Sei sulla pagina 1di 27

Guida ai principali

contratti di lavoro
Sintesi delle tipologie
contrattuali di lavoro
subordinato e di
lavoro autonomo
Cosa troverai
in questa guida
In questa guida troverai le caratteristiche più importanti
delle principali forme di lavoro subordinato e di lavoro
autonomo.
Ti spiegheremo in quali casi usare una tipologia
piuttosto che un’altra e, infine, qual è la proposta di
valore di Adecco per ciascuna di queste.
Inoltre troverai uno schema riassuntivo sull’inclusione
lavorativa delle persone con disabilità.

Adecco Italia Pagina 2 di 27


Indice
LAVORO SUBORDINATO › LAVORO AUTONOMO ›

Tempo Indeterminato › Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa


Tempo Indeterminato con assunzione diretta › (Co.Co.Co) ›

Somministrazione a Tempo Indeterminato - Staff Leasing › Contratto di collaborazione autonoma occasionale ›

Apprendistato › Partita IVA ›


Le tipologie di apprendistato ›
Quando si applica la disciplina del rapporto di lavoro
Apprendistato di 1° e 3° livello: il Sistema duale in Staff subordinato anche ai rapporti di collaborazione? ›
Leasing ›
Apprendistato Professionalizzante con assunzione diretta ›
Apprendistato Professionalizzante in Staff Leasing › LEGGE 68/99 ›
Apprendistato Professionalizzante (2° livello) senza limiti di Inclusione lavorativa delle persone con disabilità ›
età ›

Tempo Determinato ›
Contratto a Tempo Determinato ›
Somministrazione a Tempo Determinato ›
Lavoro Intermittente (Lavoro a chiamata o Job on call) ›
Somministrazione a Tempo Determinato con Monte Ore
Garantito (MOG) ›

Adecco Italia Pagina 3 di 27


Lavoro
subordinato
È prestatore di lavoro subordinato
chi si obbliga mediante retribuzione a
collaborare nell’impresa, prestando il
proprio lavoro intellettuale o manuale
alle dipendenze e sotto la direzione
dell’imprenditore.
(art. 2094 c.c.)

Adecco Italia Pagina 4 di 27


Tempo
Indeterminato

Il contratto a tempo indeterminato è la forma comune di


rapporto di lavoro subordinato.
? Quando assumere a Tempo
Indeterminato?
La sua durata non ha un termine, è necessario pertanto
un atto di recesso (dimissioni o licenziamento) per la • Per attrarre i migliori talenti o i profili
cessazione. difficili da reperire sul mercato

Può essere a tempo pieno (full time) o a tempo parziale • Per fidelizzare i lavoratori
(part time).
• Quando si ha visibilità di lungo periodo

Adecco Italia Pagina 5 di 27


Tempo Indeterminato
assunzione diretta in azienda

Proposta di valore Adecco


Caratteristiche principali Quando cerchi i migliori candidati da
inserire direttamente in azienda, puoi
• Bassa flessibilità in uscita: affidarti ai nostri servizi:
o Il recesso da parte del lavoratore non deve essere motivato e non richiede Ricerca e Selezione: potrai contare sulla
particolari condizioni, fatto salvo il rispetto del periodo di preavviso. migliore ricerca e selezione del personale
o Il recesso da parte del datore di lavoro può avvenire solo per giusta causa o esternalizzando i costi.
giustificato motivo, oggettivo o soggettivo. Adecco mette a disposizione delle aziende
o Si applica il regime del contratto a tutele crescenti per quanto riguarda i una rete di selezionatori esperti, per offrire
licenziamenti illegittimi: l’indennizzo economico crescente fino a 24 mensilità. una risposta su misura e di qualità.

• Modifiche delle conseguenze per licenziamento illegittimo, introdotte dal contratto Assessment: una strategia di valutazione
a tutele crescenti: indennizzo economico crescente fino a 24 mensilità, salvo ipotesi oggettiva che attraverso analisi
residuali in cui permane la reintegrazione. comportamentali, delle attitudini e delle
competenze, riesce a identificare le risorse
• Sono previsti degli incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato*. più idonee al contesto organizzativo.

