Sei sulla pagina 1di 6
2. LA BELLA SCONOSCIUTA 10 8 20 Una sera mi trovavo in viaggio in una citta straniera e lontana. Era l'ultimo che passavo in Russia e mentre aspettavo il treno che doveva riportarmi in a 0 cenavo nel ristorante della stazione, notai, a un tavolo poco lontano dal mine bellissima e giovanissima donna sola. “Peccato, pensai, non la rived’ mai » Una vita mia. Fra poco un oscuro treno addormentato mi riportera veloce verso ite i cielo d'ltalia, e mai pit rivedré i begli occhi € la fronte serena di questa dome? avrei tanto amata, se lavessi incontrata prima." Che Raggiunsi poi il mio posto nel vagone-letto, feci preparare la cuccetta e mi addoy mentai. II giorno dopo, mentre mi recavo al vagone-ristorante, con altri Viaggaton, vidi con sorpresa la bellissima sconosciuta che leggeva in una cabina sola. Poi ij intrawvidi un momento alla stazione dove io cambiavo treno, ma tra la folla, la pers subito di vista; né del resto avrei potuto seguirla. Alla frontiera tedesca durante i controllo dei bagagli, chi mi trovo vicino? La bella sconosciuta. Purtroppo un asing di doganiere mi fece perdere tempo e non potei vedere verso quale binario andava ‘A Berlino cambiai nuovamente treno e quando andai a far colazione nel vagone- ristorante, chi vidi a una tavola in fondo? La bellissima sconosciuta. Ma lei non si accorse nemmeno di me. Nel suo scompartimento non cera posto. Percid, abban- donai la partita, immaginando che sarebbe scesa a una qualunque delle stazioni che toccavamo. A Firenze non pensavo pill alla bella viaggiatrice, quando, sceso per comprare dei giornali, la vidi affacciata a un finestrino del mio stesso treno. In breve, la rividi, potete immaginare con che gioia, a Roma, che era la mia meta finale. ‘Qui - dissi - non mi sfugge". Prese un taxi, io ne presi un altro e la seguii. E immagina- te la mia sorpresa, quando la vidi scendere al portone di casa mia. Feci le scale die- tro di lei, con crescente meraviglia. E finalmente l'ignota si ferma, legge un nome su una porta e suona. Era la porta del mio appartamento. In breve: si trattava della figlia d'una compagna di collegio di mia madre, che veniva ospite nostra. Lignota viaggiatrice intravista nella lontana stazione diuna citta sperduta nella Russia, fuga- cemente apparsa in una sera di partenza, tra i mille passanti d'un paese dove non sarei pil tornato, divenne mia moglie. (A. CAMPANILE, Se /a luna mi porta fortuna, Rizzoli, Milano, 1960) gE COM 1. Informazioni specifiche PRENSIONE DEL TESTO a. Rispondete alle seguenti domande: 1. Che cosa della “sconosciuta" Colpisce di pit! il narratore? 2. Quali nazioni e citta sono nominate nel testo? : 3. Cosa prova il narratore ogni volta che rivede la ‘scont A 4. Che cosa fa quando arriva a Roma? ee ai b. Completate le seguenti informazioni: 1. Il narratore tornava da 2. Ha visto per la prima volta la sconosciuta in 3. Durante il viaggio I'ha rivista 4. Il narratore era diretto a 5, 6. ths . La signorina andava . La sconosciuta era figlia di . Il narratore si @ poi sposato 2. Sintesi > Riesponete in modo sintetico il testo letto. 1, Campi semantici ANALISI LESSICALE E LINGUISTICA Le parole che per il loro significato si riferiscono a tratti o caratteristiche di un mede- simo oggetto (0 referente) costituiscono un campo semantico. Ad esempio, i ter- mini con cui si indicano i diversi strumenti o arnesi usati da un artigiano, formano un campo semantico, cosi come costituiscono distinti campi semantici le varie paro- le con le quali indichiamo dei sentimenti come la gioia, la paura, !amore, ecc. Il ter- mine che prendiamo come punto di riferimento é il termine guida. Se, ad esempio, scegliamo la parola nemico come termine guida, individueremo come appartenen- tial campo semantico di “nemico', parole come ostile, guerra, ostilita, bellicoso, awersario, ecc. Se il termine guida é famiglia, allora nel suo campo semantico potranno entrare parole come padre, madre, figlio, filiale, paterno, ecc. Quanto piti generale @ il significato del termine guida tanto pitr ampio sara il nume- ro delle