 000 kJ/kg. La combustione del metano con l'ossigeno, se le due sostanze sono nel rapporto di 1 volume di metano con 2 volumi di ossigeno, diventa pericolosa perch si crea una miscela esplosiva.

492

PARTE

F UNIT 1.

CHIMICA

ORGANICA:

ALCANI,

ALCHENI,

ALCHINI

In ambienti chiusi, quando l'ossigeno si presenta in difetto, la reazione produce monossido di carbonio che, combinandosi con l'emoglobina del sangue, non permette a questa sostanza di svolgere la sua funzione di trasporto dell'ossigeno, per cui si ha la morte per asfissia .

Reazione di sostituzione (radicalica)


Gli alcani reagiscono con gli alogeni producendo derivati dorurati usati come solventi. CH4 + Cl2
metano cloro
-----.

CH3

Cl + HCI

clorometano

una reazione in cui un atomo di idrogeno sostituito da un . atomo di doro (reazione di sostituzione). La reazione, oltre a dare un composto monosostituito, pu continuare per dare composti pi ricchi in doro come CH2Cl2 (diclorometano), CHCl3 (triclorometano), CCl4 (tetraclorometano).

pprcifoilimento"

Meccanismo

di sostituzione
3
STADIO

radicalica degli alcani

reazione di alogenazione del metano procede un meccanismo radicalico e avviene in di. tadi.

Il radicale metile reagisce con una molecola di c1oro per dare il prodotto di reazione ed il radicale .CI:. CH3 + Cl2
-----.

IDIO

CH3

Cl + ~l:

enza di raggi ultravioletti (UV), la moledel c1oro viene scissa in due atomi di c1oro mantengono ciascuno un. ~lettrone spaiato, , i formano due radicali Cl: .
luce UV

Gli stadi 2 e 3, con un meccanismo a catena, si ripetono fino al consumo dei reagenti.
FINE DELLA REAZIONE

: Cl - Cl:
IO

~ 2: Cl

La reazione termina quando i radicali vengono a mancare nel sistema perch entrano in combinazione tra loro. CH3 + . CH3
-----. CH3 -

icale -Clr, non raggiungendo la configuraad ottetto, si presenta molto reattivo e con tano forma il radicale metile. ' CH4 + -Cl: -----.CH3

CH3

: Cl + . Cl: -----. - Cl Cl Il meccanismo di reazione proposto di sostituzione radicalica, in quanto un atomo di c1oro ha preso il posto di un atomo di idrogeno.

..

+ HCI

493 ~=---~."

PARTE

F-

UNIT

1.

CHIMICA

ORGANICA:

ALCANI,

ALCHENI,

ALCHINI

10. I cicloalcani
I cicloalcani sono idrocarburi che presentano una struttura ad anello. Derivano dagli a1cani per chiusura delle due estremit della catena lineare con espulsione di due atomi d'idrogeno. La formula generale di questa serie C,)I2n- A tre atomi di carbonio corrisponde il ciclopropano C3H6, a quattro il ciclobutano C4Hs, a cinque il ciclopentano CsH,o, a sei il cicloesano C6H12. I primi due termini della serie presentano una struttura quasi planare ed una notevole instabilit chimica; queste caratteristiche sono una conseguenza della tensione a cui si trovano le moleS cole che possiedono angoli di legame lontani dal valore 109 ,SO, caratteristico degli a1cani. Nel ciclopropano si hanno angoli di 60 e nel ciclobutano di 90. Il cicloesano una molecola molto stabile, possedendo una struttura non planare con angoli di legame vicini a quelli teorici (figura 8). La conformazione a sedia del cicloesano la pi stabile fra le strutture che il composto pu assumere. Il cicloesano ha una notevole importanza industriale perch costituisce il punto di partenza per la preparazione del nailon.
8.
La struttura non planare, ma presenta una conformazione "a sedia".

:-;~=~ 1--------~

3..7C-CHz
\ /

CHz
ciclopropano

rappresentato come

d. HzC

/C~z

CHz

rappresentato come

HzC,,- /CHz CHz


cicloesano rappresentato come

o
VCH' &H3
495

CB" - CHz
I

rappresentato come

CBz - CHz
ciclobutano

e.

CHz

/~
H2C~ /CH-CH3 CH2
metilciclobutano

/CH2 :32C '"

rappresentato come

f.

CH3
I

H2C"

CH2 / CH2

ciclopentano

CH
/ H2C

H2C-CH2
1,2-dnetilciclopentano

"CH-CH
I

rappresentato come
3

Potrebbero piacerti anche