* I nostri consulenti sono pronti a fornirti ogni opportuno approfondimento e valutare la Recruitment Consulting: avrai a
soluzione migliore per i tuoi contratti flessibili. disposizione un nostro team di lavoro
direttamente in azienda per gestire attività
• Deducibilità ai fini IRAP. e processi all’interno della funzione HR.

Adecco Italia Pagina 6 di 27


Somministrazione a
Tempo Indeterminato -
Staff Leasing Proposta di valore Adecco

Lo Staff Leasing è la fornitura professionale di manodopera assunta a tempo Negli anni Adecco ha gestito più di
20mila contratti a tempo indeterminato,
indeterminato dall’Agenzia che soddisfa le esigenze di flessibilità di medio e lungo maturando un’esperienza unica sul
periodo della tua azienda. mercato.
Scegliere un servizio di Staff Leasing con
Adecco vuol dire:
Caratteristiche principali Esperienza nella gestione dei lavoratori,
dalla presa in carico al replacement.
• Maggiore flessibilità in uscita.
Gestione professionale dei processi di
• Costi di uscita fissi e certi nel tempo. chiusura di rapporti pregressi.
• Mantenimento del potere direttivo e di controllo in capo all’azienda utilizzatrice.
Legalità dei processi grazie ad una
• I lavoratori in Staff Leasing non sono computati nell’organico dell’azienda ai fini puntuale consulenza sulla normativa.
dell’applicazione delle normative di legge o di contratto collettivo, salvo che per gli obblighi di
salute e sicurezza. Accompagnamento nelle fasi negoziali
con il lavoratore tramite una squadra di
• Acausalità: superati i casi di ammissibilità con l’entrata in vigore del ”Codice dei Contratti” professionisti dedicata.
(D.lgs 81/2015). Utilizzabile quindi in tutte le aree aziendali e per qualsiasi tipologia di profilo.
Vicinanza all’azienda grazie alla capillarità
• Percorsi di professionalizzazione dei lavoratori.
della nostra rete.
• Attraction e stabilizzazione di alte professionalità garantendo una flessibilità sicura.
Welfare di settore e benefici per i
• Limite percentuale pari al 20% degli assunti a tempo indeterminato dell’utilizzatore, dipendenti.
limite modificabile dal contratto collettivo nazionale, aziendale o territoriale applicato
dall’utilizzatore.

• Facoltà di recesso dal contratto commerciale con preavviso condiviso.

• Deducibilità ai fini IRAP.

Adecco Italia Pagina 7 di 27


Apprendistato
L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato
che ha come scopo quello di formare i giovani dai 15 ai 29 anni
e inserirli nel mondo del lavoro, dando l’opportunità di creare
all’interno della propria azienda le professionalità difficili da
reperire sul mercato.

Caratteristiche principali
• L’apprendistato prevede un percorso di formazione attraverso un piano formativo
individuale e l’affiancamento di un tutor aziendale.

• Il contratto di apprendistato ha una durata minima di 6 mesi, fatta eccezione per le attività
stagionali, e una durata massima che varia in base alla sua tipologia.

• Agli apprendisti sono riconosciute le medesime tutele di cui godono gli altri lavoratori
(salariali, previdenziali e di disoccupazione).

• Il livello d’inquadramento contrattuale e la retribuzione non possono essere inferiori di due


livelli rispetto a quello del lavoratore che svolge una stessa mansione.

• Al termine del periodo di formazione, l’azienda stabilirà se proseguire il rapporto di lavoro


oppure recedere, fornendo il preavviso secondo i termini stabiliti dal contratto collettivo.

• Il decreto 81/2015 ha introdotto anche la possibilità di qualificare e riqualificare,


attraverso il contratto di apprendistato professionalizzante, anche lavoratori beneficiari di
trattamento di disoccupazione: in questo caso non sono previsti limiti di età.

Adecco Italia Pagina 8 di 27


Quali sono le tipologie di apprendistato?