parole che entrano a far parte del suo campo semantic LT testo che si colle i ~ Individuate e trascrivete le parole e le espressioni del egano in base al significato a: - treno - viaggio - vedere 2. Prefissi Per formare il contrario di alcuni aggettivi, nomi o verbi si usano dei prefissi. Fra questi sono frequenti ‘in-" e *s-". La “n" del prefisso "in-" quando si antepone a paro- le che cominciano per "l', "m’, 0 "r' si assimila, vale a dire diventa uguale alla con- sonante che segue, quando invece precede le lettere "b" o “p" diventa "m'. Ess.: in + regolare —> irregolare in + leggibile —> illeggibile in + possibile —» impossibile > Formate il contrario delle seguenti parole, premettendo il prefisso "in-" 0 "s-"; Es.: conosciuto <—* sconosciuto 1. contentabile 2. conveniente 3. corretto 4. contento 5. leso 6. pari 7. mortale 8. fiorire 9. gonfiare 10. legale 11. legare 12. fiducia 13. tollerante 14. transitivo 15. leale 16. respirabile 3. Le unita polirematiche Le parole di una lingua non sono solo quelle che appaiono come unitarie per tra- dizione (acqua, fuoco,) 0 perché unite graficamente (cassaforte, posacenere, cola- brodo, grattacielo, ecc...), ma anche quelle forme composite costituite da due o pil | lemmi che si scrivono Separati ma che si comportano come un tuttuno e si riferi- scono ad un referente unico. Queste entita, © unita lessicali superiori o “lessemi complessi* sono denominate tecnicamente unita polirematiche. Sono unita polire- | matiche lessemi complessi costituiti da coppie di parole come treno merci, vagone letto, pronto soccorso, divano letto, busta aga, monte premi, ecc., ma anche grup- pi di tre Parole come cavalo di battaglia, chiavi in mano, usa e getta, a testa bassa, sce Come si vede dagli esempi, le unita politematiche possono essere formate da home + aggettivo, nome + nome, nome + Preposizione + nome, ecc. Le unita polirematiche possono avere valore di sostantivo (il vagone ristorante), aggettivo (un “ppartamento chiavi in mano) © awerbio (lanciarsi a testa basa). Nelle unita polirematiche a. Tordine degli clementi & rigido: es,: “camera oscura” e non “oscura camera”; b. ! costituenti non possono essere sostituiti da sinonimi o alterazioni (es.: “cavallo di battaglia” e non gia “cavallo di guerra” o “cavallino di battaglia”) €. non é possibile inserire al loro interno un qualsiasi elemento lessicale (es.: "busta paga’, "una busta paga pesante” e non gia "una busta pesante paga'). a. Combinate una parola della lista A con una della lista B cosi da formare un'unita polirematica e spiegatene il senso: A B 1. busta letto 2. parco guida 3. squadra chiave 4. vagone paga 5. parola macchine 6. vacanze stampa 7. scuola valori 8. conferenza campione 9. borsa studio b. Anche con Iaiuto di un dizionario, indicate il significato delle seguenti unita polire- matiche: 1. Carro attrezzi 2. Lingua madre 3. Muro maestro 4. Cassa mutua 5. Chiesa madre 6. Albero maestro 7. Camera a gas 8. Ragazza madre 9. Camera diaria 10. Metro cubo 11. Mettere a fuoco 12. Prima donna 13, Prendere corpo 14. Camera oscura 15. Altro mondo c. Completate le frasi che seguono utilizzando le unita polirematiche date nella scheda: a 360 gradi - a due piazze - alla pari - andata e ritorno - bassa stagione - carta sem- plice - compact disc - conto corrente - fare credito - prendere in giro - pro e contro - stato civile 1. La domanda puo essere fatta in ; 2. Se venite nel periodo di potete risparmiare anche trecento euro. 3. Nella camera c’é soltanto un letto 4. E uno molto tirchio, non a nessuno. presso la Banca Commerciale Italiana. un j é ool non spende niente per laffitto perché vive in quella casa come ragazza 2 ji lo . nda di assunzione devi indicare anche 3 forrecel di scuola lo perché portava sempre la cravatta. 