1° 2° 3°
LIVELLO LIVELLO LIVELLO

APPRENDISTATO APPRENDISTATO APPRENDISTATO


PER QUALIFICA E DIPLOMA PROFESSIONALIZZANTE DI ALTA FORMAZIONE E
PROFESSIONALE RICERCA
17*/29** anni
oppure
15/25 anni nessun limite di età per 18/29 anni
lavoratori percettori di NASPI
Studenti scuole secondarie *In caso di determinate Ricercatori, universitari,
di 2°grado, istituti qualifiche professionali dottorandi, studenti di
professionali e centri di (D.Lgs. 226/2005) master, specializzazioni, ITS o
formazione professionale **30 anni non compiuti professioni ordinistiche

QUALIFICA TITOLO DI ALTA


TITOLO DI STUDIO
PROFESSIONALE FORMAZIONE

MAX 3 ANNI 3 ANNI


per qualifica triennale 3 ANNI
4 ANNI
4 ANNI 5 ANNI in base al titolo di studio
per diplomi regionali per artigiani (laurea a ciclo unico o
quadriennali dottorato di ricerca)

FORMAZIONE
FORMAZIONE FORMAZIONE AZIENDA-UNIVERSITÀ
SCUOLA-AZIENDA AZIENDA / SCUOLA ALTA
FORMAZIONE
Adecco Italia Pagina 9 di 27
Apprendistato di 1° e 3°
livello: il Sistema duale in
Staff Leasing
assunzione tramite agenzia Proposta di valore Adecco
Il duale è una modalità di apprendimento basata sull’alternarsi di momenti formativi “in aula” I vantaggi di scegliere Adecco:
(presso un’istituzione formativa) e momenti di formazione pratica in “contesti lavorativi” (presso
Collaboriamo con le principali istituzioni
un’impresa/organizzazione), favorendo così la transizione tra il mondo della scuola e il mondo formative per aiutarle ad adattare i
del lavoro. programmi formativi alle necessità della
tua azienda.

Caratteristiche principali Offriamo una consulenza completa


nell’identificare i migliori profili creando
• Attraverso i percorsi in apprendistato duale di 1° o 3° livello il lavoratore consegue un titolo piani formativi individuali, adatti al
di studio: qualifica o diploma (1° livello) oppure titoli di studi di alta formazione, Diploma ITS, raggiungimento del titolo di studio.
Laurea universitaria o di attività di ricerca (3°livello). Disegniamo attività di attraction e diamo
visibilità ai progetti di apprendistato
• La formazione si svolge all’interno di due realtà: l’impresa formatrice e l’istituzione formativa. duale valorizzando il posizionamento
La distribuzione delle ore di lavoro e formazione è pattuita all’interno di un calendario preciso dell’azienda sul proprio territorio.
applicabile durante tutto il periodo di apprendistato.
Assegniamo un Tutor Adecco dedicato
• Contribuzione ridotta per tutta la durata del contratto. alla gestione condivisa degli obblighi
formativi e al monitoraggio delle attività
• Possibilità di inquadrare fino a 2 livelli in meno o in modalità percentuale. dell’apprendista.

• Obbligo e costi di formazione e tutoraggio. L’apprendista è supportato da 3 tutor: tutor


scolastico, tutor aziendale e tutor di Agenzia.

• La quota di riconferme pena impossibilità di assumere nuovi apprendisti non è applicabile per
queste tipologie di apprendistato.

Adecco Italia Pagina 10 di 27


Apprendistato
professionalizzante (2° livello)
assunzione diretta in azienda

Caratteristiche principali
• Contribuzione ridotta per tutta la durata del contratto e per l’anno Proposta di valore Adecco
successivo in caso di conferma in servizio dell’apprendista. Quando cerchi i migliori candidati da
inserire direttamente in azienda, puoi
• Possibilità di inquadrare fino a 2 livelli in meno o in modalità percentuale. affidarti ai nostri servizi:
• Obbligo e costi di formazione e tutoraggio. Ricerca e Selezione: contare sulla migliore
ricerca e selezione del personale in
• Obbligo di quota di riconferme pena impossibilità di assumere nuovi apprendistato esternalizzando i costi.
apprendisti. Assessment: una strategia di valutazione
oggettiva che attraverso analisi
comportamentali, delle attitudini e delle
Lo sapevi che...? competenze, riesce a identificare le risorse
più idonee al contesto organizzativo.
Con lo scopo della loro qualificazione o riqualificazione, l’art. 47 del D.lgs. 81/2015 prevede la possibilità di
assumere senza limiti di età in apprendistato professionalizzante lavoratori beneficiari di trattamento di
disoccupazione.

Gli apprendisti assunti in apprendistato senza limiti di età possono quindi avere più di 30 anni al momento
dell’attivazione del contratto.

Il contratto di apprendistato professionalizzante senza limiti di età è soggetto alla disciplina generale
dell’apprendistato professionalizzante ad eccezione del comma 2 dell’art.42 ovvero la possibilità
di interrompere il contratto di apprendistato alla fine del percorso formativo (possibilità di «non-
conferma» non prevista).

Adecco Italia Pagina 11 di 27


Apprendistato
professionalizzante (2° livello)
in Staff Leasing
assunzione tramite agenzia
Proposta di valore Adecco
Caratteristiche principali
Scegliere Adecco vuol dire avere:
• È un contratto di lavoro ad alto contenuto formativo finalizzato alla qualificazione o riqualificazione Una consulenza completa
di giovani tra i 17 e i 29 anni per l’acquisizione di una professionalità concreta secondo i parametri nell’identificazione dei migliori profili e
sulla gestione del contratto in base ai
stabiliti nei singoli CCNL. tuoi obiettivi.
• Contribuzione ridotta per tutta la durata del contratto e per l’anno successivo in caso di conferma Esperienza nella gestione degli
in servizio dell’apprendista. apprendisti dalla presa in carico al
replacement.
• Mantenimento del potere direttivo e di controllo da parte dell’azienda.
Responsabilità legali e formative
• Formazione trasversale finanziata FormaTemp, il fondo promosso dalle Agenzie per il lavoro e connesse al contratto in capo ad Adecco.
finalizzato alle politiche di welfare, alla formazione finanziata e alla riqualificazione professionale.
Finanziamento totale della formazione.
• Titolarità del rapporto di lavoro e processi amministrativi legati all’attivazione del contratto di
Un Tutor dedicato alla gestione condivisa
apprendistato in capo ad Adecco. degli obblighi formativi e al monitoraggio
delle attività dell’apprendista.
• Obbligo di stabilizzazione in capo ad Adecco.
Opportunità di replacement
• Fee per mancata conferma. dell’apprendista in caso di non conferma.

Lo sapevi che...?
Il contratto di apprendistato in SL può essere avviato anche all’interno di un’Apprenticeship Academy, un
percorso destinato alla formazione di gruppi di apprendisti per acquisire competenze tecniche strategiche.
Adecco finanzia il 100% della formazione grazie ai fondi Forma.Temp.
Adecco Italia Pagina 12 di 27
Apprendistato
professionalizzante (2° livello)
senza limiti di età
assunzione tramite agenzia Proposta di valore Adecco
Scegliere Adecco vuol dire avere:
Lo sapevi…? Una consulenza diretta nella costruzione
di un percorso formativo che parta dalla
Con lo scopo della loro qualificazione o riqualificazione, l’art. 47 del D.lgs. 81/2015 prevede la possibilità di assumere competenze del candidato.
senza limiti di età in apprendistato professionalizzante lavoratori beneficiari di trattamento di disoccupazione.
Finanziamento del 100% del percorso
formativo.
Gli apprendisti assunti in apprendistato senza limiti di età possono quindi avere più di 30 anni al momento
dell’attivazione del contratto. Replacement: Adecco garantisce la
possibilità di non conferma alla fine del
percorso formativo attivando le procedure
di replacement del lavoratore.
Caratteristiche principali
Esperienza nella gestione degli
• Il contratto di apprendistato professionalizzante senza limiti di età è soggetto alla disciplina apprendisti dalla presa in carico alla fase
generale dell’apprendistato professionalizzante ad eccezione del comma 2 dell’art.42 ovvero la di replacement.

possibilità di interrompere il contratto di apprendistato alla fine del percorso formativo (possibilità Responsabilità legali e formative
di «non-conferma» non prevista). connesse al contratto in capo ad Adecco.

• Alla fine del percorso formativo il contratto prosegue come un contratto subordinato a tempo Un Tutor dedicato alla gestione condivisa
indeterminato. degli obblighi formativi e al monitoraggio
delle attività dell’apprendista.
• Non è prevista la contribuzione ridotta per i 12 mesi successivi la conferma.