9. Per il compleanno gli abbiamo regalato un lettore di 10. Se fai un biglietto di spendi di meno. 11. Le indagini della polizia sono condotte 12. Prima di prendere una decisione cosi importante valuta tutti i d. Nelle frasi che seguono correggete le espressioni polirematiche inesatte: !l bambino passa molte ore davanti al televisore a guardare i cartoncini animati. Sono pochi i negozianti che rilasciano la fiscale ricevuta. Tutti la apprezzano perché nonostante il successo é rimasta una ragazza acqua e sa- ponetta. Perché il brodo sia buono deve bollire a lento fuoco. Al termine del convegno si é svolta una tavola vivace rotonda. Nel nazionale parco degli Abruzzi si trovano ancora alcuni esemplari dellorso marsicano. Ha un giro degli affari di quasi due milioni di euro. wre Noon 4. Preposizioni > Completate le frasi che seguono con le preposizioni convenienti: 1. La ragazza si é affacciata finestrino per salutare l'amico rimasto .. piedi marciapiede. 2. Lei non si era accorta me. 3. Mi sono recato ........ ufficio informazioni prima che chiudesse 4, Franco si é avvicinato lentamente ragazza che era seduta panchina. 5. Ci siamo molto rallegrati ......... notizia ......... sua promozione. 6. Non mi fido ........ chi promette molto. | 7. Ormai non mi meraviglio pit ......... nulla 8. La partita é andata onda sulla terza rete della RAI. 9. Ho preso .......... affitto un piccolo appartamento equo canone. 10. Maria ha approfittato ....., assenza dei genitori per invitare Gianni a casa. 5. Riformulazioni > Riscrivete le frasi che Seguono sostituendo le es; ! 2guon ;Pressioni o parole in corsivo con altre equivalenti senza cambiare il senso della frase, 1. Ma tra la folla, la persi di vista 2. Poi la intravvidi un momento alla stazione. 3. Durante il controllo dei bagagli mi trovo vicino la bella sconosciuta, 4, Nel suo scompartimento non ci i a on Cera posto. Perci 5. Roma era la mia meta finale . = apbeniona ia pari 6. ll giorno dopo, mentre mi recavo al vagone-ristoranti ‘di con sor- presa la bellissima sconosciuta 8 can alt viagtator, viel comiso 1. Descrivete un viaggio in t reno dal nord al sud del vostro paese accennando a a. citta e paesi che si attraversano; b. paesaggi che si possono ammirare; c. usi e abitudini dei diversi luoghi 2. Chiedete ad un vostro compagno di classe di descrivere il percorso per arrivare in treno alla sua citta partendo dalla capitale del paese. 3. Lo scrittore cosi presenta il primo incontro con la ‘bella sconosciuta'": ‘notai, ad un tavo- 'o poco lontano dal mio, una bellissima e giovanissima donna sola". Lavorando di fan- tasia, provate ad inserire a questo punto del racconto una descrizione pill precisa della donna, soffermandovi sul suo volto, sul suo portamento e sul suo abbigliamento. 4, Raccontate l'incontro con una persona che vi ha fatto esclamare: "Oh, se l'avessi cono- sciuta primal!" 5. Seguite su una carta dell'ltalia, che riporti la rete ferroviaria, il percorso seguito dalla bella sconosciuta" per raggiungere Roma. E per alcune delle citté che idealmente attra- versate provate a dare quelle informazioni di carattere storico, culturale o turistico che conoscete. Profilo del'autore ACHILLE CAMPANILE Achille Campanile, pseudonimo di Gino Cornabd, é nato a Roma il 28 settembre 1900 ed é morto a Velletri il 4 gennaio 1977. Narratore, giornalista e commediagrafo. Umorista di inesauribile verve e indiscutibile indice di un gusto comico tra i maggiori della letteratura italiana contemporanea, @ autore di numerose opere tra le quali vanno ricordate: Ma cos’® questamore? (1924), Se /a luna mi porta fortuna (1927), Agosto, moglie mia non ti conosco (1930), I! povero Piero (1959), Manuale di conversazione (1973), Gli asparagi e Vimmortalita dell'anima (1974), Vite degli uomini illustri (1975), Leroe (1976). Ha vinto due volte il Premio Viareggio, nel 1933 per Cantilena allangolo della strada e nel 1973 per Manuale di conversazione. Nel 1976 ha vinto il Premio Bancarella per Levoe. | suoi romanzi e i suoi racconti strampalati e impietosi, scritti in una lingua un po' datata, offrono un campionario dei piccoli difetti dell'italia e dei suo abitanti, una galleria di luoghi comuni verbali e di costume. Di lui Umberto Eco ha scritto che "era un maestro del Comico e del Comico ha saputo ripercorrere e reinventare tutte le situazioni".

Potrebbero piacerti anche