Adecco Italia Pagina 13 di 27


Tempo
determinato

?
Il contratto a tempo determinato è un
contratto di lavoro subordinato a termine, Quando assumere a Tempo Determinato?
che prevede quindi una data di inizio e una
di fine rapporto. Trattandosi di un contratto ad alta flessibilità viene maggiormente
Può essere a tempo pieno (full time) o a utilizzato in casi di:
tempo parziale (part time). • Stagionalità: per mansioni maggiormente richieste in determinati
La durata dei rapporti di lavoro a tempo periodi dell’anno.
determinato tra le stesse parti per mansioni • Picco di lavoro: in periodi occasionali in cui si registra un incremento
di pari livello e categoria legale non del lavoro.
può superare i 24 mesi (salvo diversa
disposizione dei contratti collettivi). • Sostituzioni: ad es. per maternità o malattia.

• Preselezione: per valutare il lavoratore prima di un inserimento


stabile in azienda.
Adecco Italia Pagina 14 di 27
Contratto a Tempo
Determinato
assunzione diretta in azienda
Caratteristiche principali Proposta di valore Adecco
• Flessibilità contrattuale. Quando cerchi i migliori candidati da
inserire direttamente in azienda, puoi
• Durata del singolo contratto: 12 mesi. Per una durata superiore (iniziale o prorogata), ma affidarti al nostro servizio di Ricerca e
comunque non eccedente i 24 mesi, è necessario apporre la causale. Selezione:
• individuazione delle risorse più flessibili
• Durata complessiva: 24 mesi per tutti i contratti stipulati con la stessa persona e disponibili;
(indipendentemente dalla durata dei singoli contratti). • soluzioni specializzate per settore.
• Causale obbligatoria per contratti iniziali o prorogati oltre ai 12 mesi e in caso di rinnovo Assessment: una strategia di valutazione
indipendentemente dalle durate contrattuali. oggettiva che attraverso analisi
comportamentali, delle attitudini e delle
• Massimo 4 proroghe totali per tutti i contratti stipulati con la stessa persona. competenze, riesce a identificare le risorse
più idonee al contesto organizzativo.
• Limiti quantitativi del 20% degli assunti a tempo indeterminato.
Possibilità di stabilizzare il contratto
• Stop&Go: obbligo legale di intervallo tra due contratti con la stessa persona di 10 o 20 giorni. tramite passaggio a Staff Leasing.

• Diritto di precedenza per il lavoratore acquisito dopo 6 mesi.

• Potenziali costi e responsabilità dovuti all’obbligo di stabilizzazione.

• Sanzioni economiche in caso di superamento dei limiti quantitativi.

Adecco Italia Pagina 15 di 27


Somministrazione a Tempo
Determinato
assunzione tramite agenzia Proposta di valore Adecco
Scegliere Adecco vuol dire avere:
La Somministrazione di lavoro a tempo determinato è la fornitura professionale da parte
dell’Agenzia per il Lavoro di lavoratori qualificati con contratto a termine, a fronte di bisogni Consulenza HR ed expertise in tema di flessibilità.
temporanei da parte dell’azienda utilizzatrice.
Elevati standard di selezione e formazione dei
Adecco si occupa di selezionare e assumere il lavoratore, il quale offre la sua lavoratori.
professionalità all’azienda utilizzatrice attraverso lavoro subordinato.
Gestione del contratto e della busta paga del
lavoratore.
Caratteristiche principali
Vicinanza alla tua azienda grazie alla capillarità
• Flessibilità contrattuale.
della rete delle filiali Adecco.
• 6 o 8 proroghe per contratto.
Specializzazione per profili: esperienza
o 6 proroghe per ogni contratto nell’arco temporale di 24 mesi.
nell’individuare i profili specializzati più idonei
o In alcuni casi specifici è possibile stipulare 8 proroghe per ogni singolo contratto. alle tue esigenze.
• Nessun obbligo legale di intervallo tra due contratti con la stessa persona (Stop&Go).
Ti offriamo una serie di servizi online per rendere
• Nessun diritto di precedenza. più semplice la ricerca e la gestione successiva dei
candidati e del servizio.
• Limiti quantitativi del 30% (salvo diversa disposizione dei contratti collettivi).
• La durata dei rapporti di lavoro a tempo determinato tra le stesse parti per mansioni di Welfare di settore e benefici per i dipendenti.
pari livello e categoria legale non può superare i 24 mesi (salvo diversa disposizione dei
contratti collettivi). Raggiunto tale limite non è più possibile proseguire con Contratto
a Tempo Determinato. Sulla possibilità di proseguire con contratto di Somministrazione a
Tempo Determinato i nostri consulenti saranno lieti di fornirti il nostro supporto.
• Formazione finanziata FormaTemp.
• Deducibilità del servizio Adecco sull’imponibile IRAP.
• Detrazione IRES su servizio Adecco.
• Possibilità di assolvere l’obbligo di riserva del collocamento obbligatorio l.68/99 CD
«Categorie protette» per contratti di missione non inferiore a 12 mesi. Adecco Italia Pagina 16 di 27
Lavoro Intermittente
(lavoro a chiamata)
assunzione diretta in azienda Proposta di valore Adecco
Quando cerchi i migliori candidati, puoi
È un contratto che si può attivare qualora si presenti la necessità di utilizzare un affidarti ai nostri servizi:
lavoratore per prestazioni con una frequenza non predeterminabile, permettendo al Ricerca e selezione delle risorse più
datore di lavoro di servirsi dell’attività del lavoratore chiamandolo all’occorrenza. flessibili e disponibili.

Velocità nel reclutare nuovi lavoratori per


Caratteristiche principali
superare il turnover fisiologico in questa
• Massimale di 400 giornate di lavoro nell’arco di tre anni pena la conversione a tempo forma contrattuale.
indeterminato, ad eccezione dei settori turismo, pubblico esercizio e spettacolo.
Possibilità, nei settori dove è applicabile,
• Parità di trattamento economico e contributivo rispetto ai lavoratori diretti. di utilizzare la Somministrazione a Tempo
Determinato con MOG per avere la
• Può essere prevista un’indennità di disponibilità, la cui misura è regolata dai contratti
massima flessibilità contrattuale senza
collettivi, per i periodi durante i quali il lavoratore garantisce la propria presenza
vincoli di età del lavoratore o di massimale
rispondendo alla chiamata.
delle giornate lavorative.
• Prima dell’inizio del contratto il datore di lavoro è tenuto a comunicarne la durata alla
direzione territoriale del lavoro.

• Può essere stipulato:

o per le esigenze individuate dai contratti collettivi, anche con riferimento allo svolgimento
di prestazioni in periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese o dell’anno.
In mancanza di contratto collettivo, i casi di utilizzo del lavoro intermittente sono
individuati con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali;

o nel caso di soggetti di età inferiore a 24 anni*, oppure, di età superiore a 55 anni.
*Le prestazioni a chiamata si devono comunque concludere entro il compimento del 25esimo anno.

Adecco Italia Pagina 17 di 27


Somministrazione
a Tempo Determinato
con Monte Ore Garantito (M.O.G.)
assunzione tramite agenzia
Il M.O.G. è un contratto di lavoro sottoscrivibile tramite Agenzia per il Lavoro che
garantisce una flessibilità tutelata per aziende e lavoratori.
Viene disciplinato dall’art. 51 del CCNL delle Agenzie per il Lavoro.
Proposta di valore Adecco
Ti permette di ridurre i costi, ricorrendo alla forza lavoro solo quando necessaria.
È applicabile nei settori ad alta elasticità: per conoscere tutti i settori in cui è possibile Scegliere Adecco vuol dire avere:
applicare il M.O.G. i nostri consulenti sono a tua disposizione. Ricevere una consulenza sull’applicabilità
del MOG nel tuo settore.

Caratteristiche principali Ricerca e selezione delle risorse più


flessibili e disponibili.
• L’attività lavorativa richiesta al lavoratore è determinata dalle effettive esigenze
dell’utilizzatore.

• Al lavoratore viene garantita una retribuzione minima pari al 25%* su base


mensile dell’orario di lavoro normale a tempo pieno presso l’utilizzatore.

• Durata minima di 3 mesi, liberamente prorogabile, fermo restando il rispetto del


CCNL.

• Possibilità di contratti temporanei più lunghi ma modulabili nel tempo come ore
lavorabili.

*È possibile stabilire una percentuale minima maggiore del 25%.

Adecco Italia Pagina 18 di 27


Lavoro
autonomo
È prestatore di lavoro autonomo
chi si obbliga a compiere verso un
corrispettivo un’opera o un servizio,
con lavoro prevalentemente proprio
e senza vincolo di subordinazione nei
confronti del committente.
(art. 2222 c.c.)

Adecco Italia Pagina 19 di 27


Contratto di Collaborazione
Coordinata e Continuativa
(Co.Co.Co.)
Si tratta di una forma di lavoro autonomo atipica, definita parasubordinato, dove il
collaboratore lavora all’interno dell’azienda in piena autonomia e senza il vincolo di
Proposta di valore Adecco subordinazione, ma in rapporto coordinato e continuativo con il committente.

Scegliere Adecco vuol dire avere:


Possibilità di continuare il rapporto
con il lavoratore con passaggio in
Somministrazione a Tempo Determinato. Caratteristiche principali
Coniugare flessibilità e legalità. • Autonomia nella scelta delle modalità e dei tempi di svolgimento
dell’attività commissionata.
Possibilità di stabilizzazione a tempo
indeterminato tramite Adecco con • Coordinamento del lavoro in capo al committente in base alle
passaggio in Staff Leasing. esigenze organizzative dell’aziendа. Il collaboratore viene inserito
funzionalmente nell’organizzazione aziendale.
Ricerca e Selezione: contare sulla
migliore ricerca e selezione del personale • Prestazione prevalentemente personale, pertanto il prestatore
esternalizzando i costi. d’opera deve eseguire personalmente l’incarico assunto.

• Continuità della prestazione, ovvero l’attività è eseguita con


continuità da parte del collaboratore nei confronti del committente.

• Retribuzione corrisposta dal committente in maniera periodica e


prestabilita.

Adecco Italia Pagina 20 di 27


Contratto di collaborazione
autonoma occasionale
Il contratto di lavoro autonomo occasionale prevede una prestazione limitata nel
tempo, totalmente episodica (attività spot) ed occasionale senza alcuna forma di
coordinamento con l’azienda committente.

Proposta di valore Adecco Caratteristiche principali


Quando cerchi i migliori candidati, puoi
affidarti ai nostro servizi: • Completa autonomia del lavoratore in relazione ai tempi e alle modalità di
esecuzione del lavoro.
Somministrazione a Tempo Determinato:
massima flessibilità, anche per periodi • Assenza di continuità e abitualità della prestazione di lavoro autonomo.
molto brevi e reiterati nel tempo con
una completa gestione amministrativa e • Assenza di inserimento funzionale del lavoratore all’interno dell’organizzazione
burocratica in capo ad Adecco. aziendale.

Ricerca e selezione delle risorse più • Compenso massimo pari a 5.000 € lordi all’anno complessivi (considerata la
flessibili e disponibili. totalità dei committenti). Tra committente e lavoratore autonomo occasionale
viene stipulato un contratto d’opera, per la validità del quale è richiesta la forma
scritta.

Adecco Italia Pagina 21 di 27


Partita IVA
La partita IVA è la forma pensata per i professionisti che per scelta prestano la
loro professionalità attraverso consulenza o attività che richiedono elevate
competenze tecniche.

La forma più comune di lavoro reso dai titolari di Partita IVA si svolge in base al
contratto d’opera, che non è assimilabile al lavoro subordinato ma anzi dev’essere
del tutto occasionale e non dev’essere coordinato dal committente.
Proposta di valore Adecco
Scegliere Adecco vuol dire avere:
Possibilità di continuare il rapporto
con il lavoratore con passaggio in
Somministrazione a Tempo Determinato. Caratteristiche principali
Coniugare flessibilità e legalità. La prestazione d’opera, pertanto, si caratterizza per:

Possibilità di stabilizzazione a tempo • Assenza di vincoli di orario.


indeterminato tramite Adecco con
passaggio in Staff Leasing. • Libertà nelle scelte delle modalità di esecuzione dell’attività lavorativa.

Ricerca e Selezione: contare sulla • Raggiungimento di un risultato o realizzazione di un’opera.


migliore ricerca e selezione del personale
esternalizzando i costi. • Compenso determinato in funzione delle opere eseguite e/o del servizio reso.

• Assunzione del rischio economico da parte del prestatore di lavoro.

• Unicità e saltuarietà della prestazione: il lavoratore riceve un unico incarico,


anche se l’assolvimento del medesimo richiede il compimento di una serie di atti
in un certo arco temporale.

Adecco Italia Pagina 22 di 27


Quando si applica la disciplina del
rapporto di lavoro subordinato anche ai
rapporti di collaborazione?
(ex art. 2 D.lgs 81/2015)

Con l’entrata in vigore del decreto n.81/2015 (Jobs Act), a partire dal 1 gennaio 2016, ai rapporti di
collaborazione si applica la disciplina del lavoro subordinato, nel caso in cui tali collaborazioni risultino:
• prevalentemente personali;
• continuative;
• organizzate dal committente le modalità di esecuzione delle stesse.

Non viene invece applicata la disciplina del lavoro subordinato ai rapporti di collaborazione nel caso in cui:
• le collaborazioni siano definite da accordi nazionali sindacali stipulati da associazioni di categoria;
• si tratti di collaborazioni prestate nell’esercizio di professioni intellettuali che richiedono iscrizione all’Albo
Professionale (es. avvocati, architetti, ingegneri, giornalisti…);
• riguardino attività prestate da componenti di organi di controllo e amministrazione delle società;
• siano rese, a fini istituzionali, in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI.

Adecco Italia Pagina 23 di 27


Legge 68/99

La legge ha come finalità la


promozione dell’inserimento e
dell’inclusione lavorativa delle
persone con disabilità
nel mondo del lavoro.

Adecco Italia Pagina 24 di 27


Inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Quali sono le imprese soggette all’obbligo?


Le aziende sono tenute ad avere alle loro dipendenze lavoratori
appartenenti alle categorie interessate secondo la seguente
“quota di riserva”:

Quali sono
i soggetti interessati?
Aziende da 15 a 35 Aziende da 36 a 50 Aziende sopra i 50
• le persone in età lavorativa con una dipendenti* dipendenti dipendenti
riduzione della capacità lavorativa
superiore al 45% 7% dei
1 2
• gli invalidi del lavoro con un grado di lavoratori
lavoratore lavoratori
invalidità superiore al 33% occupati
• gli invalidi di guerra, invalidi civili di
guerra e invalidi per servizio *dal 01/01/2018 l’obbligo
• le persone non vedenti o sordomute non è più collegato Inoltre per le aziende sopra i 50 dipendenti sono previsti
esclusivamente alle nuove
in aggiunta inserimenti di orfani o coniugi superstiti di
• titolari di assegno di invalidità assunzioni
deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio:

Aziende da 51 e Aziende sopra i 150


150 dipendenti dipendenti

1% dei
1
lavoratori
lavoratore
occupati*

*1% oltre il 7% di lavoratori


appartenenti alle categorie
Adecco Italia Pagina 25 di 27 interessati dalla legge n.68/99
Legge 68/99

Quali sono le modifiche introdotte dal Jobs


Act sul tema?
Il Dlgs. 81/2015 sul riordino delle forme contrattuali ha introdotto un’importante novità:

In caso di somministrazione di lavoratori con disabilità per missioni di durata non inferiore a 12 mesi, il
lavoratore somministrato è computato nella quota di riserva dell’utilizzatore.

Il Dlgs. 151/2015 sulla semplificazione e razionalizzazione delle procedure e


adempimenti a carico di cittadini e imprese ha aggiunto che:

Si possono computare lavoratori disabili - già in forza - con specifica riduzione della
capacità lavorativa pari o superiore al 60%.

Entro 60 giorni da cui insorge l’obbligo, è possibile l’assunzione di lavoratori inseriti in


apposite liste mediante richiesta nominativa cioè la facoltà per l’azienda di proporre
l’assunzione ad uno specifico lavoratore anche non selezionato dal Centro per l’Impiego
e senza aver stipulato apposita convenzione.

Sono previsti incentivi economici, in base alle disponibilità del fondo INPS dedicato, per
le nuove assunzioni siano esse a tempo determinato o a tempo indeterminato. Incentivi
pari ad una misura variabile, dal 35 al 70%, della retribuzione mensile lorda in base alla
durata del contratto e alla riduzione della capacità lavorativa.

Adecco Italia Pagina 26 di 27


La soluzione giusta,
al primo colpo
Se hai necessità di approfondimenti, o vuoi
valutare soluzioni personalizzate per la tua
azienda clicca qui, o visita il sito
www.adecco.it/servizi-per-le-aziende

Documento aggiornato da Adecco Italia S.p.A. nel mese di Febbraio 2022


Aut.Min 1100-SG del 26.11.2004

Guida alle principali forme di lavoro

Potrebbero piacerti anche